CENTRO DI RIFERIMENTO ONCOLOGICO DI AVIANO

CONCORSO

Concorsi  per  il  conferimento  di  borse di studio per attivita' di
ricerca
(GU n.18 del 2-3-2001)

    In  esecuzioni  delle deliberazioni del commissario straordinario
numeri  328  e  329 in data 29 dicembre 2000 e numeri 34, 35, 36, 37,
38,  39,  40,  41  e 42 in data 7 febbraio 2001 sono indetti concorsi
pubblici,  per  titoli  e  prove,  presso  il  Centro  di riferimento
oncologico di Aviano (Pordenone), per il conferimento rispettivamente
delle seguenti borse di studio:
      a) borsa  di  studio annuale, rinnovabile, di L. 22.000.000, su
finanziamento disposto dall'AIRC 1999, destinata a cittadini italiani
in  possesso  della  laurea  in  scienze  biologiche per attivita' di
ricerca   da   svolgersi  nell'ambito  del  progetto:  "Cell  contact
dependent interactions and proliferation control in human hemopoietic
malignancies"  -  ricercatore  responsabile il direttore scientifico,
presso  il  Nucleo di ricerca clinica e laboratoristica in ematologia
del C.R.O.;
      b) due  borse  di  studio annuali di L. 22.000.000, cadauna, su
finanziamento   disposto  dal  Ministero  della  sanita',  FSN  1998,
destinata a cittadini italiani in possesso della laurea in medicina e
chirurgia  per  attivita'  di  ricerca  da  svolgersi nell'ambito del
progetto:  "Gruppo  collaborativo  nazionale per la ricerca clinica e
traslazionale  sui  sarcomi:  supporto  all'Italian  Sarcoma Group" -
ricercatore  responsabile  dott. Sergio Frustaci, presso la divisione
di oncologia medica B del C.R.O.;
      c)  una borsa di studio annuale, rinnovabile, di L. 25.000.000,
su  finanziamento di ricerca corrente, destinata a cittadini italiani
in  possesso  di laurea in medicina e chirurgia e specializzazione in
ematologia  per  attivita'  di  ricerca  da svolgersi nell'ambito del
progetto:  "Adesione  in condizioni di flusso delle cellule staminali
emopoietiche"  -  ricercatore  responsabile  dott.  Luigino De Marco,
presso  il  Servizio  immunotrasfusionale  ed  analisi  cliniche  del
C.R.O.;
      d) una   borsa   di   studio   annuale  di  L.  22.000.000,  su
finanziamento  disposto dall'ISS 1999, destinata a cittadini italiani
in  possesso di laurea in scienze biologiche per attivita' di ricerca
da  svolgersi  nell'ambito  del  progetto:  "Marcatori  virologici ed
immunologici  di  risposta  a  terapia  con IL2+HAART versus HAART in
pazienti  HIV+"  -  ricercatore  responsabile  dott.  Paolo De Paoli,
presso  il  Servizio  di  microbiologia,  immunologia e virologia del
C.R.O.;
      e) una  borsa di studio annuale, rinnovabile, di L. 22.000.000,
su  finanziamento  disposto  dall'ISS  1998,  destinata  a  cittadini
italiani in possesso della laurea in scienze biologiche per attivita'
di   ricerca   da  svolgersi  nell'ambito  del  progetto:  "Stime  di
sottonotifica  del  registro  AIDS  e  stime  di  incidenza di tumori
AIDS-associati  mediante  confronto con i registri tumori italiani" -
ricercatore   responsabile  dott.ssa  Silvia  Franceschi,  presso  il
Servizio di epidemiologia del C.R.O.;
      f)  una borsa di studio annuale, rinnovabile, di L. 22.000.000,
su  finanziamento  disposto  dall'FSN  1998,  destinata  a  cittadini
