AGENZIA DELLE ENTRATE

DECRETO 25 marzo 2002 

Autorizzazione  all'esercizio  dell'attivita'  di  assistenza fiscale
alle  imprese,  alla  societa'  C.A.F.  Confartigianato FriuliVenezia
Giulia S.r.l., in Trieste.
(GU n.122 del 27-5-2002)

                       IL DIRETTORE REGIONALE
                      del Friuli-Venezia Giulia

  Visto  il  decreto  legislativo  28 dicembre  1998, n. 490, recante
disposizioni  integrative  del  decreto legislativo 9 luglio 1997, n.
241,   concernenti  la  revisione  della  disciplina  dei  centri  di
assistenza fiscale, in base al quale possono essere costituiti centri
di  assistenza  fiscale  da  organizzazioni  sindacali dei lavoratori
dipendenti  e  pensionati  od  organizzazioni  territoriali  da  esse
delegate, aventi complessivamente almeno cinquantamila aderenti;
  Visto il decreto del Ministro delle finanze 31 maggio 1999, n. 164,
recante  norme per l'assistenza fiscale resa nei centri di assistenza
fiscale  per le imprese e per i dipendenti, dai sostituti d'imposta e
dai  professionisti,  ai  sensi  dell'art. 40 del decreto legislativo
9 luglio 1997, n. 241, con particolare riferimento al capo II;
  Visto  l'art. 32, lettera c) del decreto legislativo 9 luglio 1997,
n. 241;
  Visto il decreto del Ministro delle finanze 12 luglio 1999, n. 166,
con  il quale si individuano gli uffici competenti per le attivita' e
gli  adempimenti  di  cui  al capo II del sopracitato regolamento del
31 maggio 1999, n. 164;
  Vista  l'istanza  presentata in data 11 dicembre 2001, con la quale
il  C.A.F.  Confartigianato Friuli-Venezia Giulia S.r.l., con sede in
Trieste  via  Cicerone  n.  9,  codice  fiscale  e  partita I.V.A. n.
01001820321  legalmente  rappresentata dal sig. Bronzi Fulvio, chiede
di  essere  autorizzata  all'esercizio  dell'attivita'  di assistenza
fiscale,   quale  organizzazione  territoriale  della  Confederazione
generale italiana dell'artigianato;
  Visto  l'atto  costitutivo  stipulato a Trieste in data 24 novembre
2000 a rogito notaio dott. Camillo Giordano (n. 89819 di repertorio e
n.  8921  di  raccolta)  e lo statuto ad esso allegato, registrato il
30 novembre 2000 al n. 1286 serie IV;
  Vista  la  polizza  di  assicurazione  n. 98566860 stipulata con il
Lloyd Adriatico S.p.a. stipulata in data 23 febbraio 2001 e rinnovata
in data 5 marzo 2002;
  Vista la relazione tecnica sulla capacita' operativa del C.A.F., di
cui  all'art.  7,  comma  2,  lettera d), del decreto ministeriale n.
164/1999;
  Vista   la  documentazione  richiesta  ai  sensi  dell'art.  7  del
succitato  decreto  del Ministro delle finanze del 31 maggio 1999, n.
164,   allegata   alla  menzionata  istanza,  dalla  quale  risultano
incaricati   quali   responsabili  dell'assistenza  fiscale  il  sig.
Spazzali   Diego,  iscritto  al  collegio  dei  ragionieri  e  periti
commerciali  di Trieste al n. 75, il dott. Romanello Giorgio iscritto
all'ordine  dei  dottori  commercialisti di Udine al n. 261, il dott.
Stellin  Roberto  iscritto al collegio dei ragionieri di Pordenone al
n.  63,  il  dott.  Salvador  Cesare  iscritto all'ordine dei dottori
commercialisti  di  Udine  al  n.  176 e il dott. Marcante Pierarrigo
iscritto all'ordine dei dottori commercialisti di Udine al n. 178;
  Considerato  che  sussistono,  quindi  i  requisiti e le condizioni
previste  dalla  normativa  sapracitata,  per  la  costituzione di un
centro autorizzato di assistenza fiscale;
                              Decreta:
  La  societa'  C.A.F.  Confartigianato Friuli-Venezia Giulia S.r.l.,
con   sede   in   Trieste  in  via  Cicerone  n.  9,  e'  autorizzata
all'esercizio dell'attivita' di assistenza fiscale alle imprese.
    Trieste, 25 marzo 2002
                   Il direttore regionale: Pizzato