MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

DECRETO 11 marzo 2002 

Dichiarazione  dell'esistenza  del carattere eccezionale degli eventi
calamitosi verificatisi nelle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone
e Reggio di Calabria.
(GU n.73 del 27-3-2002)

          IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

  Visto  l'art.  70  del  decreto del Presidente della Repubblica del
24 luglio  1977,  n.  616,  concernente il trasferimento alle regioni
delle  funzioni amministrative relative agli interventi conseguenti a
calamita'   naturali   o   avversita'   atmosferiche   di   carattere
eccezionale;
  Visto  l'art.  14  della legge 15 ottobre 1981, n. 590, che estende
alle  regioni a statuto speciale e alle province autonome di Trento e
Bolzano  l'applicazione dell'art. 70 del decreto del Presidente della
Repubblica  24 luglio  1977,  n.  616,  nonche' le disposizioni della
stessa legge n. 590/1981;
  Vista  la  legge  14 febbraio  1992,  n.  185, concernente la nuova
disciplina del Fondo di solidarieta' nazionale;
  Visto  l'art.  2 della legge 18 luglio 1996, n. 380, di conversione
del  decreto-legge 17 maggio 1996, n. 273, che estende gli interventi
compensativi  del  fondo  alle  produzioni  non  assicurate ancorche'
assicurabili;
  Visto  l'art. 2, comma 2, della legge 14 febbraio 1992, n. 185, che
demanda   al   Ministro  delle  politiche  agricole  e  forestali  la
dichiarazione  dell'esistenza  di  eccezionale calamita' o avversita'
atmosferica, attraverso la individuazione dei territori danneggiati e
le  provvidenze da concedere sulla base delle specifiche richieste da
parte delle Regioni e Province autonome;
  Visti i decreti:
    1) 7 novembre  2001,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 279
del  30 novembre  2001, con cui sono stati delimitati, tra l'altro, i
comuni  di  Badolato,  Cortale, Curinga, Gimigliano, Jacurso, Lamezia
Terme, Maida, San Pietro a Maida Platania, Santa Caterina allo Jonio,
Sellia  Marina,  della  provincia  di  Catanzaro,  per  i  danni alle
produzioni  causati  dalle grandinate dal 14 aprile 2001 al 19 maggio
2001, e dalle piogge alluvionali dal 5 al 26 maggio 2001; i comuni di
Bagnara Calabra, Calanna, Laganadi e Scilla della provincia di Reggio
Calabria per i danni alle produzioni causati dalle piogge alluvionali
dall'11 al 26 maggio 2001;
    2) 21 dicembre 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 del
10 gennaio  2002  con  cui  sono  stati delimitati i comuni di Oppido
Mamertina,  San Roberto,  Santo  Stefano in Aspromonte, Scilla, della
Provincia  di  Reggio  Calabria,  per i danni alle produzioni causati
dalle grandinate del 19 e 20 maggio 2001;
    3) 22  febbraio  2002,  in  corso di pubblicazione nella Gazzetta
Ufficiale  con  cui  sono  stati  delimitati  i Comuni di Appigliano,
Belsito,  Carpanzano, Cellara, Figline Vegliaturo, Grimaldi, Mangone,
Marzi,  Piane  Crati,  Rogliano,  Santo  Stefano  di  Rogliano, della
Provincia  di  Cosenza,  per  i  danni  alle produzioni causati dalle
grandinate del 22 agosto e 22 settembre 2001;
  Vista  la  richiesta  di  declaratoria della regione calabria degli
eventi   calamitosi  di  seguito  indicati,  per  l'applicazione  nei
territori  danneggiati  delle  provvidenze  del Fondo di solidarieta'
nazionale:
