UNIVERSITA' DI TORINO

CONCORSO

Avviso  di  indizione  delle  procedure  di valutazione comparativa a
posti di professore ordinario, associato e ricercatore
(GU n.4 del 12-1-2001)

    Sono   indette   procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura dei seguenti posti:

                    Professore ordinario: posti 5


          Facolta' di agraria - G09D - Zoocolture - 1 posto

    Impegno scientifico e didattico:
      Tipologia  di impegno scientifico: si richiede che il candidato
abbia   buone   conoscenze  delle  tecnologie  di  allevamento  e  di
alimentazione delle piccole specie. Dovra' inoltre essere in possesso
di  esperienze di coordinamento di ricerche nel settore ed aver avuto
rapporti e collaborazioni anche a livello internazionale.
      Tipologia  di  impegno  didattico: attivita' di insegnamento in
aula  e  di esercitazioni in laboratorio e in campo nelle materie del
settore G09D.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

Facolta' di giurisprudenza - N14X - Diritto internazionale - 1 posto

    Impegno  scientifico  e  didattico:  Abbraccia  tutto  l'arco del
settore.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

Facolta'  di medicina e chirurgia - F18X - Diagnostica per immagini e
                       radioterapia - 1 posto

    Impegno scientifico e didattico: viene richiesta al candidato una
conoscenza specifica nel campo della radiologia odontostomatologica e
maxillo  facciale  e,  in  particolare,  delle  moderne  tecniche  di
estrazione  delle immagini, anche per quanto concerne le metodiche di
visualizzazione tridimensionale e di replicazione solida, in rapporto
alla  molteplicita'  delle loro applicazioni mediche sotto il profilo
della  didattica e della ricerca, sia per quanto concerne la diagnosi
e   la  terapia.  Il  posto  e'  destinato  al  corso  di  laurea  in
odontoiatria e protesi dentaria.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: trenta.

    Facolta' di psicologia - M11E - Psicologia clinica - 1 posto

    Impegno  scientifico  e didattico: il candidato dovra' dimostrare
approfondite  conoscenze di ricerca e di intervento nell'ambito della
neuropsicologia clinica, preferibilmente negli aspetti metodologici e
con  particolare  riguardo allo studio del deterioramento cognitivo e
dei  disturbi  visuo-spaziali.  Sul  piano  didattico  si richiede al
candidato  una  dimostrata esperienza dell'insegnamento universitario
della  neuropsicologia clinica e della psicofisiologia clinica presso
le facolta' di psicologia.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: dodici.

Facolta'  di  scienze  matematiche fisiche e naturali - B01A - Fisica
                         generale - 1 posto

    Impegno  scientifico  e  didattico:  Si richiede che il candidato
svolga  la  sua attivita' di ricerca negli argomenti del settore B01A
qui  di  seguito  elencati:  esperimenti,  acquisizione,  analisi  ed
interpretazione   di   dati   della  fisica  sperimentale.  L'impegno
didattico  richiesto  riguarda attivita' di insegnamento in aula e di
esercitazioni    in    laboratorio    nelle   materie   del   settore
scientifico-disciplinare B01A.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: venti.

                    Professore associato: posti 8


                     Facolta' di giurisprudenza
             N02X - Diritto privato comparato - 1 posto

    Impegno  scientifico  e  didattico:  abbraccia  tutto  l'arco del
settore.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

               N20X - Filosofia del diritto - 1 posto

    Impegno  scientifico  e  didattico:  abbraccia  tutto  l'arco del
settore.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

Facolta' di medicina e chirurgia E06X - Biologia applicata - 1 posto

    Impegno scientifico e didattico:
    Il  candidato  deve  avere  una  solida  formazione  in  biologia
cellulare  e  genetica  molecolare,  nonche'  competenza  scientifica
documentata  da  un  congruo  numero di pubblicazioni scientifiche su
riviste internazionali.
    Il   candidato   deve  avere  esperienza  didattica  in  biologia
cellulare e/o genetica molecolare.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

