AGENZIA DELLE ENTRATE

DECRETO 19 febbraio 2001 

Autorizzazione  alla  societa'  "Centro  di  assistenza  fiscale USAE
S.r.l.",   in  sigla  "CAF  USAE  S.r.l.",  in  Roma,  ad  esercitare
l'attivita'  di  assistenza  fiscale  per  i  lavoratori dipendenti e
pensionati.
(GU n.68 del 22-3-2001)

                       IL DIRETTORE REGIONALE
                     delle entrate per il Lazio
  Visto  l'art.  32,  comma  1, lettera d), del decreto legislativo 9
luglio  1997, n. 241, cosi' come introdotto dall'art. 1, comma 1, del
decreto  legislativo  28  dicembre  1998, n. 490, in base al quale le
organizzazioni  sindacali  dei  lavoratori dipendenti e pensionati od
organizzazioni territoriali da esse delegate, aventi complessivamente
almeno   cinquantamila   aderenti,   possono   costituire  centri  di
assistenza  fiscale  nei  confronti  dei contribuenti non titolari di
redditi  di  lavoro  autonomo  e  d'impresa, di cui agli articoli 49,
comma 1 e 51 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917;
  Visto  il  decreto  ministeriale del 31 maggio 1999, n. 164, con il
quale  e' stato emanato il regolamento recante norme per l'assistenza
fiscale  resa dai Centri di assistenza fiscale per le imprese e per i
dipendenti,  dai  sostituti  d'imposta e dai professionisti, ai sensi
dell'art. 40 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241;
  Visto  il  decreto del direttore del Dipartimento delle entrate del
12  luglio  1999  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale n. 166 del 17
luglio  1999,  con  il  quale  all'art.  1  e'  stata attribuita alle
direzioni  regionali  la  competenza  al rilascio dell'autorizzazione
allo svolgimento dell'attivita' di assistenza fiscale;
  Vista  l'istanza  prodotta  in data 23 gennaio 2001 con la quale la
societa'  "Centro  di  assistenza  fiscale USAE S.r.l." in sigla "CAF
USAE S.r.l." per dipendenti e pensionati con sede legale in Roma, via
Piave,  61, chiede di essere abilitata alla costituzione di centri di
assistenza fiscale ai lavoratori dipendenti e pensionati;
  Visto  l'atto  costitutivo  stipulato  l'11  dicembre 2000 a rogito
notaio  Tirone Valerio (rep. 26071, raccolta n. 5138) e il verbale di
assemblea straordinaria del 12 febbraio 2001 a modifica dello statuto
allegato  a  detto  atto  costitutivo,  nonche' l'atto di cessione di
quote  in data 12 febbraio 2001 dal quale risulta interamente versato
il capitale sociale pari ad euro 60.000 pari a L. 116.176.200;
  Vista   la   dichiarazione   del   segretario   generale  e  legale
rappresentante  della  confederazione  "USAE" con la quale si attesta
che  la  confederazione  associa  un  numero  di aderenti superiore a
cinquantamila;
  Vista  la  delibera  della segreteria generale della confederazione
"USAE"  del  25  ottobre  2000,  con  la quale e' stata deliberata la
costituzione del presente Caf;
  Vista  la  polizza  di  assicurazione stipulata con la compagnia di
assicurazioni  "FATA" la cui garanzia e' prestata con un massimale di
5.000.000.000  (cinque  miliardi)  di  lire,  ai  sensi  dell'art. 6,
comma 1 del citato decreto n. 164/1999;
  Vista la relazione tecnica sulla capacita' operativa del Caaf anche
in  ordine  all'affidamento  a  terzi  delle  attivita' di assistenza
fiscale,   previsto  a  norma  dell'art.  11,  comma 1,  del  decreto
ministeriale n. 164/1999;
  Vista  l'insussistenza  di provvedimenti di sospensione dell'ordine
di  appartenenza  a  carico  del responsabile dell'assistenza fiscale
dott.  Inchingoli  Francesco Saverio nato a Foggia il 17 luglio 1939,
iscritto all'albo dei dottori commercialisti;
  Considerato  che  nell'istanza  di  autorizzazione allo svolgimento
dell'attivita'  di  assistenza  fiscale,  sono  indicati gli elementi
richiesti dall'art. 7, comma 1, del decreto ministeriale n. 164/1999;
  Viste   le  dichiarazioni  rese  dai  componenti  il  consiglio  di
amministrazione  della  societa'  richiedente  e  della  societa'  di
servizi  attestanti  la sussistenza dei requisiti soggettivi previsti
dall'art. 8 del decreto ministeriale n. 164/1999;
  Considerato  che  sussistono,  quindi,  i requisiti e le condizioni
previste  dal  capo  V  del  decreto  legislativo  n.  241/1997, come
aggiunto  dal decreto legislativo 28 dicembre 1998, n. 490 e del capo
II   del  decreto  ministeriale  31  maggio  1999,  n.  164,  per  la
costituzione dei centri di assistenza fiscale;
                              Autorizza
la societa' "Centro di assistenza fiscale USAE S.r.l.", in sigla "CAF
USAE  S.r.l.", all'esercizio dell'attivita' di assistenza fiscale nei
confronti  dei  lavoratori dipendenti e pensionati ai sensi dell'art.
7,  comma 4,  del decreto ministeriale n. 164/1999 e dell'art. 33 del
decreto legislativo n. 241/1997.
  La predetta societa' sara' iscritta all'albo dei centri autorizzati
di assistenza fiscale per i lavoratori dipendenti e pensionati.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 19 febbraio 2001
                                     Il direttore regionale: Pittelli