COMUNE DI TORINO

CONCORSO

Concorso  fra  artisti  per  la  realizzazione  di un'opera d'arte da
destinare al complesso polivalente per anziani non autosufficienti di
via Tirreno, 177.
(GU n.35 del 4-5-2001)

    La  citta'  di  Torino, ai sensi della legge n. 717 del 29 luglio
1949,  come  modificata  dalla  legge n. 237 del 3 marzo 1960 e dalla
legge  8 ottobre  1997,  bandisce  un  concorso  fra  artisti  per la
realizzazione  di  un'opera  d'arte  da  destinare alla residenza per
anziani di via Tirreno, 177.
    L'opera  consistera' nella realizzazione di una fontana "Fonte di
giovinezza"   e  comprendera'  l'elemento  scultoreo,  l'impianto  di
pompaggio,   di  ricircolo  e  scarico  delle  acque,  l'impianto  di
illuminazione   e  quant'altro  necessario  per  rendere  funzionante
l'oggetto artistico.
    La fontana sara' sistemata all'esterno del fabbricato nell'ambito
della  piazzola circolare esistente del diametro di circa mt 5, posta
a lato dell'ingresso principale.
    La  forma  della  piazzola non e' vincolante per la realizzazione
della fontana.
    Tale  opera  realizzata  in  bronzo, materiale lapideo e/o vetro,
dovra'  costituire  un elemento di richiamo visivo in giusto rapporto
dimensionale con l'edificio.
    Dovra'   essere  collocata  in  opera  dall'artista  completa  di
basamento con la sistemazione dell'area limitrofa.
    A maggior  dettaglio  la presente procedura concorsuale comprende
una  planimetria  dell'area  esterna,  una vista del fronte ingresso,
n. 2   riprese  fotografiche  e  planimetrie  di  sottoservizi  utili
all'esecuzione dell'opera in visione presso la segreteria del settore
tecnico  ristrutturazioni  e  nuovi  edifici  municipali - piazza San
Giovanni n. 5 - Torino.
    Il  compenso e' a corpo di L. 269.000.000 al netto dell'I.V.A. ed
oneri   se  dovuti  per  definire  un  importo  uguale  per  tutti  i
partecipanti  a  prescindere dal regime fiscale a cui sono soggetti i
singoli artisti.
    Il tema da sviluppare nell'opera sara' il seguente:
      la  fontana con i suoi getti, zampilli, cascate e luci riflesse
e'  vista  non  solo  come  composizione  architettonica,  ma  con il
significato  classico  di  sorgente  che  dal profondo della terra fa
sgorgare  l'acqua pura come entita' misteriosa che irriga, disseta ed
e' simbolo di fecondita' e fertilita'.
      Come continuita' di vita accompagna l'uomo senile che in corteo
vi  si  appresta,  s'immerge  e ritrova la vitalita' nuova e l'eterno
ardore giovanile.
      Ma  la  "fonte  di  giovinezza",  rimane suggestione seducente,
immobile  e  fissa all'esterno del nostro edificio sullo sfondo, come
simbolo  affascinante  di  un qualcosa che non e' del genere umano ma
che  diventa  immortale  solo  nella  trasmissione del ciclo vitale e
spirituale alle nuove generazioni.
    Gli artisti dovranno presentare:
      1)  bozzetto  tridimensionale  dello  stesso  materiale con cui
verra'  eseguita  l'opera  in  scala  1:10,  tale  da  poter  offrire
un'immagine quanto piu' possibile aderente dell'opera da realizzare;
      2)   relazione   tecnica   descrittiva  dell'opera  -  elemento
scultoreo  in  cui  precisare  dettagliatamente  la tecnica usata e i
materiali da impiegare;
      3)  un  numero  di  elaborati grafici sufficiente ad illustrare
l'inserimento  dell'oggetto nel contesto ambientale in cui l'opera e'
destinata e quant'altro richiesto nei successivi articoli.
    Gli  elaborati,  la  relazione  ed  il  bozzetto  dovranno essere
anonimi  siglati  dal  proponente,  in particolare il bozzetto dovra'
essere siglato nella parte inferiore del basamento, non a vista, cosi
da   rendere   del   tutto  anonima  l'opera  pena  l'esclusione  del
concorrente.
    Il  candidato o gruppo di candidati scegliera' una sigla composta
da due lettere dell'alfabeto e tre cifre.
    Per  identificare  l'artista  o  il  gruppo  di  artisti  si deve
predisporre  una  busta sigillata che conterra' i documenti destinati
al  riconoscimento  dei candidati. Sulla busta dovra' quindi figurare
esclusivamente  la sigla scelta dal candidato. Questa busta conterra'
la  sigla  scelta  e il nome e cognome dell'artista o del capogruppo,
data di nascita, nazionalita', indirizzo completo, numero di telefono
e  possibilmente  numero  di  fax.  Nel caso di un gruppo si dovranno
aggiungere gli estremi dei vari componenti.
