MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

DECRETO 6 novembre 2001 

Autorizzazione  all'utilizzo  delle economie di appalto in interventi
di acquedotti non di competenza statale.
(GU n.278 del 29-11-2001)

                        IL DIRETTORE GENERALE
                       della difesa del suolo
  Vista  la  legge 11 marzo 1988, n. 67, recante "Disposizioni per la
formazione  del  bilancio  annuale  e  pluriennale dello Stato (legge
finanziaria 1988)";
  Visto il decreto ministeriale 22 maggio 1989, con il quale e' stata
autorizzata,  ai sensi e per gli effetti dell'art. 17, commi 38 e 42,
della  citata legge, a favore della regione Molise, la concessione da
parte  della  Cassa  depositi  e  prestiti, di mutui finalizzati alla
attuazione  di  vari  interventi  acquedottistici  fra i quali quello
riguardante  "Acquedotto molisano sinistro - Completamento del tratto
fra  Colle  S.  Onofrio e Colle La Montagnola" dell'ERIM dell'importo
complessivo di L. 2.500.000.000;
  Vista  la  deliberazione  n.  418284500 del 16 ottobre 1991, con la
quale  la  Cassa  depositi  e  prestiti  ha  assentito  un  mutuo  di
L. 2.250.000.000 al sopracitato progetto;
  Vista  la  legge 30 dicembre 1991, n. 412, recante "Disposizioni in
materia  di  finanza  pubblica",  in  particolare l'art. 20, comma 1,
secondo  il  quale  "le  economie verificatesi nella realizzazione di
opere  pubbliche  finanziate  con  ricorso a mutui con ammortamento a
carico  del  bilancio  statale  in  base  a  specifiche  disposizioni
legislative,  possono  essere  utilizzate  per lavori suppletivi e di
variante  al progetto originario, previa autorizzazione del Ministero
competente,  secondo  le  medesime  procedure previste dalla legge di
riferimento";
  Vista  la  legge 17 maggio 1999, n. 144, recante "Misure in materia
di  investimenti",  in  particolare  l'art.  8,  che  sostituisce  il
menzionato art. 20, comma 1 della legge n. 412/1991, secondo il quale
"le  economie  verificatesi  nella  realizzazione  di opere pubbliche
finanziate con ricorso a mutui con ammortamento a carico del bilancio
statale in base a specifiche disposizioni legislative, possono essere
utilizzate  per  il  finanziamento  di  ulteriori lavori afferenti al
progetto  originario ovvero a un nuovo progetto di opere della stessa
tipologia  di quelle previste dalla legge originaria di finanziamento
previa autorizzazione del Ministero competente";
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 10
aprile 2001, il quale ha disposto che a decorrere dal 1 giugno 2001 i
compiti  e le funzioni in materia di difesa del suolo e di gestione e
tutela delle risorse idriche sono trasferiti dal Ministero dei lavori
pubblici al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio;
  Visto  il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante norme
per  la  razionalizzazione, il riordino, la soppressione e la fusione
di    Ministeri,    l'istituzione    di    agenzie,    il    riordino
dell'amministrazione  periferica  dello  Stato, con il quale e' stato
istituito il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio;
  Considerato  che  con  determinazione  dirigenziale  regionale  del
29 maggio  2000,  n.  20/SSI/2000,  si  e'  proceduto, sulla base del
rendiconto  finale delle spese sostenute nell'appalto dell'intervento
autorizzato,   alla   chiusura   del   rapporto  di  concessione  per
L. 1.376.168.516,    accertando    una   economia   di   appalto   di
L. 1.123.831.484  di  cui  L. 1.011.448.336  sul mutuo a carico dello
Stato;
  Considerata  la  delibera n. 88 del 18 luglio 2001, con la quale il
commissario  straordinario  dell'ERIM  approva il progetto denominato
"Interventi   urgenti   per  sopperire  alle  gravi  carenze  idriche
dell'Acquedotto  molisano  sinistro  -  Pozzi di Sessano del Molise -
Opere     elettromeccaniche"    per    l'importo    complessivo    di
L. 1.480.000.000;
  Considerata  la  delibera n. 93 del 16 agosto 2001, con la quale il
Commissario  straordinario  dell'ERIM  impegna  l'Ente  ad assumere a
proprio  carico  gli  oneri  finanziari  che  dovessero  eccedere  il
finanziamento  disponibile  sotto  forma  delle  citate  economie  di
appalto;
  Considerato  che  le predette delibere commissariali costituiscono,
ai sensi dell'art. 86 della legge regionale 29 settembre 1999, n. 34,
approvazione  del  progetto  e  relativo quadro economico e che detto
progetto  e'  finalizzato  all'esecuzione  di  opere  integrative del
progetto  originariamente approvato e comunque della stessa tipologia
delle opere previste dalla legge di finanziamento;
  Vista  la  delibera  di giunta regionale n. 977 del 9 ottobre 2001,
con  la  quale  la  regione  Molise  ha  destinato al cofinanziamento
dell'intervento  denominato  "Interventi  urgenti  per sopperire alle
gravi  carenze  idriche  dell'Acquedotto molisano sinistro - Pozzi di
Sessano   del   Molise   -  Opere  elettromeccaniche"  per  l'importo
complessivo  di  L. 1.480.000.000  che comporta l'utilizzazione delle
economie  di  appalto dell'importo complessivo di L. 1.123.831.480 di
cui L. 1.011.448.336 sul mutuo a carico dello Stato;
  Vista  la nota del 18 ottobre 2001, n. 10475 della regione Molise -
Direzione  generale IV delle politiche del territorio dei trasporti e
della  casa,  con la quale viene chiesta al Ministero dell'ambiente e
della  tutela  del  territorio  l'autorizzazione per l'utilizzo delle
citate economie di appalto;
  Viste le risultanze favorevoli dell'istruttoria compiuta sugli atti
in  argomento,  ai  fini  della  rispondenza degli interventi in essa
previsti  ai  requisiti di ammissibilita' fissati dalla deliberazione
C.I.P.E. del 14 giugno 1988;
  Visto  il decreto ministeriale 5 luglio 2001, n. 6253, del Ministro
dell'ambiente e della tutela del territorio;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Ai  sensi  e  per  gli effetti dell'art. 20, comma 1 della legge 30
dicembre  1991,  n.  412,  come sostituito dall'art. 8 della legge 17
maggio  1999,  n. 144, la regione Molise e' autorizzata ad utilizzare
le  economie,  ammontanti complessivamente a L. 1.123.831.480, di cui
L. 1.011.448.336   sul   mutuo   a   carico  dello  Stato,  derivanti
dall'appalto dell'intervento originario "Acquedotto molisano sinistro
-   Completamento   del  tratto  fra  Colle  S. Onofrio  e  Colle  La
Montagnola"  dell'ERIM  dell'importo complessivo di L. 2.500.000.000,
finanziato  con  mutuo della Cassa depositi e prestiti a carico dello
Stato di L. 2.250.000.000, per il cofinanziamento dei lavori relativi
a  "Interventi  urgenti  per  sopperire  alle  gravi  carenze idriche
dell'Acquedotto  molisano  sinistro  -  Pozzi di Sessano del Molise -
Opere     elettromeccaniche"    per    l'importo    complessivo    di
L. 1.480.000.000, come indicato nelle premesse.
    Roma, 6 novembre 2001
                                     Il direttore generale: Cappiello