AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA

CIRCOLARE 26 ottobre 2001, n. 86 

Rinnovo delle dichiarazioni di coltura - Accertamento dei dati GIS.
(GU n.258 del 6-11-2001)
 
 Vigente al: 6-11-2001  
 

                              Al   Ministero   politiche  agricole  e
                              forestali    -    Direzione   politiche
                              comunitarie  -  Ufficio  materie grasse
                              vegetali
                              Alle  regioni - Assessorati agricoltura
                              - Ispettorati provinciali agricoltura
                              Alle  province  autonome  di  Trento  e
                              Bolzano
                              Alle   unioni   e   associazioni  degli
                              olivicoltori
                              Agli olivicoltori non associati
                              All'Agencontrol S.p.a.
                              Al  Comando  carabinieri - Applicazione
                              norme comunitarie
Premessa.
  In  applicazione  di  quanto  disposto  agli  articoli 3  e  25 del
Regolamento CE n. 2366/98, l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura
ha  inviato,  per  il  tramite delle Unioni nazionali di olivicoltori
competenti,  una  comunicazione riportante la consistenza aziendale a
livello  di  singola particella, comprensiva dei dati derivanti dalle
denunce  di  coltivazione  presentate  fino alla campagna 2000/2001 e
quelli risultanti dalle banche dati grafiche del GIS Oleicolo.
  Sono  state  dapprima  inviate n. 832.655 schede aziendali riferite
agli  olivicoltori per i quali sono state riscontrate discordanze fra
il  numero  di piante dichiarate in denuncia di coltivazione e quello
riscontrato  sulle  banche  dati grafiche del Gis Oleicolo, in misura
superiore al 3%.
  Di  queste,  n.  668.300  aziende  olivicole,  che hanno presentato
almeno  una  domanda di aiuto per le campagne 1998, 1999 e 2000, sono
interessate dall'obbligo di definizione del numero di piante presenti
in  azienda  rispetto a quelle risultanti nel Gis Oleicolo secondo le
procedure  di  cui  all'art.  25,  paragrafo  2,  nel caso in cui non
accettino i dati rilevati dall'Amministrazione.
  Per  i  restanti  n.  164.355  produttori, che non hanno presentato
domanda  di aiuto per le campagne 1998, 1999 e 2000, la comunicazione
e'  stata  inviata  esclusivamente  per  consentire  al produttore di
rinnovare   la   propria   dichiarazione  di  coltivazione  in  forma
semplificata,  in  applicazione  delle  procedure  di  cui all'art. 3
paragrafo 2.
  A  completamento, AGEA consegnera' alle competenti Unioni nazionali
entro  il  prossimo  31  ottobre  2001  n.  581.890  schede aziendali
riferite   a   produttori  per  i  quali  non  risultino  discordanze
significative  (minori  o  uguali  al  3%)  fra  il  numero di piante
dichiarate e il numero di piante rilevate in ambito GIS Oleicolo. Per
tali  produttori  AGEA  riterra'  comunque  assolti  gli  obblighi di
rinnovo   delle  dichiarazioni  di  coltura  ai  sensi  dell'art.  3,
paragrafo  2 del regolamento CE n. 2366/98, fermo restando il diritto
del  produttore  a  comunicare le eventuali modifiche ed integrazioni
ritenute necessarie.
  Delle  suddette  schede  n.  463.608  si riferiscono ad aziende che
hanno  presentato  almeno  una domanda di aiuto per le campagne 1998,
1999  e  2000  e  n.  118.282 si riferiscono ad aziende che non hanno
presentato domanda di aiuto per le campagne 1998, 1999 e 2000.
  Relativamente  ai produttori non aderenti ad alcuna associazione di
olivicoltori,  entro  lo  stesso  termine  del  31 ottobre 2001, AGEA
procedera'  all'invio  della comunicazione informativa direttamente a
domicilio  ed  effettuera'  l'eventuale  incontro  in contraddittorio
presso    sedi    periferiche   dell'Amministrazione   opportunamente
attrezzate,    convocando   i   produttori   mediante   una   seconda
comunicazione che verra' inviata con raccomandata a.r.
