REGIONE SARDEGNA

CONCORSO

Selezione  pubblica  per  il  conferimento di incarichi, con rapporto
esclusivo,  di dirigente medico - responsabile di struttura complessa
per tre posti, presso l'azienda sanitaria locale n. 6 di Sanluri.
(GU n.26 del 30-3-2001)

    In  esecuzione della deliberazione n. 1424 del 7 marzo 2001 viene
indetta  selezione  pubblica  per  il  conferimento di incarichi, con
rapporto  esclusivo,  di dirigente medico - responsabile di struttura
complessa  per  tre posti  nella  disciplina  di  organizzazione  dei
servizi sanitari di base.
A) Requisiti generali richiesti per l'ammissione.

    1.  Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione europea.
    2.  Idoneita'  fisica  all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica all'impiego, con l'osservanza delle norme in tema di categorie
protette,  viene  effettuata  dall'azienda  prima dell'assunzione. Il
personale   dipendente   dalle   pubbliche  amministrazioni  e  dagli
istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26, primo comma,
del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761,
e' dispensato dalla visita medica.
    3.  Godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere
agli  impieghi coloro che sono stati esclusi dall'elettorato politico
attivo.
    4.  Non  essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso
una  pubblica  amministrazione  per  aver conseguito l'impiego stesso
mediante  la  produzione  di documenti falsi o viziati da invalidita'
non sanabile.
    5.  A  norma  dell'art. 7  e dell'art. 61 del decreto legislativo
n. 29/1993  e  della  legge  n.  125/1991 e' garantita parita' e pari
opportunita'  tra  uomini  e  donne  per  l'accesso  al  lavoro ed al
relativo trattamento sul lavoro.
    6.   Eta':  come  previsto  dall'art.  3,  comma 6,  della  legge
15 maggio  1997,  n. 127,  la  partecipazione  ai concorsi indetti da
pubbliche  amministrazioni  non  e' soggetta a limiti di eta'. Tenuto
conto  dei  limiti  di  eta'  per,  il  collocamento  a  pensione dei
dipendenti e della durata del contratto, non inferiore a tre anni, al
conferimento del primo incarico si procedera' solo qualora il termine
finale  dei  tre  anni  coincida o non superi comunque il 65o anno di
eta',  fatta salva la possibilita' giuridica del soggetto interessato
a  permanere  in  servizio  oltre  i  65  anni  (art.  16 del decreto
legislativo n. 503/1992; art. 1 della legge 19 febbraio 1991, n. 50).
B) Requisiti specifici di ammissione alla selezione.

    a) Iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici,  attestata  da
certificato  in  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza dell'avviso.
    b) Anzianita'  di  servizio  di  sette  anni, di cui cinque nella
disciplina   o   disciplina  equipollente,  e  specializazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina  equipollente ovvero anzianita' di
servizio  di  dieci  anni  nella disciplina; i criteri di valutazione
dell'anzianita'  di  servizio  utile  per l'accesso alla dirigenza di
struttura complessa sono quelli previsti dall'art. 10 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    Nei  certificati  di servizio devono essere indicate le posizioni
funzionali  o  le  qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i
servizi sono stati prestati, nonche' le date iniziali e terminali dei
relativi periodi di attivita'.
    In applicazione dell'art. 15, comma 5, del decreto del Presidente
della   Repubblica   n. 484   citato,  per  le  discipline  di  nuova
istituzione,  l'anzianita'  di servizio e la specializzazione possono
essere  quelle  relative  ai servizi compresi o confluiti nelle nuove
discipline;  ai  sensi  dell'art. 15, comma 3, del citato decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 484/1997,  fino  all'emanazione dei
provvedimenti  di  cui all'art. 6, comma 1, per l'incarico di secondo
livello  dirigenziale  si  prescinde  dal  requisito  della specifica
attivita' professionale.
    c) Curriculum  ai  sensi  dell'art.  8 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 484/1997.
    L'accertamento  dei requisiti di cui ai precedenti punti a), b) e
c) e' effettuato dalla commissione di esperti di cui all'art. 15-ter,
comma 2, del decreto legislativo n. 229/1999.
    I  requisiti  devono  essere  posseduti alla data di scadenza del
termine  utile  per  la presentazione delle domande di ammissione, la
mancanza  dei  requisiti  richiesti  costituisce motivo di esclusione
dalla selezione.
    Fino  all'espletamento  del primo corso di formazione manageriale
di  cui  all'art.  7  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica
n. 484/1997,  gli  incarichi di dirigente di struttura complessa sono
attribuiti   senza   l'attestato  di  formazione  manageriale,  fermo
restando l'obbligo di acquisire l'attestato nel primo corso utile.
Presentazione delle domande.

