COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO

COMUNICATO

Determinazione  delle  aliquote  dell'imposta comunale sugli immobili
(I.C.I.), per l'anno 2003
(GU n.20 del 25-1-2003)

    Il comune di Vedano al Lambro (Milano) ha adottato il 12 dicembre
2002,  la  seguente  deliberazione in materia di determinazione delle
aliquote  dell'imposta  comunale  sugli immobili (I.C.I.), per l'anno
2003:
    (Omissis).
Aliquote:
    aliquota  I.C.I.  del  6  per  mille  per  tutte  le tipologie di
fabbricati, terreni ed aree fabbricabili, con la seguente eccezione:
      aliquota   agevolata  del  5,5  per  mille  per  le  abitazioni
principali  e  le  relative  pertinenze  (cantina, box posto macchina
coperto  e/o  scoperto,  solaio),  limitatamente  ad  una  unita' per
singola fattispecie, purche':
        vi   sia   coincidenza  nella  titolarita'  con  l'abitazione
principale;
        l'utilizzo  avvenga  da parte del proprietario o titolare del
diritto reale di godimento;
        siano  ubicate  nello stesso edificio o complesso immobiliare
nel  quale e' sita l'abitazione principale e secondo quanto stabilito
nel Regolamento per la disciplina dell'I.C.I.
      aliquota   del  7  per  mille  per  i  fabbricati  (e  relative
pertinenze) posseduti e non locati per un periodo nell'anno superiore
ai sei mesi oppure locati a soggetti non residenti nel territorio del
comune;
      sono escluse dalla precedente aliquota:
        le abitazioni dichiarate inagibili o inabitabili ai sensi del
comma 1 dell'art. 8 del decreto legislativo n. 504/92;
        le abitazioni possedute a titolo di proprieta' o di usufrutto
da cittadini italiani residenti all'estero.
Detrazioni
    la detrazione prevista dalla legge per l'abitazione principale e'
confermata  in  Euro  103.29  per  la  generalita' dei proprietari ed
elevata  a  Euro  206,58  per i proprietari che posseggano i seguenti
requisiti:
      A - Limiti di reddito
      B - Possesso beni immobili
      C - Appartenenza a determinate tipologie
Reddito:
    Il  reddito  da  considerare  e'  quello imponibile ai fini lrpef
dichiarato  da  tutti i componenti il nucleo di convivenza familiare,
reddito  che  non  dovra'  superare  i  seguenti  limiti  per il 2002
(dichiarazione dei redditi 2001)

=====================================================================
Componenti il nucleo familiare |Reddito annuo determinato come sopra
=====================================================================
       Una persona ....        |                       Euro  8.263,31
       Due persone ....        |                       Euro 12.394,97
       Tre persone ....        |                       Euro 14.460,79
     Quattro persone ....      |                       Euro 16.010,16
      Cinque persone ....      |                       Euro 17.043,08
       Sei persone ....        |                       Euro 19.108,91
   Oltre le sei persone ....   |                       Euro 20.658,28

Possesso beni immobili
    Il richiedente l'agevolazione ed i componenti il nucleo familiare
non devono possedere:
      a  titolo  di  proprieta',  usufrutto,  uso  e abitazione altri
immobili siti su tutto il territorio nazionale;
      immobili,  compresa l'abitazione principale, classificati nelle
categorie:
        A/1 - Abitazioni di tipo signorile;
        A/8 - Abitazioni in ville;
        A/9  -  Castelli,  palazzi  di  eminenti  pregi  artistici  e
storici.
Appartenenza a determinate categorie
    Il  richiedente l'agevolazione deve appartenere esclusivamente ad
una delle seguenti categorie:
      disoccupati con disoccupazione nel 2002 non inferiore a 4 mesi;
      lavoratori  in mobilita', o in cassa integrazione straordinaria
per periodi non inferiori, nel 2002, a 4 mesi;
      persone svantaggiate;
      invalidi, con una invalidita' accertata non inferiore al 70%;
      pensionati oltre i 60 anni.
    Si  considerano  persone svantaggiate coloro che sono in possesso
della certificazione della commissione istituita ai sensi della legge
n. 104/1992 con un grado di invalidita' non inferiore al 70%.
    I  soggetti  interessati  ad  usufruire della maggiore detrazione
dovranno  possedere tutti i requisiti previsti dalle lettere A, B e C
ed inviare apposita domanda mediante autocertificazione attestante il
possesso dei requisiti necessari, ai sensi dell'art. 4 della legge n.
15/1968  tramite  raccomandata,  oppure  tramite  consegna a mano, al
settore  tributi  del  comune  di  Vedano  al Lambro entro la data di
scadenza del primo acconto di versamento I.C.I.
    Presso  il  settore  tributi  sara'  a disposizione un modello di
domanda-autocertificazione     eventualmente    utilizzabile    dagli
interessati.
    l  contribuenti  che  hanno presentato la domanda entro i termini
possono al momento del pagamento delle rate I.C.I., gia' tenere conto
della detrazione richiesta.
    L'amministrazione  peraltro  si riserva la facolta' di richiedere
la   documentazione   comprovante  quanto  dichiarato.  Nel  caso  di
dichiarazione non veritiere verranno applicate le sanzioni di legge.