  Nell'allegato  1  si  riporta  il fac-simile della scheda aziendale
inviata ai produttori completa delle note illustrative.
  Tutte le modifiche ai dati dichiarati indicate dal produttore sulle
schede  aziendali  e/o  nelle  successive  fasi  di  lavorazione  che
prevedono, se del caso, il contraddittorio con il produttore, saranno
considerate dall'Amministrazione come "rettifica denuncia".
  Premesso che le attivita' di rinnovo delle dichiarazioni di coltura
di  cui  sopra  costituiscono operazione autonoma e distinta rispetto
alle ordinarie denunce di coltivazione di campagna, si precisa che le
correzioni eventualmente apportate alle predette schede aziendali non
devono essere riportate nella denuncia di coltivazione della campagna
2001/2002,  in  scadenza  al  prossimo  30  novembre, che deve invece
essere  utilizzata,  come di regola, per dichiarare esclusivamente le
nuove variazioni afferenti a quest'ultima campagna.
                        PRODUTTORI ASSOCIATI
Produttori discordanti.
  Per  adempiere  agli  obblighi  del  rinnovo delle dichiarazioni di
coltura di cui all'art. 3, paragrafo 2 del regolamento CE n. 2366/98,
i produttori dovranno restituire anche tramite posta all'associazione
di  appartenenza,  le  schede  firmate  e  compilate con le eventuali
modifiche  ed integrazioni ritenute necessarie, seguendo le modalita'
operative  e  le tempistiche gia' indicate nella comunicazione stessa
inviata dall'AGEA.
  Per  i  produttori  che  non  avranno  ottemperato  all'obbligo  di
restituzione  della scheda aziendale, l'AGEA procedera' al successivo
invio   di   una   notifica   di  discordanza  con  raccomandata  a/r
direttamente  al  domicilio  del  produttore,  al  fine di avviare le
procedure di definizione del dato di base.
  Qualora  invece  le  modifiche  indicate  sulla scheda, espletati i
controlli  tecnici previsti a carico dell'amministrazione, consentano
al  produttore  di  rientrare  nella  tolleranza del 3% fissata dalla
norma  comunitaria,  l'AGEA  procedera' alla definizione dei relativi
"dati di base" nell'ambito del Gis Oleicolo.
  Nei  casi in cui, nonostante le variazioni indicate e gli ulteriori
riscontri  tecnici  operati, permanesse la situazione di discordanza,
l'Amministrazione procedera' a convocare il produttore interessato ad
un  incontro  in  contraddittorio  da  effettuarsi  presso gli uffici
dell'associazione   per  avviare  le  procedure  volte  ad  accertare
definitivamente la reale consistenza aziendale.
Attivita' dell'associazione.
  L'intera   attivita'   operativa   effettuata  in  associazione  si
svolgera'  con l'ausilio dei servizi telematici in linea alfanumerici
e  grafici  messi  a disposizione da AGEA per l'espletamento di tutti
gli  adempimenti  connessi  alla gestione delle fasi di rinnovo delle
dichiarazioni   di  coltura  nonche'  di  avvio  delle  procedure  di
accertamento dei dati tecnici presenti nel Gis.
  Su   proposta   delle  Unioni  nazionali  degli  olivicoltori,  per
consentire alle associazioni olivicole di decentrare alcune attivita'
operative  verso proprie periferie locali, AGEA rendera' disponibile,
come  ulteriore  supporto,  entro il termine del 30 novembre 2001, un
prodotto  software  grafico  da  installare  su  personal  computer e
protetto  da  smart card, comprensivo delle ortofoto digitali e delle
mappe   catastali   relative   alla/e   provincia/e   di   competenza
dell'associazione, nonche' delle coordinate geografiche relative alle
singole piante di olivo che vengono evidenziate in modalita' grafica.
