AGENZIA NAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE

CONCORSO

Selezione, per titoli e colloquio, per l'attribuzione di una borsa di
studio  per  laureati  in  chimica  o  chimica  industriale  e lauree
straniere equivalenti, da usufruirsi presso i laboratori dell'Agenzia
di Roma.
(GU n.49 del 21-6-2002)

    L'ANPA  -  Agenzia  nazionale  per  la protezione dell'ambiente -
bandisce   una  pubblica  selezione,  per  titoli  e  colloquio,  per
l'attribuzione  di  una  borsa  di  studio  per  laureati  o  chimica
industriale  e  lauree  straniere equivalenti, da usufruirsi presso i
laboratori   dell'Agenzia  di  Roma,  siti  in  zona  Castel  Romano,
nell'ambito  della  seguente  tematica:  "Sviluppo  di  metodi per il
monitoraggio di ambienti acquatici".
    1. La borsa di studio dell'importo di Euro 1.000,00 lordi mensili
avra' una durata massima di 36 mesi.
    2.  La  borsa non puo' essere cumulata con altre borse di studio,
con  lo  stipendio  o retribuzioni di qualsiasi natura, derivanti dal
rapporto  di  impiego  pubblico  o  privato,  ne'  con altre forme di
sovvenzione   o   retribuzione.   La   borsa   prevede  una  presenza
continuativa presso i laboratori dell'Agenzia.
    3.  Possono  partecipare  alla  selezione  i cittadini italiani e
degli Stati membri dell'Unione europea che, alla data di scadenza del
presente  bando,  abbiano  conseguito  la  laurea  presso universita'
italiane  o  presso universita' straniere non anteriormente a quattro
anni.  La  laurea  conseguita presso universita' straniere deve esser
dichiarata  equivalente  da  una universita' italiana o dal Ministero
dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica  e tecnologica; tale
riconoscimento  deve  sussistere  ed  essere  documentato all'atto di
presentazione  della  domanda  di  partecipazione  alla selezione. Al
computo  dell'anzianita'  di  laurea  verranno detratti gli eventuali
periodi  di  leva  (o di servizio sostitutivo), nonche' il periodo di
astensione obbligatoria dal lavoro per gravidanza e puerperio.
    4.  La  domanda  di  ammissione  alla selezione, redatta in carta
libera  e  completa  delle  informazioni  e degli allegati secondo le
indicazioni  di  seguito elencate, deve pervenire a mano o a mezzo di
raccomandata  con  avviso di ricevimento, entro e non oltre le ore 12
del  18 luglio  2002, a: ANPA ARE-PERS - via Vitaliano Brancati, 48 -
00144 Roma (Italia).
    Il  plico  contenente  la  domanda  con gli allegati deve portare
sull'involucro  esterno l'indicazione del nome e cognome, l'indirizzo
del candidato e la seguente dicitura: "Borsa di studio per laurati in
chimica".
    La  mancata  apposizione  delle suddette informazioni costituisce
motivo di non ammissione alla selezione.
    Resta  inteso  che  il  recapito  del  plico  rimane ad esclusivo
rischio  del  mittente,  ove per qualsiasi motivo il plico stesso non
pervenga a destinazione in tempo utile.
    5. Nella domanda di partecipazione alla selezione per la borsa di
studio    il   candidato   dovra'   dichiarare   sotto   la   propria
responsabilita',  ai  sensi  dell'art. 46  del decreto del Presidente
della Repubblica n. 445/2000:
      a) nome e cognome;
      b) luogo e data di nascita;
      c) luogo di residenza;
      d) cittadinanza;
      e) indirizzo presso il quale desidera ricevere le comunicazioni
relative alla selezione (specificando sempre il c.a.p. e il numero di
telefono);
      f) diploma di laurea posseduto;
      g) l'universita' che ha rilasciato il diploma di laurea;
      h) titolo della tesi di laurea e nome del relatore;
      i) data e luogo di conseguimento della laurea;
      j)  votazione  dei  singoli  esami  sostenuti  e  dell'esame di
laurea;
      k)  di  non  aver  riportato  condanne  penali  e  di  non aver
procedimenti  penali  in  corso, precisando, in caso contrario, quali
condanne  siano  state riportate e quali procedimenti penali siano in
corso;
      l) posizione ai fini dell'obbligo militare;
      m) livello di conoscenza della lingua inglese;
      n)  livello  di conoscenza delle applicazioni informatiche piu'
diffuse.
    6. Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
      a) un  curriculum  vitae  et  studiorum,  debitamente  datato e
sottoscritto  dal  candidato.  Il  curriculum deve contenere titolo e
sintesi  della  tesi  di  laurea,  una  sintetica  descrizione  delle
esperienze professionali maturate dopo il conseguimento della stessa,
con  particolare  riferimento  a quelle attinenti all'ambito tematico
oggetto  della borsa di studio, con indicati le istituzioni presso le
quali  le attivita' sono state effettuate, la durata ed il periodo di
effettuazione.  Il  curriculum deve inoltre documentare gli eventuali
corsi di formazione post-laurea a cui il candidato ha partecipato;
      b) le    pubblicazioni   scientifiche   prodotte   su   riviste
scientifiche  nazionali od internazionali, atti di convegni, seminari
o conferenze nazionali od internazionali, rapporti, ecc.
      c) un elenco firmato dei documenti e titoli prodotti.
    Costituisce  motivo  di  non ammissione alla selezione la mancata
presentazione dei documenti sopra citati.
    7.   L'assegnazione  della  borsa  di  studio  avverra'  mediante
selezione,   per   titoli   e   colloquio,   valutati   con  giudizio
insindacabile da una Commissione istituita dall'ANPA.
    8.  Entro quindici giorni dalla data di ricevimento della lettera
raccomandata  con avviso di ritorno, con la quale l'ANPA comunichera'
il  conferimento  della  borsa  di  studio, l'assegnatario dovra' far
pervenire  all'Agenzia, con telegramma, dichiarazione di accettazione
senza  riserve  della  borsa,  pena  la decadenza dal godimento della
borsa di studio.
    9.   L'inizio   delle   attivita'   e'  previsto  entro  un  mese
dall'assegnazione della borsa. La borsa potra' essere temporaneamente
rinviata  o  sospesa  per  malattia  di  durata superiore ad un mese,
gravidanza,  puerperio, obblighi di leva. Tali motivi dovranno essere
debitamente comprovati e tempestivamente comunicati all'ANPA.
                                             Il direttore: Cesari