    siccita' dal 1 gennaio 2001 al 31 ottobre 2001 nella provincia di
Catanzaro;
    siccita'  dal  1 marzo 2001 al 31 ottobre 2001 nella provincia di
Crotone;
    siccita'  dal 31 marzo 2001 al 30 ottobre 2001 nella provincia di
Reggio di Calabria;
    siccita'  dal 1 maggio 2001 al 30 ottobre 2001 nella provincia di
Cosenza.
  Accertata   l'esistenza  del  carattere  eccezionale  degli  eventi
calamitosi segnalati, per effetto dei danni alle produzioni;
                              Decreta:
  E'  dichiarata  l'esistenza  del carattere eccezionale degli eventi
calamitosi elencati a fianco delle sottoindicate province per effetto
dei  danni  alle  produzioni nei sottoelencati territori agricoli, in
cui  possono  trovare  applicazione  le specificate provvidenze della
legge 14 febbraio 1992, n. 185:
    Catanzaro:
      siccita' dal 1 gennaio 2001 al 31 ottobre 2001
      provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 2, lettere b), c), d) e
f),  nell'intero territorio provinciale, con esclusione delle colture
danneggiate dalle grandinate dal 14 al 19 maggio 2001, e delle piogge
alluvionali  dal  5  al  26 maggio 2001, gia' dichiarate eccezionali,
all'interno  dei  territori  individuati  con decreto 7 novembre 2001
citato nelle premesse;
    Cosenza:
      siccita' dal 1 maggio 2001 al 30 ottobre 2001;
      provvidenze  di  cui  all'art.  3,  comma 2,  lettere  b) e c),
nell'intero  territorio  provinciale,  con  esclusione  delle colture
danneggiate  dalle  grandinate del 22 agosto e 22 settembre 2001 gia'
dichiarate  eccezionali,  all'interno  dei  territori individuati con
decreto 22 febbraio 2002 citato nelle premesse;
    Crotone:
      siccita' dal 1 marzo 2001 al 31 ottobre 2001
      provvidenze  di cui all'art. 3, comma 2, lettere a), b), c), d)
e f) nell'intero territorio provinciale;
    Reggio di Calabria:
      siccita' dal 31 marzo 2001 al 30 ottobre 2001;
      provvidenze  di  cui  all'art. 3, comma 2, lettere b), c), d) e
f),  nel territorio dei comuni di Africo, Agnana Calabra, Antonimina,
Ardore,  Bagaladi, Bagnara Calabra, Benestare, Bianco, Bivongi, Bova,
Bova  Marina,  Bovalino,  Brancaleone,  Bruzzano  Zeffirio,  Calanna,
Camini,  Campo  Calabro, Canolo, Caraffa del Bianco, Cardeto, Careri,
Casignana, Caulonia, Cimina', Condofuri, Ferruzzano, Fiumara, Gerace,
Gioiosa  Ionica,  Grotteria,  Laganadi,  Locri,  Mammola,  Marina  di
Gioiosa   Ionica,   Martone,   Melicucca',  Melito  di  Porto  Salvo,
Monasterace, Montebello Ionico, Motta San Giovanni, Oppido Mamertina,
Palizzi,  Palmi,  Pazzano,  Placanica,  Plati',  Portigliola,  Reggio
Calabria,  Riace,  Roccaforte  del  Greco,  Roccella Ionica, Roghudi,
Samo,  San  Giovanni  di Gerace, San Lorenzo, San Luca, San Procopio,
San   Roberto,  Sant'Agata  del  Bianco,  Sant'Alessio  d'Aspromonte,
Sant'Ilario   dello  Ionio,  Santo  Stefano  in  Aspromonte,  Scilla,
Seminara,  Siderno,  Staiti, Stignano, Stilo, Villa San Giovanni; con
esclusione delle colture danneggiate dalle piogge alluvionali dall'11
al  26 maggio  2001  e  dalle grandinate del 19 e 20 maggio 2001 gia'
dichiarate  eccezionali,  all'interno  dei  territori individuati con
decreti 7 novembre 2001 e 21 dicembre 2001 citati nelle premesse.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 11 marzo 2002
                                                Il Ministro: Alemanno