ENTE OSPEDALIERO «OSPEDALI GALLIERA» DI GENOVA

DIARIO

Diario  delle  prove  d'esame  del  concorso  pubblico, per titoli ed
esami,  a tre posti di coadiutore amministrativo esperto (cat. BS) da
assegnare  all'I.B.M.D.R.  (Gazzetta  Ufficiale 13 novembre 2001 - 4a
serie speciale "Concorsi ed esami").
(GU n.24 del 26-3-2002)

    Si porta a conoscenza degli interessati che le prove del concorso
pubblico,   per   titoli   ed   esami,  a  tre  posti  di  coadiutore
amministrativo   esperto   (cat.   BS)  da  assegnare  all'I.B.M.D.R.
(Gazzetta Ufficiale 13 novembre 2001 - 4a serie speciale "Concorsi ed
esami"),  si  svolgeranno,  con le modalita' previste dal decreto del
Presidente  della  Repubblica n. 220/2001, con il seguente calendario
presso  la scuola infermieri professionali dell'ente, sito in Genova,
corso Mentana, 10:
      prova  pratica:  il  giorno  15 aprile 2002 con inizio alle ore
15,30;
      prova orale: il giorno 15 maggio 2002.
    Alla  suddetta  prova  saranno  ammessi  i  candidati che avranno
conseguito  nella  prova  scritta un punteggio almento pari al minimo
previsto.  La  relativa comunicazione di ammissione con l'indicazione
dell'orario   di   svolgimento   della   prova,   avverra'   mediante
raccomandata con ricevuta di ritorno.
    I candidato sono tenuti a presentarsi a ciascuna prova, muniti di
idoneo  documento  di  riconoscimento,  presso  la  sede  della prova
d'esame  almeno  mezz'ora  prima  dell'orario  di  inizio della prova
stessa.
    I concorrenti assenti al momento dell'inizio delle singole prove,
anche per causa di forza maggiore, saranno considerati rinunciatari e
pertanto esclusi dal concorso.
    Si precisa inoltre che:
      i  100  punti  previsti per i titoli e le prove d'esame saranno
ripartiti  come di seguito specificato - prove di esame (punti 60) di
cui:
        30 punti per la prova pratica;
        30 punti per la prova orale;
      il  superamento  della  prova  pratica  e  della prova orale e'
subordinato al raggiungimento in ciascuna delle suddette prove di una
valutazione  di  sufficienza,  espressa in termini numerici di almeno
21/30;
      titoli (punti 40) cosi' suddivisi:
        a) titoli di carriera: max punti 20;
        b) titoli accademici e di studio: max punti 8;
        c) pubblicazioni e titoli scientifici: max punti 5;
        d) curriculum informativo e professionale: max punti 7.
    Per  informazioni  rivolgersi  al servizio affari del personale -
ufficio giuridico normativo. Tel. 010/5632055.