                 F01X - Statistica medica - 1 posto

    Impegno scientifico e didattico: il candidato dovra' presentare i
seguenti requisiti:
      un   profilo  formativo  nel  quale  sia  presente  una  solida
formazione  di  base  in  campo statistico, oltre che epidemiologico,
possibilmente avvenuta, almeno in parte, in ambito internazionale;
      una competenza scientifica, documentata da un congruo numero di
pubblicazioni di rilevanza internazionale, nei campi dell'analisi dei
dati  (modelli lineari generalizzati e di verosimiglianza, modelli di
clustering  e di analisi spaziali, analisi di dati correlati) e della
loro   applicazione   agli  studi  epidemiologici  e  agli  studi  di
valutazione clinica;
    una  competenza  professionale  che  documenti  la  capacita'  di
interagire con colleghi e servizi/istituzioni in campo sanitario;
    una competenza didattica nell'ambito delle discipline del settore
concorsuale,  acquisita in ambito universitario o eventualmente anche
in  istituzioni  e  societa' scientifiche di riconosciuta qualita' in
campo internazionale.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: venticinque.

                  F03X - Genetica medica - 1 posto

    Impegno  scientifico  e  didattico:  il  candidato  dovra'  avere
esperienza  di ricerca nei meccanismi molecolari che stanno alla base
delle  malattie genetiche, incluse quelle da aberrazioni cromosomiche
ed  in  grado  di fornire un contributo significativo alla consulenza
genetica,  con  particolare  riferimento  alle  anomalie  del sistema
nervoso.   Competenze  adeguate  ad  impartire  l'insegnamento  della
genetica  medica  per studenti nei corsi di laurea e di diploma della
facolta' di medicina e chirurgia.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: venticinque.

  Facolta' di scienze della formazione K05B - Informatica - 1 posto

    Impegno   scientifico   e   didattico:   esperto  in  tecniche  e
metodologie    informatiche   per   la   gestione   ed   elaborazione
dell'informazione,   con   particolare  riferimento  ad  applicazioni
multimediali   riguardanti  testi,  suoni  ed  immagini.  L'attivita'
didattica  comprende  lezioni  e  sperimentazioni  in  corsi  sia  di
informatica  di  base  che  di  applicazioni  informatiche  in ambito
multimediale.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

                L26B - Cinema e fotografia - 1 posto

    Impegno  scientifico e didattico: conoscenze sul cinema italiano,
ma anche sul cinema nord-americano, nonche' sul cinema di animazione,
tenuto  conto  che  a  Torino e' stato recentemente attivato un corso
della scuola nazionale del cinema, indirizzo di animazione con cui il
DAMS intende collaborare attivamente.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

           M09W - Didattica e pedagogia speciale - 1 posto

    Impegno  scientifico  e  didattico:  piena competenza nel settore
della  didattica  generale  sia  negli  aspetti formali sia in quelli
informali con particolare attenzione alle tecnologie dell'istruzione.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

                       Ricercatore - posti 20


                        Facolta' di economia


                    C01B - Merceologia - 1 posto

    Natura della seconda prova: scritta.
    Lingua  straniera  prevista  per  la  prova  orale:  inglese, con
possibilita'  di  verifica  della  conoscenza  di  una seconda lingua
straniera.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

                    P01E - Econometria - 1 posto

    Natura della seconda prova: scritta.
    Lingua  straniera  prevista  per  la  prova  orale:  inglese, con
possibilita'  di  verifica  della  conoscenza  di  una seconda lingua
straniera
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

                 P02A - Economia aziendale - 1 posto

    Natura della seconda prova: scritta.
    Lingua  straniera  prevista  per  la  prova  orale:  inglese, con
possibilita'  di  verifica  della  conoscenza  di  una seconda lingua
straniera.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

    S04B - Matematica finanziaria e scienze attuariali - 1 posto

    Natura della seconda prova: scritta.
    Lingua  straniera  prevista  per  la  prova  orale:  inglese, con
possibilita'  di  verifica  della  conoscenza  di  una seconda lingua
straniera.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

Facolta'  di lettere e filosofia L09A - Glottologia e linguistica - 1
                                posto

    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

                M04X - Storia contemporanea - 1 posto

    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

                 P01B - Politica economica - 1 posto

    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

  Q05B - Sociologia dei processi culturali e comunicativi - 1 posto

    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

Facolta'  di  lingue  e  letterature  straniere  L09A - Glottologia e
                        linguistica - 1 posto

    Prima prova scritta: dissertazione su un argomento di linguistica
generale (durata 6 ore).
    Natura  della  seconda  prova:  pratica  di fonetica sperimentale
consistente in analisi acustica e prosodica di campioni orali (durata
3 ore).
    Lingua  straniera  prevista  per  la  prova  orale:  a scelta tra
inglese, francese e spagnolo.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

