UNIVERSITA' DI FOGGIA

CONCORSO

Modifica  del  bando del concorso pubblico, per esami, a tre posti di
assistente   amministrativo   -   sesta  qualifica  funzionale,  area
funzionale amministrativo-contabile.
(GU n.32 del 20-4-2001)

                             IL RETTORE

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
    Vista la legge 25 ottobre 1977, n. 808;
    Vista la legge 29 gennaio 1986, n. 23;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
integrazioni e modificazioni;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 1996,
n. 693;
    Visto  il decreto rettorale n. 555 del 26 luglio 2000, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  -  4a  serie  speciale
"Concorsi  ed  esami"  -  n. 63 dell'11 agosto 2000, con cui e' stato
bandito  il  concorso  pubblico, per esami, a tre posti di assistente
amministrativo   -   sesta   qualifica  funzionale,  area  funzionale
amministrativo-contabile dell'Universita' degli studi di Foggia;
    Visto  l'art. 6  "Prove di esame" del succitato decreto rettorale
secondo cui gli esami consisteranno in due prove scritte ed una prova
orale in base al seguente programma:
      prima prova scritta: nozioni di diritto civile;
      secondo  prova  scritta:  nozioni di diritto amministrativo e/o
costituzionale;
      prova  orale:  vertera'  oltre  che  sulle  materie delle prove
scritte,  su  nozioni  di  contabilita'  di  stato e sull'ordinamento
dell'Universita'.
    Considerato  il  numero  elevato  di domande di partecipazione al
concorso, pari a 2636, pervenute a questa Universita';
    Considerato che la partecipazione alle prove concorsuali di tutti
i  candidati  comporterebbe  un  notevole  aggravio  della  procedura
concorsuale, inopportuno sotto il profilo dei tempi di espletamento;
    Considerata   l'esigenza  di  concludere  nel  piu'  breve  tempo
possibile  la  procedura  concorsuale  stante la necessita' di questa
amministrazione  di  dotarsi  delle  unita'  di personale oggetto del
concorso pubblico;
    Ritenuto   che   tale   esigenza   viene  soddisfatta  attraverso
l'introduzione  di  una  prova preselettiva volta a ridimensionare il
numero   di   candidati  a  150  unita',  oltre  eventuali  candidati
classificati ex-aequo al centocinquantesimo posto;
    Ritenuto che l'introduzione di tale prove garantisce l'imparziale
confronto  tra i candidati coniugandolo con l'interesse pubblico allo
snellimento della procedura concorsuale;

                              Decreta:

    A  seguito delle motivazioni addotte nelle premesse, l'art. 6 del
succitato  decreto  rettorale n. 555 del 26 luglio 2000 e' modificato
come segue:
      gli esami consisteranno in due prove scritte ed una prova orale
in base al seguente programma:
        prima prova scritta: nozioni di diritto civile;
        seconda  prova scritta: nozioni di diritto amministrativo e/o
costituzionale;
        prova  orale:  vertera'  oltre  che sulle materie delle prove
scritte,  su  nozioni  di  contabilita'  di  stato e sull'ordinamento
dell'Universita'.
    Le  prove  d'esame  saranno  precedute da una prova preselettiva,
consistente  in  test  a  risposta  multipla da svolgersi in un tempo
predeterminato,  volta  a verificare il grado di cultura generale dei
candidati  nonche'  l'attitudine  e  la professionalita' degli stessi
rispetto  alle  caratteristiche  richieste  dal profilo professionale
messo a concorso.
    Sono   fatte   salve   le   domande   gia'   prodotte   a  questa
amministrazione.
      Foggia, 9 aprile 2001
                                               Il rettore: Muscio