UNIVERSITA' DI SIENA

COMUNICATO

Vacanze  di  due  posti di professore ordinario presso la facolta' di
lettere  e  filosofia  ed  un posto di professore associato presso la
facolta' di medicina e chirurgia, da coprire mediante trasferimento.
(GU n.187 del 11-8-2000)

    Si  rende noto, ai sensi dell'art. 3 della legge 3 luglio 1998 n.
210  e  con  le  modalita'  previste  dal  regolamento  relativo alla
disciplina  delle  procedure  di trasferimento e di mobilita' interna
per  la  copertura  dei  posti  vacanti  di  professore ordinario, di
professore associato e di ricercatore dell'Universita' degli studi di
Siena,  che  sono vacanti presso l'Universita' degli studi di Siena i
seguenti  posti di professore ordinario e professore associato per le
facolta'  ed  i  settori  scientifico disciplinari sotto elencati, da
coprire mediante trasferimento:

=====================================================================
                    |          Settore          |
      Facoltà       | scientifico-disciplinare  |     Tipologia
=====================================================================
Medicina e chirurgia|F22B Medicina legale       |Professore associato
---------------------------------------------------------------------
Lettere e filosofia |L11B Filologia italiana    |Professore ordinario
---------------------------------------------------------------------
                    |L17A Lingua e letteratura  |
Lettere e filosofia |spagnola                   |Professore ordinario

