REGIONE CALABRIA

CONCORSO

Concorso,  per  titoli  ed  esami,  per  la copertura di due posti di
dirigente medico di gastroenterologia ed endoscopia digestiva, di cui
uno riservato, presso l'azienda sanitaria n. 9 - Locri.
(GU n.60 del 30-7-2002)

    In  esecuzione  della  delibera del Direttore generale n. 339 del
26 aprile  2002,  e'  indetto  concorso,  per titoli ed esami, per la
copertura  di  due  posti di dirigente medico di gastroenterologia ed
endoscopia digestiva di cui uno riservato ex art. 2 legge 29 dicembre
2000, n. 401.
    Lo  stato  giuridico  ed  economico  inerente  al  posto  messo a
concorso e' regolato e stabilito dalle norme contrattuali vigenti.
    In  applicazione della legge 10 aprile 1991, n. 125, e' garantita
parita'  e  pari  opportunita'  tra  uomini  e donne per l'accesso al
lavoro  come  anche  previsto  dall'art. 61  del  decreto legislativo
3 febbraio  1993,  n. 29,  cosi'  come  modificato  dall'art. 29  del
decreto legislativo 23 dicembre 1993, n. 546.

Requisiti generali di ammissione.

    I   requisiti  generali  di  ammissione  al  concorso,  ai  sensi
dell'art. 1  del  decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre
1997, n. 483, sono i seguenti:
      cittadinanza  italiana.  Salvo le equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione europea;
      idoneita' fisica all'impiego:
        L'accertamento  della  idoneita'  fisica  all'impiego, con la
osservanza   delle   norme  in  tema  di  categorie  protette,  sara'
effettuato  a  cura  dell'Azienda  sanitaria prima dell'immissione in
servizio.
    Il  personale  dipendente  da  pubbliche  amministrazioni  ed  il
personale  dipendente  degli  istituti,  ospedali ed enti di cui agli
articoli   25  e  26,  comma 1,  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  20 dicembre  1979,  n. 761,  e'  dispensato  dalla visita
medica.
    Non  possono  accedere all'impiego coloro che siano stati esclusi
dall'elettorato  attivo  e  che  siano  stati destituiti o dispensati
dall'impiego  presso  pubbliche  amministrazioni  per aver conseguito
l'impiego  stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.
    I  requisiti  prescritti  devono  essere  posseduti  alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione della domanda di
ammissione.

Requisiti specifici di ammissione.

    Ai sensi dell'art. 24 del decreto del Presidente della Repubblica
10 dicembre  1997,  n. 483,  i  requisiti  specifici di ammissione al
concorso sono i seguenti:
      a) laurea in medicina e chirurgia;
      b) abilitazione   all'esercizio  della  professione  di  medico
chirurgo;
      c) specializzazione  nella disciplina oggetto del concorso o in
disciplina affine;
      d) iscrizione   all'albo   dell'ordine   dei  medici-chirurghi,
attestata  da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a
quella di scadenza del bando.

Specializzazioni e servizi equipollenti ed equipollenza ed affinita'.

    Ai sensi dell'art. 56 del decreto del Presidente della Repubblica
10 dicembre  1997, n. 483, alla specializzazione ed al servizio nella
disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una
delle  discipline  riconosciute equipollenti ai sensi della normativa
regolamentare  concernente  i requisiti di accesso al secondo livello
dirigenziale  del personale del S.S.N. di cui al decreto ministeriale
30 gennaio 1998.
    Il dirigente medico in servizio di ruolo presso aziende sanitarie
o  aziende ospedaliere alla data di entrata in vigore del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n. 483/1997  e' esentato dal requisito
della  specializzazione  nella  disciplina relativa al posto di ruolo
ricoperto.

Domanda e termine di presentazione.

