INPDAP - ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

CONCORSO

Concorso  per l'erogazione di servizi socio-assistenziali a favore di
anziani in quiescenza iscritti all'Istituto
(GU n.80 del 8-10-2002)

    In    ottemperanza   a   quanto   previsto   dal   Consiglio   di
amministrazione,  seguendo  gli  omologhi  indirizzi del Consiglio di
indirizzo  e  vigilanza,  con  delibera  n. 1693  del  3 luglio 2002,
l'INPDAP, Istituto di previdenza dei dipendenti delle amministrazioni
pubbliche,  in  via  sperimentale, intende offrire, avvalendosi della
collaborazione  del comune di Roma, servizi di assistenza a favore di
anziani   in   quiescenza  iscritti  all'Istituto  in  condizione  di
temporanea o permanente limitazione della propria autonomia.
Obiettivi
    L'obiettivo  e'  quello  di fornire aiuto e sostegno alla persona
anziana  (in  condizione di temporanea o permanente limitazione della
propria  autonomia),  evitando  il rischio di istituzionalizzazione e
favorendone   la   permanenza  nell'ambito  familiare  e  sociale  di
appartenenza.
Servizi forniti
    L'Istituto  attraverso  l'accordo  di  programma con il comune di
Roma  ed  avvalendosi  della  collaborazione  dei servizi sociali dei
municipi  offre  all'anziano  la  possibilita'  di  usufruire  di  un
pacchetto  di  servizi personalizzato. Gli interventi saranno forniti
da   enti   specializzati,   accreditati   dal  comune  di  Roma  per
l'erogazione di servizi alla persona.
    Il pacchetto di servizi prevede:
      a)  l'insieme  integrato degli interventi socio assistenziali a
carattere  non  residenziale  quali l'assistenza domiciliare, la cura
dell'alloggio,   i  servizi  di  mobilita',  gli  interventi  per  il
mantenimento  di  competenze  personali,  attivita'  di  assistenza e
socializzazione  organizzate presso i centri diurni e nel territorio,
interventi di sollievo alle famiglie.
    I  servizi  e  gli interventi innovativi e sperimentali necessari
alle  esigenze  dei  singoli  utenti  costruiti  con  la condivisione
dell'anziano, utilizzando le specifiche risorse del territorio
    L'assistenza  verra'  erogata  ad  un  minimo di n. 300 iscritti,
ampliabili fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
Requisiti per l'ammissione al beneficio
    Possono  far  domanda gli anziani pensionati iscritti all'INPDAP,
bisognosi di assistenza che abbiano i seguenti requisiti:
      essere residenti nel comune di Roma;
      ultra  sessantenni  per le donne ed ultra sessantacinquenni per
gli uomini;
      l'indice  reddituale mensile decurtato dell'affitto deve essere
inferiore a L. 1.900.000 per singolo componente di nucleo familiare e
inferiore  a  L. 2.200.000 per piu' componenti, indici che si elevano
fino  a  L. 2.100.000  e  L. 2.400.000  nel  caso  di  indennita'  di
accompagno.
      non fruitori di servizi alla persona erogati dal comune di Roma
o da altre istituzioni pubbliche.
Modalita' e termini di presentazione della domanda
    La  domanda, compilata su apposito modulo reperibile presso tutti
gli  URP  (uffici relazioni con il pubblico) dei Municipi e presso la
Direzione   provinciale   dell'INPDAP  di  corso  d'Italia  n. 105  e
disponibile  sul  sito  internet  dell'Istituto www.inpdap.it, dovra'
essere consegnata o inviata all'INPDAP - Direzione Centrale Credito e
Attivita'  Sociali uff. VI - Via Aldo Ballarin, 42 - 00142 Roma entro
e  non  oltre  la  data del 31 ottobre 2002. La domanda potra' essere
consegnata  a  mano o inviata con lettera raccomandata e va correlata
dai seguenti documenti:
      copia distinta di pagamento dell'affitto;
      eventuale  certificato  d'invalidita'  o  altra  certificazione
medica attestante gravi patologie.
Criteri di valutazione delle domande
    I  servizi  sociali  del  comune  di  Roma valuteranno le singole
domande   in  base  all'effettivo  rischio  di  istituzionalizzazione
tenendo conto:
      della composizione del nucleo familiare;
      del livello di autonomia;
      delle reti familiari di supporto.
Graduatoria
    La  graduatoria  degli  aventi  diritto redatta dall'Istituto, su
proposta  dei  servizi  sociali del comune di Roma, verra' pubblicata
sul  sito  internet  dell'Istituto  il  giorno  31  dicembre  2002  e
comunicata a tutti i concorrenti a mezzo posta ordinaria.
Modalita' di fruizione
    All'assistente  sociale  e' affidato il compito di concordare con
il   singolo   iscritto   il   programma  individuale  di  assistenza
indicandone  in  relazione  agli  obiettivi,  la  quantificazione, la
modalita'   degli   interventi   e   le  figure  professionali  delle
cooperative sociali che li realizzeranno.
Contribuzione alle spese a carico dell'iscritto
    E' previsto, a carico dell'iscritto beneficiario del servizio, un
contributo  alle  spese  che  potra'  variare  tra Euro 50 a Euro 125
mensili  in relazione alla tipologia e densita' dell'intervento socio
assistenziale.  Tale contributo dovra' essere versato su apposito c/c
postale  o  tramite  prelievo  diretto  da  parte  dell'INPDAP  sulla
pensione.
Durata delle prestazioni
    In  considerazione del carattere sperimentale dell'iniziativa, la
durata dell'erogazione delle prestazioni sara' di un anno dall'inizio
della  prestazione.  La  partecipazione  comporta  l'accettazione  di
quanto contenuto nel presente bando.
      Roma, 4 settembre 2002
                                         Il presidente: Familiari