MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

DECRETO 7 marzo 2001 

Dichiarazione  dell'esistenza  del  carattere di eccezionalita' degli
eventi  calamitosi  verificatisi nelle province di Alessandria, Asti,
Biella, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli.
(GU n.70 del 24-3-2001)

                     IL MINISTRO DELLE POLITICHE
                        AGRICOLE E FORESTALI

  Visto  l'art.  70  del  decreto del Presidente della Repubblica del
24 luglio  1977,  n.  616,  concernente il trasferimento alle regioni
delle  funzioni amministrative relative agli interventi conseguenti a
calamita'   naturali   o   avversita'   atmosferiche   di   carattere
eccezionale;
  Visto  l'art.  14  della legge 15 ottobre 1981, n. 590, che estende
alle  regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e
Bolzano  l'applicazione dell'art. 70 del decreto del Presidente della
Repubblica  24 luglio  1977,  n.  616,  nonche' le disposizioni della
stessa legge n. 590/1981;
  Vista  la  legge  14 febbraio  1992,  n.  185, concernente la nuova
disciplina del Fondo di solidarieta' nazionale;
  Visto  l'art.  2  della legge 18 luglio 1996, n. 380 di conversione
del  decreto-legge 17 maggio 1996, n. 273, che estende gli interventi
compensativi  del  Fondo  alle  produzioni  non  assicurate ancorche'
assicurabili;
  Visto  l'art. 2, comma 2, della legge 14 febbraio 1992, n. 185, che
demanda   al   Ministro  delle  politiche  agricole  e  forestali  la
dichiarazione  dell'esistenza  di  eccezionale calamita' o avversita'
atmosferica, attraverso la individuazione dei territori danneggiati e
le  provvidenze da concedere sulla base delle specifiche richieste da
parte delle regioni e province autonome;
  Vista  la  richiesta  di  declaratoria della regione Piemonte degli
eventi   calamitosi  di  seguito  indicati,  per  l'applicazione  nei
territori  danneggiati  delle  provvidenze  del Fondo di solidarieta'
nazionale:
    piogge  alluvionali  dal 13 ottobre 2000 al 17 ottobre 2000 nella
provincia di Alessandria;
    piogge  alluvionali  dal 13 ottobre 2000 al 17 ottobre 2000 nella
provincia di Asti;
    piogge  alluvionali  dal 13 ottobre 2000 al 17 ottobre 2000 nella
provincia di Biella;
    piogge  alluvionali  dal 13 ottobre 2000 al 17 ottobre 2000 nella
provincia di Novara;
    piogge  alluvionali  dal 13 ottobre 2000 al 17 ottobre 2000 nella
provincia di Torino;
    piogge  alluvionali  dal 13 ottobre 2000 al 17 ottobre 2000 nella
provincia di Verbano-Cusio-Ossola;
    piogge  alluvionali  dal 13 ottobre 2000 al 17 ottobre 2000 nella
provincia di Vercelli;
  Accertata   l'esistenza  del  carattere  eccezionale  degli  eventi
calamitosi segnalati, per effetto dei danni alle produzioni;
                              Decreta:
  E'  dichiarata  l'esistenza  del carattere eccezionale degli eventi
calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province per effetto
dei  danni  alle  produzioni nei sottoelencati territori agricoli, in
cui  possono  trovare  applicazione  le specificate provvidenze della
legge 14 febbraio 1992, n. 185:
    Alessandria:
      piogge alluvionali dal 13 ottobre 2000 al 17 ottobre 2000;
      provvidenze  di cui all'art. 3, comma 2, lettere a), c), d), f)
