N. 1052 ORDINANZA (Atto di promovimento) 30 luglio 2004

Ordinanza  emessa  il  30  luglio  2004  dal tribunale amministrativo
regionale  del  Lazio sul ricorso proposto da Marotta Debora ed altra
contro Ministero della giustizia ed altri

Magistratura - Concorso per uditore giudiziario - Esonero dalla prova
  preliminare  e  ammissione  diretta alla prova scritta del concorso
  dei  soggetti  in  possesso  del  diploma  di  specializzazione  in
  professioni  legali,  dei  magistrati  amministrativi,  contabili e
  militari  e  degli  avvocati  e  procuratori  dello Stato - Esonero
  altresi' per gli avvocati abilitati all'esercizio della professione
  -  Mancata  previsione  -  Irrazionalita' - Incidenza sul principio
  dell'accesso ai concorsi pubblici in posizione di parita'.
- Legge  13 febbraio  2001,  n. 48,  art. 22,  comma 3,  in combinato
  disposto  con  l'art. 123-bis  del  regio  decreto 30 gennaio 1941,
  n. 12.
- Costituzione, artt. 3 e 51.
(GU n.4 del 26-1-2005 )
                IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE

    Ha  pronunciato  la  seguente  ordinanza, sul ricorso n. 4288 del
2004   R.G.,   proposto   da   Debora  Marotta  e  Gaetana  Rescigno,
rappresentate  e  difese  dagli  avvocati  Antonio Lamberti e Claudio
Maria  Lamberti,  presso  il  cui  studio  in Roma, viale dei Parioli
n. 67, sono elettivamente domiciliate;
    Contro  il Ministero della giustizia, in persona del Ministro pro
tempore, rappresentato e difeso dall'Avvocatura generale dello Stato,
presso  la cui sede in Roma, via dei Portoghesi n. 12, e' domiciliato
ex  lege  e  nei  confronti  di  Ilaria  Nino  e Maurizio Marino, non
costituiti   in   giudizio  per  l'annullamento,  previa  sospensione
dell'esecuzione:
        1)    del   bando   di   concorso   per   la   copertura   di
trecentocinquanta  posti di uditore giudiziario (codice concorso 2004
C)  approvato con d.m. 23 marzo 2004, pubblicato nella G.U. n. 24 del
26 marzo 2004 - 4ª serie speciale, nella parte in cui:
          1a)  prescrive che le ricorrenti, in quanto non titolari di
diploma  di  specializzazione  per  le  professioni  legali,  debbano
sottoporsi,  ai fini dell'ammissione alle prove scritte del concorso,
alla prova preliminare di cui all'art. 6 del bando;
          1b)   non  prevede  l'esonero  dalla  prova  preliminare  e
l'ammissione diretta alle prove scritte del concorso dei candidati in
possesso dell'idoneita' all'esercizio della professione di avvocato e
svolgenti le funzioni di vice procuratore onorario;
          1c)   prevede   l'esonero   dalla   prova   preliminare   e
l'ammissione  diretta  alle  prove scritte del concorso dei candidati
che  si  trovino  in  una  delle  seguenti  condizioni: a) magistrato
militare, amministrativo o contabile; b) procuratore o avvocato dello
Stato;  c)  idoneo  in  uno  degli  ultimi  tre concorsi espletati in
precedenza;  d)  diplomato  alla  scuola  di  specializzazione per le
professioni   legali.   benche'   iscritto  al  corso  di  laurea  in
giurisprudenza  prima dell'anno accademico 1998/1999; e) candidato in
procinto  di  conseguire  il  diploma di specializzazione di cui alla
precedente  lettera  d) o di acquisire una delle qualita' di cui alle
lettere a) b) c), purche' ne faccia espressa richiesta nella domanda;
        2)  quatenus  opus  del  d.m. 19 ottobre 2001 e di ogni altro
provvedimento  che  comporti  per i concorsi a uditore giudiziario di
cui  all'art.  18,  comma  1, della legge 13 febbraio 2001, n. 48, la
conservazione della prova preliminare;
        3) quatenus opus della delibera C.S.M. 24 luglio 2001;
        4) quatenus opus, delle delibere C.S.M. 17 settembre 2003, 17
marzo 2004 e 18 marzo 2004;
        5) di ogni altro atto e/o provvedimento presupposto, connesso
e/o consequenziale.
    Visto il ricorso e i relativi allegati;
    Visto  l'atto  di  costituzione  in giudizio dell'amministrazione
intimata;
    Visti gli atti tutti della causa;
    Relatore  alla  camera  di  consiglio del 26 maggio 2004 il Primo
Referendario  Davide  Soricelli;  uditi  altresi'  l'avvocato Antonio
Lamberti  per  le  ricorrenti  e l'avvocato Ferrante per il ministero
della giustizia;

                     F a t t o  e  d i r i t t o

    1.  - L'art. 17, comma 113, della legge 15 maggio 1997, n. 127 ha
delegato  il  Governo  ad  emanare uno o piu' decreti legislativi per
modificare la disciplina del concorso per l'accesso alla magistratura
ordinaria,  sulla  base  dei  seguenti  principi e criteri direttivi:
«semplificazione  delle  modalita'  di  svolgimento  del  concorso  e
introduzione  graduale, come condizione per l'ammissione al concorso,
dell'obbligo di conseguire un diploma esclusivamente presso scuole di
specializzazione  istituite nelle universita', sedi delle facolta' di
giurisprudenza.».