  Dal  punto  di vista gestionale, in via prioritaria, l'associazione
dovra'   procedere   alla   protocollazione  delle  schede  aziendali
restituite, mediante l'esecuzione delle seguenti attivita':
    apposizione  del timbro datano e del protocollo dell'associazione
sul documento;
    registrazione sul sistema informativo dei dati, comprensivi della
rilevazione del codice identificativo della scheda.
  Il  termine  per  le  attivita' di protocollazione e' fissato al 30
novembre 2001.
  L'associazione procedera' inoltre, entro il termine del 31 dicembre
2001,  alla  registrazione  a  sistema delle modifiche/integrazioni e
delle   eventuali   conferme   comunicate  dal  produttore,  mediante
l'esecuzione delle seguenti attivita':
    l'istruttoria  amministrativa  effettuata  sui documenti prodotti
dall'olivicoltore  in  allegato  alla  scheda,  attestanti  il titolo
conduzione  dei  fondi  (certificato catastale, contratto di affitto,
visura,  etc.)  che, qualora conclusa con esito positivo, consente la
rettifica  della  posizione  aziendale  mediante  la  registrazione a
sistema  delle correzioni da apportare ai dati dichiarati in denuncia
di coltivazione;
    il  controllo dell'eventuale "rientro" nella fascia di tolleranza
del  3%  che  attesta  la concordanza del produttore rispetto ai dati
GIS,  mediante  l'utilizzo  delle  specifiche  funzioni automatizzate
disponibili;
    la  verifica  della  corretta imputazione dei dati a sistema e di
completezza del fascicolo intestato al produttore.
  Fino  al 28 febbraio 2002, infine, l'associazione potra' effettuare
"proposte  di  aggiornamento"  della  base  dati  grafica che possono
riguardare  anche le attivita' di "puntinatura" di piante non censite
nel  GIS  e/o  la  segnalazione  di  nuovi  limiti  delle  particelle
catastali.
Attivita' di controllo AGEA (produttori associati e non associati).
  AGEA  effettuera'  le  attivita' di controllo di competenza via via
che  le  associazioni  completeranno  l'istruttoria  e la lavorazione
operativa delle pratiche e che saranno restituite le schede aziendali
da parte dei produttori non associati.
  In  particolare,  per  quanto  riguarda  le  modifiche indicate dai
produttori  non  associati  e  dalle  associazioni in fase di rinnovo
delle dichiarazioni, AGEA operera' secondo le seguenti modalita':
    nel  caso  in cui il numero delle piante dichiarate sia superiore
al  rilevato,  con riferimento a ciascuna particella, e il produttore
abbia  barrato  la  seconda  casella  della scheda aziendale "Rinnovo
secondo  quanto  rilevato  dall'amministrazione",  l'AGEA  procedera'
all'allineamento   dei   dati   dichiarati   a   quelli   rilevati  e
"all'alienazione"  di  tutte  le  particelle  per  le  quali  il dato
relativo  al  numero  di  piante  rilevato  e'  pari  a  zero  o  gli
identificativi  catastali non siano riscontrati sulle banche dati del
Gis Oleicolo;
    nei  casi in cui il produttore abbia confermato i dati dichiarati
oppure  abbia  indicato  modifiche e/o integrazioni (rispettivamente,
prima  e  terza casella della scheda aziendale), AGEA procedera' alle
occorrenti  verifiche  di  natura tecnica ed amministrativa, prima di
procedere   alle  fasi  di  convocazione  e  contraddittorio  con  il
produttore;
    nei  casi  in cui l'associazione abbia effettuato sulla base dati
grafica "proposte di aggiornamento" del Gis Oleicolo AGEA sottoporra'
a  sistematico  controllo  le  singole variazioni, prima di procedere
alla  convalida  del  dato grafico o alla convocazione del produttore
per  l'incontro in contraddittorio, qualora permanga la situazione di
discordanza.
