REGIONE BASILICATA

CONCORSO

Avviso   per   il   conferimento  di  incarico  di  dirigente  medico
responsabile  di  struttura complessa (direttore) nella disciplina di
pediatria, presso l'azienda sanitaria U.S.L. n. 3 di Lagonegro.
(GU n.83 del 19-10-2001)

    In  esecuzione  della  deliberazione n. 509 del 19 giugno 2001 si
intende  conferire,  ai  sensi  dell'art. 15  del decreto legislativo
30 dicembre  1992,  n. 502,  come  sostituito dal decreto legislativo
19 giugno 1999, n. 229 ed integrato dal decreto legislativo 28 luglio
2000,  n. 254, incarico di direzione di struttura complessa nel ruolo
sanitario, profilo professionale: medici, posizione: dirigente medico
responsabile   di   struttura  complessa  (direttore)  -  disciplina:
pediatria.
    Il  presente  avviso  e'  emanato  in conformita' del decreto del
Presidente  della  Repubblica  10 dicembre 1997, n. 484, tenuto conto
altresi'  delle  disposizioni  transitorie  e dei rinvii a successivi
provvedimenti  governativi,  nonche'  con  l'osservanza  delle  norme
previste   dal   decreto   legislativo  30 dicembre  1992,  n. 502  e
successive modificazioni ed integrazioni.
    1. Requisiti generali e specifici di ammissione.
    I requisiti generali di ammissione sono i seguenti:
      a)  cittadinanza  italiana,  ovvero  di  un  Paese  dell'Unione
europea.  Sono  richiamate le disposizioni del decreto del Presidente
del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174;
      b) idoneita' fisica all'impiego: il relativo accertamento sara'
effettuato prima dell'immissione in servizio.
    La partecipazione all'avviso non e' soggetta a limiti di eta', ma
tenuto  conto  dei  limiti di eta' per il collocamento a pensione dei
dipendenti  e  della  durata  del  contratto,  il primo incarico puo'
essere  conferito  qualora  il termine finale dello stesso coincida o
non superi comunque il 65o anno di eta'.
    I requisi specifici per l'ammissione sono i seguenti:
      c) iscrizione all'albo dell'ordine dei veterinari. L'iscrizione
al  corrispondente  albo  professionale  di uno dei Paesi dell'Umione
europea  consente  la  partecipazione  alla selezione, fermo restando
l'obbligo dell'iscrizione all'albo in Italia prima dell'assunzione in
servizio;
      d)  anzianita'  di  servizio di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o   disciplina  equipollente  e  specializzazione  nella
disciplina  o  in  una  disciplina  equipollente ovvero anzianita' di
dieci anni di servizio nella disciplina.
    L'anzianita' di servizio utile per l'accesso deve essere maturata
secondo   l'art. 10  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 484/1997,  facendo  salvo  le  equiparazioni  di cui ai successivi
art. 11 e 12.
    Le  discipline  e  le specializzazioni di riferimento sono quelle
indicate   nelle  tabelle  contenute  nel  decreto  ministeriale  del
30 gennaio 1998 e successive modifiche ed integrazioni;
      e)  curriculum, ai sensi dell'art. 8 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 484/1997,  in  cui sia documentata una adeguata
esperienza;
      f) attestato di formazione manageriale.
    Tale  formazione,  in  prima applicazione del decreto legislativo
n. 229/1999  si  consegue,  dopo  l'assunzione  dell'incarico, e deve
essere   conseguito  dai  dirigenti  con  incarico  di  direzione  di
struttura  complessa  entro  un  anno  dall'inizio  dell'incarico. Il
mancato   superamento   del   primo  corso,  attivato  dalla  regione
successivamente al conferimento dell'incarico, determina la decadenza
dall'incarico stesso.