    Nella  domanda  redatta  in  carta  semplice gli aspiranti devono
indicare:
      1) il cognome e nome, la data ed il luogo di nascita;
      2) la  residenza  ed il domicilio (con l'esatta indicazione del
numero   di   codice  di  avviamento  postale  e  l'eventuale  numero
telefonico);
      3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      4)  il  comune  di  iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      5)  le  eventuali  condanne  penali riportare o i provvedimenti
penali eventualmente pendenti;
      6) l'attuale posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      7) il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
      8)  gli eventuali servizi prestati alle dipendenze di pubbliche
amministrazioni  e le cause di risoluzione dei precedenti rapporti di
pubblico impiego;
      9)   l'indirizzo   al   quale   dovranno  essere  trasmesse  le
comunicazioni  relative  al  concorso; in caso di mancata indicazione
vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2;
      10)  ai  sensi  dell'art. 3  della  legge  n. 127/1997  non  e'
richiesta   l'autenticazione   della  sottoscrizione  in  calce  alla
domanda.
    Le  domande  di  partecipazione  alla selezione, redatte in carta
semplice,  dovranno  essere inoltrate all'azienda U.S.L. n. 6, via C.
Pavese  -  09025 Sanluri (prov. Cagliari), tramite servizio postale a
mezzo  raccomandata  con  avviso  di  ricevimento  oppure  presentate
direttamente  all'ufficio protocollo dell'azienda U.S.L. n. 6, via C.
Pavese s.n.c. Sanluri, dalle ore 11 alle 13 tutti i giorni lavorativi
escluso il sabato.
    Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo
raccomandata  con  avviso  di  ricevimento:  a tal fine fara' fede il
timbro  a  data dell'ufficio postale accettante. Qualora il giorno di
scadenza  sia  festivo,  il  termine e' prorogato al primo giorno non
lavorativo.
    Ogni raccomandata non potra' contenere piu' di una domanda.
    Il   termine  per  la  presentazione  delle  domande  scadra'  il
trentesimo  giorno successivo alla data di pubblicazione del presente
bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    L'Azienda   non   assume   alcuna   responsabilita'  in  caso  di
dispersioni  di  comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del
recapito  da parte dell'aspirante, da mancata o tardiva comunicazione
del   cambiamento  di  indirizzo  indicato  nella  domanda,  ne'  per
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o comunque imputabili a
fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
    I  candidati  dovranno  allegare  alla  domanda l'originale della
ricevuta  attestante  il  versamento  della  tassa  di  ammissione di
L. 7.500  da effettuarsi sul c.c.p. n. 21820097 intestato all'azienda
U.S.L.  n. 6  -  Sanluri  -  servizio  tesoreria,  nella quale andra'
specificata la causale del versamento.
Documentazione da allegare alla domanda.

    Certificazione attestante il possesso dell'anzianita' di servizio
di   sette   anni,  di  cui  cinque  nella  disciplina  o  disciplina
equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina
equipollente  ovvero  anzianita'  di  servizio  di  dieci  anni nella
disciplina.
    Curriculum  professionale datato e firmato, redatto e documentato
a  sensi  dell'art. 8  del  decreto  del  Presidente della Repubblica
n. 484/1997.    I    contenuti   del   curriculum,   possono   essere
autocertificati  ai  sensi  della  legge  4 gennaio  1968,  n.  15, e
successive modificazioni.
    Elenco,  su  carta  semplice  ed  in triplice copia, dei titoli e
documenti  presentati,  numerati  progressivamente  in  relazione  al
corrispondente  titolo  e  con  indicazione del relativo stato (se in
originale o in copia autenticata).
    Tutti  i  titoli  devono  essere  documentati  con certificazione
originale  o  in  copia  autenticata  nei  modi  di  legge,  in carta
semplice, secondo quanto disposto dall'art. 1, legge n. 370/1988.
    La  commissione  non  puo'  prendere in considerazione titoli non
documenti  formalmente,  se  non  le ipotesi per le quali e' prevista
l'autocertificazione.
    I titoli e i documenti presentati non saranno restituiti.
    I  certificati  rilasciati dalle competenti autorita' dello Stato
di  cui  lo  straniero  e'  cittadino  devono  essere  conformi  alle
disposizioni  vigenti  nello Stato stesso e debbono, altresi', essere
prodotte nella lingua di origine e tradotte in lingua italiana.
    Non  saranno valutati i documenti o pubblicazioni gia' prodotti a
questa azienda ai quali venisse fatto riferimento.
Modalita' di selezione.

