AGENZIA DELLE ENTRATE

PROVVEDIMENTO 31 ottobre 2001 

Riconoscimento  della  rilevanza  nazionale,  ai  sensi dell'art. 32,
comma  1,  lettera b), del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241,
della  Federazione  italiana  sindacati  lavoratori  addetti  servizi
commerciali affini e del turismo (FISASCAT-CISL).
(GU n.272 del 22-11-2001)

                            IL DIRETTORE
                     dell'Agenzia delle entrate

  In  base  alle  attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel
seguito del presente provvedimento;
                              Dispone:
  E'  riconosciuta  la  rilevanza  nazionale,  ai sensi dell'art. 32,
comma  1,  lettera b), del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241,
della  Federazione  italiana  sindacati  lavoratori  addetti  servizi
commerciali  affini  e del turismo (FISASCAT-CISL), con sede in Roma,
via Livenza n. 7.
Motivazioni.
  Il  presente  provvedimento  e'  previsto  dall'art.  32,  comma 1,
lettera b), del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, introdotto
dall'art.  1,  comma  1, del decreto legislativo 28 dicembre 1998, n.
490,  il  quale stabilisce che le associazioni sindacali di categoria
fra imprenditori non presenti nel Consiglio nazionale dell'economia e
del lavoro, istituite da almeno dieci anni, possono costituire centri
di assistenza fiscale alle imprese se ne e' riconosciuta la rilevanza
nazionale con riferimento al numero degli associati, almeno pari al 5
per  cento  degli  appartenenti alla stessa categoria, iscritti negli
appositi   registri   tenuti   dalla  Camera  di  commercio,  nonche'
all'esistenza di strutture organizzate in almeno 30 province.
  La   Federazione  italiana  sindacati  lavoratori  addetti  servizi
commerciali  affini  e del turismo, avente fra i propri scopi sociali
quello  di  rappresentare  e  tutelare  gli  interessi dei lavoratori
autonomi addetti al commercio e al turismo, si e' costituita da oltre
dieci  anni,  come  risulta  dal  verbale  del  congresso  tenutosi a
Chianciano   Terme   il  12/14  giugno  1989.  Detta  federazione  ha
presentato  apposita  documentata  istanza  dichiarando che il numero
degli  associati  rappresenta oltre il 5 per cento degli appartenenti
alla  stessa categoria e che esistono strutture organizzate in almeno
30 province.
  Si riportano i riferimenti normativi del presente provvedimento.
Riferimenti normativi.
Attribuzioni del direttore dell'Agenzia delle entrate.
  Decreto  legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 57; art. 62; art.
66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lettera a);
art. 73, comma 4).
  Statuto  dell'Agenzia  delle  entrate,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale  n. 42 del 20 febbraio 2001 (art. 5, comma 1; art. 6, comma
1).
  Regolamento   di   amministrazione   dell'Agenzia   delle  entrate,
pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (art.
2, comma 1).
  Decreto  del  Ministro  delle  finanze 28 dicembre 2000, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2001.
Disciplina normativa di riferimento.
  Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241: norme di semplificazione
degli  adempimenti  dei  contribuenti  in  sede  di dichiarazione dei
redditi    e   dell'imposta   sul   valore   aggiunto,   nonche'   di
modernizzazione  del  sistema  di  gestione delle dichiarazioni, come
modificato  dal decreto legislativo 28 dicembre 1998, n. 490, recante
la revisione della disciplina dei centri di assistenza fiscale.
  Il presente provvedimento sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 31 ottobre 2001
                                    Il direttore dell'Agenzia: Romano