    1.1.  -  In attuazione della delega e' stato emanato il d.lgs. 17
novembre  1997,  n. 398.  Il  decreto  in  questione  ha  previsto  -
relativamente  agli  iscritti  al corso di laurea in giurisprudenza a
decorrere  dall'anno  accademico  1998/1999  -  che  l'ammissione  al
concorso  per  uditore giudiziario fosse condizionata al possesso del
diploma  di  specializzazione  per  le  professioni  legali;  esso ha
altresi'  previsto  in via residuale la possibilita' di ammissione al
concorso di candidati in possesso della sola laurea in giurisprudenza
(articolo 6 che ha novellato l'articolo 124 del r.d. 30 gennaio 1941,
n. 12).
    In  particolare il citato art. 124 e' stato cosi' modificato: «al
concorso  sono  ammessi  i  laureati  in  giurisprudenza in possesso,
relativamente  agli  iscritti al relativo corso di laurea a decorrere
dall'anno  accademico  1998/1999,  del  diploma  di  specializzazione
rilasciato  da  una delle scuole di cui all'art. 17, comma 114, della
legge  15 maggio 1997, n. 127, che, alla data della pubblicazione del
bando  di concorso, risultino di eta' non inferiore agli anni ventuno
e  non  superiore  ai  quaranta,  soddisfino alle condizioni previste
dall'art. 8  del  presente ordinamento ed abbiano gli altri requisiti
richiesti  dalle  leggi vigenti» (comma 1); il successivo terzo comma
prevede  peraltro  che,  qualora  le  domande  di  partecipazione  al
concorso  presentate  dai  candidati  in  possesso  del diploma siano
inferiori  a cinque volte il numero dei posti per i quali il concorso
e'  bandito,  «sono  altresi' ammessi, previo superamento della prova
preliminare  di  cui  all'art. 123-bis  ed  in  misura pari al numero
necessario  per  raggiungere il rapporto anzidetto, anche i candidati
in  possesso  della  sola laurea in giurisprudenza» (comma 3). Con la
legge  13  febbraio  2001,  n. 48  quest'ultima  disposizione  veniva
modificata eliminando - in armonia con la sua prevista soppressione e
con   l'introduzione  del  sistema  dei  «correttori  esterni»  -  il
riferimento alla prova preliminare.
    1.2.  -  In  applicazione  della prescrizione di una introduzione
graduale   del   possesso   del  diploma  di  specializzazione  nelle
professioni  legali  come condizione per l'ammissione al concorso, e'
stata  quindi  prevista,  per  i  laureati  in  giurisprudenza non in
possesso  del  diploma  di specializzazione nelle professioni legali,
l'ammissione  al  concorso,  subordinatamente  al  superamento di una
prova preliminare da svolgersi con l'ausilio di strumenti informatici
e consistente nella risposta ad un questionario.
    La  prova  in  questione  era disciplinata dall'art. 2 del d.lgs.
n. 398  che  introduceva  nel r.d. 30 gennaio 1941, n. 12 il seguente
articolo 123-bis: «1. La prova preliminare e' diretta ad accertare il
possesso  del  requisiti culturali, ed e' realizzata con l'ausilio di
sistemi  informatizzati.  2.  La  prova  preliminare ha luogo in sedi
decentrate  anche  per  gruppi  di  candidati  divisi  per lettera da
individuarsi, per ogni concorso, con decreto del Ministro di grazia e
giustizia.  Essa  verte sulle materie oggetto della prova scritta del
concorso  e  consiste in una serie di domande, formulate ed assegnate
con    le    modalita'    stabilite    dal    regolamento    di   cui
all'art. 123-quinques alle quali il candidato risponde scegliendo una
delle  risposte prefissate. Le domande sono predisposte con esclusivo
riguardo ai testi normativi, escluso ogni riferimento ad argomenti ed
orientamenti  giurisprudenziali  e  dottrinali.  Ad ogni candidato e'
assegnato  un  ugual  numero di domande. 3. La graduatoria e' formata
avvalendosi   di  strumenti  informatici  sulla  base  del  punteggio
assegnato  alle  risposte. 4. Alla prova scritta e' ammesso un numero
di  candidati  pari  a  cinque  volte  i posti messi a concorso. Sono
comunque  ammessi  alle prove scritte i candidati che hanno riportato
lo  stesso  punteggio  dell'ultimo  che  risulta ammesso ai sensi del
comma  3. Della ammissione alla prova scritta e' data notizia secondo
modalita'  da  stabilirsi  con  decreto  del  Ministro  di  grazia  e
giustizia.  5. Sono esonerati dalla prova preliminare ed ammessi alla
prova  scritta,  oltre  i  limiti  di cui al comma 4: a) i magistrati
militari, amministrativi e contabili; b) i procuratori e gli avvocati
dello Stato; c) coloro che hanno conseguito la idoneita' in uno degli
ultimi  tre  concorsi  espletati  in  precedenza; d) coloro che hanno
conseguito  il diploma di specializzazione per le professioni legali,
benche' iscritti al corso di laurea in giurisprudenza prima dell'anno
accademico   1998/1999.   6.   Il  mancato  superamento  della  prova
preliminare non da' luogo ad inidoneita' ai fini di cui all'art. 126,
primo comma.
    1.3.  - Il sistema veniva nuovamente modificato per effetto della
citata legge 13 febbraio 2001, n. 48.
