COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 8 marzo 2001 

Contratto  di  programma  tra il Ministero del tesoro, del bilancio e
della   programmazione   economica   e   la   ALI.SAN.  S.c.  a  r.l.
(Deliberazione n. 39/2001).
(GU n.177 del 1-8-2001)

    IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

  Visto  il  decreto-legge  22  ottobre 1992, n. 415, convertito, con
modificazioni,   dalla   legge  19 dicembre  1992,  n.  488,  recante
modifiche  alla  legge  1o marzo  1986,  n.  64 in tema di disciplina
organica dell'intervento nel Mezzogiorno;
  Visto  il  decreto  legislativo  3 aprile  1993, n. 96, relativo al
trasferimento   delle   competenze   gia'   attribuite  ai  soppressi
Dipartimento  per  il  Mezzogiorno  e Agenzia per la promozione dello
sviluppo  del Mezzogiorno, in attuazione dell'art. 3 della suindicata
legge n. 488/1992;
  Visto l'art. 2, commi 203 e seguenti, della legge 23 dicembre 1996,
n. 662, recante disposizioni in materia di programmazione negoziata;
  Vista  la  nota della Commissione europea in data 13 marzo 2000, n.
SG(2000)  D/102347  (G.U.C.E. n. C175/11 del 24 giugno 2000) che, con
riferimento  alla  Carta  degli  aiuti  a  finalita' regionale per il
periodo  2000-2006,  comunica  gli  esiti favorevoli dell'esame sulla
compatibilita'  rispetto  alla  parte  della  Carta  che  riguarda le
regioni italiane ammissibili alla deroga prevista dall'art. 87, 3, a)
del Trattato C.E.;
  Vista  la  nota della Commissione europea in data 2 agosto 2000, n.
SG(2000)   D/105754,   con   la  quale  la  Commissione  medesima  ha
autorizzato  la  proroga  del  regime  di aiuto della citata legge n.
488/1992,  per  il  periodo 2000-2006, nonche' l'applicabilita' dello
stesso  regime  nel  quadro  degli  strumenti  della  "programmazione
negoziata";
  Visto   il  testo  unico  delle  direttive  per  la  concessione  e
l'erogazione  delle agevolazioni alle attivita' produttive nelle aree
depresse  di cui alla citata legge n. 488/1992, approvato con decreto
del  Ministero  dell'industria,  del  commercio e dell'artigianato in
data 3 luglio 2000 (Gazzetta Ufficiale n. 163/2000);
  Visto   il   regolamento,   approvato   con  decreto  del  Ministro
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato 9 marzo 2000, n.
133,  recante  modificazioni  e  integrazioni al decreto ministeriale
20 ottobre  1995,  n.  527,  gia' modificato ed integrato con decreto
ministeriale n. 319 del 31 luglio 1997, concernente le modalita' e le
procedure  per  la  concessione  ed  erogazione delle agevolazioni in
favore delle attivita' produttive nelle aree depresse del Paese;
  Vista  la  circolare  esplicativa  n.  900315  del  14 luglio  2000
concernente  le  sopra  indicate  modalita'  e procedure nel "settore
industria"   nelle   aree   depresse   del   Paese  ed  i  successivi
aggiornamenti;
  Vista  la  propria delibera 25 febbraio 1994 (Gazzetta Ufficiale n.
92/1994),  riguardante la disciplina dei contratti di programma, e le
successive  modifiche  introdotte  dal  punto 4 della delibera del 21
marzo 1997 (Gazzetta Ufficiale n. 105/1997) e dal punto 2, lettera b)
della  delibera  n.  127 dell'11 novembre 1998 (Gazzetta Ufficiale n.
4/1999);
  Vista  la  propria  delibera  23 aprile 1997 (Gazzetta Ufficiale n.
163/1997),  concernente  il  riparto  di  lire  5.000  miliardi delle
risorse  aree  depresse  per  l'anno  1997,  a  valere  sulle risorse
derivanti  dai  mutui  di  cui  all'art. 1, comma 1 del decreto-legge
25 marzo  1997, n. 67, convertito nella legge 23 maggio 1997, n. 135,
che  destina  ai  contratti  di  programma  la  somma  di  lire 1.200
miliardi;
  Vista  la propria delibera 17 marzo 1998, n. 32 (Gazzetta Ufficiale
n.  98/1998),  con  la  quale  sono  state  integrate e rimodulate le
risorse  per  le aree depresse, nonche' le successive assegnazioni di
cui  alle  delibere CIPE del 9 luglio 1998, n. 70 (Gazzetta Ufficiale
n.  195/1  998)  e  del  22 gennaio 1999, n. 4 (Gazzetta Ufficiale n.
47/1999);
  Vista la nota n. 0009462 del 2 marzo 2001, con la quale il Servizio
per  la programmazione negoziata del Dipartimento per le politiche di
sviluppo e di coesione del Ministero del tesoro, del bilancio e della
programmazione  economica  - di seguito indicato come Servizio P.N. -
ha  sottoposto a questo Comitato la proposta di stipula del contratto
di  programma  con  il  relativo  piano  progettuale presentato dalla
ALI.SAN.  S.c.  a  r.l., consorzio di piccole e medie imprese, per la
realizzazione, nel biennio 2001-2002, di un polo agroalimentare nella
provincia   di  Benevento  (area  ricompresa  nell'Obiettivo 1),  che
comprende  anche lo sviluppo di una piattaforma intermodale che sara'
realizzata  dal  consorzio  ASI,  finanziata  con  fondi  regionali e
gestita direttamente dal Consorzio ALI.SAN;
  Vista  la  deliberazione n. 6674 del 16 dicembre 2000, con la quale
la  regione  Campania  ha  espresso  il  proprio parere favorevole in
merito  all'insediamento  delle  iniziative inserite nel contratto di
programma  proposto  ed  al cofinanziamento con fondi regionali degli
investimenti  effettuati nel proprio territorio, in quanto rientranti
nelle  finalita'  inserite  nell'Accordo  di programma quadro "Poli e
filiere  produttive",  allegato all'intesa istituzionale di programma
sottoscritta tra il Governo e la regione Campania in data 16 febbraio
2000 e coerenti con il POR regionale;
  Vista  la  nota  n.  1890 del 5 marzo 2001, con la quale la regione
Campania  conferma il proprio concorso partecipativo nella misura del
50%  dell'ammontare  pubblico  concesso,  nei limiti dei massimali di
intensita'  degli  aiuti  di  Stato  previsti dalla vigente normativa
comunitaria;
  Considerato,   altresi',   che   la   creazione   di   una  filiera
agroalimentare  nell'area,  oltre  a dar luogo ad un notevole impatto
occupazionale,  costituira'  una sicura opportunita' di sviluppo alla
luce del profilo agricolo dell'economia territoriale;
  Ritenuto  di  assicurare  la  copertura  degli oneri a carico dello
Stato,  ammontanti  a lire 55,557 miliardi, a valere sulle risorse di
cui  all'art.  1,  comma  1,  del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67,
convertito  dalla  legge  23 maggio  1997,  n. 135, come ripartite da
questo  Comitato  con  le  sopra  citate delibere 23 aprile 1997 e n.
32/1998;
  Udita  la  proposta  del  Ministro del tesoro, del bilancio e della
programmazione economica;