           L09H - Didattica delle lingue moderne - 1 posto

    Prima  prova  scritta: dissertazione su un argomento di didattica
delle lingue moderne (durata 6 ore).
    Natura  della seconda prova: pratica riguardante l'uso di sussidi
informatici,  banche  di  dati e corpora elettronici a fini formativi
anche per lingue non indoeuropee (durata 2 ore).
    Lingua  straniera prevista per la prova orale: inglese e francese
(in alternativa al francese tedesco).
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

                L12A - Letteratura italiana - 1 posto

    Natura della seconda prova: scritta.
    Lingua  straniera  prevista  per  la  prova  orale:  a scelta tra
inglese, francese, tedesco e spagnolo.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

            L18A - Lingua e lettaratura inglese - 1 posto

    I  candidati  dovranno  sostenere le prove nella lingua straniera
oggetto della valutazione comparativa.
    Natura della seconda prova: scritta.
    Lingua  straniera  prevista  per  la  prova  orale:  a scelta tra
francese e tedesco.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

                L19B - Linguistica tedesca - 1 posto

    I  candidati  dovranno  sostenere le prove nella lingua straniera
oggetto della valutazione comparativa.
    Natura della seconda prova: scritta.
    Lingua  straniera  prevista  per  la  prova  orale:  a scelta tra
inglese, francese e spagnolo.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

            L23A - Lingua e letteratura cinese - 1 posto

    I  candidati  dovranno  sostenere le prove nella lingua straniera
oggetto della valutazione comparativa.
    Natura della seconda prova: scritta.
    Lingua  straniera  prevista  per  la  prova  orale:  a scelta tra
francese e inglese.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

     Facolta' di psicologia M10A - Psicologia generale - 1 posto

    Natura della seconda prova: scritta.
    Lingua straniera prevista per la prova orale: inglese.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: cinque.

    M11A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione - 1 posto

    Natura della seconda prova: scritta.
    Lingua straniera prevista per la prova orale: inglese.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: cinque.

Facolta'  di scienze della formazione M09Y - Storia della pedagogia -
                               posti 2

    Natura   della   seconda   prova:   scritta.   Le  prove  d'esame
accerteranno  la  preparazione  scientifica  e  la  padronanza  delle
metodologie  della  ricerca  nel  campo  della  storia  pedagogica  e
dell'educazione.
    Lingua  straniera  prevista  per  la  prova  orale:  a scelta tra
francese, inglese, tedesco o spagnolo.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

Facolta'  di  scienze matematiche, fisiche e naturali E01D - Ecologia
                         vegetale - 1 posto

    Natura della seconda prova: scritta.
    Lingua straniera prevista per la prova orale: inglese.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: nessun limite.

           E02B - Anatomia comparata e citologia - 1 posto

    Natura della seconda prova: pratica.
    Lingua straniera prevista per la prova orale: inglese e francese.
    Numero massimo di pubblicazioni da presentare: dieci.
    Secondo  quanto  previsto  dall'art.  2, comma 6, del decreto del
Presidente della Repubblica n. 117/2000 l'inosservanza dell'eventuale
limite al numero massimo di pubblicazioni scientifiche da presentare,
a  scelta  del  candidato,  comporta l'esclusione del candidato dalla
procedura.
    Le  domande  dovranno essere presentate o inviate all'Universita'
degli  Studi  di  Torino - Area personale - Sezione personale docente
Unita'  Operativa  Concorsi  Docenti,  via Verdi, 8 - Torino entro il
termine  di  trenta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana del presente avviso.
    Il  testo  integrale  del  bando,  con  lo  schema  di  domanda e
l'indicazione  dei requisiti e delle modalita' di partecipazione alle
procedure   di   valutazione  comparativa  e'  affisso  all'albo  del
rettorato dell'Universita' via Verdi 8 - Torino e reso disponibile al
seguente                     indirizzo                    telematico:
http://www.rettorato.unito.it/lavoro/procedure valutazione/docenti.ht
m
    Per  ulteriori  informazioni  gli interessati potranno rivolgersi
all'Unita'  operativa  concorsi  docenti  via Verdi, 8 - Torino, tel.
0116702117  (dal lunedi' al venerdi' dalle ore 9 alle ore 11) e-mail:
concorsi.docentirettorato.unito.it