italiani  e  stranieri in possesso di diploma in dietista o titolo di
studio  analogo  conseguito  all'estero  per  attivita' di ricerca da
svolgersi  nell'ambito  del  progetto:  "Ruolo  di  calorie,  grassi,
zuccheri  e  componenti di frutta e verdura nell'eziologia dei tumori
della   mammella  e  degli  apparati  digerente  ed  uro-genitale"  -
ricercatore   responsabile  dott.ssa  Silvia  Franceschi,  presso  il
Servizio di epidemiologia del C.R.O.;
      g) una   borsa   di   studio   annuale  di  L.  22.000.000,  su
finanziamento disposto dal FSN 1998 destinata a cittadini italiani in
possesso della laurea in lingue (inglese) e competenza in informatica
con  esperienze  applicative  in  campo  sanitario  per  attivita' di
ricerca  da svolgersi nell'ambito del progetto: "Gruppo collaborativo
nazionale  per  la  ricerca  clinica  e  traslazionale  sui  sarcomi:
supporto  all'Italian sarcoma group" - ricercatore responsabile dott.
Sergio  Frustaci (responsabile unita' accorpata), presso la divisione
di oncologia medica B del C.R.O;
      h)  una borsa di studio annuale, rinnovabile, di L. 22.000.000,
su  finanziamento  disposto  dal  FSN  1998,  destinata  a  cittadini
italiani  in  possesso di diploma di tecnico di laboratorio biomedico
per  attivita'  di  ricerca  da  svolgersi  nell'ambito del progetto:
"Approcci  genetici per l'identificazione di alterazioni del ciclo di
divisione  cellulare e delle risposte checkpoint in cellule tumorali"
-  ricercatore  responsabile  dott.ssa  Roberta  Maestro,  presso  la
divisione di oncologia sperimentale l del C.R.O.;
      i)  una borsa di studio annuale, rinnovabile, di L. 25.000.000,
su  finanziamento disposto dall'AIRC 1998-1999, destinata a cittadini
italiani  e  stranieri  in possesso di laurea in medicina e chirurgia
per  attivita' di ricerca da svolgersi nell'ambito del progetto: "New
strategies   to   enhance  immune  recognition  and  the  immunogenic
potential  of  human  melanomas"  -  ricercatore  responsabile  dott.
Michele  Maio,  presso  il Nucleo operativo di ricerca sperimentale e
clinica in immunologia del C.R.O.;
      j)   una   borsa   di  studio  annuale  di  L.  22.000.000,  su
finanziamento  disposto dall'ISS 1999, destinata a cittadini italiani
in  possesso  di  laurea  in  medicina  e  chirurgia per attivita' di
ricerca  da  svolgersi  nell'ambito  del  progetto:  "Trattamento del
sarcoma   di   Kaposi:  ruolo  dell'HAART,  della  chemioterapia  con
tazolo-vinorelbina   e  della  chemioterapia  con  irinotecan:  studi
prospettici  del  GICAT"  -  ricercatore  responsabile  prof. Umberto
Tirelli, presso la divisione di oncologia medica A del C.R.O.;
      k)  una borsa di studio annuale, rinnovabile, di L. 25.000.000,
su  finanziamento di ricerca corrente, destinata a cittadini italiani
in  possesso  di laurea in medicina e chirurgia e specializzazione in
radioterapia  per  attivita'  di ricerca da svolgersi nell'ambito del
progetto:  "Trattamento combinato chirurgico-radio-chemioterapico nei
tumori  cerebrali  ad  elevato  grado  di  malignita'"  - ricercatore
responsabile  prof. Mauro G. Trovo', presso la divisione di oncologia
radioterapica del C.R.O.

