REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA

CONCORSO

Concorso  pubblico, per titoli ed esami, a due posti per la posizione
funzionale  dirigenziale  del  profilo  professionale  di  psicologo,
presso l'azienda per i servizi sanitari n. 1 "Triestina".
(GU n.14 del 19-2-2002)

    In  esecuzione della deliberazione n. 967 del 18 ottobre 2001 del
direttore  generale,  e'  aperto  il concorso pubblico, per titoli ed
esami,  a  due  posti  per  la  posizione funzionale dirigenziale del
profilo  professionale  di psicologo, di cui ex art. 2 della legge n.
401/2000,  il  50%  (un  posto)  riservato  a  favore  del  personale
sanitario  laureato  cui  sia stato conferito un incarico provvisorio
nella  predetta  disciplina,  anche in carenza della specializzazione
nella  disciplina  richiesta,  nei  cinque anni precedenti la data di
entrata  in vigore della presente legge, per un periodo non inferiore
a sedici mesi, presso aziende unita' sanitarie locali ed ospedaliere,
compresi i policlinici universitari, o presso gli IRCCS.

Requisiti  specifici di ammissione (art. 52, D.P.R. 10 dicembre 1997,
                               n. 483)

      a) diploma di laurea in psicologia;
      b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
      c) iscrizione  all'albo  dell'ordine professionale attestata da
certificato  di  data  non  anteriore a sei mesi rispetto a quella di
scadenza del bando.
    Ai sensi dell'art. 56 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 483/1997:
      alla   specializzazione   nella   disciplina   a   concorso  e'
equivalente  la specializzazione in una delle discipline equipollenti
ai  sensi  della  normativa  regolamentare concernente i requisiti di
accesso   all'ex   secondo   livello  dirigenziale  (responsabili  di
struttura  complessa)  del personale del Servizio sanitario nazionale
(decreto  del  Ministero  della  sanita' 30 gennaio 1998 e successive
modifiche e integrazioni);
      il  personale  del  ruolo  sanitario  in  servizio  di ruolo in
qualita'  di  dirigente  nella  disciplina  a  concorso  alla data di
entrata  in  vigore  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
n. 483/1997   e'   esentato   dal   possesso   del   requisito  della
specializzazione;
      art. 74 del decreto del Presidente della Repubblica n. 483/1997
la   specializzazione   della   disciplina  a  concorso  puo'  essere
sostituita  dalla  specializzazione in una disciplina affine, come da
individuazione  con  decreto  dei  Ministero della sanita' 31 gennaio
1998 e successive modifiche ed integrazioni.
    Ai  sensi  del  comma 3  dell'art.  2 della legge n. 401/2000, il
titolo  di  specializzazione  in  psicoterapia,  gia' riconosciuto ai
sensi  degli articoli 3 e 35 della legge 1 febbraio 1989, n. 56, come
equipollente  al  diploma  rilasciato  dalle corrispondenti scuole di
specializzazione  universitaria, deve intendersi valido anche ai fini
dell'inquadramento  nei posti organici di psicologo per la disciplina
di psicologia.
    Ai  sensi dei commi 1 e 2 dell'art. 2 della legge n. 401/2000, e'
ammesso  a  concorso  il  personale  sanitario laureato cui sia stato
conferito un incarico provvisorio nella predetta disciplina, anche in
carenza della specializzazione nella disciplina richiesta, nei cinque
anni  precedenti  la  data di entrata in vigore della presente legge,
per  un  periodo  non  inferiore a sedici mesi, presso aziende unita'
sanitarie locali ed ospedaliere, compresi i policlinici universitari,
o presso gli IRCCS.

            Prove di esame (art. 54, D.P.R. n. 483/1997)

    Prova  scritta:  impostazione di un piano di lavoro su di un caso
psico-patologico  presentato  dalla commissione sotto forma di storia
psico-clinica  scritta  o  di colloquio registrato e proposte per gli
interventi  ritenuti  necessari  o  soluzioni  di  quesiti a risposta
sintetica inerenti alla disciplina a concorso.
    Prova  pratica:  esame  di un soggetto, raccolta delle anamnesi e
discussione sul caso ovvero: esame dei risultati di tests diagnostici
e diagnosi psicologica. La prova pratica deve essere anche illustrata
schematicamente per iscritto.
    Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina del concorso,
nonche' sui compiti connessi alla funzione da conferire.

                   Modalita' presentazione domande

    Le   domande   di  ammissione  al  sopraindicato  concorso  vanno
formulate  secondo  le modalita' previste dall'art. 3 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 483/1997 e dovranno essere inoltrate a
questa azienda per i servizi sanitari entro e non oltre il trentesimo
giorno  successivo a quello di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica.
    Qualora  detto  giorno  sia  festivo,  il termine e' prorogato al
primo giorno successivo non festivo.
    Per  le domande inoltrate a mezzo del servizio postale fara' fede
la data risultante dal timbro di spedizione.
    L'ammissione  al  concorso  e' gravata da una tassa di Euro 3,90;
alla  domanda dovra', pertanto, essere allegata la relativa quietanza
(pagamento  diretto  presso  l'ufficio cassa - via del Farneto n. 3 -
Trieste,  o per mezzo di vaglia postale, ovvero su c.c.p. n. 10347342
intestato  al  Servizio  di  tesoreria  dell'azienda  per  i  servizi
sanitari  n. 1  "Triestina") con l'indicazione specifica del concorso
cui si intende partecipare nella causale di versamento.
    Il  testo  integrale,  relativo  al  sopraindicato  concorso,  e'
pubblicato  nel  bollettino  ufficiale  della  regione Friuli-Venezia
Giulia    n. 3    del   16 gennaio   2002   e   sul   sito   Internet
http.//www.regione.fvg.it
    Per    informazioni    e   chiarimenti   rivolgersi   all'ufficio
acquisizione  del  personale dell'azienda per i servizi sanitari n. 1
"Triestina",    via    del   Farneto   n. 3   -   34142   Trieste   -
tel. 040/3995158-5079.