MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

Conferimento di onorificenze al merito civile
(GU n.297 del 21-12-2000)

    Con  decreto del Presidente della Repubblica del 23 novembre 2000
e'  stata  conferita  la medaglia d'oro al merito civile alla memoria
delle persone sottoindicate:

                           Medaglia d'oro
    Alla memoria del capo squadra dei vigili del fuoco Gino Del Zoppo
medaglia d'oro al merito civile con la seguente motivazione:
    "Componente  l'equipaggio  di  un  elicottero,  nel  corso  delle
operazioni  di ricerca di due persone disperse nei boschi di un monte
precipitava  al  suolo  con il proprio mezzo, sacrificando la vita ai
piu'  nobili  ideali  di  altruismo  e  umana solidarieta'. Splendido
esempio  di  altissimo senso del dovere e di elette virtu' civiche" -
19 giugno 2000 - Monte Gennaro (Roma).
    Alla memoria del capo squadra dei vigili del fuoco Fabio Petrazzi
medaglia d'oro al merito civile con la seguente motivazione:
    "Componente  l'equipaggio  di  un  elicottero,  nel  corso  delle
operazioni  di ricerca di due persone disperse nei boschi di un monte
precipitava  al  suolo  con il proprio mezzo, sacrificando la vita ai
piu'  nobili  ideali  di  altruismo  e  umana solidarieta'. Splendido
esempio  di  altissimo senso del dovere e di elette virtu' civiche" -
19 giugno 2000 - Monte Gennaro (Roma).
    Alla  memoria  del  vigile  del  fuoco  permanente  Massimo Frosi
medaglia d'oro al merito civile con la seguente motivazione:
    "Componente  l'equipaggio  di  un  elicottero,  nel  corso  delle
operazioni  di ricerca di due persone disperse nei boschi di un monte
precipitava  al  suolo  con il proprio mezzo, sacrificando la vita ai
piu'  nobili  ideali  di  altruismo  e  umana solidarieta'. Splendido
esempio  di  altissimo senso del dovere e di elette virtu' civiche" -
19 giugno 2000 - Monte Gennaro (Roma).
    Alla  memoria  dei  capo  reparto  dei  vigili  del  fuoco  Paolo
Martinelli   medaglia   d'oro   al  merito  civile  con  la  seguente
motivazione:
    "Componente  l'equipaggio  di  un  elicottero,  nel  corso  delle
operazioni  di ricerca di due persone disperse nei boschi di un monte
precipitava  al  suolo  con il proprio mezzo, sacrificando la vita ai
piu'  nobili  ideali  di  altruismo  e  umana solidarieta'. Splendido
esempio  di  altissimo senso del dovere e di elette virtu' civiche" -
19 giugno 2000 - Monte Gennaro (Roma).
    Alla  memoria  del  volontario  della  protezione  civile Antonio
Marchegiani,   medaglia  d'oro  al  merito  civile  con  la  seguente
motivazione:
    "Componente  l'equipaggio  di  un  elicottero,  nel  corso  delle
operazioni  di ricerca di due persone disperse nei boschi di un monte
precipitava  al  suolo  con il proprio mezzo, sacrificando la vita ai
piu'  nobili  ideali  di  altruismo  e  umana solidarieta'. Splendido
esempio  di  altissimo senso del dovere e di elette virtu' civiche" -
19 giugno 2000 - Monte Gennaro (Roma).
    Alla  memoria  dell'ing.  Donato  Maria  Boscia  e'  conferita la
medaglia d'oro al merito civile, con la seguente motivazione:
    "Professionista impegnato nella costruzione di serbatoi idrici di
fondamentale  importanza  per  la  comunita',  non  si  piegava  alle
pressioni  delle  locali  cosche delinquenziali nell'assegnazione dei
subappalti,  subendo la loro violenta ritorsione. Raggiunto da cinque
colpi   d'arma  da  fuoco,  cadeva  vittima  innocente  della  mafia,
sacrificando  la  giovane  vita  ai piu' nobili ideali di rettitudine
morale e non comune coraggio" - 2 marzo 1988 - Palermo.
    Con  decreto del Presidente della Repubblica del 23 novembre 2000
e'  stata  conferita  la  medaglia  d'oro al merito civile al Comando
provinciale   dei   vigili  del  fuoco  di  Foggia  con  la  seguente
motivazione:
    "In  occasione  del  crollo  di una palazzina che aveva provocato
numerose  vittime,  il personale del corpo provinciale dei vigili del
fuoco  si  prodigava con altissima professionalita' ed incondizionato
impegno  per  trarre  in  salvo i superstiti rimasti sepolti sotto le
macerie.  Con  pietosa  opera  si  occupava poi del delicato recupero
delle  salme,  dando prova ancora una volta di grande sensibilita' ed
encomiabile spirito di sacrificio" - 11/15 novembre 1999 - Foggia.
    Con  decreto del Presidente della Repubblica del 23 novembre 2000
e'  stata  conferita  la medaglia d'argento al merito civile ai corpi
sottoindicati:

                         Medaglia d'argento
    Allo  stendardo  del  Corpo  nazionale  dei  Vigili  del fuoco e'
conferita  la  medaglia  d'argento  al  merito civile con la seguente
motivazione:
    "In  occasione  di  un disastroso movimento franoso che colpiva i
comuni  di  Sarno,  Siano, Bracigliano e Quindici, il Corpo nazionale
dei  Vigili  del fuoco accorreva con uomini e mezzi in soccorso della
popolazione   duramente   colpita.   Nonostante  il  protrarsi  della
calamita'  si  prodigava,  con  eccezionale  spirito di abnegazione e
grande  professionalita',  per salvare vite umane, alleviare disagi e
sofferenze,  ripristinare condizioni di normalita'. Chiaro esempio di
elette virtu' civiche e grande generosita'" - 5 maggio 1998 - Salerno
- Avellino.
    Al comando provinciale dei Vigili del fuoco di Lucca e' conferita
la medaglia d'argento al merito civile con la seguente motivazione:
    "In  occasione  della  violenta  alluvione  abbattutasi nell'Alta
Versilia  e in Garfagnana, che causava vittime ed ingentissimi danni,
il  personale  del  comando  provinciale  dei Vigili del fuoco, dando
prova   di   alta   professionalita'   ed  incondizionato  altruismo,
interveniva  senza  sosta,  con mezzi nautici, terrestri ed aerei, in
una faticosa azione di salvataggio di persone e di recupero dei beni,
riscuotendo   l'incondizionata   ammirazione   e   gratitudine  della
cittadinanza" - 19 giugno 1996 - Lucca.
  Con decreto del Presidente della Repubblica del 23 novembre 2000 e'
stata conferita la medaglia di bronzo al merito civile alle persone a
agli enti sottoindicati:

                         Medaglia di bronzo
    All'assistente della Polizia di stato Leandro Giribaldi, medaglia
di bronzo al merito civile con la seguente motivazione:
    "Libero   dal   servizio,   con   esemplare  altruismo  e  pronta
determinazione  si  tuffava  unitamente  ad  un  collega, nelle acque
agitate  del  mare  in  soccorso  di  due  persone grave difficolta',
riuscendo a trarle in salvo a riva" - 12 agosto 1994 - Imperia.
    All'agente  scelto  della  Polizia  di  stato  Stefano Cavalleri,
medaglia di bronzo al merito civile con la seguente motivazione:
    "Libero   dal   servizio,   con   esemplare  altruismo  e  pronta
determinazione  si  tuffava  unitamente  ad  un  collega, nelle acque
agitate  del  mare  in  soccorso di due persone in grave difficolta',
riuscendo a trarle in salvo a riva" - 12 agosto 1994 - Imperia.
    Al  sig.  Alessandro Rossano, medaglia di bronzo al merito civile
con la seguente motivazione:
    "Con  esemplare  altruismo  e pronta determinazione, non esitava,
insieme  ad altro animoso, a tuffarsi nel mare agitato in soccorso di
tre  bagnanti in grave difficolti riuscendo a trarli in salvo a riva"
- 12 agosto 1994 - Imperia.
    Al  sig. Emanuele Framorando, medaglia di bronzo al merito civile
con la seguente motivazione:
    "Con  esemplare  altruismo  e pronta determinazione, non esitava,
insieme  ad altro animoso, a tuffarsi nel mare agitato in soccorso di
tre bagnanti in grave difficolta' riuscendo a trarli in salvo a riva"
- 12 agosto 1994 - Imperia.
    Al  vigile  del  fuoco  permanente  Stefano  Corsani, medaglia di
bronzo al merito civile con la seguente motivazione:
    "Con  generoso  slancio  e  alto  senso  del dovere non esitava a
lanciarsi all'inseguimento di un malvivente che, dopo aver perpetrato
una  rapina  ai  danni  di un anziano medico, stava tentando la fuga.
Raggiuntolo,  riusciva  ad immobilizzarlo fino all'arrivo delle forze
dell'ordine" - 9 aprile 2000 - Livorno.
    Al  corpo  dei  vigili  urbani  di  Foggia, medaglia di bronzo al
merito civile con la seguente motivazione:
    "In  occasione  del  crollo  di una palazzina che aveva provocato
numerose   vittime,   i   Vigili   urbani  della  citta'  accorrevano
prontamente  sul  luogo  del  disastro  prodigandosi, con encomiabile
slancio  ed  eccezionale  spirito di abnegazione, nelle operazioni di
soccorso, dando prova di grande generosita' ed elette virtu' civiche"
- 11/15 novembre 1999 - Foggia.
    Al  comitato  provinciale  della  Croce rossa italiana di Foggia,
medaglia di bronzo al merito civile con la seguente motivazione:
    "In  occasione  del  crollo  di una palazzina che aveva provocato
numerose  vittime,  accorreva  prontamente  sul  luogo  del disastro,
prodigandosi  con encomiabile slancio ed elevata professionalita' nel
soccorso  e  nell'assistenza  agli  sventurati, dando prova di grande
generosita'  ed eccezionale spirito di abnegazione" - 11/ 15 novembre
1999 - Foggia.
    Al  comando  provinciale  dei  Carabinieri di Foggia, medaglia di
bronzo al merito civile con la seguente motivazione:
    "Con  esemplare efficienza e radicato senso civico, con la corale
partecipazione di tutti i suoi militari, prestava tempestivo soccorso
e assistenza, in occasione dell'improvviso crollo di un palazzo, alle
numerose  persone  rimaste  sepolte  sotto le macerie, dando prova di
mirabile dedizione e di profondo senso di abnegazione" 11/15 novembre
1999 - Foggia.
    Al   131o   Reggimento   di  artiglieria  da  campagna  semovente
"Centauro"  -  medaglia  di  bronzo  al merito civile con la seguente
motivazione:
    "In  occasione  del  crollo  di una palazzina che aveva provocato
numerose  vittime,  accorreva tempestivamente con tutti i suoi uomini
in soccorso degli sventurati rimasti sepolti sotto le macerie. Con il
fattivo  aiuto  dei  mezzi pesanti del Genio, offriva chiara prova di
grande  professionalita'  e  spirito  di sacrificio al servizio della
collettivita'" - 11/15 novembre 1999 - Foggia.
    All'ex  capo reparto dei vigili del fuoco Giuseppe Omma, medaglia
di bronzo al merito civile con la seguente motivazione:
    "Con  generoso  slancio,  incurante  del grave rischio personale,
dirigeva  la propria imbarcazione in soccorso di tre vigili del fuoco
sbalzati  in mare dal loro gommone, riuscendo, insieme ad un amico, a
issarli  a  bordo  e  portarli  in  salvo a riva" - 18 ottobre 1997 -
Taranto.
    Al sig. Angelo Avvantaggiato, medaglia di bronzo al merito civile
con la seguente motivazione:
    "Con  generoso  slancio e pronta determinazione riusciva, insieme
ad  un  amico,  ad  issare  a bordo di un'imbarcazione tre vigili del
fuoco sbalzati in mare dal loro gommone e a portarli in salvo a riva"
- 18 ottobre 1997 - Taranto.
    Al  brigadiere capo dei Carabinieri Antonio Barbieri, medaglia di
bronzo al merito civile con la seguente motivazione:
    "In  occasione di catastrofico movimento franoso che investiva il
centro  abitato,  con  generoso  slancio  ed  eccezionale  spirito di
abnegazione, riusciva a condurre alcuni nuclei familiari sul tetto di
un'abitazione completamente isolata dalla massa fangosa, assistendoli
poi  per  un'intera  notte,  sino all'arrivo dei soccorsi" - 5 maggio
1998 - Sarno (Salerno).