    L'idoneita'  dei  candidati e' accertata dalla commissione di cui
all'art. 15-ter  del  decreto  legislativo  n. 229/1999  e successive
modificazioni,   sulla   base   della   valutazione   del  curriculum
professionale e di un colloquio.
    Prima   di  procedere  alla  valutazione  del  curriculum  ed  al
colloquio,  la commissione stabilisce i criteri di valutazione tenuto
conto delle specificita' dei posti da ricoprire.
    Il  giudizio  riferito  al  curriculum  deve essere adeguatamente
motivato  in relazione agli elementi documentali che sono stati presi
in   considerazione   ed   hanno   contribuito  a  determinarlo,  con
particolare  riferimento  all'ultimo  decennio.  La  valutazione  del
curriculum precede il colloquio.
    Il   colloquio   e'  diretto  alla  valutazione  delle  capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento   delle  capacita'  gestionali  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    I  candidati  in  possesso dei requisiti saranno convocati per lo
svolgimento  del  colloquio  con  lettera  raccomandata  non  meno di
quindici giorni prima dell'inizio della prova.
    La  Commissione, al termine del colloquio e della valutazione del
curriculum,  esplicita  la sua determinazione in un giudizio motivato
con  particolare  riferimento alla preparazione professionale ed alla
capacita'  di direzione organizzativa pervenendo alla formulazione di
un giudizio di idoneita' o non idoneita' all'incarico.
    La    commissione    non    perverra',   ne'   direttamente   ne'
indirettamente,  alla  formulazione  di  una  graduatoria,  ma dovra'
provvedere, al termine delle operazioni di valutazione, a predisporre
un elenco degli idonei.
    Al  termine  delle  operazioni  di  valutazione,  la  commissione
predispone la graduatoria degli idonei.
    Gli  incarichi  verranno  conferiti  dal  direttore  generale con
scelta  motivata,  ai  sensi  dell'art.  15-ter,  secondo  comma, del
decreto  legislativo n. 229/1999, sulla base dell'elenco degli idonei
proposto dalla commissione esaminatrice e tenendo conto che il parere
di    tale   commissione   e'   vincolante   solo   e   limitatamente
all'indicazione dei candidati idonei.
    L'incarico,  che  avra'  la  durata determinata dall'art. l5-ter,
comma 2, del decreto legislativo n. 229/1999, sara' conferito secondo
modalita'  di cui al decreto stesso, dal decreto del Presidente della
Repubblica  n. 484  del  10 dicembre  1997 e dal decreto ministeriale
30 gennaio 1998.
Adempimenti del candidato e assunzione in servizio.

    Il  candidato  a  cui sara' conferito l'incarico sara' invitato a
regolarizzare  tutti  i  documenti gia' presentati ed a produrre, nel
termine  di trenta giorni dalla data di comunicazione e sotto pena di
decadenza, ulteriori documenti che gli saranno richiesti dall'azienda
e  ritenuti necessari per dimostrare il possesso di tutti i requisiti
e  condizioni  previste  dalla  legge  per  l'accesso  al rapporto di
lavoro.
    Le  modalita'  e  le  condizioni  che  regoleranno il rapporto di
lavoro saranno stabilite nel contratto individuale di lavoro.
    Con  l'accettazione  dell'incarico  e  la  presa  di  servizio si
intendono implicitamente accettate, senza riserve, tutte le norme che
disciplinano  e  disciplineranno lo stato giuridico ed il trattamento
economico  del  personale  dirigente  di struttura complessa comprese
quelle stabilite a livello aziendale.
    Il  trattamento economico dovuto e' quello previsto dai CC.NN.LL.
nel  tempo  vigenti e dagli accordi raggiunti in sede aziendale dalla
contrattazione decentrata.
    Alla scadenza dell'incarico, il rinnovo o il mancato rinnovo sono
disposti  con  provvedimento  motivato dal direttore generale, previa
verifica   dell'espletamento   dell'incarico   con  riferimento  agli
obiettivi  affidati,  secondo  quanto  previsto  da ciascun contratto
individuale.
    Per  quanto  non  previsto  nel  presente  bando,  si rinvia alla
disciplina  vigente  in materia, ai contratti collettivi nazionali di
lavoro  vigenti,  al  decreto  legislativo  n. 502/1992  e successive
integrazioni e modificazioni, nonche' al decreto del Presidente della
Repubblica n. 484/1997 ed al decreto legislativo n. 229/1999.
    L'azienda  si  riserva di conferire gli incarichi di dirigente di
struttura  complessa  per la disciplina di organizzazione dei servizi
sanitari  di  base coerentemente alle vigenti normative e/o direttive
che  specificatamente  prevedono la preventiva congrua disponibilita'
finanziaria dell'azienda.
    L'azienda  si  riserva, a suo insindacabile giudizio, la facolta'
di  sospendere,  modificare  oppure revocare il presente bando, senza
che  per  i  concorrenti  insorga  alcuna pretesa o diritto e possano
elevare  obiezioni  di  sorta.  La  presentazione  della  domanda  di
partecipazione  implica  la totale conoscenza del presente bando e ne
comporta la piena ed incondizionata accettazione.
                                   Il direttore generale: Trincas