                              Delibera:
  1. Il Servizio per la programmazione negoziata del Dipartimento per
le  politiche di sviluppo e di coesione del Ministero del tesoro, del
bilancio  e della programmazione economica e' autorizzato a stipulare
con  la  ALI.SAN.  S.c.  a  r.l.,  il  contratto  di programma per la
realizzazione  di  un  articolato  piano  di investimenti nel settore
agroalimentare  da  realizzarsi,  a cura delle sottoindicate imprese,
nella  provincia  di  Benevento,  area  ricompresa  nell'Obiettivo 1,
coperta  dalla  deroga  dell'art.  87,  3,  a)  del  Trattato C.E. Il
contratto,  sottoscritto  nei  termini  di  seguito indicati e con le
necessarie  precisazioni  e prescrizioni attuative nel rispetto delle
limitazioni  imposte  dall'Unione  europea, verra' trasmesso in copia
alla segreteria di questo Comitato entro trenta giorni dalla stipula.
  1.1)  Gli investimenti ammessi, pari a lire 171,765 miliardi (88,71
Meuro) si riferiscono a n. 7 iniziative come di seguito specificato:

                                                     miliardi di lire
=====================================================================
  |                     |   Localizzazione    |     Investimenti
n.| Soggetto attuatore  |    investimenti     |     ammissibili
=====================================================================
1.|Rummo S.p.a.         |Ponte Valentino      |                95,440
---------------------------------------------------------------------
  |Borrelli Mataluni    |                     |
2.|S.p.a.               |Montesarchio         |                37,200
---------------------------------------------------------------------
  |F.lli Ricciardi      |                     |
3.|S.n.c.               |San Lorenzello       |                 2,596
---------------------------------------------------------------------
4.|Cecas S.c. a r.l.    |Castelvenere         |                 7,531
---------------------------------------------------------------------
5.|Dual Box s.r.l.      |Foglianise           |                21,050
---------------------------------------------------------------------
6.|Kat Edizioni S.a.s.  |Montesarchio         |                 5,098
---------------------------------------------------------------------
7.|Euroimpresa S.a.s.   |Benevento            |                 2,850
---------------------------------------------------------------------
  |                     |  Totali . . .       |               171,765

  1.2)  Le agevolazioni finanziarie, in conformita' a quanto previsto
dalla decisione della Commissione europea citata in premessa, per gli
investimenti  industriali sono calcolate nella misura massima del 35%
E.S.N. oltre al 15% espresso in E.S.L. per le P.M.I.
  1.3)  L'onere  massimo  a  carico  della  finanza  pubblica  per la
concessione    delle   agevolazioni   finanziarie,   e'   determinato
complessivamente  in  lire  111,114  miliardi  (57,39 Meuro). L'onere
massimo  a carico dello Stato e' determinato in lire 55,557 miliardi.
La  restante  somma  di  lire  55,557  miliardi  sara' a carico della
regione  Campania. Il finanziamento sara' erogato in due annualita' a
decorrere  dal  2001 e sara' pari a lire 55,557 miliardi per ciascuno
dei due anni.
  1.4)  Eventuali  variazioni  dell'importo  degli  investimenti  non
potranno  comportare  aumenti  degli  oneri  a  carico  della finanza
pubblica indicati nel precedente punto 1.3).
  1.5)   Gli   investimenti   industriali  previsti  dovranno  essere
realizzati entro il 2002.
  1.6)  Le  iniziative  dovranno  realizzare,  a  regime,  una  nuova
occupazione diretta non inferiore a n. 319 addetti.
  2.  Per la realizzazione del contratto di programma di cui al punto
1,  e'  approvato  il  finanziamento  di  lire 55,557 miliardi (28,69
Meuro)  a  valere sull'assegnazione di 1.200 miliardi di lire (619,75
Meuro)  a favore dei contratti di programma effettuata con il riparto
di  cui  alle  delibere  23  aprile  1997 e n. 32/1998, richiamate in
premessa.
    Roma, 8 marzo 2001
                                        Il Presidente delegato: Visco

Registrata alla Corte dei conti il 3 luglio 2001
Ufficio  di controllo sui Ministeri economico-finanziari, registro n.
4, Tesoro, foglio n. 137