COMUNE DI CURTAROLO

COMUNICATO

Determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.), per l'anno 2003
(GU n.19 del 24-1-2003)

    Il  comune  di  Curtarolo  (provincia  di  Padova) ha adottato il
12 novembre   2002   la   seguente   deliberazione   in   materia  di
determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.), per l'anno 2003:
    (Omissis).
    1. di approvare per l'anno 2003 le seguenti aliquote e detrazioni
I.C.I,  ai  sensi  dell'art.  8 del decreto legislativo n. 504/1992 e
successive integrazioni e modificazioni:
      a) 5  per mille per gli immobili adibiti a residenza principale
e relative pertinenze;
      b) 5,5  per  mille  per le abitazioni diverse dalla principale,
per i terreni agricoli, edificabili e per tutti gli altri immobili;
      c) 7 per mille per gli alloggi non locati;
      d) detrazione "prima casa" di Euro 144,61;
      e) maggiore  detrazione  "prima  casa"  di Euro 232,41 a favore
dei:
        1.   titolari   del   diritto  di  proprieta',  usufrutto  od
abitazione sui beni immobili assistiti dal comune in via continuativa
nel corso del 2002;
        2.   soggetti  titolari  di  pensione  a  basso  reddito.  Si
confermano   i   limiti   di   reddito   stabiliti   nell'anno   2002
opportunamente  rivalutati  sulla base dell'indice ISTAT. Attualmente
tale  indice  non  e'  stato ancora definito, sara' cura dell'ufficio
tributi,   una   volta   venuto   a  conoscenza  della  sua  entita',
quantificare  l'ammontare delle fasce di reddito e pubblicizzarle con
le modalita' ed i mezzi consueti;
        3.   titolari   del   diritto  di  proprieta',  usufrutto  od
abitazione  sui  beni immobili nel cui nucleo familiare sono presenti
soggetti con handicap permanente grave o invalidita' superiore al 66%
riconosciuti  ed  attestati  da  certificazione medica ai sensi della
legge 5 febbraio 1992, n. 104.
    Nei casi previsti ai punti 1 e 2 l'unita' immobiliare deve essere
l'unica  proprieta'  del  nucleo familiare nel corso del 2002, oppure
l'unica   posseduta  a  titolo  di  usufrutto.  Restano  escluse  dal
beneficio  le  unita'  immobiliari  del  gruppo  A  classificate Al -
abitazioni  signorili,  A7  -  abitazioni villini, A8 - abitazioni in
ville,  A9  -  castelli, palazzi di pregio artistico e A10 - uffici e
studi privati.
    I  soggetti  che intenderanno avvalersi della maggiore detrazione
in  questione,  dovranno indicarne l'importo nell'apposito spazio del
bollettino  di  versamento.  Dovranno,  inoltre,  presentare apposita
richiesta   nella   forma   dell'autocertificazione,   attestando  la
posizione  sia  del soggetto passivo che del proprio nucleo familiare
nei  riguardi  dei  redditi  reali  sull'unita'  abitativa  a propria
abitazione   principale  e  la  situazione  complessiva  dei  redditi
prodotti nell'anno 2002.
    I  soggetti  che intenderanno avvalersi della maggiore detrazione
di  cui al punto 3, dovranno indicarne l'importo nell'apposito spazio
del  bollettino di versamento. Dovranno, inoltre, presentare apposita
richiesta  nella  forma  dell'autocertificazione,  attestando che nel
proprio  nucleo  familiare, residente nell'abitazione eletta a dimora
principale, sono presenti dei portatori di handicap.
    In  tutti  e  tre  i casi detta autocertificazione (i prestampati
sono disponibili presso gli sportelli dell'ufficio competente) dovra'
essere  presentata,  pena  la decadenza, entro il mese di giugno 2003
all'ufficio   tributi   del  comune.  L'amministrazione  comunale  si
riserva,   comunque,   di   richiedere   documentazione   integrativa
comprovante    l'esistenza    di   presupposti   per   il   beneficio
dell'ulteriore maggiore detrazione.
    (Omissis).