MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DECRETO 21 dicembre 2001 

Ricognizione  in  euro  dei prezzi di vendita al pubblico delle varie
tipologie di fiammiferi.
(GU n.302 del 31-12-2001)

                        IL DIRETTORE GENERALE
                    dell'Amministrazione autonoma
                        dei monopoli di Stato

  Vista  la  legge 13 maggio 1983, n. 198, recante l'adeguamento alla
normativa  comunitaria  della  disciplina  concernente i monopoli del
tabacco lavorato e dei fiammiferi;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,
n.  633, relativo all'istituzione dell'imposta sul valore aggiunto, e
successive modificazioni;
  Visto   l'art.  29  del  decreto-legge  30  agosto  1993,  n.  331,
convertito  nella  legge 29 ottobre 1993, n. 427, che disciplina, tra
l'altro,  le  modalita' di applicazione dell'imposta di fabbricazione
sui fiammiferi di produzione nazionale o di provenienza comunitaria;
  Visto  il  decreto  ministeriale 22 dicembre 1958, pubblicato nella
Gazzetta   Ufficiale   n.   43  del  20  febbraio  1959,  recante  le
caratteristiche   delle   marche   contrassegno   per  fiammiferi,  e
successive modificazioni;
  Visto  il  decreto  ministeriale  21  maggio 1992, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale n. 129 del 3 giugno 1992, con il quale l'aggio di
vendita  al pubblico dei fiammiferi e' stato fissato nella misura del
10 per cento del prezzo di vendita al pubblico;
  Visto  il regolamento CE n. 1103/97 del 17 giugno 1997, concernente
le linee guida per l'introduzione dell'euro;
  Visto  il regolamento CE n. 974/98 del 3 maggio 1998, con il quale,
tra  l'altro, sono state stabilite le disposizioni transitorie valide
fino al 31 dicembre 2001;
  Visti  i  regolamenti  CE  n.  2866/98  del  31  dicembre 1998 e n.
1478/2000  del  19  giugno  2000,  con  i  quali  sono  stati fissati
irrevocabilmente  i  tassi  di conversione tra l'euro e le monete dei
dodici Stati membri che hanno adottato la moneta unica;
  Ritenuto  che  occorre procedere, in conformita' a quanto richiesto
dai  fabbricanti e dagli importatori, alla ricognizione dei prezzi in
euro  per  le varie tipologie di fiammiferi iscritti nella tariffa di
vendita al pubblico;
                              Decreta:
  A  partire  dal 1 gennaio 2002, i prezzi di vendita al pubblico per
le   varie  tipologie  di  fiammiferi  sono  stabiliti,  per  singolo
condizionamento, nelle misure di seguito indicate:
    scatola  di  cartone  con  80 cerini al sesquisolfuro di fosforo,
denominati "Cerini S/80" - euro 0,30;
    scatola  di  cartoncino  a tiretto passante, con 40 fiammiferi di
carta  Kraft,  paraffinati  amorfi,  denominati  "Cerino S/40" - euro
0,15;
    scatola  di  cartone  o  di  legno  con  40  fiammiferi  di legno
paraffinato al fosforo amorfo, denominati "Svedesi S/40" - euro 0,20;
    bossolo  di  cartone  con  100 fiammiferi di legno paraffinato al
sesquisolfuro  di  fosforo  con  capocchia variamente colorata - euro
0,50;
    scatola  di cartone a cassettino con 30 fiammiferi controvento di
legno paraffinato al fosforo amorfo - euro 0,50;
    scatola  di  cartone  con  100 fiammiferi di legno paraffinato al
fosforo amorfo, denominati "Caminetto" - euro 5,50;
    scatola  di  cartoncino  a tiretto passante, con 40 fiammiferi di
legno paraffinati amorfi, denominati "Nuovo Caminetto" - euro 3,00;
    scatola di cartone con 45 fiammiferi di legno paraffinati amorfi,
denominati "Fiammiferone S/45" - euro 1,00;
    bustina  di  cartone  con  40  fiammiferi di legno paraffinato al
fosforo amorfo del tipo "Minerva" - euro 0,20;
    scatola  di cartoncino con 100 fiammiferi di legno paraffinato al
