ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

CONCORSO

Concorso   per   l'ammissione  al  master  in  ICT  (Information  and
Communication  Technologies) per il conferimento di venticinque borse
di studio, a copertura integrale della tassa di iscrizione al master,
in  favore degli iscritti all'Inpdap e dei figli e orfani di iscritti
all'Inpdap in servizio o in quiescenza (Anno accademico 2002/2003).
(GU n.64 del 13-8-2002)

    L'Universita'  degli  studi  di  Catania  e  l'Inpdap  - Istituto
nazionale   di   previdenza  per  i  dipendenti  dell'amministrazione
pubblica - al fine di contribuire alla formazione avanzata di giovani
laureati,  attivano per l'anno accademico 2002/2003, il master in ICT
(Information  and  Communication  Technologies).  Questo programma e'
rivolto  a  giovani  laureati  che intendano acquisire una formazione
avanzata  nel  campo  della progettazione e dello sviluppo di servizi
informatici  innovativi,  nonche'  delle  relative tecnologie di rete
coinvolte.
    Al  completamento  dei  corsi,  della  durata  di dodici mesi con
inizio  il  18 novembre  2002,  l'Universita'  degli studi di Catania
rilascia  il  diploma di Master di secondo livello in ICT, sulla base
del giudizio espresso dalla commissione per la valutazione finale. Il
diploma di master e' un titolo universitario formalmente riconosciuto
ai  sensi del decreto ministeriale n. 509/1999, con il quale e' stato
adottato  il  regolamento  recante  le  norme concernenti l'autonomia
didattica degli atenei.
    L'accesso  al  master  e'  riservato  a  laureati  in ingegneria,
matematica,  fisica  o informatica, che abbiano conseguito il diploma
di  laurea  entro  i  termini  di scadenza per la presentazione della
domanda di partecipazione al concorso.
    Sono   ammessi   al   corso  quaranta  partecipanti,  venticinque
concorrenti  assistiti  da  borse  di studio Inpdap, secondo l'ordine
delle  rispettive  graduatorie  e  che  abbiano  superato le prove di
selezione, e quindici concorrenti privati. (1)
    La  frequenza  al  master  non e' compatibile con l'iscrizione ad
altri  corsi  di  master,  di  laurea,  di  diploma,  di dottorato di
ricerca,    di   specializzazione   o   di   perfezionamento   presso
l'Universita'  degli  studi  di  Catania  o qualsiasi altro ateneo od
istituto italiano o estero.
    La  tassa  di  iscrizione  e' fissata in Euro 7.500,00 da versare
secondo  le  modalita'  che  saranno stabilite dall'Universita' degli
studi di Catania.
    L'Inpdap  conferisce  n. 25 borse di studio a copertura integrale
della   tassa   di   iscrizione  al  master  il  cui  importo  verra'
direttamente   versato   all'universita'  in  favore  degli  iscritti
dell'istituto  in  attivita'  di  servizio  e  dei  figli e orfani di
iscritti  in  servizio  o  in quiescenza. L'erogazione delle borse di
studio  verra'  effettuata sulla base della graduatoria predisposta a
cura dell'Inpdap.
    La  borsa  di  studio non sara' conferita a coloro che hanno gia'
ottenuto, negli ultimi tre anni accademici, il medesimo beneficio.
    Gli  organi  direttivi del master si riservano di ridurre del 50%
la  tassa  di iscrizione per i partecipanti meritevoli, non assistiti
da borse di studio.
Domanda di ammissione
    La   domanda,  predisposta  unicamente  sugli  appositi  modelli,
disponibili  presso  tutti  gli  uffici provinciali Inpdap e sui siti
internet    dell'istituto    (www.inpdap.it)    e    dell'universita'
(www.unict.it),  va  completata  in ogni sua parte, in stampatello, e
corredata,  per  i soli concorrenti iscritti all'Inpdap in servizio e
per  i  figli  e  orfani  di  iscritti  in  servizio o in quiescenza,
dell'attestazione  I.S.E.E.,  valida alla data di scadenza del bando,
emessa  dall'ufficio  I.N.P.S.  o  dai  CAF; la predetta attestazione
viene rilasciata su presentazione di idonea dichiarazione sostitutiva
unica prevista dal decreto legislativo n. 109 del 31 marzo 1998.
    Le   domande   di  ammissione  dovranno  essere  presentate  alla
segreteria  del  master  in  ICT:  Inpdap - Direzione Compartimentale
Sicilia  -  Via  Resuttana, 360 - 90146 Palermo o inviate al medesimo
indirizzo  a  mezzo  raccomandata  con  a.r.,  (fara'  fede il timbro
postale) o a mezzo fax al numero 091/524661 entro il 31 agosto 2002.
Ammissione e graduatorie
    L'ammissione  al  corso e' subordinata al superamento della prova
di  selezione  che  si  articola  in una prova scritta e in una prova
orale.
    La prova scritta consistera' nel rispondere ad un questionario di
cinquanta  domande  a  risposta  multipla  con  quattro  alternative,
relative   ai   seguenti   argomenti:   fondamenti   di  informatica,
architettura di base di un calcolatore, fondamenti di programmazione,
conoscenza  dei maggiori  applicativi  di  produttivita' personale su
calcolatore.
    Il  tempo  a  disposizione  dei  candidati  e'  fissato in 2 ore.
Verranno  ammessi  a  sostenere  la  prova  orale  coloro che avranno
risposto in modo corretto ad almeno la meta' delle domande.
    La  prova  orale  vertera'  sulle medesime discipline della prova
scritta e verra' integrata da un test di lingua inglese.
    Il   livello  di  conoscenza  delle  materie,  richiesto  per  il