NORMATIVA  GENERALE  DEI  CONCORSI  PER  IL  CONFERIMENTO DI BORSE DI
                               STUDIO

    1. La borsa di studio e' di durata annuale a decorrere dalla data
di  inizio  dell'attivita'  presso la Divisione o strutture sanitarie
cui il borsista e' stato destinato.
    L'inizio  dell'attivita' dovra' essere tempestivamente comunicato
mediante lettera firmata dal responsabile della ricerca.
    Il  corrispettivo  spettante  al borsista per l'attivita' svolta,
verra'  versato  in rate mensili posticipate di uguale valore, previa
dichiarazione del responsabile della ricerca, dalla quale risulti che
il   borsista   ha   svolto,  nel  periodo  considerato,  l'attivita'
assegnata.
    2.  La  borsa  di  studio  non  da'  luogo a rapporto di pubblico
impiego  ne'  diritto  ad  alcun  trattamento  previdenziale e non e'
valutabile ai fini economici e giuridici di carriera.
    Il  borsista  e'  tenuto  a  frequentare  assiduamente e sotto la
diretta  responsabilita' del responsabile del progetto di ricerca, la
divisione  o  le  strutture sanitarie cui eventualmente sia destinato
nel  periodo  di  durata  della  borsa  per svolgere le ricerche ed i
lavori  per i quali e' stata concessa la borsa stessa. Egli e' tenuto
inoltre   ad  osservare  le  norme  interne  dell'Istituto  e  quelle
particolari del servizio in cui svolge il proprio compito.
    La  borsa  di studio non puo' essere in alcun modo interrotta; in
caso  di  assenza  non  concordata  (comunque  non superiore a trenta
giorni),  la  borsa  di  studio  si intende automaticamente revocata,
salvo  diversa  valutazione  da  parte del responsabile della ricerca
d'intesa  con  il  direttore  scientifico che, dietro giustificazione
dell'interessato, puo' autorizzarne la continuazione.
    Per  le  esigenze  del  programma  di  ricerca il borsista potra'
altresi',  essere  distaccato  per  periodi di tempo definiti, presso
altri istituti o enti.
    Qualora  il  borsista  sia chiamato ad adempiere agli obblighi di
leva, cessa di fruire della borsa.
    Decadono  dalla  borsa di studio i borsisti che non assolvano gli
obblighi  stabiliti nel presente bando o che diano luogo a rilievi di
scarso profitto, o per il loro comportamento.
    La  decadenza, previa giustificazione del borsista, e' dichiarata
dal  commissario  straordinario del C.R.O. su proposta motivata dallo
stesso  direttore  scientifico.  Le  borse di studio che risulteranno
disponibili  per  rinuncia  o decadenza dei vincitori potranno essere
assegnate  ai  candidati  risultati  idonei,  secondo  l'ordine della
graduatoria.  Le  graduatorie sono utilizzabili per due anni: qualora
la  borsa  sia  stata  bandita  nell'ambito di un progetto di ricerca
finalizzata, la graduatoria ha efficacia sino al termine dello stesso
progetto.
    3.  Entro  dieci  giorni prima della scadenza dell'ultimo mese di
espletamento  della  borsa,  il  borsista e' tenuto a presentare alla
direzione  scientifica  una  relazione controfirmata dal responsabile
del  programma  di  ricerca,  sul risultato dell'attivita' svolta che
comprovi la proficua utilizzazione dell'assegnazione ricevuta.
    In  tale relazione dovra' darsi notizia di eventuali invenzioni o
scoperte ai fini del successivo punto 4.
    4.   Qualora   l'attivita'   del   borsista   dia   luogo   anche
incidentalmente   ad   invenzioni  o  scoperte,  i  diritti  relativi
appartengono  al  Centro  di riferimento oncologico, salvo il diritto
dell'inventore ad esserne riconosciuto autore.
    Durante  il  periodo  della  borsa di studio sara' effettuata una
verifica del percorso formativo mediante un colloquio in presenza del
responsabile  scientifico  ("tutor"), del direttore scientifico e del
responsabile della formazione.
    5. L'amministrazione provvedera' ad assicurare il borsista contro
eventuali  infortuni conseguenti alla frequenza del Centro durante il
periodo  della  borsa  di  studio,  in analogia alle disposizioni che
disciplinano  l'assicurazione  obbligatoria  contro gli infortuni sul
lavoro del personale dipendente.
    6.  Gli  interessati  devono presentare domanda in carta semplice
indirizzata  al  Commissario  straordinario del Centro di riferimento
oncologico,  via  Pedemontana  occidentale - 33081 Aviano (Pordenone)
entro  il  ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del
presente bando nella Gazzetta Ufficiale.
    Le   domande   potranno  essere  consegnate  a  mano  all'ufficio
protocollo  del  C.R.O.  dalle ore 8,30 alle ore 15 di tutti i giorni
feriali  (escluso  il  sabato)  ovvero  spedite  per  posta  a  mezzo
raccomandata  con  avviso di ricevimento entro il termine indicato. A
tal  fine  fanno  fede  il  timbro  e  la  data  dell'ufficio postale
accettante.
    Il  Centro  di riferimento oncologico di Aviano non assume alcuna
responsabilita'  in caso di smarrimento o ritardo nelle comunicazioni
qualora  esse  dipendano  da  inesatta  o illeggibile indicazione del
recapito  da  parte  dell'aspirante  ovvero  per la mancata o tardiva
informazione scritta circa eventuali mutamenti di recapito.
    Non  saranno  del  pari  imputabili all'amministrazione eventuali
disguidi postali o telegrafici.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle domande e dei
documenti  e'  perentorio; l'eventuale riserva di invio successivo e'
priva di effetto.

              Modalita' di compilazione della domanda.