    La legge n. 48 ha eliminato la prova preliminare. Venivano quindi
abrogate  le  disposizioni  disciplinanti  la  prova  in questione (a
partire  dal  citato  art. 123-bis del r.d. 30 gennaio 1941, n. 12) e
l'obiettivo  di semplificazione e accelerazione dello svolgimento del
concorso prima garantito dalla stessa e' stato affidato a «correttori
esterni»;  in  particolare  l'art.  9,  comma 5, della legge n. 48 ha
introdotto  nel  piu'  volte  citato  r.d.  30  gennaio  1941,  n. 12
l'art. 125-quinquies  che  ha  previsto, qualora i candidati siano in
numero superiore a cinquecento, l'affidamento della valutazione degli
elaborati concorsuali a «correttori esterni» individuati dai Consigli
giudiziari  in  magistrati,  avvocati  che  siano iscritti negli albi
speciali  per le giurisdizioni superiori e professori universitari in
materie giuridiche, di sicura competenza e affidabilita'.
    L'art.  18  della legge n. 48 ha inoltre previsto il reclutamento
di  uditori  giudiziari  per  la  copertura  di tutti i posti vacanti
nell'organico  della  magistratura  alla  data  della  sua entrata in
vigore  mediante  tre  concorsi  da bandire entro tre anni dalla data
della  sua  entrata in vigore. Particolarita' di tali concorsi e' che
in  essi  la  prova  scritta  verte  su  solo due delle (tre) materie
indicate  dal comnia 1 dell'art. 123-ter del regio decreto 30 gennaio
1941, n. 12.
    Nelle  more  dell'introduzione del sistema dei correttori esterni
il  successivo  articolo 22 ha poi previsto una normativa transitoria
cosi'    articolata:    «qualora   non   sia   possibile   completare
tempestivamente  l'organizzazione  necessaria per la correzione degli
elaborati   scritti  secondo  la  disciplina  prevista  dall'articolo
125-quinquies   del  regio  decreto  30  gennaio  1941,  n. 12,  come
modificato  dalla  presente  legge, il Ministro della giustizia puo',
sentito  il  Consiglio  superiore  della magistratura, differire, con
proprio decreto motivato, l'applicazione della disciplina medesima ai
concorsi  successivi  a quelli previsti dal comma 1 dell'articolo 18.
In  tal  caso i concorsi di cui al medesimo comma 1 dell'art. 18 sono
preceduti  dalla  prova  preliminare  prevista  dall'art. 123-bis del
regio  decreto 30 gennaio 1941, n. 12, nel testo previgente alla data
di  entrata  in  vigore della presente legge e si svolgono secondo la
disciplina  di  cui  al  capo  III della presente legge; si applicano
altresi'  gli  articoli  123-quater  e 123-quinquies del citato regio
decreto  nel  testo  previgente  alla data di entrata in vigore della
presente legge.».
    1.4.   -   In   concreto  la  condizione  dell'impossibilita'  di
organizzare  il  sistema  di  correzione  basato sui c.d. «correttori
esterni» si e' verificata, cosicche' - nella imminenza della scadenza
del termine di tre anni di cui al citato art. 18 - il ministero della
giustizia   ha   bandito   i  due  concorsi  residui,  prevedendo  lo
svolgimento  della  prova  preliminare in conformita' alla disciplina
dell'art. 123-bis.
    2.  -  Questo  sinteticamente descritto e' il quadro normativo in
cui si inserisce il ricorso in esame.
    Con   tale   ricorso   le   ricorrenti  -  entrambe  laureate  in
giurisprudenza  in  possesso  dell'abilitazione  all'esercizio  della
professione  di  avvocato e titolari dell'ufficio di vice-procuratore
onorario - impugnano il bando di concorso indicato in epigrafe.
    2.1.   -   Esse   sostengono   anzitutto  l'illegittimita'  della
previsione da parte del bando della prova preliminare.
    La tesi delle ricorrenti e' che la previsione del mantenimento in
via  transitoria  della prova preliminare da parte del citato art. 22
della  legge  n. 48 si inseriva in un quadro normativo di riferimento
che si e' ormai dissolto: esso infatti presupponeva il verificarsi di
due  condizioni: immediata indizione dei concorsi di cui all'articolo
18  e  impossibilita'  di  istituire  i «correttori esterni»; nessuna
delle  due  condizioni, ad avviso delle ricorrenti, si e' verificata,
dato  che il ministero ha bandito i concorsi dopo un lungo intervallo
di  tempo (e solo in forza di due successive proroghe legislative del
termine:  cfr. art. 19, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448
e  art.  12 del d.l. 25 ottobre 2002, n. 236 convertito in legge, con
modificazioni,  dall'art.  1 della legge 27 dicembre 2002, n. 284) ed
ha  omesso  di  rendere  operante  il sistema dei correttori, non per
impossibilita'  ma  «a causa di diffusi contrasti in tema di politica
giudiziaria.».
    La «dissoluzione del quadro normativo di riferimento», secondo la
tesi  delle  ricorrenti, imponeva all'amministrazione di ammettere ai
concorsi  di  cui  all'articolo  18 tutti i candidati, senza onere di
sottoporsi a prove preliminari.
    2.2  -  In  via logicamente subordinata, le ricorrenti sostengono
che  l'amministrazione  ha  frainteso  il significato del richiamo da
parte  dell'art.  22  della  legge n. 48 all'art. 123-bis del r.d. 30
gennaio  1941,  n. 12;  l'art.  22  infatti stabilisce che i concorsi
siano  preceduti  dalla prova preliminare di cui all'art. 123-bis nel
testo  previgente  alla  data  di entrata in vigore della legge; esso
pertanto  non  richiama  in  toto - e quindi anche nella parte in cui
individua  una  serie di categorie di soggetti esentati dall'onere di
sostenimento  della  prova  - l'art. 123-bis, avendo il piu' limitato
significato   di  prescrivere  che,  in  caso  di  impossibilita'  di
istituire  i  correttori  esterni, tutti i candidati, nessuno escluso
quindi, sostengano la prova preliminare in questione.
