AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

CONCORSO

Concorso  pubblico  e diario d'esame per dieci posti di collaboratore
professionale sanitario - infermiere - categoria D.
(GU n.92 del 22-11-2002)

    E'  indetto  concorso  pubblico  per dieci posti di collaboratore
professionale sanitario - infermiere - categoria D.
Requisiti per l'ammissione al concorso
    Ai  fini  dell'ammissione il candidato deve risultare in possesso
dei seguenti requisiti:
      1.  Cittadinanza  italiana,  salve  le  equiparazioni stabilite
dalle  leggi  vigenti,  o  cittadinanza  di uno dei Paesi dell'Unione
europea.
      2.  Idoneita'  fisica  all'impiego,  che sara' accertata a cura
dell'azienda ospedaliera prima dell'immissione in servizio.
      3. Godimento dei diritti politici.
      4. Titolo di studio: diploma universitario, conseguito ai sensi
dell'art. 6,  comma 3,  del  decreto  legislativo  30  dicembre 1992,
n. 502,  e  successive  modificazioni,  ovvero  i diplomi e attestati
conseguiti   in   base   al   precedente   ordinamento,  riconosciuti
equipollenti,   ai  sensi  delle  vigenti  disposizioni,  al  diploma
universitario   conseguito   ai  fini  dell'esercizio  dell'attivita'
professionale di infermiere e dell'accesso ai pubblici uffici.
    5.  Iscrizione  albo  professionale: di uno dei Paesi dell'Unione
Europea,   comprovata  con  certificazione  rilasciata  in  data  non
anteriore  a  sei  mesi  a  quella di scadenza del bando. E' comunque
fatto  salvo l'obbligo di iscrizione in Italia all'albo professionale
prima dell'assunzione in servizio.
    E'   previsto  l'accertamento  della  conoscenza  dell'uso  delle
apparecchiature  e  delle applicazioni informatiche piu' diffuse e di
almeno  una  lingua straniera, oltre alla lingua italiana, cosi' come
stabilito  nel titolo III del decreto del Presidente della Repubblica
n. 220 del 27 marzo 2001.
    Ai  sensi  dell'art. 1  del decreto ministeriale 21 ottobre 1991,
n. 458,  un  terzo  dei  posti  messi a concorso, o che si renderanno
vacanti   durante   il   periodo   di  validita'  della  graduatoria,
arrotondabile  all'unita'  superiore,  e'  riservato  al personale in
servizio  di  ruolo  presso  l'azienda ospedaliera della provincia di
Pavia.
    Per  poter  usufruire,  ai fini della nomina, delle precedenze di
legge,  i  candidati  devono  risultare  in  possesso  del  requisiti
all'atto della nomina e dell'effetivo inizio del servizio.
    Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi
dall'elattorato  attivo,  nonche'  coloro  che siano stati dispensati
dall'impiego  presso una pubblica amministrazione per aver conseguito
l'impiego  stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.
Domanda di ammissione
    Le   domande   di   ammissione   e  partecipazione  al  concorso,
indirizzate  al  direttore  generale  dell'azienda  ospedaliera della
provincia  di  Pavia,  dovranno, se consegnate a mano, tassativamente
pervenire  all'ufficio protocollo di Vigevano, viale Montegrappa n. 5
entro  e  non  oltre  le  ore  12  del  23 dicembre  2002, cosi' come
evidenziato  dal  relativo  bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana, gia' pubblicato nel bollettino ufficiale
della regione Lombardia.
    Per  le domande inoltrate a mezzo del servizio postale la data di
spedizione,  ai  fini della verifica dei termini di consegna rispetto
alla  data  di scadenza del bando, sara' comprovata dal timbro e data
dell'ufficio postale accettante.
    La  domanda di ammissione, deve essere redatta su carta semplice,
preferibilmante uso bollo.
    Ai sensi della legge n. 127 del 25 maggio 1997, la firma in calce
alla domanda non deve essere autenticata.
Dichiarazioni che devono essere contenute nella domanda
    Il  candidato,  oltre  ad  indicare  le proprie generalita', deve
dichiarare nella domanda:
      1) la data, il luogo di nascita e la residenza;
      2) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      3)  il  comune  di  iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      4) le eventuali condanne penali riportate;
      5) i titoli di studio posseduti;
      6) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      7)  i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni, la
qualifica  ricoperta e le eventuali cause di cessazione di precedenti
rapporti di pubblico impiego;
      8)  il  domicilio  con il relativo numero di codice postale, al
quale  il  candidato chiede siano trasmesse le comunicazioni inerenti
al  concorso  e  l'eventuale  recapito telefonico. In caso di mancata
indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza indicata al punto 1;
      9)  l'impegno  a  comunicare  tempestivamente  per iscritto, le
eventuali  variazioni  di  indirizzo all'azienda ospedaliera, ufficio
concorsi, viale Montegrappa n. 5 - 27029 Vigevano (Pavia), esonerando
l'amministrazione  da ogni responsabilita' in caso di irreperibilita'
del destinatario;
      10) l'accettazione, in caso di nomina, di tutte le disposizioni
che  regolano  lo  stato  giuridico  ad  economico dei dipendenti del
servizio sanitario nazionale.
