MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

Conferimento di attestato di pubblica benemerenza al valor civile
(GU n.150 del 30-6-2001)

    Con  decreto del Ministro dell'interno del 21 marzo 2001 e' stato
conferito  l'attestato  di  pubblica benemerenza al valor civile alle
seguenti persone per le azioni coraggiose sottoindicate:
      1)  assistente  della  Polizia  di  Stato  Giuseppe  Soldano  -
24 febbraio  2000  -  Andria (Bari): "Con tempestiva determinazione e
sprezzo  del  pericolo  si  introduceva in un appartamento invaso dal
fumo  e  dalle  fiamme  riuscendo, insieme ad un collega, a trarre in
salvo un uomo anziano ormai privo di sensi".
      2)   agente   della  Polizia  di  Stato  Claudio  Di  Nicoli  -
24 febbraio  2000  -  Andria (Bari): "Con tempestiva determinazione e
sprezzo  del  pericolo  si  introduceva in un appartamento invaso dal
fumo  e  dalle  fiamme  riuscendo, insieme ad un collega, a trarre in
salvo un uomo anziano ormai privo di sensi".
    Con decreto del Ministro dell'interno del 2 maggio 2001, e' stato
concesso  l'attestato  di  pubblica  benemerenza al valor civile alle
seguenti   persone   per   le   azioni   coraggiose   rispettivamente
sottoindicate:
      1) maresciallo dei carabinieri Vittorio Benito Barra, 24 giugno
2000  -  Isole  Tremiti  (Foggia)  "con generoso slancio accorreva in
soccorso  di  una  bambina che, caduta accidentalmente in un profondo
dirupo, rischiava di rovinare sulla sottostante scogliera, riuscendo,
unitamente ad altro militare, a trarla in salvo";
      2)  carabiniere  scelto  Giuseppe  Di  Maggio, 24 giugno 2000 -
Isole  Tremiti (Foggia) "con generoso slancio e cosciente sprezzo del
pericolo,  si calava in un profondo dirupo in soccorso di una bambina
che,  caduta  accidentalmente  e  trattenuta  appena  da  in  incerto
appiglio,   rischiava   di   rovinare  sulla  sottostante  scogliera,
riuscendo a trarla in salvo";
      3)  maresciallo  ordinario  dei  carabinieri Gianluca Perdisci,
10 giugno  2000  -  Calasetta  (Cagliari)  "con  generoso  slancio ed
esemplare  sprezzo  del pericolo, si introduceva in una abitazione in
fiamme,   riuscendo   a   portare  all'esterno  una  bombola  di  gas
surriscaldata  ed avvolta dalle fiamme, scongiurando cosi' piu' gravi
conseguenze";
      4)   maresciallo  ordinario  dei  carabinieri  Fabrizio  Stara,
29 gennaio  2000 - Fluminimaggiore (Cagliari) "con generoso slancio e
cosciente  sprezzo del pericolo, si introduceva con altro militare in
una  abitazione  in  preda alle fiamme che minacciavano di estendersi
alle  case  attigue,  riuscendo  a  domare  l'incendio  ed  a rendere
inoffensiva una bombola di gas surriscaldata, scongiurando cosi' piu'
gravi conseguenze";
      5)    carabiniere   Giovanni   Mancuso,   29 gennaio   2000   -
Fluminmaggiore  (Cagliari)  "con generoso slancio e cosciente sprezzo
del  pericolo, si introduceva con altro militare in una abitazione in
preda  alle  fiamme che minacciavano di estendersi alle case attigue,
riuscendo a domare l'incendio ed a rendere inoffensiva una bombola di
gas surriscaldata, scongiurando cosi' piu' gravi conseguenze";
      6)   maresciallo   ordinario   dei  carabinieri  Fabio  Ginesi,
16 luglio  2000  - Cagliari "con generoso slancio e cosciente sprezzo
del  pericolo,  raggiunta  la balaustra di un bastione alto 35 metri,
riusciva,  unitamente  ad  altro militare, ad afferrare e bloccare un
uomo  che  sotto  l'effetto  dell'alcool  minacciava di lanciarsi nel
vuoto a scopo suicida";
      7)  carabiniere  Fabio  Scalia,  16 luglio 2000 - Cagliari "con
generoso  slancio  e  cosciente  sprezzo  del  pericolo, raggiunta la
balaustra di un bastione alto 35 metri, riusciva, unitamente ad altro
militare,  ad  afferrare  e  bloccare  un  uomo  che  sotto l'effetto
dell'alcool minacciava di lanciarsi nel vuoto a scopo suicida"