AZIENDA OSPEDALIERA «SAN GIOVANNI DI DIO» DI AGRIGENTO

CONCORSO

Avviso  pubblico  per il conferimento di incarico di medico direttore
di struttura complessa, disciplina di ortopedia e traumatologia.
(GU n.96 del 4-12-2001)

                        IL DIRETTORE GENERALE

    Il  direttore  generale  rende  noto  che,  in  esecuzione  della
deliberazione n. 780 del 30 ottobre 2001, e' indetto avviso pubblico,
ai  sensi  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 484 del
10 dicembre 1997 e dell'art. 15-ter, comma 2, del decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 502, per l'incarico quinquennale di direzione di
struttura complessa della disciplina di ortopedia e traumatologia.
Requisiti generali di ammissione.
    a) eta'  non superiore ad anni 60 in quanto il termine finale del
primo  incarico  puo' coincidere e non superare il sessantacinquesimo
anno di eta' ex circ. Min. n. 1221 del 10 maggio 1996;
    b) cittadinanza italiana. Sono inoltre richiamate le disposizioni
di  cui  all'art. 11  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica
n. 761/1979,  relativo  ai  cittadini  degli  Stati membri della CEE,
nonche'   quanto   previsto   dall'art. 37  del  decreto  legislativo
n. 29/1993,  del  decreto  del  Presidente del Consiglio dei Ministri
n. 174/1994  e dall'art. 2, comma 1, del decreto del Presidente della
Repubblica n. 487/1994;
    c) idoneita'  fisica  all'impiego: il relativo accertamento sara'
effettuato, ai sensi di legge, prima dell'immissione in servizio.
Requisiti  specifici  di  ammissione  ex decreto del Presidente della
Repubblica n. 484 del 10 dicembre 1997.
    a) iscrizione all'albo professionale;
    b)  anzianita'  di  servizio  di  sette anni, di cui cinque nella
disciplina   di   ortopedia   e   traumatologia   o   equipollente  e
specializzazione  nella  predetta  disciplina  o equipollente, ovvero
anzianita'  di  servizio  di  dieci  anni  nella  disciplina  messa a
selezione;
    c)  curriculum  ai  sensi  dell'art. 8 in cui sia documentata una
specifica  attivita'  professionale  ed  adeguata esperienza ai sensi
dell'art. 6  dello  stesso  decreto  del  Presidente della Repubblica
n. 484/1997;
    d) attestato di formazione manageriale. Si prescinde dal possesso
dell'attestato  fino  all'espletamento  del primo corso di formazione
manageriale,  fermo'  restando l'obbligo di acquisire l'attestato nel
primo corso utile.
    Per  quanto  riguarda  il  requisito  di  cui  alla  lettera  a),
l'iscrizione  al  corrispondente  albo professionale in uno dei Paesi
dell'Unione  europea consente la partecipazione alla selezione, fermo
restando   l'obbligo   dell'iscrizione   all'albo   in  Italia  prima
dell'assunzione in servizio.
    Per  quanto  riguarda  i  requisiti  di  cui alle lettere c) e d)
valgono le disposizioni transitorie e finali di cui all'art. 15 dello
stesso decreto del Presidente della Repubblica.
    L'anzianita'  di  servizio  utile  per  l'accesso  allo posizione
funzionale  di  dirigente  di  struttura  complessa  e'  disciplinata
dall'art. 10 del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    Il  servizio  prestato  all'estero  dai  cittadini italiani e dai
cittadini degli Stati membri dell'Unione europea, nelle istituzioni e
fondazioni  sanitarie  pubbliche  e private senza scopo di lucro, ivi
compreso  quello  prestato  dal  personale  del  ruolo  sanitario, e'
valutato  come  il  corrispondente  servizio  prestato nel territorio
nazionale,  se  riconosciuto  ai sensi della legge 10 luglio 1960, n.
735 e successive modificazioni.
    Il   servizio   prestato   presso   organismi  internazionali  e'
riconosciuto  con le procedure della legge 10 luglio 1960, n. 735, in
analogia a quanto previsto per i servizi ospedalieri.
    Il  servizio  prestato  in regime convenzionale a rapporto orario
presso  le strutture a diretta gestione delle aziende sanitarie e del
Ministero  della  sanita',  ai  sensi del decreto del Ministero della
sanita',  n. 184/2000,  e'  valutabile  nell'ambito  del requisito di
anzianita'  di servizio di anni sette richiesto ai medici in possesso
di  specializzazione dall'art. 5, comma 1, lettera b) del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 484/1997 fermo restando il possesso
degli altri requisiti previsti dal precitato art. 5, comma 1.