Schema tipo della domanda di ammissione al concorso
    Di  seguito  viene  riportato  lo  schema-tipo  della  domanda di
ammissione e partecipazione al concorso:
    ...l...    sottoscritt..........    nato   a   .............   il
.............  e  residente  in  via ................. n. ...........
c.a.p.  chiede di essere ammes... a partecipare al concorso pubblico,
per  titoli  ed esami, per la costituzione di un rapporto di lavoro a
tempo             indeterminato            nella            posizione
..................................    Dichiara   sotto   la   propria
responsabilita'  e anche ai fini dell'autocertificazione dei titoli e
dei requisiti previsti:
      1)  di  essere in possesso della cittadinanza italiana, (ovvero
di  avere  la  cittadinanza  in  uno  dei  Paesi  degli  Stati membri
dell'Unione europea);
      2)  di  risultare iscritto nelle liste elettorali del comune di
...................  provincia  di ..................(per i cittadini
residenti  in  uno  dei  Paesi  degli  Stati  dell'Unione  europea il
candidato  deve dichiarare di essere in possesso dei diritti civili e
politici  anche nello Stato di appartenenza o di provenienza ed avere
adeguata conoscenza della lingua italiana);
      3)  di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di non avere
procedimenti  penali  in  corso  (ovvero  di  aver  riportato (ovvero
indicare  le condanne riportate, se iscritte al casellario giudiziale
ed i procedimenti penali in corso);
      4)  di  essere  in  possesso  dei  seguenti  titoli  di  studio
..............
      5)  di  essere  in  regola  con  gli  adempimenti relativi agli
obblighi  della  leva  militare ad in particolare: ..................
(ovvero di non essere soggetto agli obblighi di leva - per le donne);
      6) di non aver prestato servizio nella pubblica amministrazione
ovvero   di   aver   prestato   i  seguenti  servizi  nella  pubblica
amministrazione .......................................
      7)  di  non  essere  stato destituito o dispensato dall'impiego
presso  una  pubblica amministrazione, ne' di essere stato dichiarato
decaduto da altro impiego pubblico;
      8)  di  essere  in  possesso  dei seguenti titoli ai fini della
preferenza         e         precedenza         nella         nomina:
.................................
    Chiede  che  tutte  le  comunicazioni  relative al concorso siano
recapitate al seguente indirizzo:
    Via  ........................  n.  ....... citta' ...............
(c.a.p. ...........)
    Recapito telefonico: prefisso ............... n. ................
    Data,..............
                                           Firma,....................

Autocertificazione dei titoli posseduti
    Il  candidato  deve  autocertificare  con  la presentazione della
domanda  o,  comunque, prima della scadenza del termine utile fissato
per la presentazione della domanda medesima:
      il  possesso  del  titolo  di  studio,  richiesto  dal bando di
concorso;
      il  possesso  di  ogni  eventuale  altro titolo che non risulti
oggeto di valutazione ai fini della predisposizione della graduatoria
di merito;
      ricevuta  dell'effettuato versamento della somma di euro 15,00,
non  rimborsabile;  il  versamento  puo'  essere effettuato sul canto
corrente  postale n. 19865070 intestato all'azienda ospedaliera della
provincia  di  Pavia,  viale  Repubblica  n. 34  -  27100  Pavia, con
indicazione  specifica  nella  causale  che  trattasi di concorso per
azienda ospedaliera della provincia di Pavia.
    Alla  domanda  deve  essere  allegato  il  curriculum formativo e
professionale  redatto  su  carta, preferibilmene uso bollo, datato e
firmato  ai  fini della valutazione di tutti i titoli che l'aspirante
ritiene opportuno presentare.
    Il  candidato dipendente dell'azienda ospedaliera della provincia
di  Pavia,  o che comunque abbia prestato servizio negli enti in essa
confluiti, puo' omettere di presentare la documentazione. In tal caso
il  candidato  deve  prendere  visione del fascicolo personale e deve
indicare  nella  domanda,  in  modo  puntuale ed inequivocabile, ogni
singolo  documento  che  intende debba essere acquisito con procedura
d'ufficio   agli   atti   del  concorso  ed  inserito  nella  domanda
presentata.
    Per   i  servizi  prestati  presso  l'azienda  ospedaliera  della
provincia  di  Pavia  od  in  enti  in  essa  confluiti, su richiesta
esplicita riportata dal candidato nella domanda, l'azienda predispone
d'ufficio lo stato di servizio allegandolo alla domanda stessa. A tal
fine  il candidato deve, senza possibilita' di deroga, indicare nella
domanda  i  periodi  di  servizio  prestato e per ciascuno di essi la
posizione  o  qualifica ricoperta. Lo stato di servizio e' aggiornato
alla data di scadenza del bando.
    Ai  sensi  della  legge  23 agosto  1988,  n. 370,  la domanda di
partecipazione   al   concorso   ed   i  relativi  documenti  per  la
partecipazione non sono soggetti all'imposta di bollo.
