REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE (PROVINCIA DI BOLZANO)

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 16 settembre 2002, n. 35 

Modifiche   al   decreto  del  presidente  della  giunta  provinciale
25 giugno  1996,  n.  21,  e  successive  modifiche,  concernente  la
denominazione  e  le competenze degli uffici della provincia autonoma
di Bolzano.
(GU n.37 del 18-9-2004)

(Pubblicato  nel  Bollettino  ufficiale  della  Regione Trentino-Alto
                  Adige n. 44 del 22 ottobre 2002)

                    IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA

    Vista  la  deliberazione della giunta provinciale del 9 settembre
2002, n. 3168;

                              E m a n a

il seguente regolamento:
    1.  All'allegato  1  del  decreto  del  presidente  della  giunta
provinciale  25 giugno  1996,  n.  21,  e  successive  modifiche sono
apportate le seguenti modifiche:
      a) al  punto  2.1.  dopo  la  prima  lineetta  e'  inserita  la
seguente:
      «svolgimento delle operazioni elettorali e referendarie»;
      b) le competenze degli uffici di cui ai punti 5.1., 5.2., 5.3.,
5.4. e 5.5. sono cosi sostituite:
      «5.1. Ufficio bilancio.
      programmazione  finanziaria:  bilancio  di previsione, piano di
gestione,  assestamento  e  variazioni, analisi economico-finanziarie
correlate;
      rendiconto  generale  della  provincia e analisi delle relative
risultanze;
      esame degli aspetti finanziari e copertura dei disegni di legge
provinciali;
      esame  dei  bilanci  e  rendiconti  degli enti funzionali della
provincia.
      5.2. Ufficio tributi.
      gestione dei tributi di competenza provinciale;
      gestione delle entrate per devoluzioni di tributi erariali;
      collaborazione  all'accertamento  delle  imposte  erariali  sui
redditi;
      dichiarazioni   e  versamenti  inerenti  l'imposta  sul  valore
aggiunto e l'imposta regionale sulle attivita' produttive, eccettuati
quelli relativi agli enti strumentali;
      consulenza fiscale agli uffici.
      5.3. Ufficio entrate.
      contabilita' generale delle entrate;
      gestione  delle entrate non tributarie del bilancio provinciale
in collaborazione con gli uffici rispettivamente competenti;
      controllo  di  regolarita'  contabile  degli  atti  comportanti
entrate;
      ricognizione   dei  residui  attivi  procedura  di  riscossione
coattiva coordinamento dei flussi di cassa Stato-provincia;
      assunzione di mutui e prestiti.
      5.4. Ufficio spese.
      contabilita' generale e analitica delle spese;
      controllo  di  regolarita'  contabile  degli impegni di spesa e
delle liquidazioni;
      emissione  dei titoli di spesa e coordinamento delle erogazioni
di tesoreria;
      gestione dei pagamenti periodici;
      adempimenti   della   provincia   quale   sostituto  d'imposta,
eccettuati  quelli  inerenti gli enti strumentali e le certificazioni
dei redditi da lavoro dipendente;
      determinazione  dei residui passivi collaborazione al controllo
di gestione.
      5.5. Ufficio vigilanza finanziaria.
      controllo  e  vigilanza  sulle gestioni degli agenti contabili,
degli  economi  e  dei  funzionari  delegati,  nonche' sulle gestioni
speciali fuori bilancio;
      controllo  di  regolarita'  contabile  degli atti autorizzativi
delle aperture di credito;
      alimentazione dei fondi di rotazione per l'economia e vigilanza
sulle relative gestioni;
      servizio   di   tesoreria   della   provincia,   partecipazioni
finanziarie della provincia».
    Il  presente  decreto  sara'  pubblicato nel Bollettino ufficiale
della Regione.
    E'  fatto  obbligo  a  chiunque  spetti  di osservarlo e di farlo
osservare.
      Bolzano, 16 settembre 2002
                             DURNWALDER
Registrato alla Corte dei conti il 4 ottobre 2002
  Registro n. 1, foglio n. 27