    2.3. - In via ulteriormente subordinata, le ricorrenti denunciano
l'illegittimita'  della  mancata  previsione dell'esonero dalla prova
preliminare dei candidati in possesso dell'abilitazione all'esercizio
della professione di avvocato e dell'ufficio di giudice onorario.
    2.4.  -  Infine  le  ricorrenti denunciano l'illegittimita' della
previsione  del  bando  che esonera dall'onere del sostenimento della
prova preliminare i candidati in procinto di conseguire il diploma di
specializzazione per le professioni legali o una delle altre qualita'
(magistrato  amministrativo,  contabile, militare ecc. ...) che danno
titolo  all'esonero  in  forza del piu' volte citato articolo 123-bis
del r.d. n. 12 del 1941.
    3. - Con ordinanza adottata nelle camere di consiglio del 26 e 28
maggio  2004  e'  stata provvisoriamente accolta la domanda di tutela
cautelare.  Le ricorrenti sono state pertanto esonerate dall'onere di
sostenere  la  prova  preliminare,  in  attesa - dopo la decisione da
parte della Corte costituzionale sulla questione di costituzionalita'
che  viene sollevata con la presente ordinanza (ai punti 10 e succ.),
della  pronunzia  definitiva sull'istanza di tutela cautelare e della
decisione di merito.
    4. - Nelle controversia all'esame deve anzitutto rilevarsi che il
bando  di  concorso  impugnato  costituisce puntuale esecuzione delle
disposizioni di cui al combinato disposto degli articoli 22, comma 3,
della  legge  13  febbraio 2001, n. 48 e 123-bis del regio decreto 30
gennaio  1941,  n. 12,  salvo  quanto  riguarda l'esonero dalla prova
preliminare  per  i candidati in procinto di conseguire il diploma di
scuola  di  specializzazione  per  le  professioni  legali  ovvero la
qualita'   di   magistrato   militare,  amministrativo  o  contabile,
procuratore  o  avvocato  dello  Stato  ovvero di idoneo ad uno degli
ultimi  tre  concorsi, esonero che infatti non e' previsto dal citato
articolo 123-bis.
    Non  condivisibile  e'  l'assunto delle ricorrenti secondo cui si
sarebbe  «dissolto» il quadro normativo di riferimento; in realta' e'
accaduto  che  il  sistema  dei «correttori esterni» introdotto dalla
legge  n. 48  non e' stato attuato in tempi compatibili coi termini -
peraltro   prorogati   -   previsti   per  l'indizione  dei  concorsi
programmati  dall'articolo  18. Si e' cosi' verificato il presupposto
previsto  dall'articolo  22,  comma  3,  della  stessa  legge  per la
transitoria «sopravvivenza» del meccanismo di selezione dei candidati
da  ammettere alle prove scritte basato sulla prova preliminare e per
la conseguente ultrattivita' della disciplina degli articoli 123-bis,
123-quater   e   123-quinquies  del  r.d.  n. 12  del  1941,  la  cui
abrogazione  da  parte  della stessa legge n. 48 relativamente ai tre
concorsi  previsti  dall'articolo  18 doveva considerarsi subordinata
alla  condizione  della  istituzione dei correttori esterni. In altri
termini,  l'abrogazione  della  prova  preliminare  (e della relativa
disciplina normativa) era condizionata alla realizzazione del sistema
dei correttori esterni di cui all'articolo 125-quinquies cosicche' la
mancata  verificazione  della condizione in questione comporta che la
prova  (e  la  relativa  normativa)  continuino ad applicarsi ai soli
concorsi previsti dall'articolo 18 della legge n. 48.
    Deve    dunque    escludersi   che   l'amministrazione   potesse,
disapplicando  la normativa in questione, ammettere tutti i candidati
alle   prove   scritte   del   concorso  senza  la  prescritta  prova
preliminare.
    5.  - Deve poi aggiungersi che non condivisibile e' la tesi delle
ricorrenti  secondo  cui tutti i candidati andrebbero sottoposti alla
prova  preliminare,  non  implicando il riferimento da parte del piu'
volte  citato  articolo  22,  comma  3,  della  legge  n. 48 al testo
previgente  dell'articolo 123-bis del r.d. 30 gennaio 1941, n. 12, un
integrale rinvio alla normativa in esso contenuta.
    L'argomento   letterale  invocato  -  vale  a  dire  l'uso  della
locuzione:  «in  tal  caso  i concorsi ... sono preceduti dalla prova
preliminare  prevista  dall'articolo  123-bis  del  regio  decreto 30
gennaio  1941,  n. 12,  nel  testo  previgente» - appare infatti poco
persuasivo;  ritiene  invece  il Collegio che il generico riferimento
alla  disciplina  dell'articolo  123-bis  costituisca un indice della
volonta'  del  legislatore  di  compiere  un  integrale  rinvio  alla
normativa  previgente  senza  possibilita' di operare distinzioni nei
suoi contenuti.
    Del  resto lo stesso articolo 22, comma 3, nel successivo periodo
aggiunge  che:  «si  applicano  altresi'  gli  articoli  123-quater e
123-quinquies del citato regio decreto nel testo previgente alla data
di  entrata  in  vigore  della  presente  legge».  La  locuzione  «si
applicano altresi» costituisce un sicuro indice che la legge n. 48 ha
compiuto  un  integrale rinvio alla disciplina previgente della prova
preliminare.