  AGEA  rendera' immediatamente disponibili gli esiti delle attivita'
di  verifica effettuate, provvedendo a tenere aggiornate, sul sistema
centrale,  le  banche  dati  grafiche  ed  alfanumeriche  disponibili
on-line per le associazioni.
  Unitamente    alle    attivita'    di   verifica   tecnica,   AGEA,
precedentemente  all'attivazione  delle  procedure  di  convocazione,
rendera' disponibili gli esiti delle attivita' di fotointerpretazione
effettuate sulle particelle indicate per la prima volta nelle denunce
di  coltivazione  delle  campagne  1999/2000 e 2000/2001 non comprese
nella fase di costituzione del Gis Oleicolo, utilizzato per la stampa
delle schede aziendali.
Attivita' di incontro con i produttori.
  Le aziende olivicole per le quali, nonostante le modifiche indicate
sulle    schede    aziendali    e   i   riscontri   tecnici   operati
dall'Amministrazione,   permanesse   la  situazione  di  discordanza,
riceveranno   un'ulteriore   comunicazione   con   raccomandata   a/r
riportante   i   dati  relativi  alla  propria  situazione  aziendale
(dichiarato e rilevato tramite Gis per singola particella comprensiva
degli esiti dei controlli operati).
  In  tale comunicazione verranno inoltre indicati la data e il luogo
dell'incontro  (per i produttori associati la sede dell'associazione)
nonche'   l'eventuale  ulteriore  documentazione  aggiornata  che  il
produttore dovra' esibire (certificati catastali, visure, estratti di
mappa, etc.).
  Per  tutti  i  produttori  che  si  presenteranno  all'incontro  si
procedera'    alla    verifica   della   consistenza   aziendale   in
contraddittorio   e,  qualora  il  produttore  lo  richiedesse,  alla
verifica    in    campo,    secondo    le    disposizioni   derivanti
dall'applicazione del registro CE n. 586/88.
  Al termine dell'incontro verra' redatto apposito verbale che dovra'
essere controfirmato dalle parti.
  Per  i  produttori  che non si presenteranno all'incontro, verranno
convalidati  d'ufficio  i  dati  rilevati  dall'AGEA risultanti nelle
banche  dati  del Gis Oleicolo nei limiti del dichiarato a livello di
singola  particella,  cosi  come  notificati  al  produttore  tramite
raccomandata a/r.
Produttori concordanti.
  Come  indicato  in  premessa  AGEA  procedera' entro il prossimo 31
ottobre  2001  alla  consegna  alle  Unioni  nazionali  delle  schede
aziendali   riferite   ai   produttori  per  i  quali  non  risultano
discordanze  superiori  al  3%  nel confronto tra i dati dichiarati e
quelli rilevati dall'Amministrazione.
  Le   Unioni   nazionali   provvederanno,   per   il  tramite  delle
associazioni  aderenti,  a recapitare le schede ai produttori fino al
31 gennaio 2002.
  I   produttori   dovranno   riconsegnare   alle   associazioni   di
appartenenza  le  schede  compilate e firmate anche per comunicare la
sola conferma dei dati, entro il 28 febbraio 2002.
  Per   coloro   che   avranno   indicato  eventuali  variazioni  e/o
integrazioni,  l'associazione  dovra' applicare le medesime procedure
indicate per i produttori discordanti.
  A  tutti  i produttori che non avranno provveduto alla restituzione
della  scheda alla propria associazione, verranno applicati a livello
aziendale i dati rilevati in ambito Gis Oleicolo che pertanto saranno
considerati  "dati  di  base".  AGEA  procedera'  in  questi  casi  a
notificare al produttore la consistenza aziendale cosi' definita.
    Roma, 26 ottobre 2001

                                                Il direttore
                                          area organismo pagatore
                                                 Migliorini