UNIVERSITA' DI VERONA

DECRETO 29 settembre 2000 

Modificazioni allo statuto.
(GU n.281 del 1-12-2000)

                             IL RETTORE
  Visto il testo unico delle leggi sull'istruzione superiore, emanato
con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592, e successive modificazioni
ed integrazioni;
  Vista  la  legge  2 maggio  1989, n. 168, istituzione del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Vista  la legge 18 novembre 1990, n. 341, riforma degli ordinamenti
didattici universitari;
  Vista  la  tabella  E  relativa  agli ordinamenti degli studi della
facolta'  di  medicina e chirurgia, allegata al regolamento didattico
d'Ateneo emanato con decreto rettorale n. 9922 del 15 ottobre 1998;
  Viste le modifiche all'ordinamento didattico formulate dagli organi
accademici di questo Ateneo;
  Visto  il  parere  favorevole  espresso dal Consiglio universitario
nazionale in data 20 luglio 1999;
                              Decreta:
  La  tabella  E  del regolamento didattico d'Ateneo dell'Universita'
degli studi di Verona e' modificata come di seguito specificato:
                           Articolo unico
  Dopo  l'art.  77 e con lo scorrimento degli articoli successivi, e'
modificato  lo  statuto della scuola di specializzazione in chirurgia
generale seconda, indirizzo chirurgia d'urgenza.
              Statuto della scuola di specializzazione
                    in chirurgia generale seconda
                    indirizzo chirurgia d'urgenza
                              Art. 78.
  E'  istituita  la  scuola di specializzazione in chirurgia generale
seconda  indirizzo  chirurgia  d'urgenza  presso  l'Universita' degli
studi di Verona.
  La   scuola  di  specializzazione  in  chirurgia  generale  seconda
indirizzo  chirurgia  d'urgenza  ha lo scopo di fornire le competenze
professionali  sia  per  il  trattamento  delle  urgenze  chirurgiche
spontanee e traumatiche, sia per il trattamento dei politraumatizzati
in  corso  di  pubbliche  calamita'.  La scuola rilascia il titolo di
specialita' in chirurgia d'urgenza.
                              Art. 79.
  La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado  di  accettare  il  numero  massimo  di iscritti determinato in
cinque  per  ciascun  anno  di  corso,  per  un totale di venticinque
specializzandi.
                              Art. 80.
  Per   l'attuazione   delle  attivita'  didattiche  programmate  dal
consiglio della scuola provvede la facolta' di medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
                              Art. 81.
  La  scuola  comprende  sei  aree  di  insegnamento  e  di tirocinio
professionale:
    a) chirurgia e propedeutica chirurgica;
    b) chirurgia d'urgenza;
    c) pronto soccorso;
    d) diagnostica;
    e) anestesia e rianimazione;
    f) medicina sociale.
                              Art. 82.
  Gli  insegnamenti  relativi  a  ciascuna area didattica e formativa
professionale sono i seguenti:
    a) chirurgia e propedeutica chirurgica:
      chirurgia generale; tecniche operatorie;
      fisiopatologia chirurgica; chirurgia sperimentale;
    b) chirurgia d'urgenza:
      chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso; chirurgia di guerra;
      chirurgia ginecologica;
      chirurgia maxillo-facciale; chirurgia pediatrica;
      chirurgia     plastica    e    riparatrice;    chirurgia    del
politraumatizzato; chirurgia pediatrica;
      chirurgia     plastica    e    riparatrice;    chirurgia    del
politraumatizzato;
      chirurgia  toracica;  chirurgia urologica; chirurgia vascolare;
cardiochirurgia;
      microchirurgia;
      neurochirurgia;
      tecniche  di  alimentazione  artificiale  nel paziente critico;
traumatologia dell'apparato locomotore;
    c) pronto soccorso:
      organizzazione chirurgica delle grandi calamita';
      metodologia   organizzativa   dei   disastri   sul  territorio;
chirurgia di piccolo pronto soccorso;
    d) diagnostica:
      patologia clinica;
      anatomia ed istologia patologica;
      radiologia  e  tecniche eidologiche (diagnostica per analisi di
immagini); endoscopia diagnostica ed operativa;
      angioradiologia;
    e) anestesia e rianimazione:
      anestesiologia:
      rianimazione e terapia intensiva;
    f) medicina sociale:
      medicina   legale   e   delle   assicurazioni;  medicina  delle
comunita';
      lingua straniera (inglese scientifico).