    A  corredo  della  documentazione,  nella  medesima busta, devono
essere  aggiunte  brevi note biografiche dell'artista o capogruppo ed
elenco delle pubblicazioni.
    Al  concorso  possono  partecipare tutti gli artisti singoli o in
gruppo  senza  altra  limitazione  che il possesso della cittadinanza
italiana o di uno Stato membro dell'Unione europea.
    La   costituzione   di  gruppi  prevede  la  designazione  di  un
capogruppo  che  sara' l'unico interlocutore per ogni comunicazione e
che verra' identificato nella busta.
    I  cittadini di Stati membri dell'Unione europea devono possedere
i seguenti requisiti:
      a) godere  dei  diritti  civili  e/o  politici  dello  Stato di
appartenenza o di provenienza;
      b) essere   in   possesso,   ad  eccezione  della  cittadinanza
italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della
Repubblica;
      c) avere   conoscenza  della  lingua  italiana  ad  un  livello
adeguato  per  redigere  sia la domanda che tutti gli altri documenti
richiesti a corredo del bando di concorso.
    La  segreteria  del  settore  tecnico  ristrutturazioni  e  nuovi
edifici  municipali  e'  a  disposizione dei concorrenti per prendere
visione  del  materiale esplicativo nei giorni di martedi' e giovedi'
dalle  ore  9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16 e per ogni altra
informazione  riguardante  il  concorso  (piazza  San  Giovanni,  5 -
tel. 011/4433163-64).
    I  bozzetti  dovranno  pervenire  a  cura,  spese  e  rischio dei
concorrenti  presso  la  circoscrizione 2 Santa Rita Mirafiori nord -
via Guido Reni, 102 - 10136 Torino, a partire dal settantesimo giorno
dalla  data  di  pubblicazione  del  presente  bando  nella  Gazzetta
Ufficiale  -  4a serie speciale "Concorsi ed esami" - con orario 9-12
ed  entro  e  non  oltre  le  ore 12 del novantesimo giorno (sabato e
festivi esclusi).
    I  bozzetti  delle opere dovranno essere accompagnati da un'unica
busta  con  la  seguente intestazione: "Concorso internazionale opera
artistica   per   il  fabbricato  di  via  Tirreno,  177  -  Torino",
contenente:
      1) busta per il riconoscimento dei candidati;
      2) relazione tecnico descrittiva;
      3) elaborati grafici;
      4)  dichiarazione  che  il  compenso  dell'opera proposta viene
ritenuto  a  tutti  gli  effetti pienamente remunerativo di tutti gli
oneri previsti nel bando di concorso;
      5)  dichiarazione  con  cui  si garantisce la sicurezza Statica
dell'opera,  che  la  stessa  e'  originale, che si tratta dell'unico
esemplare  eseguito  e  che,  qualora  risultasse vincitore, anche in
futuro non verra' riprodotta dall'artista medesimo;
      6)  i  cittadini  degli Stati membri dell'Unione europea devono
dichiarare,  altresi',  di godere dei diritti civili e politici anche
nello  Stato  di  appartenenza  o di provenienza, ovvero i motivi del
mancato  godimento,  e  di  avere  adeguata  conoscenza  della lingua
italiana.
    I  bozzetti  delle  sculture  e il restante materiale presentato,
relativo  alle  opere  non  prescelte dalla commissione giudicatrice,
rimarranno  di  proprieta' dei rispettivi autori e saranno al termine
del  concorso  oggetto di esposizione nei saloni della circoscrizione
per  giorni  trenta. Dopo tale data dovranno essere ritirati entro il
termine di venti giorni dalla comunicazione apposita.
    Trascorso  tale termine la citta' declinera' ogni responsabilita'
al riguardo.
    Il bozzetto prescelto rimarra' di proprieta' dell'amministrazione
e verra' collocato nell'ingresso della R.S.A. di via Tirreno.
    Le   opere  verranno  esaminate  e  giudicate  dalla  commissione
appositamente  costituita  a  norma  della  legge del 29 luglio 1949,
n. 717,  cosi'  come  modificata con legge del 3 marzo 1960, n. 237 e
dalla legge dell'8 ottobre 1997, n. 352.
    I criteri di giudizio e di scelta della commissione giudicatrice,
fondati  sull'esame  comparativo degli elementi artistici, estetici e
tecnici delle singole opere, sono insindacabili.
    A  tutti  i  concorrenti  sara' data comunicazione dell'esito del
concorso.