    Il  candidato  deve  allegare alla domanda un elenco, in triplice
copia  e  in  carta  semplice,  dei  documenti richiesti e dei titoli
autocertificati o presentati.
Prove d'esame
    Le  prove  di esame per collaboratore professionale sanitario del
personale  infermieristico: infermiere - categoria D sono articolate,
come   previsto   dall'art. 37   del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica n. 220 del 27 marzo 2001, in:
      1)   prova   scritta:   vertente   su  argomenti  scelti  dalla
commissione   attinenti  alla  materia  oggetto  del  concorso  o  di
soluzione  di  quesiti  a  risposta  sintetica attinenti alla materia
oggetto del concorso;
      2)  prova  pratica:  consistente  nell'esecuzione  di  tecniche
specifiche   o   nella   predisposizione   di   atti   connessi  alla
qualificazione professionale richiesta, relative alla materia oggetto
del concorso;
      3)  prova  orale: comprende, oltre che elementi di informatica,
anche  la verifica della conoscenza almeno a livello iniziale, di una
lingua straniera a scelta del candidato.
Convocazioni candidati
    Le  prove  d'esame  si  svolgeranno  senza  ulteriore  avviso  di
convocazione,  presso lo stabilimento ospedaliero di Vigevano, Scuola
infermieri professionali, corso Milano n. l - Vigevano.
    Prova  scritta  e  prova  pratica: 27 dicembre 2002, ore 9 presso
stabilimento    ospedaliero    di    Vigevano,    scuola   infermieri
professionali, Corso Milano n. 19 - Vigevano;
    Prova orale: 30 dicembre 2002, presso stabilimento ospedaliero di
Vigevano,  Scuola  infermieri  professionali,  corso  Milano  n. 19 -
Vigevano, come segue:
      ore 9, candidati ammessi, i cui cognomi iniziano con le lettere
A - B - C;
      ore  11,  candidati  ammessi,  i  cui  cognomi  iniziano con le
lettere D - E - F - G - H - I;
      ore  13,  candidati  ammessi,  i  cui  cognomi  iniziano con le
lettere L - M - N - O;
      ore  15,  candidati  ammessi,  i  cui  cognomi  iniziano con le
lettere P - Q - R - S - T - U - V - Z - J.
    Resta  impregiudicata  l'eventuale  preventiva  comunicazione  da
parte   dell'amministrazione   in  caso  di  non  ammissibilita'  dei
candidati, qualora riscontrati non in possesso dei requisiti generali
e specifici di ammissione.
    Il   superamento   della   prova   scritta   e'   subordinato  al
raggiungimento, di una valutazione di sufficienza espressa in termini
numerici di almeno 21/30.
    Il  superamento  della  prova  pratica  e  della  prova  orale e'
subordinato  al  raggiungimento  di  una  valutazione di sufficienza,
espressa in termini numerici per ogni singola prova, di almeno 14/20.
    La  valutazione  e'  effettuata  nel  rispetto di quanto previsto
dall'art. 9,  comma 3,  del  decreto  del Presidente della Repubblica
n. 220 del 27 marzo 2001.
    Per  quanto  non  previsto  dal  presente  bando valgono le norme
vigenti che disciplinano la materia ed in particolare le norme di cui
al  decreto del Presidente della Repubblica n. 220 del 27 marzo 2001,
oltre  ad  ogni  altra  norma  vigente  che  disciplini  la  materia,
comunque, applicabile e questa azienda.
Documentazione   da  produrre  successivamente  all'espletamento  del
concorso
    L'azienda  ospedaliera  della  provincia  di Pavia, ai fini delIa
stipula  del  contratto  individuale di lavoro, o successivamente, si
riserva  di  acquisire  d'ufficio  la  documentazione  comprovante il
possesso  dei  requisiti  richiesti  per l'affidamento dell'incarico,
acquisendola   d'ufficio   o   mediante  richiesta  al  candidato  di
produzione diretta dei documenti.
Trattamento economico
    La  nomina  e  la  sottoscrizione  del  contratto  individuale di
lavoro,   seguito  dell'effettivo  inizio  del  rapporto  di  lavoro,
comporta  l'attribuzione  del trattamento economico relativo al posto
messo  a concorso previsto dal vigente contratto collettivo nazionale
di  lavoro  per  l'area  del  comparto  sanita'  oltre all'indennita'
integrativa  speciale,  alla  tredicesima  mensilita' e ad ogni altra
competenza  ed  emolumento dovuto, in ragione del rapporto di lavoro,
ai sensi delle leggi vigenti.
    L'Azienda  garantisce  parita'  e  pari opportunita' tra uomini e
donne  per  l'accesso al lavoro ed al trattamento sul posto di lavoro
come  previsto,  dall'art. 29  del  decreto  legislativo  n. 546  del
23 dicembre 1993.
    L'amministrazione si riserva la facolta', per ragioni motivate ed
a   suo   insindacabile   giudizio,   di   modificare,  prorogare  od
eventualmente revocare il presente bando di concorso.
                                Il direttore generale: Sanfilippo