superamento  delle  prove,  e'  comparabile a quello richiesto per il
conseguimento della patente europea del computer (ECDL).
    La  prova  scritta si svolgera' il giorno 8 ottobre 2002 alle ore
8,30  presso  la sede del master, convitto Inpdap "Don Luigi Sturzo",
via delle Industrie n. 9, a Caltagirone (Catania).
    I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di
identificazione.
    Le  prove orali avranno inizio il giorno 14 ottobre 2002 alle ore
8,30 e si svolgeranno presso la sede del master, convitto Inpdap "Don
Luigi  Sturzo",  via  delle  Industrie  n. 9,  Caltagirone (Catania),
secondo  il calendario che sara' pubblicato nei siti internet Inpdap:
www.inpdap.it e dell'Universita' degli studi di Catania: www.unict.it
    Saranno  ammessi  a  partecipare  al master, nei limiti dei posti
messi  a  concorso,  i  candidati  che  avranno  superato le prove di
selezione con un punteggio non inferiore a 24/30, secondo l'ordine in
cui  saranno  collocati nella graduatoria, fino a copertura dei posti
stessi.
    Le  graduatorie  saranno  2 e predisposte sulla base dei seguenti
criteri:
      per  i concorrenti privati sulla base del punteggio complessivo
ottenuto nelle due prove di selezione, scritta e orale;
      per  gli  iscritti  in  servizio  dell'istituto e per i figli e
orfani  di  iscritti  in  servizio o in quiescenza, sulla base di una
graduatoria  formata  sommando  il  punteggio riportato dal candidato
nelle  prove di selezione con il punteggio corrispondente alla classe
di indicatore I.S.E.E., come di seguito indicato:
        fino a L. 16.000.000/Euro 8.263,31 - punti 3
        da L. 16.000.001/Euro 8.263,32 a L. 32.000.000/Euro 16.526,62
- punti 2
        da    L. 32.000.001/Euro   16.526,63   a   L. 60.000.000/Euro
30.987,41 - punti 1
        oltre L. 60.000.001/Euro 30.987,42 - punti 0
    A  coloro  i  quali  non  presenteranno  tale attestazione verra'
attribuita la classe di indicatore equivalente a punteggio zero.
    Per  tutti  i  concorrenti in caso di parita' di punteggio, sara'
preferito  il  candidato  in possesso del voto di laurea piu' alto e,
qualora  sussista ulteriore parita', si dara' preferenza al candidato
piu' giovane di eta'.
    Qualora  i  venticinque posti riservati agli iscritti in servizio
ed  ai  figli  e  orfani  di iscritti in servizio o in quiescenza non
siano   attribuiti,   il   numero   dei  posti  non  riservati  viene
incrementato,  in  numero  pari a quelli non attribuiti, in favore di
concorrenti privati.
    L'avvenuta  ammissione  al  master  e l'eventuale conferimento di
borsa  di  studio  verranno  comunicati  per iscritto e il candidato,
entro  i  dieci giorni successivi, dovra' dare conferma, a mezzo fax,
della sua adesione, pena la decadenza dalla partecipazione.
Piano di studio
    Il  corso  di  master in ICT e' organizzato sulla base di tredici
moduli  di  400  ore  complessive di attivita' d'aula (comprensive di
sessioni teoriche e di laboratorio), 800 ore di studio personale e di
300  ore  di  stage  in  aziende.  Per il titolo finale e' necessario
conseguire  sessanta  crediti,  avendo superato le prove di esame dei
corsi  ed avendo positivamente partecipato alle attivita' di stage. l
vari  moduli previsti sono rivolti all'approfondimento delle seguenti
discipline fondamentali: principi di ingegneria del software, analisi
e  progettazione  di  un sistema software, programmazione ad oggetti,
programmazione  avanzata,  elementi  di  reti  di  telecomunicazioni,
protocolli   di   rete   per   internet,  sviluppo  di  servizi  web,
progettazione  basi  di  dati,  basi  di  dati su web, programmazione
distribuita,  sistemi  informativi  di  rete,  sicurezza  nei sistemi
informativi, elementi di project management.
    Alla  fine  di  ogni modulo si svolgono gli esami di profitto. La
valutazione  finale  verra'  determinata  sulla  base  dei  risultati
conseguiti  nei  singoli  corsi  e  in  un  colloquio  finale con una
commissione all'uopo designata.
Informazioni
    Per   ulteriori  informazioni,  per  indicazioni  circa  i  testi
consigliati per la preparazione della prova di selezione, nonche' per
notizie   attinenti   all'ammissione  alla  prova  di  selezione,  e'
possibile  rivolgersi  alla segreteria del master presso la Direzione
compartimentale  Inpdap  della  Sicilia  - Via Resuttana, 360 - 90146
Palermo  -  Tel: 091-7290602  -  091-7290603  -  091-7290624  -  Fax:
091-524661,  o  consultare  i  seguenti  siti internet: sito internet
Inpdap:  www.inpdap.it;  -  sito  internet  Universita'  di  Catania:
www.unict.it
                                             Il presidente: Familiari
                                                  Il rettore: Latteri
    (1) Si  ricorda  che  tra  le azioni cofinanziate nell'ambito dei
P.O.R.  Sicilia  2000/2006  sono  inserite  borse  di  formazione per
partecipazione   ad  attivita'  formative.  Il  contributo  economico
assegnabile,  fino  ad un massimo di 7746,85 euro, viene concesso per
le spese di iscrizione. Viene altresi' concesso un contributo fino ad
un massimo di 7746,85 euro, per le spese di frequenza e soggiorno per
l'attivita'   formativa.  La  Regione  Siciliana  sta  provvedendo  a
pubblicare  le  modalita'  di  presentazione delle istanze per l'anno
corrente.