AGENZIA DELLE ENTRATE

PROVVEDIMENTO 18 ottobre 2001 

Autorizzazione   al   "Centro   autorizzato   di  assistenza  fiscale
Confartigianato   Salerno   S.r.l.",   in   Salerno,   ad  esercitare
l'attivita' di assistenza fiscale alle imprese.
(GU n.258 del 6-11-2001)

                       IL DIRETTORE REGIONALE
                           della Campania
  In  base alle attribuzioni conferitegli dalle disposizioni di legge
e  dalle  norme statutarie e di regolamento riportate nel seguito del
presente provvedimento;
                              Dispone:
  Il   "Centro  autorizzato  di  assistenza  fiscale  Confartigianato
Salerno  S.r.l.",  societa'  a  responsabilita'  limitata con sede in
Salerno,  via  XX Settembre n. 14, codice fiscale e partita I.V.A. n.
02971680653,  in  sigla  "CAF  Art  Salerno  S.r.l.",  e' autorizzata
all'esercizio  di  assistenza  fiscale  alle  imprese quale Centro di
assistenza  fiscale  imprese  e  ad  utilizzare  la parola CAF previa
l'avvenuta iscrizione nell'albo dei centri di assistenza fiscale alle
imprese.
Motivazioni.
  Il  presente  atto,  previsto  dall'art. 7, comma 4, del decreto 31
maggio   1999,   n.   164,   del   Ministro  delle  finanze,  dispone
l'autorizzazione  per  il  "Centro  autorizzato di assistenza fiscale
Confartigianato    Salerno   S.r.l.",   di   Salerno,   all'esercizio
dell'attivita' di assistenza fiscale alle imprese.
  L'istanza  per  l'autorizzazione  all'esercizio  dell'attivita'  di
assistenza  fiscale e' stata presentata dalla summenzionata societa',
legalmente    rappresentata   dal   presidente   del   consiglio   di
amministrazione,  sig.ra  rag. Antonella  Di  Grado nata a Salerno il
21 maggio 1972.
  I    soci   del   "Centro   autorizzato   di   assistenza   fiscale
Confartigianato  Salerno S.r.l.", di Salerno, con capitale sociale di
L. 100.000.000   sono   la   associazione   provinciale  artigiani  -
Confartigianato  di  Salerno, via Torrione n. 161 per L. 98.000.000 e
l'A.S.A.I.  - Associazione sindacale artigiani irpini, di Mercogliano
(Avellino), via Nazionale Torrette n. 25 per L. 2.000.000.
  Lo  svolgimento dell'attivita' di assistenza fiscale e' subordinata
al  rilascio  dell'autorizzazione  da parte della direzione regionale
dell'Agenzia   delle   entrate,   territorialmente   competente   con
riferimento al luogo ove la societa' richiedente ha la sede legale.
  Questa  direzione  ha  verificato  la regolarita' della domanda, la
sussistenza  dei  requisiti richiesti e delle condizioni previste per
la   costituzione   dei   centri   di   assistenza   fiscale.   Dalla
documentazione prodotta risulta che la societa':
    a)   ha   ricevuto   dalla   Confederazione   generale   italiana
dell'artigianato,    associazione    sindacale   di   categoria   tra
imprenditori, costituita da oltre dieci anni e presente nel Consiglio
nazionale  dell'economia  e  del  lavoro,  con  sede in Roma, via San
Giovanni  Laterano  n. 152, in data 23 luglio 2001 la delega, a firma
del  Presidente  pro-tempore sig. Luciano Petracchi, a costituire una
societa'  al  fine  di esercitare l'attivita' di centro di assistenza
fiscale alle imprese;
    b)   ha   presentato   copia   conforme  all'originale  dell'atto
costitutivo  stipulato  in  data  27 aprile  1994 in Salerno a rogito
notaio  Fabrizio Amato, n. 29231 di repertorio e n. 8119 di raccolta,
registrato  a  Salerno  in  data  16 maggio  1994  al n. 4068 nonche'
verbale  di  assemblea  del 25 luglio 2001 in Salerno a rogito notaio
Fabrizio Amato, n. 51591 di repertorio e n. 14384 di raccolta;
    c)   ha   interamente   versato   il   capitale  sociale  pari  a
L. 100.000.000,  come  risulta  dal  certificato  di iscrizione nella
