PREFETTURA DI TRIESTE

COMUNICATO

Ripristino di cognomi in forma originaria
(GU n.220 del 20-9-2000)

    Su  istanza  del  signor  Igor  Oblati,  nato il 28 agosto 1946 a
Trieste,  residente  a  Trieste, via G. Marin n. 3, figlio di Renato,
intesa  ad  ottenere  il ripristino nella forma originaria di "Oblak"
del  suo  cognome,  ai  sensi  degli  articoli  1  e 2 della legge n.
114/1991,  con  provvedimento n. 1.13/2-334/00 di data 25 agosto 2000
e'  stato revocato, limitatamente agli effetti prodotti nei confronti
dell'istante  e  dei  figli Barbara Oblati, nata il 17 ottobre 1969 a
Trieste,  Caterina  Oblati,  nata il 26 maggio 1977 a Trieste e Marco
Obalti,  nato il 31 ottobre 1980 a Trieste, il decreto prefettizio n.
11419/27638  di  data  5  novembre  1935  con il quale il cognome del
signor  Tommaso Oblak, nato il 7 marzo 1884 a Circhina, venne ridotto
nella  forma  italiana di "Oblati" a norma del regio decreto-legge 10
gennaio  1926, n. 17, convertito in legge 24 maggio 1926, n. 898, con
estensione  alla  moglie  Caterina  Ferluga  ed  ai  figli Angelica e
Renato.
    Su istanza del signor Giovanni Evangelista Vittorio Boselli, nato
il  3  luglio  1955  a  Milano  e ivi residente in via Menotti n. 21,
figlio  di  Fulvio,  intesa  ad  ottenere  il  ripristino nella forma
originaria di "Bouchs" del suo cognome, ai sensi degli articoli 1 e 2
della  legge  n. 114/1991, con provvedimento n. 1.13/2-394/00 di data
25 agosto 2000 e' stato revocato, limitatamente agli effetti prodotti
nei confronti dell'istante e dei figli Stefano Maria e Alessandro, il
decreto  prefettizio  n.  11419/20961  di  data 7 ottobre 1933 con il
quale il cognome del signor Vittorio Bouchs, nato il 20 aprile 1880 a
Trieste,  venne ridotto nella forma italiana di "Boselli" a norma del
regio  decreto-legge  10  gennaio 1926, n. 17, convertito in legge 24
maggio 1926, n. 898, con estensione ai figli Fulvio e Claudio.