                              Requisiti
    Possono   presentare   domanda   per  le  suddette  procedure  di
valutazione  comparativa  rispettivamente  i  professori  ordinari  o
associati  appartenenti sia ad universita' statali sia ad universita'
ed istituti liberi riconosciuti dallo Stato, dopo tre anni accademici
di  loro permanenza nella sede universitaria di provenienza, anche se
in  aspettativa  ai sensi dell'art. 12 e dell'art. 13 - primo comma -
numeri  da  1)  a  9)  del  decreto  del  Presidente della Repubblica
11 luglio 1980, n. 382.
    La    domanda    di    trasferimento   puo'   essere   presentata
dall'interessato  anche  nel  corso  del  terzo  anno  accademico  di
permanenza nella sede universitaria di appartenenza.
    I  professori  ordinari  e  associati  possono chiedere di essere
trasferiti  ad  un settore scientifico disciplinare diverso da quello
di   appartenenza   quando   ricorrano   almeno  una  delle  seguenti
condizioni:
      a) siano  in possesso della qualificazione scientifica adeguata
nel settore scientifico disciplinare di destinazione;
      b) siano   gia'   stati   titolari   del   settore  scientifico
disciplinare oggetto dell'avviso.
                     Presentazione delle domande
    Le  domande  di  partecipazione  alle  procedure  di  valutazione
comparativa  di  cui  al  presente  avviso,  redatte  in carta libera
secondo  il  fac-simile  allegato,  devono  pervenire  al  preside di
facolta'  entro  trenta  giorni,  decorrenti  dal giorno successivo a
quello di pubblicazione dell'avviso nella Gazzetta Ufficiale.
    Le  domande  possono  essere presentate direttamente, spedite per
posta  a  mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, o inviate per
via  telematica  (fax o posta elettronica), entro il suddetto termine
di trenta giorni ai seguenti indirizzi:
      Presidenza  della  facolta'  di  medicina  e chirurgia - Centro
didattico  Le  Scotte  -  localita'  Le  Scotte  -  53100  Siena, fax
0577-233287, indirizzo di posta elettronica presidenzamcunisi.it
      Presidenza  della  facolta' di lettere e filosofia, via Roma n.
47  -  53100  Siena  - fax 0577-232543 indirizzo di posta elettronica
presletunisi.it
    Per  le  domande  spedite  per  posta  fa  fede  il timbro a data
dell'ufficio  postale  accettante.  Nel caso di invio tramite posta o
via  telematica  (fax  o posta elettronica) l'Amministrazione declina
ogni responsabilita' per la mancata ricezione delle domande derivante
da  responsabilita'  di  terzi  o  da  cause  tecniche che rendessero
impossibile  la  trasmissione.  Al fine di accertarsi della effettiva
ricezione  e della correttezza della propria domanda, gli interessati
possono  rivolgersi  direttamente  alle  presidenze  interessate.  Si
evidenzia  che  alle  domande  inviate per via telematica deve essere
allegata, ai sensi dell'art. 3 della legge n. 127 del 15 maggio 1997,
copia di un documento di identita' del sottoscrittore.
  Alle domande, nelle quali dovra' essere dichiarato espressamente di
essere  in  regola rispetto all'obbligo del triennio di permanenza di
cui all'art. 4 del presente regolamento, dovranno essere allegati:
      a) curriculum    della    propria   attivita'   scientifica   e
professionale;
      b) un  elenco  dei  titoli  posseduti che l'interessato ritiene
utile  far  valere  ai  fini del trasferimento, dei quali deve essere
dichiarato il possesso;
      c) le  pubblicazioni  ed i lavori che i candidati intendono far
valere per la valutazione comparativa.
    Non  verranno  considerati i titoli, le pubblicazioni ed i lavori
pervenuti dopo il termine utile per la presentazione delle domande.
    Per  le  pubblicazioni  o  per  i lavori stampati all'estero deve
risultare la data ed il luogo di pubblicazione. Per i lavori stampati
in  Italia  il candidato deve dichiarare che sono stati adempiuti gli
obblighi previsti dall'art. 1 del decreto legislativo luogotenenziale
31 agosto 1945, n. 660.
Procedure di valutazione comparativa dei candidati e criteri generali
                           di valutazione
    Ai fini della valutazione comparativa dei candidati, il consiglio
di facolta' terra' conto della personalita' scientifica del candidato
con  riferimento  al  curriculum  scientifico  complessivo, ai titoli
espressamente dichiarati, alle pubblicazioni ed ai lavori presentati.
    Per  valutare  il  curriculum  complessivo  del  candidato  e  le
pubblicazioni  scientifiche  si  tengono in considerazione i seguenti
criteri,  facendo ricorso, ove possibile, a parametri riconosciuti in
ambito scientifico internazionale:
      a) originalita'  e innovativita' della produzione scientifica e
rigore metodologico;
      b) apporto    individuale   del   candidato   nei   lavori   in
collaborazione;
      c) congruenza  della  attivita' del candidato con le discipline
ricomprese  nel  settore  scientifico  disciplinare  per  il quale e'
bandito  il  trasferimento ovvero con tematiche interdisciplinari che
le comprendano;
      d) rilevanza  scientifica  della  collocazione editoriale delle
pubblicazioni   e   loro   diffusione   all'interno  della  comunita'
scientifica;
      e) continuita' temporale della produzione scientifica, anche in
relazione  alla  evoluzione  delle conoscenze nello specifico settore
scientifico disciplinare.
    Costituiscono, in ogni caso, titoli da valutare specificamente:
      a) l'attivita' didattica svolta;
      b) i  servizi  prestati  negli  atenei e negli enti di ricerca,
italiani e stranieri;
      c) l'attivita'  di  ricerca,  comunque  svolta, presso soggetti
pubblici e privati, italiani e stranieri;
      d) l'attivita'   in  campo  clinico  relativamente  ai  Settori
scientifico   disciplinari   in  cui  sia  richiesta  tale  specifica
competenza;
      e) la partecipazione, organizzazione, direzione e coordinamento
di gruppi di ricerca;
      f)   il  coordinamento  di  iniziative  in  campo  didattico  e
scientifico svolte in ambito nazionale ed internazionale.
    Il consiglio di facolta' puo', ove lo ritenga opportuno o qualora
le  circostanze  richiedano l'effettuazione di un esame approfondito,
costituire  una commissione istruttoria con il compito di svolgere la
valutazione comparativa stessa.
  Completata la fase istruttoria, la commissione redige una relazione
da sottoporre all'esame del consiglio di facolta'.
                   Provvedimento di trasferimento
    Il  trasferimento  e'  disposto  con  decreto del rettore, previa
acquisizione  del  parere  del  C.U.N.  in  caso  di inquadramento in
diverso  settore  scientifico  disciplinare,  e  decorre di norma dal
1o novembre   successivo,  ovvero  da  data  anteriore,  in  caso  di
attivita'  didattiche  da  svolgere  nella  parte  residua  dell'anno
accademico, previa acquisizione dei necessari nulla osta.
    Il  presente avviso e' trasmesso al Ministero della giustizia per
la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
    Il  bando  e  ulteriori  informazioni relative al presente avviso
saranno    consultabili    sul    sito    Internet   dell'Universita'
all'indirizzo:  www.unisi.it/ammin/uff pers/Concorsi,  nonche' presso
l'ufficio del personale concorsi (tel. 0577-232227/232228).