SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE

CONCORSO

Corso  di specializzazione per idoneita' a segretario generale di cui
all'art. 14,  comma  1,  del  decreto del Presidente della Repubblica
n. 465/1997.
(GU n.8 del 29-1-2002)

    Con   deliberazione,   in  data  10 gennaio  2002,  il  Consiglio
d'amministrazione dell'Agenzia autonoma per la gestione dell'albo dei
segretari   comunali   e   provinciali   ha  approvato  il  corso  di
specializzazione  per  l'idoneita' a segretario generale di comuni da
10.001  fino  a  65.000  abitanti,  di  cui all'art. 14, comma 1, del
decreto del Presidente della Repubblica n. 465/1997- edizione 2002.
    Al  corso  di  specializzazione  sono  ammessi,  nel  limite  del
contingente  di  ottanta  unita'  fissato  dal C.d.A. dell'Agenzia, i
segretari  comunali  di  grado iniziale (fascia professionale C), che
abbiano  alla  scadenza  del bando, almeno due anni di servizio nella
medesima   fascia,  conformemente  a  quanto  previsto  dall'art. 31,
comma 1, lett. b, del vigente C.C.N.L.
    Nell'eventualita'   che   il   numero  delle  domande  superi  il
contingente    stabilito   secondo   le   previsioni   della   citata
deliberazione   C.d.A.  si  terra'  conto  nell'ordine  dei  seguenti
criteri:   a) maggiore   anzianita'   nella   qualifica;  b) maggiore
anzianita'  di  servizio;  c)  piu'  giovane eta' anagrafica (art. 2,
comma 9, legge n. 191/1998).
    Il  corso di carattere residenziale avra' svolgimento in Frascati
presso  il  Centro  Giovanni XXIII, con inizio nel primo quadrimestre
2002 e si concludera' entro il corrente anno; sara' articolato in sei
moduli  per  complessive  n. 500 ore suddivise in 256 ore di aula; 64
ore  di  formazione  a  distanza  e  180 ore di studio individuale ed
elaborazione tesine (in numero di tre).
    Al  termine  del corso i partecipanti saranno sottoposti, al fine
di accertarne l'idoneita', ad esame, consistente nella valutazione di
una  tesina,  estratta  a  sorte  tra  le  tre  presentate da ciascun
candidato e in un colloquio, vertente sulle materie oggetto del corso
medesimo,  fermo  restando che verranno date per acquisite e potranno
costituire  oggetto  d'esame  anche  tutte  quelle  materie, che gia'
rientrano nella formazione di un segretario comunale.
    La  valutazione  conclusiva risultera' dalla sommatoria delle due
valutazioni.  Per  il  superamento dell'esame dovra' essere riportata
una  valutazione, che rapportata al punteggio complessivo, non dovra'
essere  inferiore  a  27/40  a condizione che nella tesina estratta a
sorte,  il candidato non abbia riportato votazione inferiore a 6/10 e
nel colloquio una votazione non inferiore a 21/30.
    Per   l'ammissione   all'esame  ciascun  segretario  dovra'  aver
assicurato  la  sua  presenza  in  aula per almeno il 70% dell'orario
complessivo,  aver svolto le tre tesine e tutti i moduli previsti per
la FAD on line.
    Ai  sensi dell'art. 14, comma 1, del decreto del Presidente della
Repubblica  n. 465/1997  il  numero  degli idonei non potra' comunque
superare   il   70%   dei  partecipanti  al  corso.  Coloro  che  non
conseguiranno  l'idoneita'  non  potranno  partecipare  al  corso per
l'anno successivo.
    Le  domande  d'ammissione  dovranno  pervenire  in  carta  libera
improrogabilmente  entro  le  ore 14 del giorno 28 febbraio 2002 alla
sede  S.S.P.A.L.  - via Cesare Beccaria, n. 94-96 00196 Roma, a mezzo
servizio postale o a mezzo fax 06/32857213 o 06/32857001.
    Il  presente  bando,  con  allegato  lo  schema  di  domanda  per
l'ammissione  ed  ulteriori  informazioni  sono  in  visione sul sito
internet  www.sspal.it  e  presso la sede S.S.P.A.L. durante l'orario
d'ufficio.
                             Il direttore della S.S.P.A.L.: Saija