    La  domanda  di  partecipazione  al  concorso,  redatta  in carta
semplice  secondo  il  fac-simile  allegato  al  presente bando, deve
essere  intestata al Direttore generale dell'azienda sanitaria locale
n. 9 di Locri (Reggio Calabria) e presentata direttamente all'Ufficio
protocollo  dell'azienda  stessa  in  Contrada  Verga - Locri (Reggio
Calabria)   ovvero  inoltrata  al  medesimo  indirizzo.  A  mezzo  di
raccomandata  con  avviso  di ricevimento, entro il trentesimo giorno
successivo  alla  data  di  pubblicazione  dell'estratto del presente
bando  nella  Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4a serie
speciale.
    Qualora  detto  giorno  cada  in  un  giorno festivo lo stesso e'
prorogato al primo giorno utile non festivo.
    Il  termine  per  la  presentazione  della  domanda  e dei titoli
valutabili  e'  comprovato,  nel  primo caso, dal timbro dell'Ufficio
protocollo  il  quale rilascera' idonea ricevuta, mentre, nel secondo
caso,  dal  timbro  dell'Ufficio  postale  accettante.  L'Azienda non
assume responsabilita' per la dispersione di comunicazioni dipendente
da  inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure
dalla  mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo
indicato   nella  domanda,  ne'  per  eventuali  disguidi  postali  o
telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o
forza maggiore.
    Nella  domanda  gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria
personale responsabilita':
      la data e luogo di nascita e la residenza;
      il   possesso   della   cittadinanza  italiana  o  cittadinanza
equivalente;
      il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi
della non iscrizione e della cancellazione dalle liste medesime;
      le eventuali condanne penali riportate;
      il  titolo di studio posseduto (laurea in medicina e chirurgia,
abilitazione all'esercizio della professione e specializzazione);
      la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      i    servizi   prestati   come   impiegati   presso   pubbliche
amministrazioni  e  le  eventuali  cause  di  cessazione dei relativi
rapporti di pubblico impiego;
      il  domicilio  presso il quale deve essere fatta all'aspirante,
ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.
    Nella  domanda  di  partecipazione  al concorso, l'aspirante deve
indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli
fatta  ogni  necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione
vale, ad ogni effetto, la residenza dichiarata nella domanda.

Documentazione da allegare alla domanda.

    Alla domanda di partecipazione al concorso dovra' essere allegato
un  curriculum formativo e professionale, datato e firmato nonche' un
elenco in triplice copia ed in carta semplice, datato e sottoscritto,
dei documenti e titoli presentati.
    I  titoli  devono  essere  prodotti in originale o copia legale o
autenticati  ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei
limiti  previsti  dalla  legge  15 maggio  1997,  n. 127 e successive
modificazioni ed integrazioni.
    Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se
ricorrono  o  meno le condizioni di cui all'ultimo comma dell'art. 46
del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761,
in  presenza  delle  quali  il  punteggio  di  anzianita' deve essere
ridotto.  In  caso  positivo  l'attestazione deve precisare la misura
della riduzione del punteggio.
    Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Esclusione dal concorso.

    L'eventuale   esclusione   dal   concorso   e'   deliberata   con
provvedimento motivato del Direttore generale e sara' notificato agli
interessati  con  raccomandata a.r., entro30 giorni dall'esecutivita'
della relativa decisione.

Punteggio a disposizione della commissione.

    Ai sensi dell'art. 27 del decreto del Presidente della Repubblica
10 dicembre  1997,  n. 483, la commissione dispone, complessivamente,
di 100 punti cosi' ripartiti:
      20 punti per i titoli;
      80 punti per le prove d'esame.
    I punti per le prove d'esame sono cosi' ripartiti:
      30 punti per la prova scritta;
      30 punti per la prova pratica;
      20 punti per la prova orale.
    I punti per la valutazione dei titoli sono cosi' ripartiti:
      titoli di carriera: 10 punti;
      titoli accademici e di studio: 3 punti;
      pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
      curriculum formativo e professionale: 4 punti.

Valutazione dei titoli.