    6.  -  Alla luce di quanto precede deve quindi concludersi che la
previsione  da  parte  del  bando  di  concorso impugnato della prova
preliminare  e  della  necessita'  di  sottoposizione alla stessa dei
candidati  non  rientranti  in  alcuna  delle  categorie indicate dal
quinto comma dell'articolo 123-bis piu' volte citato non e' il frutto
di  una  scelta  discrezionale  dell'amministrazione  ma il risultato
dell'applicazione di specifiche disposizioni legislative: pertanto la
sostanza  delle  censure  dedotte  finisce  con  il  risolversi nella
questione  di  legittimita' costituzionale delle norme citate - cioe'
del  combinato  disposto  degli  articoli 22, comma 3, della legge 13
febbraio  2001,  n. 48  e  123-bis del regio decreto 30 gennaio 1941,
n. 12 - nella parte in cui prescrivono la sottoposizione di una parte
dei  candidati  alla  prova  preliminare  ovvero nella parte in cui -
nell'individuare le categorie esonerate da tale prova - non darebbero
rilevanza  ad  ulteriori  titoli  ritenuti  meritevoli di particolare
considerazione legislativa.
    7.  -  Sul  punto  deve  rilevarsi  che la previsione, a scopi di
semplificazione   e   accelerazione   dell'iter   concorsuale,  della
necessita'  di  sottoporre  i  candidati  ad  una  prova  preliminare
preordinata  ad  accertare  il  possesso  da  parte loro di requisiti
culturali  di  base non appare irragionevole; essa, infatti, consente
di  ridurre  il  numero  dei  partecipanti  alle  prove scritte - con
conseguente  riduzione della complessita' e dei tempi della procedura
- attraverso un meccanismo semplice e tale da garantire la parita' di
trattamento  degli interessati; e' indiscutibile che tale sistema non
sia  l'unico  possibile e che esso presenti degli inconvenienti ma la
sua   previsione  e'  il  frutto  di  una  scelta  discrezionale  del
legislatore che non risulta palesemente irragionevole.
    8.  - L'attenzione deve quindi essere «spostata» sul regime degli
«esoneri» dall'onere di sottoposizione alla prova preliminare.
    Sul  punto  deve  rilevarsi  che la previsione dell'esonero dalla
prova  preliminare  a  favore dei soggetti in possesso del diploma di
specializzazione  per le professioni legali non appare irragionevole,
dato che tale diploma costituisce «a regime» il requisito normalmente
richiesto per l'ammissione al concorso.
    9.  -  L'esonero previsto in favore di magistrati amministrativi,
contabili  e  militari  e  di  avvocati  e  procuratori  dello  Stato
parimenti  non  appare  irragionevole;  se  la  funzione  della prova
preliminare   e'  quella  di  accertare  il  possesso  dei  requisiti
culturali (come testualmente stabilisce l'articolo 123-bis piu' volte
citato), e' giustificabile che la prova non debba essere sostenuta da
parte  di  soggetti  vincitori  di  concorsi  pubblici in larga parte
analoghi  a quello previsto per l'accesso alla magistratura ordinaria
(in  alcuni casi addirittura si tratta di concorsi di secondo grado);
non  dissimili  considerazioni  possono  farsi  per  la categoria dei
soggetti  risultati  idonei  non  vincitori  in precedenti concorsi a
uditore  giudiziario.  Tra l'altro deve aggiungersi che il numero dei
beneficiari  dell'esonero appartenenti alle categorie in esame appare
decisamente  esiguo  e tale quindi da non incidere significativamente
sulle   esigenze   di   semplificazione   e  accelerazione  dell'iter
concorsuale che giustificano la previsione della prova preliminare.
    Quanto  poi al mancato esonero dei soggetti titolari dell'ufficio
di  giudice  onorario,  anche tale previsione non appare arbitraria o
irragionevole  in  quanto  la  diversita'  di trattamento rispetto ai
magistrati  professionali  e  a  procuratori  e  avvocati dello Stato
sembra  potersi giustificare in base alla circostanza che questi sono
vincitori  di  un concorso pubblico avente caratteristiche analoghe a
quelle  previste  per  il  concorso  per  l'ingresso  in magistratura
ordinaria.
    10.   -   Cio'  premesso,  deve  esaminarsi  la  questione  della
legittimita'   costituzionale   della  previsione  della  generale  e
indifferenziata  necessita'  di sottoposizione alla prova preliminare
dei  candidati  in  possesso  dell'abilitazione  all'esercizio  della
professione di avvocato.
    Ritiene  il  Collegio  che  la  questione  sia  rilevante  e  non
manifestamente infondata.
    10.1.  -  Per  quanto  attiene  al  profilo della rilevanza della
questione,  il  combinato  disposto degli articoli 22, comma 3, della
legge  13 febbraio 2001, n. 48 e 123-bis del regio decreto 30 gennaio
1941, n. 12, prescrive che i laureati in giurisprudenza che intendano
partecipare  ai  concorsi per uditore giudiziario di cui all'articolo
18 della legge n. 48 e che non appartengano ad alcuna delle categorie
indicate  nel  quinto  comma  dell'articolo  123-bis  devono, ai fini
dell'ammissione  alle  prove scritte, sostenere la prova preliminare;
cio'   vale   evidentemente  anche  per  i  candidati  che,  come  le
ricorrenti,  abbiano  conseguito  l'abilitazione  all'esercizio della
professione di avvocato. In definitiva, nella previsione della legge,
quest'ultima condizione e' irrilevante ai fini dell'esonero.
