MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

Conferimento di onorificenze al valor civile
(GU n.175 del 27-7-2002)

                           Medaglia d'oro
    Con decreto del Presidente della Repubblica del 29 aprile 2002 e'
stata  conferita  la  medaglia  d'oro  al  valor  civile alle persone
sottoindicate:
      alla  memoria  dell'agente  scelto  della Polizia di Stato Luca
Benincasa  e'  conferita  la  medaglia  d'oro  al  valor  civile, con
motivazione:
        "In  servizio  di vigilanza autostradale, informato via radio
di  una  rapina  ai  danni  di  una  banca, intimava al conducente di
un'autovettura, che procedeva a velocita' particolarmente elevata, di
fermarsi,  ma  quest'ultimo,  anziche' ottemperare alla segnalazione,
affiancava  la macchina di servizio. Dalla vettura, con a bordo altre
persone,  venivano  esplosi  numerosi  colpi  di arma da fuoco che lo
ferivano mortalmente.
    Splendido  esempio di elette virtu' civiche e altissimo senso del
dovere".
                                        22 marzo 2002 - Corciano (PG)

      Al  sostituto  commissario  della  Polizia  di  Stato  Lamberto
Crescentini  e'  conferita  la medaglia d'oro al valor civile, con la
seguente motivazione:
        "In  servizio  di vigilanza autostradale, informato via radio
di  una  rapina  ai  danni  di  una  banca, intimava al conducente di
un'autovettura, che procedeva a velocita' particolarmente elevata, di
fermarsi,  ma  quest'ultimo,  anziche' ottemperare alla segnalazione,
affiancava  la macchina di servizio. Dalla vettura, con a bordo altre
persone,  venivano  esplosi  numerosi  colpi  di arma da fuoco che lo
ferivano mortalmente.
        Splendido  esempio di elette virtu' civiche e altissimo senso
del dovere".
                                        22 marzo 2002 - Corciano (PG)

    Con decreto del Presidente della Repubblica dell'11 marzo 2002 e'
stata  conferita  la  medaglia  d'oro  al  valor  civile alla memoria
dell'assistente  capo  della  Polizia  di Stato Giuseppe Ronca con la
seguente motivazione:
      "In  servizio  di  vigilanza  stradale,  mentre  si  accingeva,
unitamente  ad  un  collega,  a  controllare un autoveicolo ed i suoi
occupanti  su una piazzola di sosta dell'autostrada Adriatica, veniva
travolto  da un autoarticolato in fase di sbandamento, perdendo cosi'
la giovane vita.
    Chiaro  esempio  di  elette virtu' civiche e non comune senso del
dovere, spinto sino all'estremo sacrificio".
                                      26 marzo 2001 - San Severo (FG)

                         Medaglia d'argento
    Con decreto del Presidente della Repubblica dell'11 marzo 2002 e'
stata  conferita  la  medag1ia d'argento al valor civile alle persone
sottoindicate:
      al  sovrintendente  della  Polizia  di  Stato Luigi Campantello
medaglia d'argento al valor civile con la seguente motivazione:
        "libero  dal  servizio,  con  ferma  determinazione esemplare
iniziativa  e  consapevole  sprezzo  del  pericolo,  non  esitava  ad
affrontare  il  mare agitato per soccorrere un bagnante che stava per
annegare ed un cittadino straniero tuffatosi anch'egli in aiuto dello
sventurato   riuscendo,   infine,   a  trarre  in  salvo  entrambi  i
malcapitati.
    Chiaro  esempio  di  elette  virtu'  civiche e di attaccamento al
dovere".
                                 27 luglio 2000 - Castelvolturno (CE)

      Al   sovrintendente  della  Polizia  di  Stato  Massimo  Luznik
medaglia d'argento al valor civile con la seguente motivazione:
        "libero  dal  servizio,  con  ferma determinazione, esemplare
iniziativa  e  consapevole  sprezzo  del  pericolo,  avvedutosi di un
incendio   divampato   in  un  edificio  di  proprieta'  della  Curia
Arcivescovile,  ove erano ospitate molte persone anziane, non esitava
ad  introdursi in un appartamento avvolto dalle fiamme e dal fumo dal
quale  provenivano  invocazioni  di aiuto, per soccorrere e trarre in
salvo un anziano sacerdote gia' in stato confusionale.
    Fulgido  esempio  di  alto  senso  civico  e non comune senso del
dovere".
                                              3 aprile 2001 - Gorizia

      All'assistente  della Polizia di Stato Giovanni Martin medaglia
d'argento al valor civile con la seguente motivazione:
        "in  servizio  di  vigilanza  stradale  dopo aver inutilmente
cercato  di  far  desistere  un uomo da un tentativo di suicidio, con
pronta  determinazione e sprezzo del pericolo, non esitava a gettarsi
nelle impetuose acque di un torrente riuscendo a trascinare a riva il
malcapitato  rimasto  gravemente  ferito  a  seguito della caduta dal
ponte  da  cui  si  era  lanciato e a fornirgli i primi soccorsi fine
all'arrivo di personale sanitario.
    Fulgido  esempio  di  non  comune  coraggio,  umana solidarieta e
capacita' professionale".
                                  19 maggio 2000 - Savigliano (Cuneo)

