MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

DIARIO

Diario  della  prova preliminare del concorso, per esami, a cinquanta
posti  per la nomina a vice revisore in prova, nel ruolo dei revisori
del Corpo forestale dello Stato
(GU n.51 del 28-6-2002)

    La   prova  preliminare  del  concorso  pubblico,  per  esami,  a
cinquanta posti per la nomina a vice revisore in prova, nel ruolo dei
revisori  del  Corpo  forestale  dello  Stato,  indetto  con  decreto
ministeriale  27 dicembre  2000 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana - 4a serie speciale "Concorsi ed esami" -
n. 3 del 9 gennaio 2001, si svolgera', a condizione che intervenga il
decreto  del  Presidente del Consiglio dei Ministri di autorizzazione
all'espletamento  delle prove, nelle cinque sedi sottospecificate. In
caso  contrario la notizia verra' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana - 4a serie speciale "Concorsi ed esami" -
del 30 luglio 2002:
      per  i  candidati  residenti  nelle  regioni  Toscana, Liguria,
Umbria,   Marche,   Piemonte,   Lombardia,   Veneto,  Emilia-Romagna,
Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Valle d'Aosta, ad Assago
(Milano) presso il Filaforum sito in via G. Di Vittorio n. 6, secondo
il seguente calendario:

     ----> vedere Calendari da pag. 49 a pag. 50 ella G.U. <----

    I candidati che non abbiano ricevuto da parte del Ministero delle
politiche  agricole  e  forestali  - Direzione generale delle risorse
forestali, montane e idriche - Divisione IV Ufficio concorsi - via G.
Carducci, n. 5 - 00187 Roma, comunicazione di esclusione, sono tenuti
a  presentarsi, per sostenere la prova, muniti di un valido documento
di  riconoscimento, dell'avviso di ricevimento della raccomandata con
la  quale  la  stessa  domanda  e'  stata  spedita  e  di  penna biro
esclusivamente   ad   inchiostro   nero,  nelle  sedi  e  nei  giorni
sopraindicati,  alle  ore  9 per le sessioni mattutine ed alle ore 14
per  le  sessioni  pomeridiane.  L'accesso  alla  sala della prova e'
consentito fino alle ore 10 per le sessioni mattutine e fino alle ore
15 per le sessioni pomeridiane.
    Tutti    i   candidati   si   intendono   ammessi   con   riserva
dell'accertamento del possesso dei requisiti prescritti; resta ferma,
comunque,  la  facolta' dell'amministrazione di disporre in qualsiasi
momento,   anche   successivamente   all'espletamento   della  prova,
l'esclusione  dal  concorso,  con  provvedimento motivato, cosi' come
previsto dall'art. 2, comma 5, del bando di concorso.
    La  prova preliminare consiste nella soluzione di un questionario
articolato  su  sessanta  domande  con  risposta  a  scelta  multipla
vertenti  su  argomenti  di cultura generale e sulle materie previste
dai  vigenti  programmi  della scuola dell'obbligo nonche' su nozioni
relative  alle  norme  antinfortunistiche e di igiene e sicurezza sul
lavoro, come previsto dall'art. 5, comma 2, del bando.
    La  durata  della prova preliminare non potra' essere inferiore a
45 minuti.
    Ai  candidati,  in occasione della prova del concorso in oggetto,
non  sara'  consentito  introdurre nell'aula d'esame testi, appunti o
dispense,  telefoni  cellulari  e  ogni  altro  strumento idoneo alla
memorizzazione  di  informazioni o alla trasmissione di dati, nonche'
supporti cartacei per lo svolgimento della prova.
    L'amministrazione  non  risponde  di  eventuali  danni subiti dai
candidati  che  fossero  costretti  a lasciare in custodia i predetti
apparecchi.
    Eventuali  modificazioni riguardanti le sedi, le date e gli orari
delle   citate   prove   preliminari  nonche'  ogni  eventuale  altra
comunicazione relativa al concorso in questione, qualora si dovessero
rendere  necessarie  per  circostanze  attualmente non valutabili ne'
prevedibili,  saranno  pubblicate nella Gazzetta Ufficiale - 4a serie
speciale - del 30 luglio 2002.
    Qualora, per causa di forza maggiore, non possano svolgersi una o
piu'  sessioni  d'esame, il presidente della commissione esaminatrice
stabilisce  la  data di rinvio, dandone comunicazione, anche in forma
orale, ai candidati presenti.
Sedi d'esame.
    La  sede di Assago (Milano) e' raggiungibile con i seguenti mezzi
pubblici:  fermata  della metropolitana linea verde Famagosta. Uscire
dalla metropolitana e cercare l'autobus per Assago Milanofiori.
    Per   chi   viene   in   macchina:   Tangenziale   Ovest,  uscita
A7/Genova-Assago    Milanofiori,    direzione   Assago   Milanofiori.
Proseguire per Assago, uscita a ca. 900 mt Assago Milanofiori.
    E'  disponibile il servizio pubblico ATM con partenza da: fermata
metropolitana Famagosta.
    La  sede  di Roma e' raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici:
FF.SS.  Roma Termini - bus 40 o 64 fino a via Torre Argentina - nella
stessa via tram veloce n. 8 Casaletto (capolinea) poi autobus 088 con
fermata  davanti  alla  Scuola, oppure linea H da via L. Einaudi fino
Casaletto (capolinea) poi autobus 088.
    Dal  porto di Civitavecchia: autobus Cotral fino Roma Lepanto poi
autobus 280 fino ponte Garibaldi, tram veloce n. 8 fino Casaletto poi
autobus  088  oppure  treno  FF.SS. fino Roma Trastevere, tram veloce
n. 8 fino Casaletto poi autobus 088.
    Dall'aeroporto  di Fiumicino: Linea FF.SS. Orte-Fara Sabina (M70)
fino  Roma  Trastevere  poi  come  sopra oppure Linea FF.SS. stazione
Termini (M71) fino Roma Termini poi come sopra.
    Per  chi  viene in macchina: autostrada A1 o A24 raccordo anulare
uscita 33 indicazione via di Brava.
    E' disponibile il servizio navetta C.F.S. con partenza alle ore 8
per   le   sessioni  mattutine,  ed  alle  ore  13  per  le  sessioni
pomeridiane, dalle seguenti localita': capolinea Metro "A" Battistini
e da capolinea tram veloce n. 8 Casaletto.
    La  sede di San Nicola La Strada (Caserta) e' raggiungibile con i
seguenti  mezzi pubblici: dalla stazione ferroviaria autobus di linea
n. 4 e 5 fino a palazzo "Marino" ex CIAPI.
    Per  chi  viene  in  macchina:  provenendo  da  nord  percorrendo
l'autostrada, uscire a Caserta Sud.
    La  sede di Bitritto (Bari) e' raggiungibile con i seguenti mezzi
pubblici:   dalla  stazione  di  Bari  centrale,  dal  sottopassaggio
raggiungere via Extramurale Capruzzi capolinea dei pulmann "SITA" con
fermata diretta al Palatour di Bitritto.
    Per chi viene in macchina: dalla tangenziale Nord di Bari, uscita
10/B  Cassano-Bitritto  stadio  S.  Nicola,  dalla tangenziale Sud di
Bari,  uscita 10/B Cassano-Bitritto stadio S. Nicola, dall'autostrada
uscita Bari Sud: seguire segnaletica Bitritto e uscire Bitritto Nord.
    Il sito Palatour e' indicato sulle tangenziali di Bari Sud e Bari
Nord da segnaletica turistica fissa.
    La  sede di Reggio Calabria e' raggiungibile con i seguenti mezzi
pubblici: linea C dalla stazione ferroviaria.
    Per  chi  viene  in  macchina:  provenendo  da  Nord  percorrendo
l'autostrada  Salerno-Reggio Calabria, dopo la galleria Spirito Santo
seguire  l'indicazione  per  il  palazzo  CE.DIR.  Provenendo  da Sud
percorrendo  la  superstrada  ionica uscire a Reggio centro e seguire
l'indicazione per il palazzo CE.DIR.
    E' disponibile il servizio navetta con partenza alle ore 8 per le
sessioni  mattutine,  ed  alle ore 13 per le sessioni pomeridiane, da
piazza Indipendenza.
    Il  presente avviso di convocazione ha valore di notifica a tutti
gli  effetti  nei  confronti  dei candidati; pertanto, tutti coloro i
quali  non  hanno  ricevuto  comunicazione  di  esclusione,  dovranno
presentarsi nel giorno e nell'ora stabiliti.
    I concorrenti che non si presenteranno nel giorno e ora indicati,
saranno  considerati rinunciatari e ritenuti esclusi dal concorso, ai
sensi dell'art. 5, comma 3, del bando.