    Si  ricorda  che  ai sensi dell'art. 2 del decreto del Presidente
della  Repubblica  n. 487/1994  non  possono  accedere  agli impieghi
coloro che siano esclusi dall'elettorato politico attivo e coloro che
siano    stati    destituiti   dall'impiego   presso   una   pubblica
amministrazione   o   dispensati  dall'impiego  presso  una  pubblica
amministrazione  per persistente insufficiente rendimento, ovvero che
siano  stati  decaduti  da  una  pubblica  amministrazione  per  aver
conseguito  l'impiego  stesso,  mediante  la  produzione di documenti
falsi  o  viziati  da  invalidita'  non  sanabile; ovvero siano stati
destinatari  di  provvedimenti di recesso dell'azienda succesivamente
al primo contratto nazionale.
    Tutti  i  requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza
del   termine   stabilito  per  la  presentazione  delle  domande  di
ammissione.
    E'  fatta  salva  ai  fini  dell'ammissione  l'applicazione delle
disposizioni  transitorie  contenute  all'art. 15,  comma 4  e  5 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    2. Modalita' e termini per la presentazione della domanda.
    Le  domande di partecipazione all'avviso devono essere rivolte al
direttore  generale  dell'azienda U.S.L. n. 3 e presentate, a pena di
esclusione,  entro  il  trentesimo  giorno  successivo  alla  data di
pubblicazione  del  presente  avviso  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica, all'azienda sanitaria U.S.L. n. 3 di Lagonegro, via Piano
dei  Lippi  n. 3  -  85042 Lagonegro (Potenza), orario dal lunedi' al
sabato, dalle ore 9 alle ore 14.
    Qualora  detto  giorno  sia  festivo,  il termine e' prorogato al
primo giorno successivo non festivo.
    Le  domande  si  considerano  prodotte  in  tempo  utile anche se
spedite  a  mezzo  raccomandata  con  avviso  di ricevimento entro il
termine indicato. A tal fine fa fede il timbro e la data dell'ufficio
postale   accettante.   Per   le   domande   presentate  direttamente
all'azienda  U.S.L.  n. 3,  l'ufficio  competente rilascera' apposita
ricevuta.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle domande e dei
documenti e' perentorio: la eventuale riserva di invio successivo dei
documenti e' priva di effetto.
    Nella domanda, gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria
responsabilita':
      a)  cognome,  nome,  la  data  ed  il  luogo  di  nascita  e la
residenza;
      b)  il possesso della cittadinanza italiana, ovvero di un Paese
dell'Unione europea;
      c)  il  comune  di  iscrizione delle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      d)  le  eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver
riportato  condanne  penali,  nonche'  eventuali  procedimenti penali
pendenti;
      e) il   possesso   dei   requisiti   di   ammissione  richiesti
dall'avviso e relativa specificazione;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi di leva;
      g)  i  servizi  prestati  presso pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
      h)   il   domicilio   presso   il   quale   deve  essere  fatta
all'aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
    L'amministrazione  non assume alcuna responsabilita' per disguidi
di  notifiche  determinate da mancata, errata e tardiva comunicazione
di  cambiamento  del  domicilio dichiarato nella domanda, nonche' per
disguidi  imputabili  a  fatto  di  terzi,  a  caso  fortuito o forza
maggiore.
    Con  la  partecipazione  all'avviso  e'  implicita da parte degli
aspiranti,  l'accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e
precisazioni del presente bando, nonche' di quelle che disciplinano e
disciplineranno  lo  stato  giuridico  ed economico del personale del
servizio sanitario nazionale.
    La  domanda  deve  essere firmata, ai sensi dell'art. 3, comma 5,
della  legge  l5 maggio  1997,  n. 127.  Non e' richiesta l'autentica
della firma.
    L'omessa  indicazione  di  una  sola  delle  dichiarazioni di cui
sopra,  attinente ai requisiti, ove mai le informazioni relative agli
stessi  non  possano  essere  desunte  comunque  dalla documentazione
esibita,  comportera'  l'esclusione dalla procedura in considerazione
del  fatto  che  tali  dichiarazioni  sostituiscono in questa fase la
documentazione relativa specifica.
    La  presentazione della domanda implica il consenso del candidato
al trattamento dei propri dati personsali, compresi i dati sensibili,
nel  rispetto di quanto previsto dalla legge n. 675/1996 e successive
modificazioni  ed  integrazioni,  per  lo  svolgimento della presente
procedura.  La  domanda  di  partecipazione  all'avviso ed i relativi
documenti non sono soggetti all'imposta di bollo.
