MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 9 ottobre 2001 

Cancellazione  di  alcune  societa'  dal registro prefettizio e dallo
schedario generale della cooperazione.
(GU n.261 del 9-11-2001)

                      IL DIRETTORE PROVINCIALE
                        del lavoro di Venezia
  Visto  il  decreto  legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14
dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni, che attribuiscono
al  Ministero  del  lavoro  la  vigilanza  sulle  cooperative  e loro
consorzi;
  Visto  l'art.  8  del  citato decreto legislativo che ha previsto a
carico  degli  enti cooperativi il versamento di un contributo per le
spese  relative  alle ispezioni ordinarie da determinarsi di volta in
volta con decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale;
  Visto  l'art.  15  della  legge  17  febbraio  1971, n. 127, che ha
sostituito il predetto art. 8;
  Visto  l'art.  15, comma 5, della legge 31 gennaio 1992, n. 59, che
prevede  la  cancellazione dal registro prefettizio e dallo schedario
generale  della  cooperazione,  delle societa' cooperative e dei loro
consorzi, in caso di omesso pagamento del contributo per le ispezioni
ordinarie  oltre  il  biennio  di riferimento, di cui al quarto comma
dell'art. 8 del citato decreto legislativo del Capo provvisorio dello
Stato;
  Visto  il  decreto  ministeriale 21 giugno 2000 che conferisce alle
direzioni  provinciali  del  lavoro  territorialmente  competenti, il
potere  di  cancellazione  dal registro prefettizio e dallo schedario
generale  della  cooperazione  delle  societa' cooperative e dei loro
consorzi che non ottemperano al pagamento del contributo obbligatorio
di revisione;
  Vista  la  circolare  n.  166 del 23 aprile 2001, del Ministero del
lavoro e della previdenza sociale;
  Vista  la  documentazione  concernente le notifiche del contributo,
relativo al biennio 1995/1996, alle cooperative di seguito elencate e
considerato  che  le  stesse  non  hanno  provveduto al pagamento del
contributo  obbligatorio  per  le  ispezioni ordinarie per il biennio
1995/1996;
                              Decreta:
  Le  cooperative  di  seguito  indicate sono cancellate dal registro
prefettizio  e  dallo  schedario  generale  della cooperazione con la
conseguente perdita delle agevolazioni tributarie e di altra natura:
    1) La  Fenice - sede Venezia, costituita 29 maggio 1962, registro
imprese n. 8266, BUSC n. 835/73780;
    2)  La  veneta  montaggi  -  sede Mestre, costituita il 28 maggio
1977, registro imprese n. 13323, BUSC n. 1848/153416;
    3)  CO.PR.A.M. - sede Meolo (Venezia), registro imprese n. 14476,
costituita il 31 ottobre 1978, BUSC n. 1969/164827;
    4) Caterina - sede Venezia, costituita il 25 marzo 1980, registro
imprese n. 16147, BUSC n. 2111/177198;
    5)  CON.SER.MA  - sede Marghera (Venezia), costituita 14 febbraio
1986, registro imprese n. 27509, BUSC n. 2463/219487;
    6)  Orione  - sede Mestre (Venezia), costituita il 17 marzo 1986,
registro imprese n. 27552, BUSC n. 2466/211024;
    7)  Ca'  d'Oro  -  sede  Ca' Vio-Venezia, costituita 17 settembre
1986, registro imprese n. 28414, BUSC n. 2502/225434;
    8)  C.E.T.A.  -  sede  Chioggia (Venezia), costituita il 23 marzo
1987, registro imprrese n. 29517, BUSC n. 2538/228548;
    9)  A.S.S.I. - sede Mestre (Venezia), costituita 2 febbraio 1988,
registro imprese n. 31270, BUSC n. 2593/234252;
    10)  Teatro  musica  -  sede  Chioggia  (Venezia), costituita l'8
novembre 1988, registro imprese n. 32294, BUSC n. 2617/238372;
    11)  Il  Moro  -  sede  Jesolo (Venezia), costituita 17 settembre
1993, registro imprese n. 41135, BUSC n. 2849/264940;
    12)  Servizi - sede in Marghera (Venezia), costituita il 1 giugno
1994, registro imprese n. 42484, BUSC n. 2871/268907;
    13) Gladium - sede in Mestre (Venezia), costituita 3 giugno 1994,
registro imprese n. 42440, BUSC n. 2877/269342.
  Avverso  il  presente  decreto e' proponibile, entro trenta giorni,
ricorso   gerarchico   al  Ministero  delle  attivita'  produttive  -
Direzione  generale degli enti cooperativi - Div. IV - Vicolo d'Aste,
12 - Roma, ovvero entro sessanta giorni al Tar del Veneto.
    Venezia-Mestre, 9 ottobre 2001
                                     Il direttore provinciale: Monaco