MINISTERO DELLA SALUTE

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano "Haimaferone"
(GU n.27 del 1-2-2002)

            Estratto decreto n. 789 del 14 dicembre 2001
    E'   autorizzata   l'immissione   in   commercio  del  medicinale
HAIMAFERONE  anche nelle forme e confezioni: "fiala 1000000 UI/1 ml",
"fiala  3000000  UI/1  ml", "fiala 6000000 UI/1 ml" alle condizioni e
con le specificazioni di seguito indicate.
    Titolare  A.I.C.:  Schiapparelli  Farma S.r.l., con sede legale e
domicilio fiscale in Bologna, via Ragazzi del '99 n. 5 - c.a.p. 40100
Italia, codice fiscale n. 00160050662.
    Confezioni  autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 6. comma 10, della legge n. 537/1993:
      confezione:  fiala  1000000  UI/1  ml - A.I.C. n. 027930078 (in
base 10) 0UNCGY (in base 32);
      Forma    farmaceutica:    soluzione    iniettabile    per   uso
intramuscolare e sottocutaneo.
      Classe: "C".
    Classificazione  ai  fini  della fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992).
    Validita'  prodotto  integro:  ventiquattro  mesi  dalla  data di
fabbricazione.
    Produttore:  la  produzione,  il  confezionamento  primario  e il
controllo   sono   effettuati  da  Alfa  Wassermann  -  S.p.a.  nello
stabilimento  sito  in  Pomezia  (Roma),  via  Castagnetta  n.  7. Il
controllo   e  confezionamento  terminale  sono  effettuati  da  Alfa
Wassermann  -  S.p.a.  -  Officina farmaceutica di Alanno (Pescara) -
contrada Sant'Emidio s.n.civ.
    Composizione:
      principio   attivo:   interferone  alfa  naturale  leucocitario
UI 1.000.000.
      eccipienti:  soluzione  fisiologica  tamponata  a  ph  7,2  con
tampone fosfato 0,15 m.
      Confezione:  fiala  3000000  UI/1  ml - A.I.C. n. 027930080 (in
base 10) 0UNCH0 (in base 32)
      Forma    farmaceutica:    soluzione    iniettabile    per   uso
intramuscolare e sottocutaneo.
      Classe: "C".
    Classificazione  ai  fini  della fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992).
    Validita'  prodotto  integro:  ventiquattro  mesi  dalla  data di
fabbricazione.
    Produttore:  la  produzione,  il  confezionamento  primario  e il
controllo   sono   effettuati  da  Alfa  Wassermann  -  S.p.a.  nello
stabilimento  sito  in  Pomezia  (Roma),  via  Castagnetta  n.  7. Il
controllo   e  confezionamento  terminale  sono  effettuati  da  Alfa
Wassermann  -  S.p.a.  -  Officina farmaceutica di Alanno (Pescara) -
contrada Sant'Emidio s.n.civ.
    Composizione:
      principio   attivo:   interferone  alfa  naturale  leucocitario
UI 3.000.000.
      eccipienti:  soluzione  fisiologica  tamponata  a  ph  7,2  con
tampone fosfato 0,15 m;
    Confezione:  fiala  6000000  UI/1  ml  -  A.I.C. n. 027930092 (in
base 10) OUNCHD (in base 32).
      Forma    farmaceutica:    soluzione    iniettabile    per   uso
intramuscolare e sottocutaneo.
      Classe: "C".
      Classificazione  ai fini della fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992).
    Validita'  prodotto  integro:  ventiquattro  mesi  dalla  data di
fabbricazione
    Produttore:  La  produzione,  il  confezionamento  primario  e il
controllo   sono   effettuati  da  Alfa  Wassermann  -  S.p.a.  nello
stabilimento  sito  in  Pomezia  (Roma),  via  Castagnetta  n.  7. Il
controllo   e  confezionamento  terminale  sono  effettuati  da  Alfa
Wassermann  -  S.p.a.  -  Officina farmaceutica di Alanno (Pescara) -
contrada Sant'Emidio s.n.civ.
    Composizione:
      principio   attivo:   interferone  alfa  naturale  leucocitario
UI 6.000.000;
      eccipienti:  soluzione  fisiologica  tamponata  a  ph  7,2  con
tampone fosfato 0,15 m.
    Indicazioni  terapeutiche:  "Haimaferone"  trova  indicazione nel
trattamento di:
      a) neoplasie del sistema linfatico ed emopoietico:
        leucemia a cellule capellute (tricoleucemia);
        mieloma  multiplo : terapia di mantenimento per i pazienti in
remissione obbiettiva della malattia dopo trattamento di induzione;
        linfoma non Hodgkin: nel linfoma follicolare ad elevata massa
neoplastica  come  integrazione  della chemioterapia con doxorubicina
ciclofosfamide, teniposide e prednisolone;
        micosi fungoide;
        leucemia mieloide cronica
      b) neoplasie solide:
        sarcoma  di  Kaposi nei pazienti affetti da AIDS (Sindrome da
immunodeficienza acquisita senza storia di infezioni opportunistiche;
        sensibile  giovamento  e'  stato  riscontrato in una parte di
pazienti affetti da carcinoma renale e melanoma maligno;
      c) malattie virali:
        epatite B: trattamento di pazienti adulti con epatite cronica
attiva  B  che  presentano markers di replicazione virale, ad esempio
positivi per HBV-DNA, DNA polimerasi o HBeAg;
        epatite  cronica  non-A  non-B:  riduzione  a  breve  termine
dell'attivita'  della malattia in pazienti adulti con epatite cronica
attiva  non-A  non-B  con  elevati  enzimi  epatici e senza scompenso
epatico.  Non  sono  dimostrati  benefici  a lungo termine sui quadri
clinico ed istologico;
        condilomatosi acuminata.
    Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.