    Nel  caso  di  richiesta  scritta  di  spedizione del bando o dei
documenti    prodotti,    il   candidato   dovra'   provvedere   alla
corresponsione delle spese postali.
    3. Documentazione da allegare alla domanda.
    Alla domanda di partecipazione i candidati dovranno presentare la
documentazione,  anche nella forma della autocertificazione, idonea a
documentare il possesso dei requisiti specifici richiesti (iscrizione
all'albo, anzianita' di servizio e/o specializzazione, curriculum).
    Gli  stessi  devono  allegare tutte le certificazioni relative ai
titoli   che   ritengono  opportuno  presentare  agli  effetti  della
valutazione e della formulazione dell'elenco degli idonei.
    I  contenuti  del  curriculum professionale, ai sensi dell'art. 8
del  decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997, devono fare
riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  i  cui sono allocate le
strutture  presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' ed
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle   sue  competenze  con  l'indicazione  di  eventuali  ambiti  di
autonomia professionale con funzione di direzione;
      c) alla  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato; le casistiche devono essere certificate dal
direttore  sanitario  sulla  base delle attestazioni del dirigente di
secondo livello responsabile dell'unita' operativa;
      d) ai  soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita'  attinenti alla disciplina in rilevanti strutture sanitarie
o  estere  di  durata  non  inferiore  ai tre mesi con esclusione dei
tirocini obbligatori;
      e)  all'attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per il
conseguimento  del  diploma  di  laurea  o di specializzazione ovvero
presso   scuole   per   la  formazione  di  personale  sanitario  con
indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla  partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari
anche  effettuati  all'estero,  purche'  abbiano  tutto  o  in  parte
finalita'  di  formazione  e  di  aggiornamento  professionale  e  di
avanzamento  di  ricerca scientifica nonche' alle pregresse idoneita'
nazionali.
    Nella  valutazione  del curriculum verra' preso in considerazione
altresi'  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente  alla
disciplina,  edita  a  stampa  e  pubblicata  su  riviste  italiane o
straniere,  caratterizzate da criteri di filtro nell'accettazione del
lavoro nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
    Non  verranno  prese  in  considerazione  idoneita'  a  concorsi,
tirocini  ed  interinati,  borse  di studio, guardia medica, rapporti
convenzionali.
    I contenuti del curriculum (esclusi quelli di cui alla lettera c)
possono  essere  autocertificati  dal  candidato ai sensi della legge
n. 15/1968  e  successive  modificazioni  ed integrazioni, compresi i
decreti legislativi n. 443, n. 444 e n. 445.
    I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o
in  copia  autentica  ai sensi di legge, ovvero in fotocopia semplice
con allegata dichiarazione sostitutiva di atto notorio di conformita'
all'originale  firmato dal candidato, accompagnata dalla fotocopia di
un  documento  di  identita' personale. Qualora il candidato presenti
piu'  fotocopie  semplici  l'autodichiarazione  puo' essere unica, ma
contenente la specifica dei documenti ai quali si riferisce.
    Nei  certificati  di servizio devono essere indicate le posizioni
funzionali  o  le  qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i
servizi sono stati prestati, nonche' le date iniziali e terminali dei
relativi periodi di attivita'.
    4. Modalita' di attribuzione dell'incarico.
    L'incarico  sara'  conferito  a  tempo  determinato dal direttore
generale  sulla  base  di  una  rosa  di candidati selezionati da una
apposita  commissione, nominata dal direttore generale e composta dal
direttore  sanitario,  che  la presiede, e da due dirigenti dei ruoli
del  personale  o  del  servizio sanitario nazionale, preposti ad una
struttura  complessa  della  disciplina oggetto dell'incarico, di cui
uno  individuato  dal  direttore  generale  ed  uno  dal  collegio di
direzione.
