MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 10 aprile 2002 

Ricostituzione  del comitato provinciale I.N.P.S. e delle commissioni
speciali di Frosinone.
(GU n.116 del 20-5-2002)

                      IL DIRETTORE PROVINCIALE
                       del lavoro di Frosinone

  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1970, n.
639,  come  modificato dalla legge 9 marzo 1989, n. 88, relativo alla
istituzione  del  comitato  provinciale  I.N.P.S.  e  delle  relative
commissioni speciali;
  Visto  il  decreto  n.  6  del  30 gennaio 1998 del direttore della
direzione  provinciale del lavoro, con il quale e' stato ricostituito
il  comitato  provinciale  dell'Istituto  nazionale  della previdenza
sociale di Frosinone e le commissioni speciali in seno allo stesso;
  Viste    le   circolari   ministeriali   numeri   31/89   e   33/89
rispettivamente del 14 aprile 1989 e del 19 aprile 1989, con le quali
si   danno  istruzioni  agli  uffici  provinciali  del  lavoro  sulla
ricostituzione  del  comitato  provinciale  I.N.P.S. sulla base della
legge n. 88/1989;
  Ritenuto  che si rende necessario provvedere alla ricostituzione di
detti  organi secondo le nuove disposizioni di cui agli articoli 44 e
46 per scadenza dei termini del quadriennio;
  Vista  la  legge  15 luglio 1994, n. 444, riguardante la disciplina
della proroga degli organi amministrativi;
  Visti  i  dati forniti dalla locale camera di commercio, industria,
artigianato  e  agricoltura,  relativi  ai settori economici operanti
nella provincia;
  Ottemperato  a  quanto  disposto dal secondo comma dell'art. 35 del
citato decreto del Presidente della Repubblica n. 639/1970;
  Individuati   nell'industria,  nell'artigianato,  nel  commercio  e
nell'agricoltura i settori economici interessati;
  Considerato,  che  ai  sensi  del  penultimo comma dell'art. 35 del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica 30 aprile 1970, n. 639, i
membri  previsti  ai  punti  1,  2  e 3  del  precedente art. 34 sono
nominati  su  designazione  delle rispettive organizzazioni sindacali
piu' rappresentative operanti in provincia;
  Sentite  le  organizzazioni  sindacali nella seduta del 14 febbraio
2002;
  Considerato che per la corretta formulazione del giudizio sul grado
di rappresentativita' delle predette organizzazioni sindacali occorre
stabilire in via preliminare i criteri di valutazione;
  Rilevato che detti criteri sono stati individuati nei seguenti:
    1.  partecipazione  alla  formazione  e stipulazione di contratti
integrativi collettivi provinciali ed aziendali;
    2.  partecipazione  alla  trattazione,  in  sede  conciliativa di
controversie  individuali,  plurime e collettive di lavoro nonche' ai
collegi di cui all'art. 7 della legge n. 300/1970;
    3.  partecipazione  alla  composizione  di  organismi  collegiali
operanti, a vari livelli, in provincia;
    4. svolgimento di pratiche trattate dai vari patronati emanazione
delle organizzazioni sindacali;
    5. ampiezza e diffusione delle strutture organiz-zative;
    6.  consistenza numerica dei soggetti rappresentati dalle singole
organizzazioni sindacali;
    7.  per  i  datori  di  lavoro, numero delle aziende as-sociate e
numero dei lavoratori da esse dipendenti.
  Tenuto  conto  che  tra i predetti criteri quello di cui al punto 6
non  puo' essere rilevato oggettivamente dall'ufficio, in quanto dati
dichiarati dalle parti interessate;
  Ritenuto  che i dati ricavabili dagli altri criteri avanti elencati
sono  direttamente  rilevabili  dagli  atti  di  ufficio e che i dati
stessi  sono  da considerarsi effettivamente concreti, attendibili ed
obiettivi;
  Atteso  che  per le organizzazioni sindacali dei datori di lavoro i
criteri  di valutazione del grado di rappresentativita', oltre che in
quelli   sopraelencati,   in   quanto  compatibili,  devono  altresi'
individuarsi  massimamente  nel  numero delle aziende associate e nel
numero dei lavoratori da esse dipendenti;
  Considerato  che  dalle  risultanze  degli  atti istruttori e dalle
conseguenti  valutazioni  comparative  compiute  alla  stregua  degli
indicati  criteri, risultano maggiormente rappresentative le seguenti
organizzazioni sindacali:
    per  i  lavoratori  dipendenti:  C.G.I.L  -  C.I.S.L.  - U.I.L. -
U.G.L.;
    per  i datori di lavoro: Unione industriale - Federlazio - Unione
del commercio e del turismo della provincia di Frosinone;
    per   i   lavoratori   autonomi:   Federazione   provinciale  dei
coltivatori  diretti  -  Confederazione italiana agricoltori - Unione
provinciale  agricoltori  unione  del  commercio  e del turismo della
provincia  di  Frosinone  -  Confesercenti - Confederazione nazionale
artigianato  -  Unione  artigiani ciociari - Confartigianato - Unione
artigiani italiani;
  Viste  le  designazioni  effettuate  dalle  predette organizzazioni
sindacali;