sezione  ordinaria della Camera di commercio, industria, artigianato,
agricoltura di Salerno del 24 settembre 2001, protocollo n. 2405486;
    d)  ha  presentato  la  polizza  assicurativa  n. 174/60/434.389,
stipulata in data 20 settembre 2001 con la societa' Assitalia S.p.a.,
agenzia  di  Cava  dei  Tirreni,  con  allegate le norme che regolano
l'assicurazione  dei  CAF Imprese, la cui garanzia e' stata prestata,
con   un   massimale   di   L. 2.000.000.000   per  sinistro  o  anno
assicurativo,  al  fine  di garantire agli utenti il risarcimento dei
danni  eventualmente  arrecati  per  effetto  dell'assistenza fiscale
prestata;
    e)  ha  presentato la relazione tecnica sulla capacita' operativa
del  CAF  a  firma  del responsabile assistenza fiscale sig. Luigi Di
Maio nato il 26 giugno 1938 a Salerno;
    f) ha presentato la certificazione del 16 agosto 2001, rilasciata
dal  Collegio  dei  ragionieri  e  periti  commerciali di Salerno, in
merito all'iscrizione del sig. Luigi Di Maio nato il 26 giugno 1938 a
Salerno ed all'inesistenza di provvedimenti disciplinari;
    g)  ha  presentato  le  dichiarazioni  riferite  al  possesso dei
requisiti di cui all'art. 8 del decreto ministeriale n. 164 del 1999,
rese  in  autocertificazione, rilasciate dai componenti del consiglio
di amministrazione nonche' del collegio dei sindaci.
                       Riferimenti normativi.
  Disposizioni relative alla disciplina dei centri di assistenza:
    decreto  legislativo  9  luglio  1997,  n.  241,  che,  al capo V
introdotto  dal decreto legislativo 28 dicembre 1998, n. 490, reca la
disciplina dell'assistenza fiscale;
    decreto  del  Ministro  delle finanze del 31 maggio 1999, n. 164,
con  il quale, ai sensi dell'art. 40 del decreto legislativo 9 luglio
1997,  n.  241,  e'  stato  emanato  il regolamento recante norme per
l'assistenza  fiscale  resa  dai  centri di assistenza fiscale per le
imprese   e  per  i  dipendenti,  dai  sostituti  di  imposta  e  dai
professionisti.
  Disposizioni  relative all'attribuzione delle funzioni alle agenzie
fiscali:
    decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300;
    statuto  dell'Agenzia  delle entrate Gazzetta Ufficiale n. 42 del
20 febbraio 2001;
    regolamento   di   amministrazione   dell'Agenzia  delle  entrate
(Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001);
    decreto  ministeriale 28 dicembre 2000, art. 3, comma 1, Gazzetta
Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2001.
  Disposizioni   relative   all'attribuzione   delle   funzioni  alle
direzioni regionali:
    decreto  12 luglio  1999,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.
166  del 17 luglio 1999, del direttore del Dipartimento delle entrate
con  il  quale, all'art. 1, e' stata attribuita ai sensi dell'art. 28
del  decreto  ministeriale  31 maggio  1999, n. 164, la competenza al
rilascio   dell'autorizzazione  allo  svolgimento  dell'attivita'  di
assistenza  fiscale,  di  cui  all'art.  33,  comma  3,  del  decreto
legislativo  9  luglio  1997,  n.  241,  e all'art. 7 del decreto del
Ministro  delle  finanze  31 maggio  1999,  n.  164,  alle  direzioni
regionali  delle  entrate territorialmente competenti con riferimento
al luogo ove la societa' richiedente ha la sede legale.
  Copia  del  presente  provvedimento viene inviata all'Agenzia delle
entrate  per  l'iscrizione nell'albo dei centri di assistenza fiscale
per   le   imprese"   nonche'   alla  societa'  richiedente  ed  alla
Confederazione generale italiana dell'artigianato.
  Il  presente  atto  sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Napoli, 18 ottobre 2001
                                      Il direttore regionale: Abatino