POLITECNICO DI BARI

CONCORSO

Concorso  pubblico,  per  esami,  per  la  copertura  di  un posto di
categoria     D,    posizione    economica    D1,    area    tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, presso il dipartimento di
ingegneria meccanica e gestionale, sezione di progettazione meccanica
del Politecnico di Bari.
(GU n.83 del 19-10-2001)

    E'  indetto  un  concorso  pubblico,  per  esami,  ad un posto di
categoria D - area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati,
posizione   economica   D1,  presso  il  Dipartimento  di  ingegneria
meccanica  e  gestionale  -  sezione di progettazione meccanica - del
Politecnico di Bari.
    Requisiti richiesti:
      titolo di studio: laurea in ingegneria meccanica;
      conoscenza di una lingua straniera: inglese.
    Termine  di presentazione delle domande di partecipazione: trenta
giorni decorrenti da quello successivo alla data di pubblicazione del
presente avviso.
    Le  domande  devono  essere redatte secondo lo schema allegato al
bando di concorso (allegato A).
Prove di esame.
    Le  prove di esame consisteranno in due prove scritte, di cui una
a contenuto pratico, ed in una prova orale con il seguente programma:
      prima prova scritta:
        la  prima prova scritta sara' tesa ad accertare le conoscenze
dei  candidati  riguardo  alle tecniche di analisi sperimentale ed ai
metodi numerici per l'analisi delle sollecitazioni. In particolare la
prova   riguardera'   la   conoscenza   delle   tecniche  ottiche  ed
estensimetriche  per  l'analisi  delle  sollecitazioni  e  dei metodi
numerici,  con  particolare  riferimento  agli  elementi finiti, agli
elementi di contorno ed alle tecniche di ottimizzazione strutturale;
      seconda prova scritta:
        la seconda prova scritta sara' tesa ad accertare le capacita'
teoriche  e  pratiche  dei candidati in relazione ai temi della prima
prova  scritta.  In particolare potra' essere chiesto l'impiego delle
seguenti risorse:
          sistema operativo UNIX-LINUX;
          applicativi   in   ambiente   WINDOWS:   fogli  di  calcolo
elettronico, matematica simbolica, metodi numerici, elementi finiti;
          messa  a punto di codici di calcolo in linguaggio FORTRAN e
C.
    Le  prove  scritte  potranno anche essere strutturate in forma di
questi a risposta multipla.
    La commissione decidera', sulla base della tipologia delle prove,
la durata delle stesse.
    Prova orale:
      la prova orale vertera' sull'esperienza pregressa dei candidati
e   sull'approfondimento  dei  temi  trattati  nelle  prove  scritte.
Legislazione  universitaria.  Sara'  inoltre  accertata la conoscenza
della lingua inglese.
    Programma.     Estinsimetria:
      tipi  di  estensimetri;  estensimetri  elettrici  a resistenza:
caratteristiche,  circuiti  di  misura della resistenza, misura delle
sollecitazioni  semplici,  influenza  dei  cavi e delle resistenze di
contatto,  errori di linearita' del ponte di Wheatstone; misura delle
deformazioni   nel   piano:  rosette  estensimetriche;  misura  delle
deformazioni nello spazio; valutazione delle tensioni residue.
    Fotoelasticita' bidimensionale:
      luce    polarizzata;    effetto    fotoelastico;   ottica   del
polariscopio;    caratteristiche    dei    materiali    fotoelastici;
determinazione  degli  ordini di frangia frazionari; rilievo dei dati
fotoelastici:  interpretazione  ed  elaborazione,  separazione  delle
tensioni,  trasferimento  dei  risultati dal modello al prototipo [1,
2].
    Fotoelasticita' tridimensionale:
      tensioni principali secondarie; effetto fotoelastico; metodi di
analisi  dei  modelli tridimensionali: tecnica del congelamento delle
tensioni,  tecnica  sandwich; trasferimento dei risultati dal modello
al prototipo.
    Fotoelasticita' per riflessione:
      effetto  fotoelastico;  scelta dello spessore del rivestimento:
effetto   rinforzante,   errori   dovuti  al  rivestimento;  tecniche
sperimentali.
    Metodi moire':
      generalita', definizioni, frange, interpretazione delle frange,
tecniche   del   mismatch,  determinazione  delle  frange  di  ordine
frazionario,  numerazione delle frange, tecnica operativa; metodi per
lo studio delle lastre inflesse; moire' ombra.
    Interferometria olografica e speckle:
      principi    fisici   dell'olografia,   tecniche   sperimentali,
interpretazione delle frange, applicazioni [2, 3].
    Termoelasticita':
      principi fisici della termoelasticita', strumentazioni, tecnica
sperimentale,  analisi  ed  interpretazione  dei risultati, esempi di
applicazioni [3].
    Vernici fragili:
      generalita',   teoria,   formazione   delle  fratture,  tecnica
sperimentale.
    Principali  tecniche  di controllo non distruttivo di materiali e
componenti [3].
    Problemi  generali  delle misure: grandezze, sistemi di unita' di
misura,  modalita'  di  effettuazione delle misure, errori di misura,
elaborazione dei risultati.
    Principi   di   progettazione   dell'esperimento   (DOE)   e  sue
applicazioni.
    Il metodo degli elementi finiti:
      fondamenti di modellazione solida;
      elementi tipo "travatura reticolare" 2D e 3D;
      elementi  tipo  "trave  2D  e  3D,  elementi  tipo  "trave  non
simmetrica a sezione variabile";
      elementi tipo "pipe", "tee", "elbow";
      elementi  per problemi di tipo "plane strain", "plane strain" e
assialsimmetrici;
      elementi tipo "shell", elementi tipo "shell composito";
      elementi tipo "brick";
      analisi di tipo statico;
      analisi  di  tipo dinamico: modi di vibrare, risposta a regime,
risposta al transitorio.
    Metodi per l'analisi della risposta al transitorio:
      metodo delle differenze centrali;
      metodo di Houbolt;
      metodo di Wilson;
      metodo di Newmark;
      metodo dei residui pesati;
      stabilita'   e   accuratezza   dei   metodi  per  l'analisi  al
transitorio.
    Il metodo degli elementi di contorno:
      formulazione  ed esempi applicativi per problemi bidimensionali
di tipo "plane strain", "plane stress" e assialsimmetrico.
    Metodi  per  la  determinazione  del  fattore di intensita' degli
sforzi:
      metodo dell'estrapolazione delle tensioni o degli spostamenti;
      metodo del J-integral;
      metodo delle funzioni peso;
      metodo delle dislocazioni distribuite.
    Analisi di strutture e componenti a comportamento non lineare:
      non linearita' geometrica: grandi deformazioni;
      non   linearita'   del   materiale:   comportamento   plastico,
deformazioni "time-dependent", comportamento iperelastico;
      problemi   di  contatto:  classificazione  e  approcci  per  la
soluzione numerica;
      elementi finiti per la soluzione dei problemi di contatto;
      soluzioni   numerico-analitiche  per  i  problemi  di  contatto
bidimensionali.
    Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario:
      il giorno 28 novembre 2001, ore 9, prima prova scritta;
      il giorno 29 novembre 2001, ore 9, seconda prova scritta;
      il  giorno  19 dicembre  2001,  ore 10, prova orale (per i soli
candidati che abbiano superato le prove scritte, presso la biblioteca
della  sezione progettazione meccanica del Dipartimento di ingegneria
meccanica e gestionale - Viale Japigia n. 182 - Bari.
    Copia  integrale  del bando di concorso e dello schema di domanda
sono   affissi  all'albo  ufficiale  del  Politecnico  di  Bari,  via
Amendola,  126/b - 70126 Bari, nonche' consultabili sul sito Internet
all'indirizzo:
      http://www.poliba.it
    Per  ulteriori  informazioni  gli interessati potranno rivolgersi
all'ufficio  concorsi - tel. 080/5962147-585, dal lunedi' al venerdi'
dalle 9 alle 11.