MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DECRETO 28 gennaio 2011, n. 36 

Regolamento recante abrogazione del decreto  ministeriale  28  agosto
1995, n. 548 concernente la prevenzione e l'eliminazione dei disturbi
radioelettrici provocati dai ricevitori di radiodiffusione  sonora  e
televisiva. (11G0075) 
(GU n.81 del 8-4-2011)
 
 Vigente al: 23-4-2011  
 

 
 
 
                IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 
 
  Visto il decreto-legge 16 maggio 2008, n. 85, recante «Disposizioni
urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in  applicazione
dell'articolo 1, commi 376 e 377, della legge 24  dicembre  2007,  n.
244», convertito dalla legge 14 luglio 2008, n. 121, con  particolare
riferimento all'articolo 1, comma 7, in base al quale le funzioni del
Ministero delle comunicazioni, con le inerenti  risorse  finanziarie,
strumentali e di personale, sono state trasferite al Ministero  dello
sviluppo economico; 
  Visto il  decreto  legislativo  9  maggio  2001,  n.  269,  recante
«Attuazione della direttiva 1999/5/CE riguardante le  apparecchiature
radio,  le  apparecchiature  terminali  di  telecomunicazione  ed  il
reciproco  riconoscimento  della  loro  conformita'»  pubblicato  nel
supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.  156  del  7  luglio
2001; 
  Visto il decreto  legislativo  1°  agosto  2003,  n.  259,  recante
«Codice delle comunicazioni elettroniche» pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2003  -  supplemento  ordinario  n.
150; 
  Visto il decreto legislativo  6  novembre  2007,  n.  194,  recante
«Attuazione    della    direttiva    2004/108/CE    concernente    il
riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri  relative  alla
compatibilita' elettromagnetica e che abroga la direttiva 89/336/CEE»
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 261  del  9  novembre  2007  -
supplemento ordinario n.228; 
  Visto il decreto del Ministro per lo sviluppo economico 13 novembre
2008 recante «Nuovo Piano Nazionale di Ripartizione  delle  Frequenze
(PNRF)» pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 273 del  21-11-2008  -
supplemento ordinario n. 255; 
  Visto il decreto del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
28  agosto  1995,  n.  548,  recante  «Regolamento   concernente   la
prevenzione e l'eliminazione dei  disturbi  radioelettrici  provocati
dai ricevitori di radiodiffusione sonora  e  televisiva»,  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 28 dicembre 1995; 
  Visto il decreto del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni
di  concerto  con  il  Ministro  dell'industria,  del   commercio   e
dell'artigianato 25 giugno 1985, pubblicato nel supplemento ordinario
alla  Gazzetta  Ufficiale  n.  171  del  22  luglio   1985,   recante
disposizioni  per  la  prevenzione  e  l'eliminazione  dei   disturbi
radioelettrici provocati dai ricevitori di radiodiffusione  sonora  e
televisiva revisionato con decreto 27 agosto 1987,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 202 del 31 agosto 1987; 
  Visto l'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988,  n.  400,
recante «Disciplina dell'attivita' di  Governo  e  ordinamento  della
Presidenza del Consiglio  dei  Ministri»  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 214 del 12 settembre 1988 - supplemento ordinario n. 86; 
  Considerato che la sussistenza delle prescrizioni di cui al decreto
del Ministro delle poste e telecomunicazioni 28 agosto 1995, n.  548,
relative alle frequenze utilizzabili  in  Italia  dai  ricevitori  di
radiodiffusione sonora e televisiva ha determinato l'apertura di  una
procedura di infrazione da parte della  Commissione  europea  che  ha
ravvisato nella suddetta normativa ostacoli alla libera  circolazione
dei summenzionati apparati; 
  Considerato che  il  decreto  del  Ministro  delle  poste  e  delle
telecomunicazioni 28 agosto  1995,  n.  548,  modifica  la  procedura
relativa  alla  certificazione  di  rispondenza  dei  ricevitori   di
radiodiffusione sonora e televisiva alle prescrizioni riguardante  le
frequenze disposte dal decreto  del  Ministro  delle  poste  e  delle
telecomunicazioni di concerto con  il  Ministro  dell'industria,  del
commercio e dell'artigianato 25 giugno 1985 revisionato  con  decreto
del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni di concerto con il
Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato  27  agosto
1987; 
  Ritenuto necessario  eliminare  le  suddette  limitazioni  sin  qui
imposte alla commercializzazione dei  ricevitori  di  radiodiffusione
sonora e televisiva in conformita' al Trattato CE; 
  Udito  il  parere  del  Consiglio  di  Stato  reso  dalla   sezione
consultiva per gli atti  normativi  nell'adunanza  del  20  settembre
2010; 
  Vista la comunicazione al Presidente del Consiglio dei  Ministri  a
norma dell'articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400; 
 
                               Adotta 
 
 
                      il seguente regolamento: 
 
                               Art. 1 
 
 
                             Abrogazioni 
 
  1. Sono abrogati il  decreto  del  Ministro  delle  poste  e  delle
telecomunicazioni di concerto con  il  Ministro  dell'industria,  del
commercio e dell'artigianato 25 giugno 1985, il decreto del  Ministro
delle poste e delle telecomunicazioni di  concerto  con  il  Ministro
dell'industria, del commercio e dell'artigianato 27 agosto 1987 e  il
decreto del Ministro delle poste e delle telecomunicazioni 28  agosto
1995, n. 548, citati nelle premesse. 
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare. 
    Roma, 28 gennaio 2011 
 
                                                  Il Ministro: Romani 
 
Visto, il Guardasigilli: Alfano 
 

Registrato alla Corte dei conti il 15 marzo 2011 
Ufficio di  controllo  atti  Ministeri  delle  attivita'  produttive,
registro n. 1, foglio n. 315