    Per quanto concerne i titoli di studio e professionali conseguiti
all'estero, per costante giurisprudenza, si rende necessario apposito
decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri che ne sancisca
l'equipollenza   solo  nei  casi  in  cui  non  sia  intervenuta  una
disciplina di livello comunitario.
    Tutti  i requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data
di  cadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande
di ammissione;
    Nella  domanda gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria
responsabilita':
      a) cognome e nome, la data, il luogo di nascita e la residenza;
      b) il   possesso   della   cittadinanza,   ovvero  i  requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art. 11  del  decreto  del Presidente della
Repubblica  n. 761/1979  ed  all'art. 2,  comma 1,  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 487/1994;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione,  o  della  cancellazione  dalle liste
medesime.  I  candidati  di  cittadinanza  diversa da quella italiana
dovranno dichiarare, inoltre, di godere dei diritti civili e politici
anche  nello  Stato  di appartenenza o di provenienza ovvero i motivi
del  mancato  godimento  dei  diritti  stessi  e  di  avere  adeguata
conoscenza della lingua italiana.
      d) le eventuali condanne penali riportate;
      e) i  titoli  di studio posseduti nonche' i requisiti specifici
di ammissione richiesti dall'avviso;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) il possesso dell'idoneita' fisica all'impiego;
      h) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
      i) il   domicilio   presso   il   quale   deve   essere   fatta
all'aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione;
      j)  la disponibilita' ad esercitare le funzioni di direzione ed
organizzazione di struttura complessa di livello dirigenziale apicale
con  contratto  quinquennale. L'azienda non si assume responsabilita'
per   disguidi   di   notifica   determinati   da  mancata  o  errata
comunicazione del cambiamento di domicilio;
      k)  l'autorizzazione all'azienda al trattamento dei propri dati
personali,   ai  sensi  della  legge  n. 675/1996,  finalizzato  agli
adempimenti per l'espletamento della presente procedura.
    La firma in calce alla domanda non necessita di autenticazione.
    L'omessa  indicazione  nella  domanda  anche di un solo requisito
specifico determina esclusione dalla procedura di che trattasi.
    Alla  domanda  di  partecipazione  alla  selezione  gli aspiranti
devono  allegare  ovvero  autocertificare,  ove  consentito  tutta la
documentazione  relativa ai titoli che ritengano opportuno presentare
agli  effetti  della valutazione di merito ivi compreso un curriculum
formativo e professionale, redatto su carta libera datato e firmato e
debitamente documentato.
    Il   contenuto   del   curriculum   professionale,  diretto  alla
valutazione  delle  capacita'  professionali,  dovra'  concernere  le
attivita'  professionali, di studio, direzionali - organizzative, con
riferimento:
      1)  alla  tipologia  delle  istituzioni in cui sono allocate le
strutture  presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita' ed
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      2)  alla  posizione funzionale del candidato nelle strutture ed
alle sue competenze, con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con le funzioni dirigenziali;
      3)   alla   tipologia   quali-quantitativa   delle  prestazioni
effettuate  dal  candidato. La casistica delle prestazioni effettuate
deve   essere   riferita   al   decennio   precedente  alla  data  di
pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale della Repubblica italiana e
deve   essere   certificata   dal  direttore  sanitario,  sulla  base
dell'attestazione del direttore del dipartimento di competenza e U.O.
dell'azienda  sanitaria,  ai  sensi  dell'art. 6.2  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 484/1997;
      4)  ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere  di  durata  non  inferiore  a  mesi  tre,  con esclusione dei
tirocini obbligatori;
      5)  all'attivita' didattica presso le scuole universitarie, per
il    conseguimento    del    diploma   universitario,   laurea   e/o
specializzazione  o  presso  scuole  per  la formazione del personale
sanitario con indicazione delle ore annue d'insegnamento;
      6)   alla   partecipazione  ai  corsi,  congressi,  convegni  e
seminari,   anche   effettuati   all'estero  nonche'  alle  pregresse
idoneita' nazionali.
    Nel curriculum sara' valutata altresi', la produzione scientifica
strettamente  pertinente  alla  disciplina  d'esame  edita su riviste
italiane   o   straniere,   caratterizzate   da   criteri  di  filtro
nell'accettazione  dei lavori, nonche' il suo impatto sulla comunita'
scientifica.
    I contenuti del curriculum, esclusi quelli indicati dal punto tre
e  le  pubblicazioni,  possono  essere autocertificati ai sensi della
legge n. 15/1968 e successive modificazioni.
    I  titoli  dovranno  essere  prodotti  in  originale  o  in copia
autenticata  ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei
limiti previsti dalla normativa vigente.