                              Art. 83.
  L'attivita'   didattica   comprende  ogni  anno  ottocento  ore  di
didattica  formale  e  di  tirocinio  professionale  guidato. Essa e'
organizzata  in  un'attivita'  didattica  teorico-pratica  comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
un'attivita'   didattica   elettiva,   prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo    di   ulteriori   quattrocento   ore,   rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo  professionali  (monte  ore  elettivo).  La frequenza nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
1o anno:
  Chirurgia e propedeutica chirurgica (ore 160):
    chirurgia generale (ore 70);
    fisiopatologia chirurgica (ore 50);
    chirurgia sperimentale (ore 40).
  Chirurgia d'urgenza (ore 70):
    chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso (ore 70).
  Pronto soccorso (ore 60):
    chirurgia di piccolo pronto soccorso (ore 60).
  Diagnostica (ore 50):
    patologia clinica (ore 50).
  Anestesia e rianimazione (ore 40):
    anestesiologia (ore 40).
  Medicina sociale (ore 20):
    lingua straniera (inglese scientifico) (ore 20).
  Monte ore elettivo: ore 400.
2o anno:
  Chirurgia e propedeutica chirurgica (ore 100):
    chirurgia generale (ore 60);
    fisiopatologia chirurgica (ore 40).
  Chirurgia d'urgenza (ore 70):
    chirurgia d'urgenza e pronto soccorso (ore 70).
  Pronto soccorso (ore 50):
    chirurgia di piccolo pronto soccorso (ore 50).
  Diagnostica (ore 100):
    anatomia ed istologia patologica (ore 50);
    endoscopia diagnostica ed operativa (ore 50).
  Anestesia e rianimazione (ore 60):
    rianimazione e terapia intensiva (ore 60).
  Medicina sociale (ore 20):
    medicina delle comunita' (ore 20).
  Monte ore elettivo: ore 400.
3o anno:
  Chirurgia e propedeutica chirurgica (ore 60):
    chirurgia generale (ore 60).
  Chirurgia d'urgenza (ore 170):
    chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso (ore 70);
    microchirurgia (ore 30);
    chirurgia vascolare (ore 40);
    tecniche  di  alimentazione artificiale nel paziente critico (ore
30).
  Pronto soccorso (ore 30):
    organizzazione chirurgica delle grandi calamita' (ore 30).
  Diagnostica (ore 80):
    radiologia  e  tecniche eidologiche (diagnostica per l'analisi di
immagini) (ore 50);
    endoscopia diagnostica ed operativa (ore 30).
  Anestesia e rianimazione (ore 60):
    rianimazione e terapia intensiva (ore 60).
  Monte ore elettivo: ore 400.
4o anno:
  Chirurgia e propedeutica chirurgica (ore 60):
    chirurgia generale (ore 60).
  Chirurgia d'urgenza (ore 260):
    chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso (ore 60);
    chirurgia ginecologica (ore 40);
    chirurgia urologica (ore 40);
    neurochirurgia (ore 40);
    traumatologia dell'apparato locomotore (ore 40);
    chirurgia pediatrica (ore 40).
  Pronto soccorso (ore 40):
    metodologia organizzativa dei disastri sul territorio (ore 40).
  Diagnostica (ore 40):
    angioradiologia (ore 40).
  Monte ore elettivo: ore 400.
5o anno:
  Chirurgia e propedeutica chirurgica (ore 50):
    tecniche operatorie (ore 50).
  Chirurgia d'urgenza (ore 310):
    chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso (ore 70);
    chirurgia plastica e riparatrice (ore 50);
    cardiochirurgia (ore 40);
    chirurgia toracica (ore 60);
    chirurgia del politraumatizzato (ore 30);
    chirurgia maxillo-facciale (ore 30);
    chirurgia di guerra (ore 30).
  Medicina sociale (ore 40):
    medicina legale e delle assicurazioni (ore 40).
  Monte ore elettivo: ore 400.
                              Art. 84.
  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e'  richiesta la frequenza nei
seguenti reparti e servizi:
    chirurgia   d'urgenza   con  particolare  riguardo  alle  urgenze
toraco-addominali; chirurgia generale;
    patologia clinica per l'urgenza; terapia intensiva; endoscopia;
    diagnostica eidologica.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso  il  monte  ore  elettivo di quattrocento ore annue, avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartisce annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione,  che  consenta allo specializzando ed al consiglio stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
    Verona, 29 settembre 2000
                                                   Il rettore: Mosele