MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

DECRETO 22 dicembre 2000 

Allineamento delle aliquote contributive dei dipendenti delle aziende
esercenti  pubblici  servizi  di  trasporto  alle  aliquote medie dei
dipendenti del settore industriale per l'anno 1999.
(GU n.86 del 12-4-2001)

          IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
                           di concerto con
                IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO
                  E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Visto l'art. 1, comma 1, del decreto legislativo 29 giugno 1996, n.
414,  con  il  quale a decorrere dal 1o gennaio 1996, il Fondo per la
previdenza  del personale addetto ai pubblici servizi di trasporto e'
stato soppresso;
  Visto  il  successivo  comma  2,  lettera  a),  che  prevede, per i
lavoratori  di  cui all'art. 4, comma 1, della legge 29 ottobre 1971,
n.  889  e  successive modificazioni e integrazioni, in servizio alla
data   del  31 dicembre  1995,  l'iscrizione  presso  l'assicurazione
generale  obbligatoria per l'invalidita', la vecchiaia e i superstiti
dei   lavoratori   dipendenti,   con   evidenza   contabile  separata
nell'ambito  del  Fondo  pensioni dei lavoratori dipendenti, ai sensi
dell'art. 1, comma 4, del predetto decreto legislativo n. 414;
  Visto l'art. 2, comma 1, del citato decreto legislativo n. 414, che
fissa  il  contributo  al  Fondo  pensioni  dei lavoratori dipendenti
dovuto  per  il  predetto  personale  nella misura del 36,46 percento
delle  retribuzioni imponibili, di cui l'11,219 percento a carico dei
lavoratori;
  Visto  l'art.  9, comma 1, della legge 7 dicembre 1999, n. 472, che
deferisce  al  Ministro  del  lavoro  e  della previdenza sociale, di
concerto  con  quello del tesoro, del bilancio e della programmazione
economica,  il  potere  di  decretare,  per l'anno 1999, la riduzione
delle  aliquote  contributive  a  carico dei dipendenti dalle aziende
esercenti  pubblici servizi di trasporto di cui al richiamato decreto
legislativo   n.  414,  mediante  allineamento  a  quelle  medie  dei
dipendenti del settore industriale;
  Visto  il  successivo comma 2, del predetto art. 9, con il quale si
imputa   al   Ministero   dei   trasporti   e  della  navigazione  la
corresponsione all'INPS dell'importo delle complessive minori entrate
derivanti dall'applicazione del comma 1, mediante un piano di rientro
commisurato  ad  un  limite di impegno quindicennale, a decorrere dal
2000, di 10 miliardi di lire annue, che costituisce il limite massimo
di spesa per l'attuazione del medesimo comma 1;
  Considerato  che  le  aliquote  medie  a  carico dei dipendenti del
settore  industriale,  fissate  al  7,15  percento delle retribuzioni
imponibili dall'art. 14-sexies del decreto-legge 30 dicembre 1979, n.
663,  convertito  con legge 29 febbraio 1980, n. 33 e successivamente
adeguate,  si  attestano  su una misura pari all'8,89 per cento delle
retribuzioni imponibili;
  Preso atto che, secondo le stime fornite dall'INPS con nota tecnica
del  22 settembre 2000, la riduzione all'8,89 per cento dell'aliquota
a  carico  dei dipendenti dalle aziende esercenti pubblici servizi di
trasporto  risulta  compatibile  con  il  piano  di  rientro previsto
dall'art. 9, comma 2, della legge 7 dicembre 1999, n. 472;
                              Decreta:
                           Articolo unico
  L'aliquota  contributiva  a  carico  dei  dipendenti  dalle aziende
esercenti   pubblici   servizi   di  trasporto,  di  cui  al  decreto
legislativo  29 giugno  1996,  n.  414,  e' ridotta, per l'anno 1999,
all'8,89 per cento delle retribuzioni imponibili.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 22 dicembre 2000
                       Il Ministro del lavoro
                     e della previdenza sociale
                                Salvi
p. Il Ministro del tesoro, del bilancio
   e della programmazione economica
                Solaroli
Registrato alla Corte dei conti il 26 febbraio 2001
Ufficio  di  controllo  preventivo  sui  Ministeri  dei  servizi alla
persona e dei beni culturali, registro n. 1, foglio n. 139