REGIONE PIEMONTE

CONCORSO

Avviso  pubblico  per  il conferimento di incarico quinquennale ad un
posto di direttore di struttura complessa - ostetricia e ginecologia,
presso azienda sanitaria locale A.S.L. n. 8 sede di Chieri.
(GU n.30 del 16-4-2002)

    All'incaricato   sara'   corrisposto   il  trattamento  economico
previsto  dal  vigente  contratto  collettivo nazionale di lavoro per
l'area della dirigenza medica e veterinaria.

1. Requisiti generali per l'ammissione.

    Possono  essere  ammessi  al  presente avviso coloro che siano in
possesso  dei  seguenti  requisiti  generali e specifici previsti dal
d.P.R.  n. 483/1997  e  dal  d.P.R.  484/1997,  salva l'emanazione di
diverse disposizioni normative:
      a) cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni  stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei paesi dell'Unione
europea;
      b) idoneita'  fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica  all'impiego,  e'  effettuato  a  cura  dell'azienda Sanitaria
locale prima dell'eventuale immissione in servizio.

2. Requisiti specifici.

      c) iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici  - chirurghi,
attestata  da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a
quella  di  scadenza  del  bando,  fatta eccezione per i candidati in
servizio  presso  questa azienda. L'iscrizione al corrispondente albo
professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione  europea  consente la
partecipazione  ai concorsi, fermo restando l'obbligo dell'iscrizione
all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio;
      d) anzianita'  di  servizio  di sette anni, di cui cinque nella
disciplina  di  ostetricia e ginecologia o disciplina equipollente, e
specializzazione  nella  disciplina o in una disciplina equipollente,
ovvero anzianita' di servizio di dieci anni nella disciplina.
    Ai   sensi   del   2o   comma,  art. 15,  d.P.R.  484/1997,  fino
all'espletamento  del  primo  corso  di  formazione  manageriale  gli
incarichi  di  responsabile  di  struttura  complessa sono attribuiti
senza l'attestato di formazione manageriale, fermo restando l'obbligo
di acquisirlo nel primo corso utile.
    Ai sensi del 4o comma, art. 15, d.P.R. 484/1997, limitatamente ad
un  quinquennio  dalla  data  di  entrata  in vigore del regolamento,
coloro  che  sono  in  possesso  dell'idoneita' conseguita in base al
pregresso   ordinamento,   possono   accedere   agli   incarichi   di
responsabile  di  struttura complessa nella corrispondente disciplina
anche  in  mancanza  dell'attestato  di formazione manageriale, fermo
restando   l'obbligo,   nel  caso  di  assunzione  dell'incarico,  di
acquisire l'attestato nel primo corso utile.
    Ai  sensi del 5o comma, art. 15, d.PR. 484/1997, limitatamente ad
un  quinquennio  dalla data di entrata in vigore del regolamento, per
le  discipline  di  nuova  istituzione  l'anzianita' di servizio e la
specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o
confluiti nelle nuove discipline.
    I  requisiti  prescritti  dovranno  essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione.
    L'accertamento  del possesso dei requisiti di cui ai commi 1 e 2,
dell'art. 5  del  d.P.R. 484/1997, e' effettuato dalla commissione di
cui all'art. 15-ter, comma 2, del d.legs. n. 502 del 30 dicembre 1992
e successive modificazioni ed integrazioni.
    Non  possono  accedere  agli  impieghi  coloro  che siano esclusi
dall'elettorato  attivo,  nonche'  coloro  che siano stati dispensati
dall'impiego  stesso  mediante  la  produzione  di  documenti falsi o
viziati da invalidita' non sanabile.
    Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la
non ammissione all'avviso.

