ERRATA-CORRIGE

Comunicato  relativo  alla deliberazione 2 novembre 2000 del Comitato
interministeriale  per  la  programmazione  economica recante: "Piano
generale   dei   trasporti   e  della  logistica.  (Deliberazione  n.
113/2000)".  (Deliberazione  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale -
serie generale - n. 281 del 1o dicembre 2000).
(GU n.16 del 20-1-2001)

    Alla   deliberazione   citata   in   epigrafe,  pubblicata  nella
suindicata Gazzetta Ufficiale, sono apportate le seguenti correzioni:
      alla  pag. 23, prima colonna, sesto capoverso, dove e' scritto:
"ad avviare, alla luce dei risultati emersi ed in vista dei periodici
o  aggiornamenti  del  Piano, approfondimenti intesi a verificare gli
aggiustamenti delle azioni necessari per il pieno conseguimento degli
obiettivi   fissati   ad   assicurare,   in  sede  di  valutazione  e
monitoraggio  del  Piano,  un  effettivo  coordinamento operativo del
programma  concernente  la  ricerca  del settore dei trasporti con il
Piano  nazionale  ricerca  al  fine  di garantire la coerenza dei due
documenti   di   programmazione,   in   particolare   nella  fase  di
aggiornamento,  ed  a  effettuare forme stringenti di raccordo con il
Ministro  dell'universita'  e della ricerca scientifica e tecnologica
in  modo  da prevedere un utilizzo ottimale e sinergico delle risorse
destinate  alla  ricerca  nel  settore trasportistico;", leggasi: "ad
avviare,  alla  luce  dei  risultati emersi ed in vista dei periodici
aggiornamenti  del  Piano,  approfondimenti  intesi  a verificare gli
aggiustamenti delle azioni necessari per il pieno conseguimento degli
obiettivi fissati;
      ad assicurare, in sede di valutazione e monitoraggio del Piano,
un  effettivo  coordinamento  operativo  del programma concernente la
ricerca  del  settore dei trasporti con il Piano nazionale ricerca al
fine di garantire la coerenza dei due documenti di programmazione, in
particolare  nella  fase  di  aggiornamento,  ed  a  effettuare forme
stringenti  di  raccordo  con  il  Ministro  dell'universita' e della
ricerca  scientifica  e  tecnologica in modo da prevedere un utilizzo
ottimale e sinergico delle risorse destinate alla ricerca nel settore
trasportistico;".