    L'opera   vincitrice   dovra'  essere  consegnata  nel  luogo  di
destinazione  a  cura  e  spese del vincitore, conformemente a quanto
previsto nei precedenti articoli.
    Rimangono  altresi' a carico dell'artista il ripristino dell'area
immediatamente  adiacente  all'opera collocata ed eventuali danni che
saranno  arrecati  alle strutture edilizie a causa del posizionamento
dell'opera d'arte.
    La  consegna  dell'opera dovra' avvenire entro quattro mesi dalla
data di comunicazione dell'avvenuta aggiudicazione.
    Per  ogni  giorno  di  ritardo  nella  consegna l'amministrazione
applichera'   una   penale  di  L.  500.000  ritenuta  dal  pagamento
dell'importo stabilito.
    La modalita' del pagamento sara' la seguente:
      il   30%   alla  firma  del  contratto  (al  termine  dell'iter
burocratico necessario al pagamento);
      il  60% dopo il collocamento dell'opera, il funzionamento degli
impianti  di  adduzione  e  scarico  dell'acqua, dell'illuminazione e
certificazione  ai  sensi  della  legge  n.  46/1990  e  sistemazione
dell'area limitrofa;
      il   10%   ad   avvenuto   collaudo  dell'opera  da  parte  del
responsabile unico del procedimento.
    La  citta'  di  Torino  avra' la massima cura nella conservazione
dell'opera d'arte presentata, ma in caso di perdita o deterioramento,
non  imputabile  a  sua  colpa,  non  sara'  tenuta  in alcun modo al
risarcimento di eventuali danni o al rimborso spese.
    E' facolta' della commissione giudicatrice richiedere all'artista
vincitore   eventuali   variazioni  non  sostanziali  ed  adattamenti
dell'opera ordinata.
    Restano  a  carico  del  vincitore l'eliminazione dei vizi che si
rendessero manifesti nei successivi dieci anni.
    L'aggiudicazione  avverra' anche in presenza di un'unica proposta
artistica ritenuta meritevole dalla commissione aggiudicatrice.
    Qualora, ad insindacabile giudizio della commissione giudicatrice
nessuna    delle   opere   fosse   meritevole   di   essere   scelta,
l'amministrazione  si riserva la facolta' piu' ampia di provvedere ad
un ulteriore concorso.
    Al  termine  dei  lavori verra' redatto un verbale di ultimazione
lavori  quale  collaudo  provvisorio  dalla  cui  data  decorrera' il
periodo  di  gratuita  manutenzione.  Tale  periodo  cessera'  con la
redazione   del   certificato   di   regolare   esecuzione  da  parte
dell'amministrazione  da  redigersi  entro  nove  mesi dal verbale di
ultimazione lavori.
    Per   gli  oneri  che  derivassero  dalla  gratuita  manutenzione
l'artista   non  avra'  alcun  diritto  a  risarcimento  o  rimborso.
L'artista    sara'   responsabile,   in   sede   civile   e   penale,
dell'osservanza  di  tutto quanto specificato in questo articolo. Per
tutto  il  periodo  corrente tra l'esecuzione ed il collaudo, e salve
le maggiori responsabilita' sancite dall'art. 1669 del codice civile,
l'artista  sara'  garante  delle  opere  e  delle forniture eseguite,
restando  a  suo  esclusivo  carico  le  riparazioni,  sostituzioni e
ripristini che si rendessero necessari cosi' da rendere perfettamente
funzionante la fontana nel suo complesso.
    Al  termine  del  periodo di gratuita manutenzione e alla stesura
del certificato di regolare esecuzione verra' pagato il saldo del 10%
della somma spettante al vincitore del concorso.
    Ove   l'artista   non  provvedesse  nei  termini  prescritti  dal
responsabile  del  procedimento  con invito scritto alla manutenzione
dell'opera,  si  procedera'  di  ufficio,  e  la  spesa sara' dedotta
dall'importo residuale.
    Qualora,  nel periodo compreso tra l'ultimazione dei lavori ed il
collaudo definitivo, si verificassero delle variazioni, ammaloramenti
o  dissesti,  per  fatto  estraneo  alla buona esecuzione dell'opera,
l'artista   ha   l'obbligo   di   notificare   dette   variazioni  od
ammaloramenti   all'amministrazione  entro  cinque  giorni  dal  loro
verificarsi.
    La    partecipazione    al    concorso    impone   l'accettazione
incondizionata,  da  parte  dei  concorrenti,  di tutte le condizioni
stabilite  nel  presente  bando, che verra' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica italiana - 4a serie speciale "Concorsi ed
esami"  -  e  della  quale  verra'  data ogni piu' ampia ed ulteriore
diffusione.


                      Il dirigente settore tecnico ristrutturazioni
                              e nuovi edifici municipali
                             e responsabile del procedimento
                                          Sardi