3. Presentazione delle domande - termini e modalita'.

    Gli  interessati  sono  invitati a presentare apposita domanda di
partecipazione,  sottoscritta, redatta in carta semplice (nei termini
e  nei  modi  previsti  dalla  legge  n. 370/1988)  all'A.S.L. n. 8 -
ufficio  concorsi  - via Ospedale, n. 13 - 10022 Carmagnola (Torino),
entro  le  ore  12  del  trentesimo  giorno  successivo  alla data di
pubblicazione  del  presente  bando,  nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana.  Ai fini dell'ammissione al concorso fara' fede
il timbro a data dell'ufficio postale accettante.
    Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di
presentazione  delle  domande  si  intende  prorogato al primo giorno
successivo non festivo.
    Il  termine  di  scadenza  e' perentorio e pertanto non si terra'
conto  delle  domande  e dei documenti presentati o spediti dopo tale
termine.
    Per  l'ammissione  al  presente  avviso gli interessati, sotto la
propria responsabilita', devono espressamente indicare nella domanda:
      a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
      b) il possesso della cittadinanza italiana, ovvero equivalente;
      c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i
motivi  della  loro  non iscrizione o della cancellazione dalle liste
medesime;
      d) le  eventuali  condanne  penali  riportate; in caso negativo
dichiarare espressamente di non averne riportate;
      e) i  titoli di studio posseduti, con l'indicazione della data,
sede e denominazione completa dell'istituto o degli istituti in cui i
titoli sono stati conseguiti;
      f) la loro posizione nel riguardo degli obblighi militari;
      g) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
      h) l'iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici completa di
tutti gli estremi;
      i) il  possesso  di  tutti  i requisiti generali e specifici di
ammissione al presente bando;
      j) il  domicilio  presso il quale deve, ad ogni effetto, essere
fatta  ogni  necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione
vale,  ad  ogni  effetto,  la  residenza  indicata  nella  domanda di
ammissione all'avviso;
      k)  l'autorizzazione all'azienda al trattamento dei propri dati
personali, ai sensi della legge 31 dicembre 1996, n. 675, finalizzato
agli adempimenti per l'espletamento della presente procedura.
    Con  la  partecipazione  all'avviso  e'  implicita da parte degli
aspiranti  l'accettazione,  senza riserva, di tutte le prescrizioni e
precisazioni  del  presente  bando di avviso pubblico, nonche' quelle
che  disciplinano  o  disciplineranno lo stato giuridico ed economico
del personale del Servizio sanitario nazionale.
    L'azienda   declina   sin   d'ora  ogni  responsabilita'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del
recapito   da  parte  dell'aspirante  o  da  mancata  oppure  tardiva
comunicazione  del  cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici,  non imputabili a colpa
dell'azienda stessa.

4. Documentazione da allegare alla domanda.

    Alla  domanda di partecipazione all'avviso devono essere allegate
tutte  le  certificazioni relative ai titoli che il candidato ritiene
opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della
formazione dell'elenco degli idonei.
    In   particolare  il  candidato  deve  predispone  un  curriculum
professionale  datato  e  firmato  che  dovra' essere documentato con
riferimento:
      a) alla  tipologia  delle  istituzioni  in cui sono inserite le
strutture presso le quali il candidato ha svolto la propria attivita'
ed alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
      b) alla  posizione  funzionale del candidato nelle strutture ed
alle sue competenze, con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
      c) alla  tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato; le casistiche devono essere certificate dal
direttore  sanitario  sulla  base  della  attestazione  del dirigente
responsabile dell'unita' operativa;
      d) ai  soggiorni di studio o di aggiornamento professionale per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere;
      e) alla   attivita'   didattica  in  corsi  di  studio  per  il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione, ovvero presso scuole per la formazione di personale
sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
      f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari,
anche   effettuati   all'estero,  nonche'  alle  pregresse  idoneita'
nazionali.
    Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa in considerazione,
altresi,  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente  alla
disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere.
    I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c)
e  le  pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai
sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni.
    Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
    I  titoli devono essere prodotti in originale o copia autenticata
ai  sensi  di  legge  (esenti  da  bollo - legge n. 370/1988). Per il
riconoscimento del servizio militare deve essere presentata copia del
foglio matricolare.
    Alla domanda deve essere unito un elenco dettagliato, in triplice
copia, dei documenti e dei titoli presentati.