    Una eventuale «sentenza di accoglimento parziale» che dichiarasse
l'illegittimita' costituzionale del combinato disposto degli articoli
22,  comma 3, della legge 13 febbraio 2001, n. 48 e 123-bis del regio
decreto  30  gennaio  1941,  n. 12,  nella  parte  in cui non prevede
l'esonero  dalla  prova preliminare e l'ammissione diretta alle prove
scritte  del  concorso  dei  candidati  in possesso dell'abilitazione
all'esercizio  della professione di avvocato caducherebbe pertanto la
norma  che  impone  alle  ricorrenti  l'onere  di  sostenere la prova
preliminare,  determinando  la  illegittimita' in parte qua dell'atto
impugnato,   con  conseguenti  ricadute  sulla  definitiva  pronuncia
sull'istanza di tutela cautelare e, conseguentemente, sulla decisione
sul  merito  del  ricorso;  vi e' quindi una concreta incidenza della
decisione   della   questione  di  costituzionalita'  sul  successivo
svolgimento  della  fase  cautelare e di quella di merito, tanto piu'
che  la definizione del merito del ricorso, a seguito della pronuncia
del  giudice  della  legittimita'  delle leggi, potrebbe avvenire con
sentenza  succintamente motivata, nel concorso dei presupposti di cui
agli  articoli  21,  comma  10, e 26, comma 5, della legge 6 dicembre
1971,  n. 1034,  come  modificata dalla legge 21 luglio 2000, n. 205;
tanto e' sufficiente a far ritenere rilevante la questione.
    11.  -  Si puo' pertanto esaminare il profilo della non manifesta
infondatezza della questione.
    In  ricorso  sono indicati come parametri costituzionali rispetto
ai quali si porrebbe un problema di illegittimita' della normativa in
esame gli articoli 3, 51, 97 e 106 della Costituzione.
    Ad   avviso   del   Collegio   la   questione   di   legittimita'
costituzionale  ha  carattere  di  non manifesta infondatezza solo in
riferimento  al  principio  di  uguaglianza e ragionevolezza previsto
dall'articolo  3  e  ribadito,  per  quanto  attiene  all'accesso  ai
pubblici  uffici,  dall'articolo  51  (ove  si  parla  di  accesso ai
pubblici uffici «in condizioni di uguaglianza»).
    Per  quanto riguarda invece il riferimento agli articoli 97 e 106
della  Costituzione  - cioe' alle norme che prescrivono che l'accesso
ai  pubblici  uffici,  ivi  compreso  quello di magistrato ordinario,
avvenga mediante concorso - nella previsione di una prova preliminare
all'ammissione  alle  prove  scritte  non  sembra  ravvisabile alcuna
violazione delle stesse; sul punto non puo' che ribadirsi quanto gia'
sopra  espresso  circa  il  carattere  di  non  irragionevole  scelta
politica  del  legislatore che la previsione della prova in questione
presenta.
    12.  -  Piu'  articolato - sia pur nell'ambito di una valutazione
limitata  alla  «non  manifesta  infondatezza»  della  questione - e'
invece   il   discorso   relativo   alla  sottoposizione  alla  prova
preliminare dei soggetti abilitati alla professione di avvocato.
    Al riguardo occorre fare una premessa: all'esame del tribunale e'
la   sola   normativa   transitoria  relativa  ai  concorsi  previsti
dall'articolo   18   della  legge  n. 48.  La  normativa  «a  regime»
imperniata  sulla  previsione  del diploma rilasciato dalle scuole di
specializzazione per le professioni legali quale requisito generale e
«privilegiato»  per  l'ammissione al concorso a uditore giudiziario -
che  ha  peraltro  una  sua  intrinseca  coerenza  inserendosi  in un
generale  disegno  di politica legislativa relativo all' accesso alle
«professioni legali» - esula dal thema decidendum.
    12.1.  -  Riguardo  alla questione cosi' come sopra delineata, le
ricorrenti  evidenziano  che,  secondo la previsione d.m. 11 dicembre
2001,  n. 475, il diploma rilasciato dalle scuole di specializzazione
per  le  professioni  legali e' valutato ai fini del compimento della
pratica  per  l'accesso  alla  professione  di avvocato (oltre che di
notaio) per il periodo di un anno (in pratica il tirocinio necessario
per  l'ammissione all'esame di abilitazione e' ridotto da due anni ad
uno  per i diplomati nelle professioni legali); se quindi i diplomati
in  questione accedono direttamente al concorso a uditore giudiziario
mentre  sono  comunque  tenuti  a  compiere  un anno di tirocinio per
l'ammissione  all'esame  di  avvocato,  deve ritenersi che l'esame di
avvocato  costituisca  un  quid  pluris  rispetto  al diploma, con la
conseguenza  che  appare  irrazionale  che  i diplomati siano ammessi
direttamente  al  concorso a uditore giudiziario mentre lo stesso non
e'  previsto  per coloro che abbiano superato l'esame di abilitazione
alla professione di avvocato.
    Sul  punto  va  sottolineato  che  la  disposizione  del  d.m. in
questione  attua la specifica previsione dell'articolo 17, comma 114,
della citata legge n. 127 del 1997, secondo cui «anche in deroga alle
vigenti   disposizioni   relative  all'accesso  alle  professioni  di
avvocato e notaio, il diploma di specializzazione di cui al comma 113
costituisce,  nei  termini  che  saranno  definiti  con  decreto  del
Ministro  di grazia e giustizia, adottato di concerto con il Ministro
dell'universita'  e  della  ricerca scientifica e tecnologica, titolo
valutabile ai fini del compimento del relativo periodo di pratica».
