REGIONE TOSCANA

COMUNICATO

Autorizzazione  alla  societa'  Panna S.p.a. a confezionare e vendere
l'acqua minerale "Panna" in contenitori di PET "Cleartuf P76".
(GU n.70 del 24-3-2001)

    Con  decreto dirigenziale n. 906 del 21 febbraio 2001 la societa'
Panna S.p.a., avente sede legale in Milano, via Castelvetro n. 17/23,
stabilimento   di  produzione  in  localita'  Panna,  nel  comune  di
Scarperia  (Firenze),  codice  fiscale n. 00465850485, partita IVA n.
12518710152,  e'  stata  autorizzata per un periodo di trentasei mesi
dalla data di notifica dell'atto sopracitato a:
      1)  confezionare e vendere l'acqua minerale naturale "Panna" in
contenitori di PET "Cleartuf P76" a partire da preforme e/o bottiglie
prodotte da:
        a)  Schmalbach-Lubeca  Italia S.r.l. - Stabilimento in Ascoli
Piceno, via Piceno Aprutina, 45;
        b)   San  Pellegrino  S.p.a.  -  Stabilimenti  di  Valdisotto
(Sondrio),  via  Nazionale,  2;  San  Giorgio  in Bosco (Padova), via
Valsugana,  5;  Garessio  (Cuneo),  via  O. Rovere, 41; Recoaro Terme
(Vicenza), via Roma, 86;
      2)  a  confezionare  e  vendere  l'acqua  minerale  "Panna"  in
contenitori  di  PET "Dow Lighter C88" a partire da preforme prodotte
dalla Schmalbach-Lubeca Italia S.r.l., stabilimento in Ascoli Piceno,
via Piceno Aprutina, 45;
    Durante  il periodo di validita' dell'autorizzazione, la societa'
Panna  S.p.a. e' tenuta a presentare, con frequenza quadrimestrale, i
certificati  delle  analisi  effettuate  sulle  bottiglie  prodotte a
partire   dalle   preforme.   Le   analisi   sono   eseguite  per  la
determinazione  dei  successivi  punti  A)  e  B) ed i certificati di
analisi devono contenere il giudizio di conformita' dei campioni alle
norme vigenti:
      A)  migrazione  globale  e migrazione dei coloranti eseguita su
numero  uno contenitore vuoto, tenuto a contatto con acqua distillata
per dieci giorni a quaranta gradi centigradi;
      B)  migrazione  dei  coloranti  e  di  sostanze provenienti dal
contenitore     (in     particolare    glicol    etilenico    libero,
dimetiltereftalato,  acetaldeide, acido tereftalico) eseguita per via
gascromatografica  su numero uno contenitore vuoto, tenuto a contatto
per dieci giorni a quaranta gradi centigradi con una miscela di acqua
minerale piatta ed addizionata di anidride carbonica.
    I  rilevamenti  analitici di cui sopra saranno fatti eseguire, su
richiesta  ed a spese della societa' richiedente, ai laboratori degli
Istituti  universitari  della  Toscana o dei dipartimenti provinciali
A.R.P.A.T.  o ad altri laboratori di cui al D.C.G. 7 novembre 1939; i
campioni  dovranno  essere prelevati quadrimestralmente dal personale
dell'azienda  U.S.L. competente per il territorio o dal personale del
laboratorio incaricato delle analisi, che redigera' apposito verbale,
secondo    le    disposizioni   delle   leggi   vigenti,   indicando,
eventualmente,  le  motivazioni che hanno causato il mancato prelievo
di alcuni campioni.
    La  suddetta  autorizzazione  potra'  essere  revocata  o sospesa
qualora non siano ottemperate le prescrizioni ivi contenute.