5. Modalita' di selezione.

    La  commissione,  costituita  come stabilito dall'art. 15-ter del
d.legs.  n. 502  del  30 dicembre  1992,  cosi'  come  modificato dal
d.legs. n. 229 del 19 giugno 1999, predisporra' l'elenco degli idonei
sulla base:
      a) della   valutazione   del   curriculum  professionale  degli
aspiranti,  ai  sensi  di  quanto  disposto dall'art. 8, commi 3 e 4,
d.P.R. n. 484/1997, come in precedenza indicato;
      b) di  un  colloquio  diretto  alla valutazione delle capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica  disciplina,  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
    La  commissione, al termine del colloquio e della valutazione del
curriculum,  stabilisce sulla base di una valutazione complessiva, la
idoneita' del candidato all'incarico.
    La  data  e  la  sede  in  cui  si svolgera' il colloquio saranno
comunicate  ai  candidati,  a  cura  della  commissione,  con lettera
raccomandata con avviso di ricevimento.
    I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel
giorno,  nell'ora  e nella sede stabilita, saranno dichiarati esclusi
dall'avviso.

6. Conferimento dell'incarico.

    L'attribuzione  dell'incarico  viene  effettuata  dal commissario
sulla base del parere di apposita commissione.
    L'incarico (la cui durata e' fissata in anni cinque), da titolo a
specifico trattamento economico ed e' rinnovabile.
    Il  rinnovo  e il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento
motivato   dal   commissario,   previa   verifica   dell'espletamento
dell'incarico con riferimento agli obiettivi affidati ed alle risorse
attribuite.
    Il  dirigente  non confermato nell'incarico e' destinato ad altra
funzione,   con   la   perdita  del  relativo  specifico  trattamento
economico.
    L'incarico   di  direzione  di  struttura  complessa  implica  il
rapporto  di  lavoro  esclusivo  ai  sensi dell'art. 15-quinquies del
d.lgs. 19 giugno 1999 n. 229.

7. Norme finali.

    Con  la  partecipazione al presente avviso e' implicita, da parte
degli   aspiranti,   l'accettazione,   senza  riserve,  di  tutte  le
precisazioni e le prescrizioni in esso contenute.
    Il   vincitore   dell'avviso   sara'   invitato   dall'azienda  a
presentare,  sotto  pena  di  decadenza  dai diritti conseguenti alla
partecipazione  all'avviso,  la  seguente documentazione, nelle forme
legali vigenti all'atto dell'assunzione:
      1) originale o copia autenticata del titolo di studio ovvero il
documento   rilasciato   dalla  competente  autorita'  scolastica  in
sostituzione dell'originale;
      2) certificato generale del casellario giudiziale;
      3)  tutti  i  documenti  di cui e' stato dichiarato il possesso
nella domanda;
      4)  regolarizzazione  in  competente bollo di tutti i documenti
gia'  presentati  o  richiesti per l'ammissione all'impiego, nei casi
stabiliti dalla legge n. 370/1988.
    L'assunzione  e'  comunque  subordinata  alla  condizione che non
sussista  alcun  rapporto  di  impiego  pubblico  o  privato e che il
vincitore   non   si   trovi   in   nessuna   delle   situazioni   di
incompatibilita' richiamate dall'art. 58 del d.lgs. n. 29/1993.
    In   caso  contrario,  unitamente  ai  documenti,  dovra'  essere
presentata una dichiarazione di opzione per la nuova azienda.
    L'azienda  garantisce  parita'  e  pari opportunita' tra uomini e
donne  per  l'accesso  al  lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai
sensi dell'art. 7 del d.lgs. n. 29/1993.
    Questa  azienda  sanitaria locale n. 8 si riserva la facolta', di
prorogare,  sospendere,  revocare o modificare in tutto o in parte il
presente  avviso,  senza  che  gli  istanti possano vantare pretese o
diritti di sorta.
    Per  ulteriori  informazioni  gli  aspiranti  potranno rivolgersi
all'ufficio concorsi di questa azienda - A.S.L. n. 8, tutti i giorni,
escluso  il  sabato,  dalle  ore  9 alle ore 11, al numero telefonico
011/9719407, Chieri.