sesquisolfuro di fosforo, denominati "Familiari S/100" - euro 0,30;
    busta  di  cartoncino  con 100 fiammiferi di legno paraffinato al
sesquisolfuro di fosforo, denominati "Familiari" - euro 0,30;
    scatola di cartone con 60 fiammiferi di legno paraffinati amorfi,
denominati "Cucina S/60" - euro 0,30;
    scatola  di cartoncino con 250 fiammiferi di legno paraffinati al
fosforo amorfo, denominati "Maxi Box S" - euro 0,85;
    scatola  di  cartone  con  250 fiammiferi di legno paraffinati al
fosforo amorfo, denominati "Maxi Box SL/250" - euro 0,85;
    scatola  di  cartone  con  240  fiammiferi  di  legno paraffinati
amorfi, denominati "KM Carezza" - euro 0,70;
    scatola di cartone con 50 fiammiferi di legno paraffinati amorfi,
denominati "KM Camino" - euro 1,05;
    scatola di cartone con 40 fiammiferi di legno paraffinati amorfi,
denominati "KM Carezza Mini" - euro 0,15;
    scatola  di  cartoncino  a  tiretto passante con 45 fiammiferi di
legno paraffinati amorfi, denominati "KM Camino Maxi" - euro 2,60;
    scatola  di  cartoncino a tiretto passante, con 100 fiammiferi di
legno paraffinati amorfi, denominati "KM Casa" - euro 0,25;
    bustina   di   cartoncino   contenente  20  fiammiferi  di  legno
paraffinati amorfi, denominati "KM Europa" - euro 0,15;
    bustina   di   cartoncino   contenente  40  fiammiferi  di  legno
paraffinato amorfi, denominati "KM Europa 40" - euro 0,25;
    scatola  di  cartoncino  a tiretto passante, con 40 fiammiferi di
legno paraffinati amorfi, denominati "KM Super Mini" - euro 0,15;
    scatola  di  cartoncino a tiretto passante, con 120 fiammiferi di
legno paraffinati amorfi, denominati "KM Superlungo" - euro 0,80;
    scatola  di  cartoncino  a tiretto passante, con 80 fiammiferi di
legno paraffinati amorfi, denominati "KM Superlungo 70" - euro 0,36;
    scatola   di   cartoncino   a  tiretto  passante,  contenente  80
fiammiferi  di  cera paraffinati amorfi, denominati "KM Jolly S/80" -
euro 0,30;
    scatola   di   cartoncino   a  tiretto  passante,  contenente  40
fiammiferi  di  cera paraffinati amorfi, denominati "KM Jolly S/40" -
euro 0,15;
    scatola   di   cartoncino   a  tiretto  passante,  contenente  95
fiammiferi  di legno paraffinati amorfi, denominati "KM Jumbo" - euro
5,40;
    scatola  di  cartoncino a tiretto passante, con 250 fiammiferi di
legno paraffinati amorfi, denominati "Cuoco" - euro 0,80;
    scatola   di   cartoncino  a  tiretto  passante,  contenente  100
fiammiferi di legno paraffinati amorfi, denominati "Cuoco 100" - euro
0,27;
    scatola  di  cartoncino  a tiretto passante, con 50 fiammiferi di
legno paraffinati amorfi, denominati "Fiammata" - euro 1,30;
    scatola  di  cartoncino  a tiretto passante, con 40 fiammiferi di
legno paraffinati amorfi, denominati "Lampo" - euro 0,20;
    bustina  di  cartoncino  con  30  fiammiferi di legno, denominati
"Flip 30" - euro 0,20;
    bustina  di  cartoncino  con 40 fiammiferi di cartone paraffinati
amorfi, denominati "Flip 40" - euro 0,27;
    scatola di cartone con 100 fiammiferi di legno, denominati "Diva"
- euro 7,75;
    scatola  di cartone con 40 fiammiferi di legno, denominati "L'art
du feu" - euro 2,60;
    scatola   di   cartoncino   a  tiretto  passante,  contenente  50
fiammiferi di cera paraffinati amorfi, denominati "Zip" - euro 0,20.
  Il presente decreto entra in vigore dal 1 gennaio 2002.
    Roma, 21 dicembre 2001
                                       Il direttore generale: Cutrupi
Registrato alla Corte dei conti il 24 dicembre 2001
Ufficio   di   controllo  atti  sui  Ministeri  economico-finanziari,
registro n. 3
Economia e finanze, foglio n. 7