nel territorio dei comuni di Alessandria, Alluvioni Cambio', Balzola,
Bassignana,  Bozzole,  Camino, Casale Monferrato, Coniolo, Felizzano,
Frassineto  Po,  Gabiano,  Isola Sant'Antonio, Moncestino, Morano sul
Po, Oviglio, Pietra Marazzi, Pontestura, Valenza, Valmacca, Villanova
Monferrato;
    Asti:
      piogge alluvionali dal 13 ottobre 2000 al 17 ottobre 2000;
      provvidenze di cui all'art. 3, comma 2, lettere a), b), c), d),
nel  territorio  dei  comuni di Asti, Azzano D'Asti, Castagnole delle
Lanze,  Castelnuovo  Calcea,  Cerro  Tanaro,  Nizza Monferrato, Rocca
d'Arazzo, Rocchetta Tanaro, Tonco;
    Biella:
      piogge alluvionali dal 13 ottobre 2000 al 17 ottobre 2000;
      provvidenze di cui all'art. 3, comma 2, lettere a), c), d), nel
territorio dei comuni di Cerrione, Gaglianico, Roppolo, Zubiena;
    Novara:
      piogge alluvionali dal 13 ottobre 2000 al 17 ottobre 2000;
      provvidenze di cui all'art. 3, comma 2, lettere a), c), d), nel
territorio  dei  comuni  di  Barengo,  Bellinzago  Novarese,  Briona,
Caltignaga,  Cavaglietto,  Cerano,  Lesa,  Nibbiola, Novara, Oleggio,
Romentino, Sozzago, Trecate, Vespolate;
    Torino:
      piogge alluvionali dal 13 ottobre 2000 al 17 ottobre 2000;
      provvidenze di cui all'art. 3, comma 2, lettere a), c), d), nel
territorio  dei comuni di Airasca, Avigliana, Banchette, Borgomasino,
Bricherasio,   Brusasco,   Burolo,   Campiglione   Fenile,  Caravino,
Carignano, Carmagnola, Caselette, Castagneto Po, Castagnole Piemonte,
Castellamonte,  Cavour,  Cercenasco,  Chivasso,  Colleretto  Giacosa,
Cumiana,    Feletto,   Fiorano   Canavese,   Foglizzo,   Garzigliana,
Germagnano, Givoletto, Ivrea, La Cassa, La Loggia, Lauriano, Lessolo,
Lombriasco,   Lusiglie',  Mazze',  Mercenasco,  Monastero  di  Lanzo,
Moncalieri,  Montalto  Dora,  Montanaro,  Monteu da Po, None, Osasio,
Ozegna,  Pancalieri,  Pavone  Canavese,  Perosa  Canavese,  Pianezza,
Pinerolo,  Piossasco,  Piverone, Rivalba, Rivalta di Torino, Rivarolo
Canavese,   Rondissone,   Salerano   Canavese,  Samone,  San  Benigno
Canavese,  San  Francesco  al Campo, San Giorgio Canavese, San Giusto
Canavese,  San  Sebastiano da Po, Sant'Ambrogio di Torino, Scalenghe,
Settimo  Vittone,  Strambino,  Tavagnasco, Torino, Torrazza Piemonte,
Vaie,  Valperga,  Verolengo,  Verrua  Savoia,  Vestigne', Villafranca
Piemonte,  Villareggia,  Vinovo,  Virle  Piemonte,  Vische, Volpiano,
Volvera;
    Verbano-Cusio-Ossola:
      piogge alluvionali dal 13 ottobre 2000 al 17 ottobre 2000;
      provvidenze di cui all'art. 3, comma 2, lettere a), c), d), f),
nel territorio dei comuni di Anzola d'Ossola, Crodo, Gravellona Toce,
Mergozzo, Ornavasso, Pieve Vergonte, Premosello, Chiovenda, Verbania;
    Vercelli:
      piogge alluvionali dal 13 ottobre 2000 al 17 ottobre 2000;
      provvidenze di cui all'art. 3, comma 2, lettere a), c), d), nel
territorio  dei  comuni  di Caresana, Caresanablot, Carisio, Casanova
Elvo,  Crescentino,  Fontanetto  Po,  Moncrivello,  Motta  dei Conti,
Palazzolo Vercellese, Saluggia, Trino, Vercelli.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 7 marzo 2001
                                         Il Ministro: Pecoraro Scanio