REGIONE TOSCANA

CONCORSO

Concorso   per   la   copertura   di   quindici  posti  di  operatore
professionale sanitario infermiere, cat. C, presso l'azienda USL n. 3
di Pistoia.
(GU n.79 del 5-10-2001)

                        IL DIRETTORE GENERALE

    Vista  la deliberazione n. 139 dell'8 marzo 2001, con la quale e'
stato  bandito  il  concorso  per  la  copertura di quindici posti di
operatore professionale sanitario infermiere - cat. C;
    Dato  atto  che  alla  scadenza del termine di partecipazione del
concorso 18 giugno 2001, sono pervenute oltre 800 domande;
    Preso  atto  dell'entrata  in  vigore  del decreto del Presidente
della  Repubblica  27 marzo 2001, n. 220, recante la nuova disciplina
concorsuale  del  personale  non  dirigenziale  del  S.S.N.,  che fra
l'altro, abroga il decreto ministeriale 30 gennaio 1982;
    Ritenuto   necessario  procedere  all'espletamento  del  concorso
citato  secondo  le  nuove  modalita' previste dal citato decreto del
Presidente  della  Repubblica n. 220/2001 per le motivazioni adottate
nell'atto deliberativo aziendale n. 511 del 7 settembre 2001;
    In esecuzione del sopra citato atto deliberativo;

                              Comunica

che  per  il  concorso  a  quindici  posti di operatore professionale
sanitario  infermiere  -  cat.  C, indetto da questa azienda USL 3 di
Pistoia  le  modalita'  di  svolgimento  dello  stesso saranno quelle
previste  dal  decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 2001,
n. 220, come appresso sintetizzate:
A) Commissione esaminatrice.

    La  commissione  sara'  composta cosi' come previsto all'art. 6 e
all'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica n. 220/2001.
    Al  fine  di  consentire l'espletamento delle prove di conoscenza
dell'uso  di  apparecchiature  informatiche nonche' della conoscenza,
almeno  a  livello  iniziale  di una lingua straniera, la commissione
giudicatrice potra' essere integrata da membri aggiunti.
B) Criteri valutazione titoli.

    La  determinazione  dei criteri di massima per la valutazione dei
titoli   sara'   effettuata   dalla  commissione  esaminatrice  prima
dell'espletamento della prova scritta e la commissione si atterra' ai
principi indicati nell'art. 11 e agli articoli 20, 21 e 22 del titolo
II del decreto del Presidente della Repubblica n. 220/2001.
C) Punteggi per titoli e prove di esame.

    I  punteggi  per  titoli e le prove di esame a disposizione della
commissione sono complessivamente 100, cosi' ripartiti:
      70 punti per le prove di esame di cui:
        30 punti per la prova scritta;
        20 punti per la prova pratica;
        20 punti per la prova orale;
      30 punti per i titoli di cui:
        10 punti per titoli di carriera;
        7 punti per titoli accademici e di studio;
        5 punti per pubblicazioni e titoli scientifici;
        8 punti per curriculum formativo e professionale.
D) Prove di esame.

    A   norma   di  quanto  previsto  dall'art. 37  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n. 220/2001  l'oggetto  delle prove di
esame del concorso e' il seguente:
      1)   prova   scritta:   discipline  scientifiche  propedeutiche
(fisica-biologia-chimica-anatomia-fisiologia),  discipline  di natura
medica   -   diritto   sanitario  e  legislazione  infermieristica  -
infermieristica  generale,  di  base, clinica e applicata - argomenti
psicopedagogici.
    La prova scritta vertera' su una prova a quiz su argomenti scelti
dalla commissione attinenti le discipline oggetto della prova.
    Per  quanto  attiene  le  modalita'  di  espletamento si rinvia a
quanto   previsto  dall'art. 12  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica   n. 220/2001.  Il  superamento  della  prova  scritta  e'
subordinato  al  raggiungimento  di  una  valutazione  di sufficienza
espressa in termini numerici di almeno 21/30;
      2)  prova pratica: attivita' pratica simulata con esecuzione di
tecniche  specifiche  e/o risposte a domande a "risposta chiusa", con
quattro o cinque o piu' alternative di cui una sola esatta.
    Ciascuna  domanda  presentera'  diverse  fasi  che compongono una
azione  pratica  e  chiede  al  candidato  di individuare la sequenza
logica e cronologica esatta in cui le diverse fasi vanno ordinate per
eseguire correttamente la procedura richiesta.
    Per  quanto  attiene  le modalita' di espletamento della prova si
rinvia  a  quanto  previsto  dall'art. 15  del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 220/2001. Il superamento della prova pratica e'
subordinato  al  raggiungimento  di  una  valutazione  di sufficienza
espressa in termini numerici di almeno 14/20;
      3) prova orale: la prova orale vertera' oltre che sulle materie
oggetto   della   prova  scritta  e  pratica  anche  su  elementi  di
informatica  e  sulla  conoscenza,  almeno  a livello iniziale di una
lingua  straniera tra le seguenti: inglese-francese-tedesco-spagnolo,
scelta dai candidati ammessi alla prova orale.
    Per  le  modalita' di espletamento della prova si rinvia a quanto
previsto  all'art. 16  del  decreto  del  Presidente della Repubblica
n. 220/0001.
    Il superamento della prova orale e' subordinato al raggiungimento
di  una  valutazione  di  sufficienza espressa in termini numerici di
almeno 14/20.
    La  commissione  al  concorso,  alla  prima riunione stabilisce i
criteri  e  le  modalita'  di  valutazione  delle  prove  concorsuali
(art. 9,   comma 3,   decreto   del   Presidente   della   Repubblica
n. 220/2001).
    La durata delle singole prove e le modalita' di svolgimento delle
stesse  sono stabilite dalla commissione con l'osservanza delle norme
di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 220/2001.
E) Precedenze e riserve.

    Alla  procedura concorsuale di cui trattasi non si applicano piu'
le  disposizioni di riserva al personale dipendente di cui al decreto
ministeriale n. 458/1991.
    Ogni  riferimento  del  bando alle norme del decreto ministeriale
30 gennaio  1982  e  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 483/1997  deve intendersi sostituito con il decreto del Presidente
della Repubblica n. 220/2001.
    Per  eventuali  chiarimenti o informazioni gli aspiranti potranno
rivolgersi all'ufficio concorsi dell'azienda USL 3 di Pistoia - Viale
Matteotti, 19 - 51100 Pistoia - Tel. 0573/352711-14.
                                Il direttore generale: Domeniconi