      All'agente  della  Polizia  di  Stato  Davide Di Marzo medaglia
d'argento al valor civile con la seguente motivazione:
        "in    servizio   di   pattuglia   automontata,   con   ferma
determinazione,   esemplare  iniziativa  e  consapevole  sprezzo  del
pericolo, non esitava ad immergersi nelle melmose acque di un canale,
riuscendo  a  trarre  in  salvo  un  uomo  rimasto intrappolato nella
propria  autovettura  che,  a seguito di un incidente stradale, stava
gradualmente affondando.
  Nell'accorso   dava,   altresi',   prova   di   elevate   capacita'
professionali fino all'arrivo del personale sanitario.
    Fulgido  esempio  di  coraggio,  di  elette  virtu'  civiche e di
altissimo senso del dovere".
                                       24 agosto 2001 - Vigevano (PV)

      Al  vice  sovrintendente  della Polizia di Stato Stefano Spreca
medaglia d'argento al valor civile con la seguente motivazione:
        "in  servizio di pattuglia automontata, ricevuta segnalazione
dalla  sala operativa della questura, si adoperava per intervenire in
soccorso  di  alcune  persone  rimaste  intrappolate  tra  le  fiamme
divampate  in  uno  stabile,  riuscendo  a  salvare  una  donna  gia'
gravemente ustionata ed altre tredici persone.
    Splendido  esempio  di  non  comune  ardimento  ed  elevato senso
altruistico".
                                              2 marzo 2001 - Macerata

      All'assistente  della  Polizia  di  Stato  Giancarlo  Parcaroli
medaglia d'argento al valor civile con la seguente motivazione:
        "in  servizio di pattuglia automontata, ricevuta segnalazione
dalla  sala operativa delta questura, si adoperava per intervenire in
soccorso  di  alcune  persone  rimaste  intrappolate  tra  le  fiamme
divampate  in  uno  stabile,  riuscendo  a  salvare  una  donna  gia'
gravemente ustionata ed altre tredici persone.
    Splendido  esempio  di  non  comune  ardimento  ed  elevato senso
altruistico".
                                              2 marzo 2001 - Macerata

      All'agente   scelto  della  Polizia  di  Stato  Davide  Paesani
medaglia d'argento al valor civile con la seguente motivazione:
        "in  servizio di pattuglia automontata, ricevuta segnalazione
dalla  sala operativa della questura, si adoperava per intervenire in
soccorso  di  alcune  persone  rimaste  intrappolate  tra  le  fiamme
divampate  in  uno  stabile,  riuscendo  a  salvare  una  donna  gia'
gravemente ustionata ed altre tredici persone.
    Splendido  esempio  di  non  comune  ardimento  ed  elevato senso
altruistico".
                                              2 marzo 2001 - Macerata

      All'agente  della  Polizia  di  Stato  Fabio  Iagatti  medaglia
d'argento al valor civile con la seguente motivazione:
        "in  servizio di pattuglia automontata, ricevuta segnalazione
dalla  sala operativa della questura, si adoperava per intervenire in
soccorso  di  alcune  persone  rimaste  intrappolate  tra  le  fiamme
divampate  in  uno  stabile,  riuscendo  a  salvare  una  donna  gia'
gravemente ustionata ed altre tredici persone.
    Splendido  esempio  di  non  comune  ardimento  ed  elevato senso
altruistico".
                                              2 marzo 2001 - Macerata

      Al maresciallo dei carabinieri Antonio Russo medaglia d'argento
al valor civile con la seguente motivazione:
        "con  generoso  slancio  e cosciente sprezzo del pericolo, si
introduceva,  unitamente  ad  altro  militare,  in  un'abitazione  in
fiamme,  riuscendo  a trarre in salvo l'anziano proprietario. Benche'
ferito dall'improvvisa esplosione di una bombola di gas, si prodigava
nell'opera  di  spegnimento  dell'incendio  per  evitare  piu'  gravi
conseguenze.
    Chiaro  esempio  di  elette virtu' civiche e non comune senso del
dovere".
                              25 dicembre 2000 - Trevi nel Lazio (FR)

      All'appuntato dei carabinieri Nicola Palombi medaglia d'argento
al valor civile con la seguente motivazione:
        "con  generoso  slancio  e cosciente sprezzo del pericolo, si
introduceva,  unitamente  ad  altro  militare,  in  un'abitazione  in
fiamme,  riuscendo  a trarre in salvo l'anziano proprietario. Benche'
ferito dall'improvvisa esplosione di una bombola di gas, si prodigava
nell'opera  di  spegnimento  dell'incendio  per  evitare  siu'  gravi
conseguenze.
    Chiaro  esempio  di  elette virtu' civiche e non comune senso del
dovere".
                              25 dicembre 2000 - Trevi nel Lazio (FR)