    Il  conferimento dell'incarico da parte del direttore generale e'
subordinato   alla   verifica   della   permanenza   delle   esigenze
programmatiche  e  di  servizio  che  hanno determinato l'avvio della
presente   procedura   alla  luce  del  contenuto  dell'emanato  atto
aziendale.
    La commissione accertera' l'idoneita' dei candidati sulla base:
      a)   della   valutazione  del  curriculum  professionale  degli
aspiranti;
      b)  di  un  colloquio  diretto alla valutazione delle capacita'
professionali  dei  candidati  nella  specifica  disciplina,  nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione con riferimento all'incarico da svolgere.
    I candidati in possesso dei requisiti richiesti saranno convocati
per  l'ammissione al colloquio con lettera raccomandata con avviso di
ricevimento.   La  mancata  presentazione  al  colloquio  equivale  a
rinuncia.
    5. Modalita' di svolgimento dell'incarico.
    L'incaricato   sara'  invitato  a  presentare  entro  il  termine
perentorio  di giorni trenta dalla data di ricevimento della relativa
richiesta  da  parte  dell'amministrazione,  a  pena  di decadenza, i
documenti  comprovanti il possesso dei requisiti generali e specifici
richiesti  per  il  conferimento  dell'incarico  e  per la stipula di
apposito contratto individuale di lavoro.
    L'incarico  da'  titolo  al  trattamento  economico  previsto dal
C.C.N.L.  del C.C.N.L. dell'8 giugno 2000 e dal contratto individuale
di lavoro.
    L'incarico   di  direzione  di  struttura  complessa  implica  il
rapporto  di  lavoro  esclusivo,  ai  sensi  dell'art. 15 del decreto
legislativo   30 dicembre   1992   e   successive   modificazioni  ed
integrazioni.
    L'incarico  ha  durata  da  cinque  a  sette anni con facolta' di
rinnovo per lo stesso periodo o periodo piu' breve.
    Il  dirigente  di  struttura complessa e' sottoposto, oltre che a
verifica  triennale,  anche  a  verifica al termine dell'incarico. Le
verifiche riguardano le attivita' professionali svolte ed i risultati
raggiunti  e  sono  effettuate  da  un collegio tecnico, nominato dal
direttore  generale  e  presieduto dal direttore del dipartimento ove
esistente.  L'esito  positivo  delle verifiche costituisce condizione
per il conferimento o la conferma dell'incarico.
    L'incarico  e'  revocato  secondo  le  procedure  previste  dalle
disposizioni  vigenti  e  dal  C.C.N.L. in caso di inosservanza delle
direttive  impartite  dalla  direzione generale o dalla direzione del
dipartimento;   mancato  raggiungimento  degli  obiettivi  assegnati;
responsabilita'  grave  e reiterata; in tutti gli altri casi previsti
dai  contratti  di  lavoro e dalla normativa di riferimento. Nei casi
di maggiore gravita' il direttore generale puo' recedere dal rapporto
di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei C.C.N.L.
    6. Disposizioni finali.
    Per  quanto  non espressamente previsto dal presente avviso si fa
rinvio alla normativa contenuta nel decreto legislativo n. 502/1992 e
successive   modificazioni   ed   integrazioni   ed   alla  normativa
contrattuale.
    L'amministrazione  si riserva la facolta' di revocare il presente
e  di  non  conferire  l'incarico  ove  ricorrano  motivi di pubblico
interesse  o  eventuali  diverse  indicazioni  e prescizioni da parte
della  regione.  Tale  facolta'  potra'  essere  esercitata  anche in
presenza    di    eventuale    modifiche   sopravvenute   in   ordine
all'articolazione  dei presidi ospedalieri oppure in ordine alla loro
riorganizzazione e riqualificazione.
    Per  eventuali  informazioni  e per procurarsi copia del presente
avviso   gli  aspiranti  potranno  rivolgersi  al  settore  personale
dell'azienda sanitaria U.S.L. n. 3 - via Piano dei Lippi n. 3 - 85042
Lagonegro,  tel. 0973/48507 (orario dal lunedi' al sabato dalle ore 9
alle ore 14).
      Lagonegro, 1 ottobre 2001
                                Il direttore generale: Iannicelli