    Le  eventuali  pubblicazioni  dovranno  essere  edite  a  stampa.
Verranno  presi  in  particolari  considerazioni  dalla commissione i
titoli   conseguiti   nell'ambito   delle   particolari  connotazioni
diagnostiche  e clinico -terapeutiche della disciplina di ortopedia e
traumatologia.  Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in
carta  semplice,  un elenco dattiloscritto dei documenti e dei titoli
presentati, datato e firmato.
Termine presentazione domande.
    Le  domande  di  partecipazione  alla  selezione,  devono  essere
rivolte  al direttore generale dell'azienda ospedaliera "San Giovanni
di  Dio"  di  Agrigento  e  devono  essere  inviate, a mezzo servizio
postale   con   raccomandata  a.r.,  ovvero  presentate  direttamente
all'Ufficio  Protocollo  Generale  dell'azienda  entro  il trentesimo
giorno  successivo,  non  festivo,  alla  data  di  pubblicazione del
presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    A  tal  fine  fara'  fede  il  timbro a data dell'ufficio postale
accettante.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle domande e dei
documenti  e'  perentorio; l'eventuale riserva di invio successivo di
documenti   o  il  riferimento  a  documenti  e  titoli  in  possesso
dell'amministrazione sono privi di effetto.
    L'accertamento  del  possesso dei requisiti previsti dal presente
bando  e'  effettuato  dalla commissione di cui all'art. 15, comma 3,
del  decreto legislativo n. 502/1992 come modificato dall'art. 13 del
decreto legislativo n. 229 del 19 giugno 1999.
    I  candidati  verranno convocati successivamente per sostenere il
colloquio  dalla  stesso  commissione  che vi provvedera' con lettera
raccomandata con avviso di ricevimento.
Modalita' di selezione.
    La  commissione  esaminatrice,  nominata  dal direttore generale,
secondo   quanto   previsto   dall'art. 15-ter   decreto  legislativo
n. 502/1992, predisporra' l'elenco degli idonei sulla base:
      a) di  un  colloquio  che  vertera'  su  argomenti  e  tecniche
inerenti  alla disciplina oggetto dell'incarico da conferire, nonche'
sui compiti, ivi compresi quelli organizzativi e di direzione, propri
della funzione corrispondente;
      b) della   valutazione   del   curriculum  professionale  degli
aspiranti.
Conferimento incarichi.
    L'incarico  verra'  conferito  dal  direttore  generale  ai sensi
dell'art. 15-ter  del  decreto  legislativo  n. 502/1992 e successive
modifiche  ed  integrazioni,  sulla  base  del parere formulato dalla
commissione esaminatrice.
    L'incarico ha durata quinquennale e puo' essere rinnovato, previa
verifica  positiva  da  effettuarsi  sulla  scorta  delle  previsioni
dell'art. 15,  commi  5  e  6,  del  decreto legislativo n. 502/1992.
L'aspirante,  cui  sara'  conferito l'incarico e' tenuto a presentare
entro   il   termine  perentorio  di  giorni  trenta  dalla  data  di
ricevimento della relativa richiesta da parte dell'amministrazione, a
pena  di decadenza, i documenti comprovanti il possesso dei requisiti
generali   richiesti   per   il   conferimento   dell'incarico  o  le
autocertificazioni  ai  sensi  della  legge  n. 15/1968  e successive
modificazioni.
    In  quest'ultimo caso l'amministrazione si riserva la facolta' di
verificare  la  veridicita'  delle  dichiarazioni  sul  possesso  dei
requisiti generali a specifici rilasciate dai candidati.
    Il  trattamento  economico,  in  atto,  e' quello previsto per la
posizione  apicale  medica  dalla  vigente  normativa contrattuale in
materia.
    Il  dirigente  non confermato nell'incarico e' destinato ad altra
funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.
    Per quanto non previsto nel bando si fa riferimento alle norme in
materia di cui al decreto-legge n. 502/1992 e successive integrazioni
e  modifiche,  nonche'  al  decreto  del  Presidente della Repubblica
n. 484/1997,  al decreto legislativo n. 29/1993, al vigente contratto
collettivo  nazionale  di  lavoro  della dirigenza medica, alla legge
n. 127/1997 ed al decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229.
    L'azienda   di   riserva   comunque  la  facolta'  di  prorogare,
sospendere  o  revocare  il  presente bando, in relazione a diverse e
sopraggiunte norme di legge e valutazioni di pubblico interesse.
    Per  eventuali  informazioni,  gli  aspiranti potranno rivolgersi
all'ufficio  concorsi  dell'azienda  ospedaliera,  sito  in  Contrada
Consolida, telef. 0922/492111.
                                  Il direttore generale: D'Antoni