ERRATA-CORRIGE

Comunicato  relativo  al  concorso pubblico, per titoli ed esami, per
l'assunzione  con  contratto  a  tempo indeterminato di tre unita' di
personale  con  profilo  di  tecnologo  - terzo livello professionale
(bando  n. 2/2001),  dell'Istituto  nazionale  di  ottica  applicata.
(Concorso  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale - 4a serie speciale -
n. 8 del 29 gennaio 2002).
(GU n.17 del 1-3-2002)

    Nel  decreto  con il quale e' stato indetto il concorso citato in
epigrafe,  pubblicato  nella  suindicata  Gazzetta Ufficiale, sono da
intendersi apportate le seguenti correzioni:
      a  pag. 31,  prima  colonna, il titolo del bando, redatto nella
forma  sopra riportata, riportato anche a pag. II del sommario, e' da
intendersi  formulato  come  segue: "Concorso pubblico, per titoli ed
esami,  per  l'assunzione  con contratto a tempo indeterminato di tre
unita'  di  personale  con  profilo  di  tecnologo  -  terzo  livello
professionale. (Bando n. 5/2001)".
      a  pag.  32,  prima  colonna,  all'art. 3, primo comma, al nono
rigo,  dove  e'  scritto:  "...  dovra'  essere indicato il numero di
riferimento  del  bando  n. 2/2001  ed il numero di riferimento ...",
leggasi:  "... dovra'  essere  indicato  il numero di riferimento del
bando   n. 5/2001   ed   il  numero  di  riferimento  ...";  inoltre,
all'art. 4,  primo  comma, al secondo rigo, dove e' scritto: "... sul
quale   dovra'   essere   riportato  il  riferimento  "Concorso  INOA
n. 2/2001,  posizione  di lavoro ...", leggasi: "... sul quale dovra'
essere  riportato  il riferimento "Concorso INOA n. 5/2001, posizione
di  lavoro  ...";  sempre  all'art. 4, al comma 1, numero 2), dove e'
scritto:  "... e  nel numero massimo di dieci, le pubblicazioni ...",
leggasi: "... e nel numero massimo di cinque, le pubblicazioni ...";
      a  pag. 33, prima colonna, all'art. 7, primo comma, lettera a),
al  primo  rigo,  dove  e'  scritto: "Una delle prove potra' essere a
contenuto  tecnico-prativo;", leggasi: "Una delle prove potra' essere
a  contenuto  tecnico-pratico;"  inoltre  al  secondo comma, al sesto
rigo,   dove   e'   scritto:   "... e'   una   prova   di  conoscenza
dell'informativa   di   base.",  leggasi:  :  "... e'  una  prova  di
conoscenza dell'informatica di base.";
      a  pag. 34,  seconda  colonna,  in  calce  al  decreto, dove e'
scritto:  "Firenze,  27 dicembre 2001", leggasi: "Firenze 31 dicembre
2001";  inoltre  all'allegato  1,  al  quarto  rigo, dove e' scritto:
"requisiti:     esperienza     nella     metrologia    nei    settori
dell'interferometria   e  dell'ografia  otticani  per  microscopia.",
leggasi:   "requisiti:   esperienza   nella  metrologia  nei  settori
dell'interferometria  e dell'olografia ottica."; sempre nell'allegato
1,  nella sezione PROVA D'ESAME, sotto la voce "Prove scritte:", dove
e'   scritto:  "la  prima  prova  scritta  vertera'  su  problemi  di
interferometria  per  il  controllo  della  forma  geometrica e delle
averrazioni;",  leggasi: "la prima prova scritta vertera' su problemi
di  interferometria  per  il controllo della forma geometrica e delle
aberrazioni;"  infine  all'ultimo rigo, dove e' scritto: "appurare la
conoscenza   dell'informativa   di   base.",  leggasi:  "appurare  la
conoscenza dell'informatica di base.";
      a  pag. 35,  prima  colonna,  al  quarto rigo, dove e' scritto:
"requisiti:  esperienza nella misura e caratterizzazione radiometrica
e  spettrofotometrica  di  corpi  illuminati.",  leggasi: "requisiti:
esperienza   nella   misura   e   caratterizzazione   radiometrica  e
spettrofotometrica    di    corpi    illuminanti.";    inoltre,    al
quattordicesimo  rigo, dove e' scritto: "... con particolare riguardo
alle   caratteristiche  dei  corpi  illuminati.",  leggasi:  "... con
particolare  riguardo  alle  caratteristiche dei corpi illuminanti.";
infine,  all'ultimo  rigo  del  suddetto allegato 1, dove e' scritto:
"... per  appurare la conoscenza dell'informativa di base.", leggasi:
"... per appurare la conoscenza dell'informatica di base.".