                              Decreta:

                               Art. 1.
  E'  ricostituito  presso la sede provinciale I.N.P.S. di Frosinone,
per  la  durata  di  anni  quattro,  il  comitato  provinciale di cui
all'art.  34  del  decreto  del Presidente della Repubblica 30 aprile
1970,  n. 639, come modificato dall'art. 44 della legge 9 marzo 1989,
n. 88, composto come segue:
    1. rappresentanti dei lavoratori dipendenti:
      Colasanti Ornello, nato a Roma il 15 aprile 1935;
      Menichelli Leandro, nato a Colleferro il 26 agosto 1946;
      Vitaterna Fernando, nato a Castro dei Volsci il 18 marzo 1941;
      Culicelli Pierluigi, nato ad Alatri il 30 ottobre 1940;
      Galeone Donato, nato a Leporano il 24 giugno 1932;
      Paluzzi Bruno, nato a Morolo il 22 giugno 1939;
      Ricci Lauro, nato a Santopadre il 25 ottobre 1930;
      Fareta Francesco, nato ad Addis Abeba il 3 ottobre 1958;
      Rossi Giulio, nato a Subiaco il 23 maggio 1957;
      Macciomei Umberto, nato a Patrica il 6 aprile 1934;
      per i dirigenti d'azienda: Giacometti Giuseppe, nato, a Roma il
20 marzo 1930;
    2. rappresentanti dei datori di lavoro:
      Testa Franco, nato a Frosinone l'8 febbraio 1948;
      Maura Lorenzo, nato a Frosinone il 3 agosto 1959;
      Papetti Mario, nato a Frosinone il 24 maggio 1929.
    3. rappresentanti dei lavoratori autonomi:
      Pennacchia Ambrogio, nato a Ferentino il 22 novembre 1943;
      Papetti Leopoldo, nato a Frosinone il 4 luglio 1964;
      Di Ponio Paolo, nato a Cassino il 1 aprile 1939;
    4.  il  direttore  della  direzione  provinciale  del  lavoro  di
Frosinone;
    5.  il  direttore  della  ragioneria  provinciale  dello Stato di
Frosinone;
    6. il direttore della sede provinciale I.N.P.S. di Frosinone.
  Sono  ricostituite  le  seguenti  tre  commissioni speciali, per la
durata   di   anni  quattro,  che  opereranno  in  seno  al  comitato
provinciale  I.N.P.S. di cui all'art. 46, comma 3 della legge 9 marzo
1989, n. 88, cosi' composte:
    a) Commissione per i coltivatori diretti. Mezzadri e coloni:
      Pennacchia  Ambrogio,  nato  a  Ferentino il 22 novembre 1943 -
presidente;
      Martufi Sandro, nato a Veroli il 18 ottobre 1960;
      Sperduti Vincenzo, nato a Frosinone il 5 gennaio 1959;
      Mancini Mario, nato a Morolo il 25 aprile 1951;
      Galei Domenico, nato a Torrice il 25 novembre 1932;
      il   direttore   della  direzione  provinciale  del  lavoro  di
Frosinone;
      il  direttore  della  ragioneria  provinciale  dello  Stato  di
Frosinone;
      il direttore della sede provinciale I.N.P.S. di Frosinone;
    b) Commissione per l'artigianato:
      Di Ponio Paolo, nato a Cassino il 1 aprile 1939 - presidente;
      Leonetti Bruno, nato a Roma il 5 agosto 1933;
      Toti Carlo, nato a Ripi il 6 dicembre 1938;
      Nardone Antonio, nato a Cassino il 25 marzo 1940;
      Paniccia Benito, nato a Veroli il 15 luglio 1957;
      il   direttore   della  direzione  provinciale  del  lavoro  di
Frosinone;
      il  direttore  della  ragioneria  provinciale  dello  Stato  di
Frosinone;
      il direttore della sede provinciale I.N.P.S. di Frosinone;
    c) Commissione per gli eserecenti attivita' commerciali:
      Papetti   Leopoldo,  nato  a  Frosinone  il  4  luglio  1964  -
presidente;
      De Angelis Letizia, nata in Australia il 17 febbraio 1963;
      Mansi Luigi, nato a Frosinone il 20 aprile 1943;
      Olleia Marco, nato a Frosinone il 4 febbraio 1966;
      Chiappini Antonio, nato a Frosinone il 28 marzo 1930;
      il   direttore   della  direzione  provinciale  del  lavoro  di
Frosinone;
      il  direttore  della  ragioneria  provinciale  dello  Stato  di
Frosinone;
      il direttore della sede provinciale I.N.P.S. di Frosinone.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
  La  sede dell'I.N.P.S. di Frosinone e' incaricata di dare immediata
esecuzione al presente decreto.
    Frosinone, 10 aprile 2002
                                      Il direttore provinciale: Necci