    A  cio'  si  aggiunge  che  il  titolo  di avvocato e' condizione
sufficiente  per l'esercizio delle funzioni di docente e di presso le
scuole  di  specializzazione  per  le  professioni  legali; osservano
quindi  le ricorrenti che un ulteriore elemento di irrazionalita' del
sistema  e'  costituito  dal  fatto  che  chi  puo' svolgere, essendo
avvocato, le funzioni sopra indicate nelle scuole di specializzazione
non  possa invece essere direttamente ammesso al concorso per uditore
giudiziario  al  pari  dei  suoi  allievi  che  abbiano conseguito il
diploma.
    12.2.  -  Ulteriori elementi di disarmonia del sistema rafforzano
la  valutazione  di  non  manifesta  infondatezza  della questione di
legittimita' costituzionale di cui trattasi.
    12.2.1.  -  Un primo elemento e' costituito dall'articolo 126-ter
del r.d. n. 12 del 1941.
    Tale  articolo e' stato introdotto proprio dalla legge n. 48 piu'
volte  citata  e  detta una normativa che si inserisce nel sistema «a
regime» di accesso all'ufficio di magistrato ordinario.
    In  sintesi  l'articolo  in  questione prevede - per cosi' dire a
latere all'ordinario concorso per l'accesso alla qualifica di uditore
giudiziario  -  un concorso riservato ad avvocati che «abbiano cinque
anni   di   effettivo  esercizio  della  professione  o  che  abbiano
esercitato  funzioni  giudiziarie onorarie per almeno un quinquennio»
riservando  a  tale concorso, che garantisce l'accesso alla qualifica
di  magistrato  di tribunale, «un numero di posti non superiore ad un
decimo di quelli messi a concorso per gli uditori giudiziari».
    12.2.2.  -  Questa  disposizione  - benche' non ancora entrata in
vigore  -  si  inserisce  in  un  sistema  che,  per  l'accesso  alle
magistrature  speciali e all'avvocatura dello Stato, gia' attribuisce
rilevanza al titolo di avvocato.
    L'articolo  14  n. 6  della  legge 6 dicembre 1971, n. 1034, come
modificato  dalla  legge  24  febbraio  1997, n. 27, nel disciplinare
l'accesso  al  concorso  a  referendario  di Tribunale amministrativo
regionale (che costituisce un concorso cd. di secondo grado), prevede
che  ad  esso  possano  partecipare  gli  avvocati  con  otto anni di
iscrizione  all'albo  professionale (ed e' interessante osservare che
l'anzianita' originariamente prevista era di quattro anni).
    Analogamente l'articolo 12 della legge 20 dicembre 1961, n. 1345,
nel disciplinare l'accesso al concorso a referendario della Corte dei
conti  (altro  concorso  cd.  di  secondo grado), prevede che ad esso
possano  partecipare  gli  avvocati  con  cinque  anni  di iscrizione
all'albo professionale.
    Ancora  analogamente  l'articolo  1  della  legge 20 giugno 1995,
n. 519, nel disciplinare l'accesso al concorso a avvocato dello Stato
(ulteriore  concorso  cd.  di  secondo  grado),  prevede  che ad esso
possano  partecipare gli avvocati con sei anni di iscrizione all'albo
professionale (anche in questo caso la legge 24 febbraio 1997, n. 27,
ha portato a sei anni di anzianita' il limite che precedentemente era
fissato in un solo anno).
    In  tutti  e  tre  i  casi  al concorso sono ammessi i magistrati
ordinari che abbiano la qualifica di magistrato di tribunale.
    13.  -  Il  quadro  normativo  cosi'  delineato  presenta  dunque
elementi di incomprensibile incoerenza.
    Appare  sicuramente singolare che avvocati aventi «cinque anni di
effettivo  esercizio  della professione» possano essere ammessi ad un
concorso   ad   essi   riservato   per  l'accesso  alla  carriera  di
magistratura   con   la   qualifica  di  magistrati  di  tribunale  e
che,viceversa,  il  titolo di avvocato sia considerato ininfluente ai
fini  dell'esonero  dalla  prova preliminare prescritta per l'accesso
alle  prove  scritte  dei  concorsi a uditore giudiziario (cioe' alla
qualifica  iniziale  della  carriera  di magistratura) previsti dalla
normativa dell'articolo 18 della legge n. 48.
    Nello   stesso   tempo   tale   previsione  non  potrebbe  essere
giustificata  in  base  al  rilievo  che  la  normativa dell'articolo
126-ter  non e' ancora concretamente operativa proprio perche' non si
e'  ancora  esaurita  la  fase  dell'espletamento dei concorsi di cui
all'articolo 18.
    Essa  infatti  si  innesta comunque in un quadro normativo che da
tempo  attribuisce  rilevanza al possesso del titolo di avvocato, sia
pur  congiuntamente  ad  una determinata «anzianita» di iscrizione al
relativo  albo  professionale, per l'ammissione a concorsi di secondo
grado  per  l'accesso  a magistrature speciali e all'avvocatura dello
Stato.
    Da   questo  punto  di  vista  appare  invero  singolare  e  poco
ragionevole che avvocati con otto, cinque o sei anni di anzianita' di
iscrizione  all'albo  professionale possano essere ammessi a concorsi
di  secondo  grado  per  l'accesso  alla magistratura amministrativa,
contabile e all'avvocatura dello Stato, essendo allo scopo equiparati
ai  magistrati  ordinari  con qualifica di magistrato di tribunale, e
che  quegli stessi avvocati, per essere ammessi al concorso (di primo
grado)  per  uditore  giudiziario,  debbano  sottoporsi  ad una prova
preliminare  da  cui sono invece esonerati magistrati amministrativi,
contabili  e  procuratori  e avvocati dello Stato, oltre ai diplomati
nelle  scuole  di specializzazione per le professioni legali (i quali
ultimi, per essere ammessi all'esame di abilitazione alla professione
di avvocato, devono svolgere ancora un anno di tirocinio).
