COMUNE DI ROMA

CONCORSO

Concorso  per  la  progettazione  dei  parcheggi  di scambio di Nuovo
Salario, Fidene e Monti Tiburtini
(GU n.6 del 19-1-2001)

    Il   comune   di  Roma,  in  collaborazione  con  l'ordine  degli
architetti   di  Roma  e  provincia,  bandisce  un  concorso  per  la
progettazione  dei  parcheggi  di  scambio di Nuovo Salario, Fidene e
Monti Tiburtini.
    La   segreteria  del  concorso  e'  presso  il  comune  di  Roma,
dipartimento  VIIo,  U.O. Park 2 - via Capitan Bavastro n. 94 - 00197
Roma,  tel. o6/57902155,  06/57902128  -  fax n. 06/5740033 - e-mail:
(dipVIIcomune.roma.it)
    Oggetto   e  finalita'  del  concorso:  le  proposte  progettuali
dovranno   rafforzare   e   potenziare,  in  termini  quantitativi  e
qualitativi,  i  tre  nodi  di  scambio  intermodali su cui insistono
consentendo   azioni  di  riqualificazione  dei  contesti  urbani  ed
ambientali   circostanti.   Si   suggeriscono   soluzioni   semplici,
ecologicamente  sostenibili, capaci di intervenire e riconfigurare il
rapporto parcheggio - qualita' urbana.
    Il  livello  di  progettazione  richiesto  e' quello del progetto
preliminare.
    Le proposte progettuali vanno presentate:
      su  tre  tavole  formato  A1 contenenti la planimetria generale
(scala 1/2.000), la planimetria dell'area dell'intervento (1/500), le
piante,  sezioni e prospetti dell'intervento o di parti significative
di  esso alle quote piu' rappresentative (scala 1/200), i particolari
e   dettagli   alle   soluzioni   architettoniche  e  ambientali,  le
assonometrie  e/o  prospettive  e/o  qualsiasi altra rappresentazione
grafica idonea ad illustrare le scelte progettuali;
      su  due copie di un album rilegato, formato A3 composto di max.
dieci  cartelle  A3  contenente  la relazione generale, il preventivo
sommario  dei  costi,  le  riproduzioni, ridotte in formato A3, delle
tavole di progetto.
    Tipo  di concorso: concorso di progettazione per pubblico incanto
in   una   fase  ed  in  forma  palese.  Gli  iscritti  al  concorso,
singolarmente  o  in gruppo, possono partecipare soltanto per uno dei
tre progetti.
    Le  domande d'iscrizione, corredate dell'avvenuto pagamento della
tassa   d'iscrizione   di  L. 100.000  come  rimborso  spese  per  la
documentazione  del  concorso, dovranno pervenire entro le ore 17 del
quarantacinquesimo   giorno   dalla  pubblicazione  del  bando  nella
Gazzetta Ufficiale. Il versamento va effettuato a mezzo bollettino di
c/c  postale  n. 37433000  o  bonifico bancario tramite una delle tre
banche co-tesorerie del comune di Roma di seguito elencate:
      BNL,  Banca  nazionale  del  lavoro,  c/c 99999, ABI 01005, CAB
3269;
      Monte dei Paschi di Siena, c/c 99999, ABI 01030, CAB 3226.8;
      Banca di Roma, c/c 99999, ABI 03002, CAB 05117.
    Il   versamento   va  intestato  a:  comune  di  Roma,  Tesoreria
specificando   la   causale:  "Tre  Parcheggi  di  scambio-  Concorso
nazionale  di  progettazione  -  Comune  di  Roma,  Dipartimento VII,
Ufficio Park 2.
    Le  proposte  progettuali  dovranno pervenire entro le ore 17 del
novantesimo  giorno  della  pubblicazione  del  bando  nella Gazzetta
Ufficiale.
    Il  testo  integrale  del bando e la documentazione allegata sono
disponibili all'indirizzo: www.comune.roma.it/dipVII
    La  giuria (nominata con successivo provvedimento) e' composta di
sette  membri  effettivi  e  di  due  membri  supplenti  (sei esperti
designati  dal  comune  di  Roma  e  tre  architetti  di  chiara fama
designati  dall'Ordine  degli architetti di Roma e provincia). L'ente
banditore e' tenuto a rispettare le decisioni della giuria.
    Saranno attribuiti tre primi premi e nove menzioni.
    Al  primo  classificato,  per  ognuno dei tre parcheggi un premio
pari  a  L. 18.500.000  +  IVA  e  oneri  di  legge.  A  ciascuno dei
menzionati un premio pari a L. 6.000.000 + IVA e oneri di legge.
    Responsabile  del  procedimento  e'  l'arch.  M.V.  Iannicelli  -
dirigente VIIo dip.to.
Il direttore della U.O.: Iannicelli