MINISTERO DEL TESORO, DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DECRETO 23 novembre 2000 

Integrazione  del  decreto  ministeriale 24 marzo 1998 concernente le
modalita'  di  riversamento  delle  somme  riscosse  per l'Irap e per
l'addizionale  regionale  dell'Irpef, ai sensi dell'art. 40, comma 2,
del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446.
(GU n.278 del 28-11-2000)

                IL MINISTRO DEL TESORO, DEL BILANCIO
                  E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
                           di concerto con
                      IL MINISTRO DELLE FINANZE
  Visto  il decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, che prevede
l'istituzione   dell'imposta  regionale  sulle  attivita'  produttive
(Irap) nonche' di un'addizionale regionale all'Irpef;
  Visto  in  particolare il comma 2 dell'art. 40 del predetto decreto
legislativo  che prevede che con decreto del Ministro del tesoro, del
bilancio  e  della  programmazione  economica,  di  concerto  con  il
Ministro  delle  finanze,  sentita  la  Conferenza  permanente  per i
rapporti  fra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e
di  Bolzano,  sono stabilite le modalita' di riversamento delle somme
riscosse sui conti di cui al comma 1 del citato art. 40;
  Visto  il  decreto  legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive
modificazioni, recante norme di semplificazione degli adempimenti dei
contribuenti  in  sede  di  dichiarazione  dei  redditi  e sul valore
aggiunto,  nonche'  di  modernizzazione del sistema di gestione delle
dichiarazioni;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  del tesoro, del bilancio e della
programmazione  economica  di  concerto con il Ministro delle finanze
del  24 marzo  1998  concernente  le  modalita' di riversamento delle
somme riscosse per addizionale regionale Irpef e per Irap;
  Visto  in  particolare  il  punto  IV  della lettera b) del comma 3
dell'art.  2  del  decreto  interministeriale  citato con il quale si
dispone   che   i   versamenti  dell'addizionale  Irpef  e  dell'Irap
corrisposti dai contribuenti titolari di partita IVA affluiscano alle
contabilita' speciali di giro fondi;
  Considerato   che  con  l'affidamento  alla  Banca  d'Italia  della
Tesoreria   centrale  e'  venuta  meno  la  necessita',  in  sede  di
ripartizione   dei   fondi,  di  far  transitare  le  somme  relative
all'addizionale  Irpef  e  all'Irap  nelle contabilita' di giro fondi
potendo  ora  le  stesse essere accreditate sui conti correnti accesi
presso la Tesoreria centrale;
  Visto  il  decreto  del  Ministro  del tesoro, del bilancio e della
programmazione  economica  di  concerto con il Ministro delle finanze
del  3 luglio  2000  concernente  la  proroga, per l'anno 2000, delle
modalita'  di  riversamento  dell'Irap  e  dell'addizionale regionale
Irpef  stabilite  dal  citato  decreto interministeriale del 24 marzo
1998;
  Visto  il  parere della Conferenza permanente per i rapporti fra lo
Stato,  le  regioni  e  le  province  autonome di Trento e di Bolzano
espresso in data 9 novembre 2000;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  Dopo  la  lettera  b)  del comma 3, dell'art. 2 del decreto del
Ministro  del  tesoro, del bilancio e della programmazione economica,
di  concerto  con  il  Ministro  delle  finanze  del 24 marzo 1998 e'
aggiunta la seguente lettera:
    "b-bis)   il   gettito  dell'imposta  regionale  sulle  attivita'
produttive  (Irap) e dell'addizionale regionale all'Irpef corrisposte
dai  contribuenti che eseguono i versamenti unitari ai sensi e con le
modalita'  previste  dal  capo  III  del decreto legislativo 9 luglio
1997,  n.  241,  e  successive  modificazioni, nonche' dai successivi
decreti  e  regolamenti  di attuazione del predetto decreto affluisce
agli   enti  destinatari  sui  conti  correnti  istituiti  presso  la
Tesoreria centrale.".
  2. E' soppresso il punto IV della lettera b), del comma 3 dell'art.
2 del richiamato decreto del 24 marzo 1998.
    Roma, 23 novembre 2000

                               Il Ministro del tesoro, del bilancio
                                 e della programmazione economica
                                              Visco
Il Ministro delle finanze
        Del Turco