    Nella   domanda,  possibilmente  dattiloscritta,  che  deve  fare
esplicito riferimento al bando di concorso ed allo specifico progetto
di ricerca per il quale si concorre, il candidato dovra' dichiarare:
      cognome  e  nome,  data e luogo di nascita, residenza e preciso
indirizzo  dove  deve  essere  fatta  ogni necessaria comunicazione e
numero di telefono;
      la cittadinanza;
      le eventuali condanne penali riportate;
      la posizione nei confronti degli obblighi militari;
      il  comune  nelle  cui  liste  elettorali  e' iscritto ovvero i
motivi  della  mancata  iscrizione  o della cancellazione dalle liste
medesime;
      il  titolo  di studio, specificando chiaramente il possesso dei
requisiti richiesti dal bando;
      il   consenso   al   trattamento   dei  dati  personali  (legge
n. 675/1996 - legge sulla privacy).
    La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
    La  domanda  presentata  vale  per  la  partecipazione ad un solo
procedimento  concorsuale  di conferimento di borsa di studio; coloro
che  desiderano  partecipare  a  piu' procedimenti concorsuali devono
presentare   distinte   domande  di  ammissione.  Nel  caso  in  cui,
erroneamente,  un  concorrente  presenti  domanda cumulativa per piu'
procedimenti  concorsuali  per  borse  di  studio,  l'amministrazione
provvedera'  ad  inserire  la  domanda  in  uno  solo dei concorsi in
scadenza, a sua completa discrezione.
    Alla domanda devono essere allegati:
      curriculum vitae;
      titolo di studio con votazione finale conseguita;
      eventuali   documentazioni  dell'attivita'  scientifica  svolta
(pubblicazioni edite a stampa, borse di studio, servizi vari, etc.);
      elenco  dei  titoli  presentati e delle pubblicazioni, datato e
firmato.
    Le certificazioni devono recare la firma dell'autorita' che ha la
rappresentanza legale dell'amministrazione che li rilascia.
    I   titoli  devono  essere  prodotti  in  originale  o  fotocopia
autenticata ai sensi di legge ed esente da bollo.
    Ai   sensi   della  legge  4 gennaio  1968,  n. 15,  della  legge
n. 127/1997 e successive modifiche ed integrazioni, e del decreto del
Presidente della Repubblica n. 403/1998, il candidato ha facolta', in
sostituzione  della documentazione richiesta a corredo della domanda,
di    presentare   dichiarazioni   sostitutive   di   certificazioni,
sottoscritte  alla  presenza  dei funzionari addetti ovvero allegando
fotocopia  non  autenticata  di  un documento valido di identita' del
sottoscrittore.
    Tali   dichiarazioni   dovranno   essere   rese  con  dettagliata
specificazione,  avuto  riguardo  ai  vari  elementi  che  potrebbero
comportare   eventuale   attribuzione   di  punteggio,  pena  la  non
valutazione.
    Il  candidato,  qualora  si  sia avvalso della facolta' di cui al
precedente  alinea, e' tenuto a produrre la documentazione relativa a
quanto autocertificato, su richiesta dell'amministrazione.
    Non saranno valutate le tesi di laurea.
    7. Le domande saranno valutate da una commissione cosi' composta:
      il direttore scientifico o un suo delegato: presidente;
      un dirigente di secondo livello del C.R.O.: componente;
      il  responsabile  del  progetto  di  ricerca o un esperto nella
materia da individuarsi all'interno del C.R.O.: componente;
      un funzionario amministrativo del C.R.O.: segretario.
    La  commissione  esaminera' i titoli e sottoporra' i candidati ad
un  colloquio  su  argomenti  attinenti  al  programma  di  ricerca e
formazione ovvero ad una prova scritta sui medesimi argomenti.
    Il punteggio a disposizione della commissione ammonta a 100 punti
cosi' ripartiti:
      40 punti: per i titoli;
      60 punti: per il colloquio.
    I  criteri  per  la valutazione dei titoli dei candidati verranno
fissati  dalla  commissione  esaminatrice,  prima  di  procedere alla
valutazione dei titoli e all'effettuazione del colloquio.
    8.  Il  conferimento  della  borsa  di  studio sara' disposto con
provvedimento  del  commissario  straordinario  del C.R.O. sulla base
della graduatoria formulata dalla commissione esaminatrice.
    Prima  di  essere  ammesso  a  fruire  della  borsa di studio, il
vincitore  deve sottoscrivere l'accettazione degli obblighi derivanti
dal presente bando, in particolare con esplicito riferimento al punto
4 del bando stesso.
    I  vincitori  delle  borse  di  studio, cittadini italiani, entro
trenta  giorni  dall'inizio  dell'attivita',  devono  fare  pervenire
all'ufficio  personale  del  C.R.O.  i  seguenti  documenti  in carta
semplice,  il  cui  contenuto  puo'  essere autocertificato, nei casi
possibili, secondo le norme vigenti:
      certificato dell'atto di nascita;
      certificato di cittadinanza italiana;
      certificato di residenza;
      certificato di godimento dei diritti politici;
      titolo di studio;
      certificato generale del casellario giudiziale;
      una foto tessera recente;
      fotocopia del codice fiscale.
    I  vincitori  delle  borse  di studio, cittadini stranieri, entro
trenta  giorni  dall'inizio  dell'attivita',  devono  fare  pervenire
all'ufficio  personale  del  C.R.O.  i  seguenti  documenti  in carta
semplice:
      permesso  di  soggiorno  rilasciato  dalla  questura  (per  gli
extracomunitari);
      titolo   di   studio  (eventualmente  autocertificabile  per  i
cittadini comunitari, secondo le norme vigenti);
      una foto tessera recente.
    Per  ulteriori  informazioni rivolgersi all'ufficio del personale
(ufficio  concorsi) dalle ore 9 alle ore 12,30 e dalle ore 14,30 alle
ore 16     dei     giorni     feriali    escluso    il    sabato    -
Tel. 0434/659445-659350-659648.
Il commissario straordinario: Gallo