    14.  -  Questo  sistema  potrebbe trovare una qualche spiegazione
nelle  esigenze  di snellimento della procedura concorsuale che hanno
giustificato,  nel  concorso  a  uditore  giudiziario, l'introduzione
della  prova  preliminare  e  che tendenzialmente giustificano che ad
essa  sia sottoposta la maggior parte dei candidati; non sembra pero'
che  il  legislatore  -  con la disciplina descritta - sia riuscito a
operare  un  efficace  e  giusto  contemperamento  tra  l'esigenza di
snellimento   del   concorso   e  quella  di  attribuire  ragionevole
rilevanza,  ai  fini  dell'ammissione  diretta  alle prove scritte, a
particolari titoli o condizioni.
    L'omissione di ogni considerazione per la situazione dei soggetti
abilitati   all'esercizio   della   professione   di   avvocato,   in
particolare,  appare  -  in  relazione  al  contesto  normativo sopra
delineato  -  irrazionale  e,  soprattutto,  tale  da determinare una
ingiustificata  disparita'  di trattamento rispetto agli appartenenti
alle  categorie  beneficiarie  invece dell'esonero e - segnatamente -
rispetto  ai  diplomati  nelle  scuole  di  specializzazione  per  le
professioni legali.
    15.  -  Il legislatore avrebbe magari potuto, nell'ottica di dare
la  massima  rilevanza  a  esigenze  di  snellimento  della procedura
concorsuale,  garantendo assoluta parita' di trattamento, prescrivere
che  tutti i candidati si sottoponessero alla prova preliminare; cio'
avrebbe  costituito  esplicazione  di  discrezionalita' legislativa e
avrebbe soddisfatto il principio previsto dagli articoli 3 e 51 della
Costituzione  secondo  cui l'accesso ai pubblici uffici deve avvenire
in «condizioni di uguaglianza».
    16.  -  Ha invece scelto la diversa via di enucleare, nell'ambito
degli  aspiranti  partecipanti  al concorso, particolari categorie di
soggetti  esentati  dall'onere  di  sostenere la prova preliminare in
ragione  del  possesso  di  particolari titoli che, evidentemente, si
presume  assicurino  il possesso di quei «requisiti culturali» che la
prova medesima e' diretta a verificare.
    Tale  scelta  comportava  pero'  per  il  legislatore  l'onere di
individuare  tali  titoli  o  condizioni  nel  rispetto  di canoni di
ragionevolezza  e  di  coerenza  del  sistema  normativo,  in modo da
garantire  il  rispetto  del principio costituzionale dell'accesso ai
pubblici uffici in «condizioni di uguaglianza», attuando in tal modo,
come  accennato,  il necessario bilanciamento di tali principi con le
esigenze   di  semplificazione  dell'iter  concorsuale  sottese  alla
previsione della prova preliminare.
    Per  le  ragioni  sopra  indicate  non sembra che - rispetto alla
categoria degli abilitati all'esercizio della professione di avvocato
-  tale  bilanciamento  sia  avvenuto con previsioni rispettose degli
articoli 3 e 51 della Costituzione.
      17.  -  Quanto precede giustifica la valutazione di rilevanza e
non   manifesta   infondatezza   della   questione   di  legittimita'
costituzionale  in relazione agli articoli 3 e 51 della Costituzione,
del  combinato  disposto  degli  articoli 22, comma 3, della legge 13
febbraio  2001,  n. 48  e  123-bis del regio decreto 30 gennaio 1941,
n. 12   nella   parte  in  cui  non  prevede  l'esonero  dalla  prova
preliminare  e  l'ammissione  diretta alle prove scritte del concorso
dei  candidati  in  possesso  dell'abilitazione  all'esercizio  della
professione di avvocato.
    Si  rende conseguentemente necessaria la sospensione del giudizio
e  la  rimessione  degli  atti alla Corte costituzionale affinche' si
pronunci sulla questione.
                              P. Q. M.
    Interlocutoriamente pronunciandosi sul ricorso in epigrafe, cosi'
dispone:
        a)  dichiara  rilevante  e  non  manifestamente infondata, in
relazione  agli  articoli  3 e 51 della Costituzione, la questione di
legittimita' costituzionale del combinato disposto degli articoli 22,
comma  3,  della  legge  13 febbraio 2001, n. 48, e 123-bis del regio
decreto  30  gennaio  1941,  n. 12,  nella  parte  in cui non prevede
l'esonero  dalla  prova preliminare e l'ammissione diretta alle prove
scritte  dei concorsi a uditore giudiziario previsti dall'articolo 18
della    medesima    legge    n. 48   dei   candidati   in   possesso
dell'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato;
        b)  dispone  la  sospensione  del  presente giudizio e ordina
l'immediata trasmissione degli atti alla Corte costituzionale;
        c)  ordina  che  a  cura  della  segreteria  della sezione la
presente ordinanza sia notificata alle parti in causa e al Presidente
del  Consiglio  dei  ministri, nonche' comunicata ai Presidenti della
Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
    Cosi'  deciso  in  Roma,  nelle  Camere  di consiglio del 26 e 28
maggio 2004.
                       Il Presidente: Calabro'
Il primo referendario estensore: Soricelli
05C0050