    Titoli di carriera: Punti 10.
    A) Servizio di ruolo prestato presso le Unita' sanitarie locali o
le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli
22 e 23 del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997,
n. 483:
      servizio   nel  livello  dirigenziale  a  concorso,  o  livello
superiore, nella disciplina, punti 1.00 per anno;
      servizio  in  altra  posizione  funzionale  nella  disciplina a
concorso, punti 0.50 per anno;
      servizio  in  disciplina  affine  ovvero in altra disciplina da
valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e
del 50 per cento;
      servizio  prestato  a tempo pieno da valutare con i punteggi di
cui sopra aumentati del 20%.
    B)    Servizio   di   ruolo   quale   medico   presso   pubbliche
amministrazioni   nelle   varie   qualifiche   secondo  i  rispettivi
ordinamenti, punti 0.50 per anno.
    Titoli accademici e di studio: Punti 3.
      specializzazione  nella  disciplina oggetto del concorso, punti
1;
      specializzazione in una disciplina affine, punti 0.50;
      specializzazione in altra disciplina, punti 0.25;
      altre  specializzazioni  di  ciascun  gruppo  da valutare con i
punteggi di cui sopra ridotti del 50%;
      altre  lauree,  oltre  quella  richiesta  per  l'ammissione  al
concorso  comprese  tra  quelle  previste per l'appartenenza al ruolo
sanitario, punti 0.50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1.00.
    Non e' valutabile la specializzazione fatta valere come requisito
di ammissione.
    La  specializzazione  conseguita ai sensi del decreto legislativo
8 agosto  1991,  n. 257,  anche  se  fatta  valere  come requisito di
ammissione,  e'  valutata  con  uno  specifico punteggio pari a mezzo
punto per anno di corso di specializzazione.
    Pubblicazioni e titoli scientifici: punti 3
    La  valutazione  delle pubblicazioni sara' adeguatamente motivata
in   relazione   alla   originalita'  della  produzione  scientifica,
all'importanza  della  rivista,  alla continuita' ed ai contenuti dei
singoli  lavori,  al  grado  di  attinenza  dei  lavori stessi con la
posizione  funzionale  da conferire, all'eventuale collaborazione con
piu'  autori.  Non  saranno valutate le pubblicazioni dalle quali non
risulti l'apporto del candidato.
    La  commissione,  ai  fini  di  una  corretta valutazione, terra'
conto:
      della   data   di   pubblicazione   dei   lavori  in  relazione
all'eventuale  conseguimento  dei  titoli accademici gia' valutati in
altra categoria di punteggi;
      del  fatto  che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di
dati  e  casistiche,  non  adeguatamente  avvalorate ed interpretate,
ovvero  abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero
ancora costituiscano monografie di alta originalita'.
    Curriculum formativo e professionale: punti 4
    Nel  curriculum  formativo  e  professionale  saranno valutate le
attivita'  professionali  e  di  studio, formalmente documentate, non
riferibili  a titoli gia' valutati nelle precedenti categorie, idonee
ad   evidenziare,   ulteriormente,   il   livello  di  qualificazione
professionale  acquisito  nell'arco dell'intera carriera e specifiche
rispetto alla posizione funzionale da conferire nonche' gli incarichi
di insegnamento conferiti da enti pubblici.
    In  tale  categoria  rientra anche la partecipazione a congressi,
convegni,  o  seminari  che  abbiano  finalita'  di  formazione  e di
aggiornamento professionale e di avanzamento di ricerca scientifica.
    La  partecipazione  di  cui  sopra  e' valutata tenendo conto dei
criteri  stabiliti  dal  regolamento  sull'accesso al secondo livello
dirigenziale del ruolo sanitario medico.
    Nel curriculum e' valutata, altresi', l'idoneita' nazionale nella
disciplina   messa   a  concorso.  Non  sono  valutate  le  idoneita'
conseguite in precedenti concorsi.
    Il  punteggio  attribuito dalla commissione sara' globale e sara'
motivato con riguardo ai singoli elementi documentati.

Svolgimento prove di esame.

    Il  diario  della  prova  scritta sara' pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale  della Repubblica italiana - 4a serie speciale "Concorsi ed
esami"  -  non  meno di quindici giorni prima dell'inizio della prova
medesima  e, in caso di eseguita' di candidati, sara' comunicato agli
stessi  con  raccomandata  a.r.,  non  meno  di quindici giorni prima
dell'inizio della prova.
    Sia  la  prova  scritta  che  quella pratica ed orale non avranno
luogo  nei  giorni  festivi  ne'  nei  giorni di festivita' religiose
ebraiche o valdesi.
    Ai candidati che conseguiranno l'ammissione alla prova pratica ed
orale   ne  sara'  data  comunicazione  con  l'indicazione  del  voto
riportato nelle prove scritte.
    L'avviso  della  data  di  effettuazione  della prova orale sara'
comunicato  al  singolo  candidato  almeno  venti  giorni prima della
stessa.

Valutazione delle prove di esame.

