ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

COMUNICATO

Approvazione delle modificazioni allo statuto della Sara Vita S.p.a.,
in Roma
(GU n.26 del 31-1-2002)

    Con  provvedimento n. 2017 del 18 gennaio 2002, l'Istituto per la
vigilanza  sulle  assicurazioni  private e di interesse collettivo ha
approvato,  ai  sensi  dell'art. 37, comma 4, del decreto legislativo
17 marzo   1995,  n.  174  e  dell'art.  40,  comma  4,  del  decreto
legislativo  17 marzo  1995,  n.  175,  il  nuovo testo dello statuto
sociale  della  Sara Vita S.p.a., con le modifiche deliberate in data
27 aprile  2001 e 27 novembre 2001 dall'assemblea straordinaria degli
azionisti, relative ai seguenti articoli:
    art.  5  (Nuova  determinazione  del  capitale  sociale  in  euro
15.000.000  -  in  luogo  del precedente ammontare, ante conversione,
espresso  in lire - diviso in 15.000.000 di azioni da nominali euro 1
ciascuna,  di  cui  euro  12.000.000  attribuiti  alla gestione delle
assicurazioni  sulla  vita  e euro 3.000.000 attribuiti alla gestione
delle assicurazioni dei rami infortuni e malattia);
    art.  19  (Nuova  disciplina  in  tema  di modalita' temporali di
riunione  del  consiglio di amministrazione o del comitato esecutivo.
Riformulazione  dell'articolo in materia di obbligo di informativa al
collegio  sindacale  da  parte  del consiglio di amministrazione, con
nuova  disciplina  in  relazione  al contenuto e alle modalita' della
comunicazione, anche in presenza di particolari circostanze);
    art. 24 (In relazione alla elezione del collegio sindacale a cura
dell'assemblea  ordinaria,  soppressione,  dal  testo, della seguente
espressione  "salvo la prima volta che sara' nominato in sede di atto
costitutivo".  Nuova  disciplina  in materia di: a) criteri di nomina
del  presidente  del collegio sindacale; b) cause di ineleggibilita',
decadenza  e  limiti  al  cumulo  degli  incarichi  per  i membri del
collegio  sindacale; c) in relazione ai requisiti di professionalita'
di   cui  all'art.  1,  com  ma  2,  lettere  b)  e  c)  del  decreto
ministeriale. n. 162/2000, individuazione delle materie e dei settori
di  attivita'  strettamente  attinenti all'attivita' dell'impresa, ai
sensi dell'art. 1, comma 3, del citato decreto ministeriale).