    Il  superamento  della  prova  scritta  e  della prova pratica e'
subordinato  al  raggiungimento  di  una  valutazione  di sufficienza
espressa  con  una  votazione  di almeno 21/30, mentre il superamento
della prova orale e' subordinato al raggiungimento di una valutazione
di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

Prove di esame.

    Prova  scritta:  relazione  su  un  caso  clinico  simulato  o su
argomenti  inerenti  alla  disciplina messa a concorso o soluzione di
una  serie  di  quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina
stessa.
    Prova   pratica:   su   tecniche  e  manualita'  peculiari  della
disciplina  messa  a concorso; per le discipline dell'area chirurgica
la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolgera' su
cadavere  o  materiale  anatomico  in sala autoptica ovvero con altre
modalita'  a  giudizio  insindacabile  della  commissione;  la  prova
pratica  deve  comunque  essere  anche illustrata schematicamente per
iscritto.
    Prova  orale:  sulle  materie inerenti alla disciplina a concorso
nonche' sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Graduatoria.

    La  commissione  esaminatrice,  al  termine delle prove di esame,
formula la graduatoria di merito dei candidati che abbiano conseguito
in   ciascuna  delle  prove  di  esame  la  prevista  valutazione  di
sufficienza.

Conferimento dei posti.

    Il  Direttore  generale dell'azienda, riconosciuta la regolarita'
degli atti concorsuali, li approva. La relativa graduatoria di merito
e' formata secondo il punteggio della votazione complessiva riportata
da  ciascun  candidato  con  l'osservanza,  a parita' di punti, delle
preferenze  previste  dall'art. 5  del  decreto  del Presidente della
Repubblica  9 maggio  1994,  n. 487  e  successive  modificazioni  ed
integrazioni  nonche'  da  quelle fornite dall'art. 3, comma 7, della
legge  15 maggio 1997, n. 127, modificato dall'art. 2, comma 9, della
legge  16 giugno  1998,  n. 191. E' dichiarato vincitore il candidato
che  rispetto  agli altri e' collocato utilmente nella graduatoria di
merito che sara' approvata con delibera del Direttore generale.
    La graduatoria di merito sara' pubblicata sul BUR Calabria.

Adempimenti dei vincitori.

    Ai  fini  della  stipula  del  contratto  individuale di lavoro i
candidati  dichiarati  vincitori  sono  invitati  ad ottemperare, nel
termine  di giorni trenta dalla data di notifica, a pena di decadenza
dei  diritti  conseguenti  alla  partecipazione al medesimo concorso,
alle disposizioni contenute nel Ccnl vigente riguardante il personale
dirigenziale   medico   e  veterinario  delle  aziende  sanitarie  ed
ospedaliere  ed  alle  disposizioni  contenute  nella legge 15 maggio
1997, n. 127 e successive modificazioni ed integrazioni.
    L'azienda, verificata la sussistenza dei requisiti ai sensi della
normativa vigente, procede alla stipula del contratto nel quale sara'
indicata la data di assunzione in servizio.
    Gli  effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di
servizio.
    In caso di mancata presentazione dei documenti nel termine di cui
sopra  questa  azienda  comunichera'  il  non  luogo alla stipula del
contratto.

Disciplina per il conferimento.

    Gli  incarichi  di  che  trattasi saranno conferiti tenendo conto
delle  discipline  innovative di cui al decreto legislativo 19 giugno
1999,  n. 229  che  ha modificato, per ultimo, il decreto legislativo
30 dicembre 1992, n. 502.

Norme di rinvio

    Per  quanto non espressamente previsto dal presente bando saranno
osservate,  se  compatibili,  le  norme vigenti in materia di accesso
agli  impieghi  alle  pubbliche amministrazioni nonche' i decreti del
Presidente  della  Repubblica  n. 487/1994  e  n. 483/1997 ed il Ccnl
dirigenza medica e veterinaria vigente.
    L'azienda  si  riserva  la  facolta'  di prorogare, rettificare o
annullare il presente bando per motivi di autotutela.
    Per eventuali chiarimenti, gli interessati potranno rivolgersi al
Settore   dotazione  organico  ed  assunzioni  dell'Ufficio  gestione
risorse  umane  dell'azienda  sito  in  Locri  (Reggio Calabria) C.da
Verga.
                                   Il direttore generale: Stroili